Per lungo tempo il digitale è stato identificato come semplice sovrastruttura, universo parallelo allo stile di vita e ai comportamenti tradizionalmente espressi dai singoli e dalle comunità in real life, o in alternativa, semplicemente un settore dell’intrattenimento o dell’economia: in poche parole, una parte di un tutto. Tuttavia, attualmente, esso è diventato una componente centrale della società, influenzando la vita civica e politica e contribuendo alla definizione di concetti quali cittadinanza e democrazia. La scuola, focalizzata principalmente sull’uso didattico del digitale, rischia di non partecipare pienamente a questa evoluzione culturale.
il progetto
Cittadinanza digitale a scuola: educare alla democrazia onlife
La digitalizzazione ha trasformato il concetto di cittadinanza, rendendo il digitale centrale. La scuola, però, rischia di non seguire questa evoluzione. Un progetto in Puglia ha coinvolto 250 studenti, sviluppando competenze digitali e migliorando il clima di classe, dimostrando l’importanza di integrare l’educazione civica digitale nei curricoli scolastici
Assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali