scenari

Identità digitale europea: perché l’Italia gioca d’anticipo con l’IT Wallet



Indirizzo copiato

Il digital wallet europeo non sostituirà le identità digitali nazionali, ma le integrerà aggiungendo funzionalità e attestazioni. Ma in cosa consiste esattamente e in quale contesto andrà a inserirsi? E l’Italia, come vuole anticiparlo con l’IT Wallet?

Pubblicato il 2 ago 2023

Matteo Panfilo

Product Strategy Director Namirial

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



Infrastruttura di comunicazione Redirect nei siti comunali:

Quando parliamo di European Digital Identity Wallet, parliamo della possibilità di avere in futuro un’identità digitale uniforme per tutti i cittadini europei, in cui la gestione dei dati sarà sotto il controllo delle persone titolari dei dati stessi. Partiamo dalle origini del progetto, per comprenderne meglio le implicazioni e proviamo a capire come sarà l’IT Wallet e come si pone rispetto all’EUDI Wallet.

Il panorama nazionale e internazionale

I sistemi nazionali di identità digitale negli ultimi anni hanno avuto una forte fase di sviluppo. Essendo limitati da un “ceiling” (un tetto massimo da raggiungere, ovvero la popolazione della nazionale in cui sono utilizzati) il loro tasso di crescita sta rallentando e per alcune fasce d’età sono prossimi alla saturazione dei possibili utilizzatori. In altri ambiti, invece, il loro percorso di diffusione e consolidamento continua, sia tra imprese che tra cittadini.

A livello europeo sono stati notificati circa 35 schemi di identità, ognuno con le proprie caratteristiche. Un esercizio che riteniamo utile per avere una mappatura più chiara degli schemi utilizzati è quello di considerare le seguenti variabili:

– il Level of Assurance, che spesso determina la facilità nell’utilizzo dello strumento

– la diffusione in termini relativi e assoluti nella popolazione

– l’effettivo utilizzo da parte degli utenti.

In questo senso, analizzando i paesi più vicini e comparabili all’Italia possiamo notare alcuni elementi utili:

  • in Italia esistono i due noti schemi SPID e CIE che hanno livelli di diffusione diversi e grazie ai quali possiamo vantare un assoluto primato in termini di frequenza di utilizzo grazie a SPID (LoA Substantial)
  • in Francia esiste da tempo France Connect, che vede un significativo numero di utenti ma uno scarso utilizzo da parte degli stessi in termini di frequenza
  • in Germania le identità digitali faticano decisamente a decollare e la percentuale di utilizzatori è decisamente inferiore rispetto a molti altri paesi Europei.

La diffusione di SPID e CIE

Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo oltre 36 milioni di SPID e 37 milioni di CIE nelle mani degli italiani, con tassi di diffusione diversamente distribuiti nelle fasce di età (SPID: penetrazione di quasi il 100% nella fascia 18-24, mentre attorno al 25% per gli over 65 secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano).

I due dati sui milioni di utenti (36 versus 37) vanno poi letti considerando che gli utenti SPID sono cittadini maggiorenni (tolto qualche recente caso dall’attivazione di SPID per minori), che hanno deciso di investire tempo e soldi per dotarsene, e verosimilmente lo hanno pertanto dovuto utilizzare; il numero di CIE emesse, invece, riguarda anche minorenni e cittadini che si sono dovuti dotare di un documento d’identità che probabilmente non hanno mai avuto occasione di utilizzare in quanto identità digitale, ammesso che abbiano conservato il PIN o sappiano di poterlo recuperare con le nuove modalità previste.

L’adozione potrebbe aumentare grazie al fatto che i servizi pubblici, anche grazie agli avvisi padigitale2026.gov.it, dovrebbero progressivamente diventare sempre più standardizzati nel permettere l’accesso sia con SPID che con CIE (e meglio ancora anche con eIDAS) nonché aumentare in numero: l’accesso con SPID e CIE è obbligatorio per i servizi della PA, grazie al Decreto Semplificazioni, dal primo gennaio 2021.

Per quanto riguarda invece l’utilizzo di SPID e CIE, ovvero il numero di accessi complessivi, i cittadini hanno effettuato 1 miliardo di accessi con SPID nel 2022 e sono a 560 milioni nel 2023. Per CIE l’utilizzo si attesta a 22 milioni nel 2022, con un rapporto di accessi con SPID di 50:1 rispetto a CIE.

Inoltre, nel 2022 gli accessi sono avvenuti esclusivamente mediante CIEid e lettore NFC, modalità che certamente non hanno contribuito ad una ampia diffusione. Nel 2023 l’aggiunta dei livelli 1 e 2 – implementato ad aprile di quest’anno – fa presagire un aumento dell’utilizzo effettivo, sebbene il rapporto con SPID rimarrà probabilmente comunque nettamente a favore di SPID.

Il trend di crescita di utilizzo di SPID e CIE deriva anche dalla loro integrazione nei servizi digitali pubblici e dalle politiche di sostegno ai cittadini messe in atto durante la pandemia (green pass, lotteria degli scontrini, bonus, cash-back…). Secondo le stime di Intesa, a Kyndryl Company, effettuate utilizzando la media di frequenza di utilizzo di SPID come proxy per la stima degli utenti attivi della CIE, è ipotizzabile un numero di utenti attivi di CIE vicino al milione. Qualora confermato, equivarrebbe a circa 5 anni di gap rispetto a SPID in termini di adozione, senza gli effetti straordinari dovuti alla pandemia e agli incentivi dei precedenti governi.

Per quanto riguarda i servizi dei privati, invece, l’utilizzo di SPID e CIE è ancora molto ridotto: secondo l’ultimo censimento dell’Osservatorio Digital Identity (novembre 2022), il numero di Service Provider privati (ovvero le aziende che integrano l’accesso e l’identificazione con SPID e CIE nei propri servizi) contava 141 realtà per SPID e solo 19 per CIE. Tra i servizi privati sono molto più diffusi altri sistemi per l’identificazione digitale, con l’utilizzo di token o One Time Password mandati via sms.

Quando un sistema si diffonde come avviene per SPID e CIE, tipicamente emergono anche nuove possibilità di utilizzo e di superamento dei limiti tecnologici. Per questo le identità digitali nazionali stanno evolvendo, in modo unitario a livello europeo, verso un concetto di wallet di identità digitale, che permetta di raccogliere al tuo interno non solo i dati anagrafici ma anche certificati, pass e altri “attributi”.

Cos’è il digital wallet

L’European Digital Identity Wallet, definito nella bozza di revisione 2.0 del regolamento eIDAS uscita nel giugno 2021 e attualmente nella fase conclusiva di trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei, è un’importante iniziativa della Commissione per definire nuovi ecosistemi di identità digitale caratterizzati dal controllo totale dei cittadini sui propri dati e dall’interoperabilità tra paesi dell’UE (tema rilevante considerando i 35 schemi di identità esistenti già citati). In questo contesto vanno inserite anche le “Big Tech”, che si propongono sempre più come partner tecnologici e abilitatori di questi wallet a tutti i livelli: l’obiettivo della Commissione Europea è anche quello di frenare le relative posizioni dominanti, garantendo la centralità della privacy degli utenti e la diffusione di wallet solidamente europei.

Ad oggi non c’è ancora un’implementazione definitiva e condivisa del wallet a livello europeo: sono in corso diverse sperimentazioni (4 consorzi pilota finanziati dalla commissione) che coinvolgono molti stati per capire quale può essere la “realizzazione” migliore del wallet per soddisfare le esigenze future di cittadini e imprese, nel rispetto di privacy e security.

Un esempio è il consorzio POTENTIAL, composto da 148 entità provenienti da 19 paesi oltre all’Ucraina, che si è recentemente riunito a Parigi con la presenza di molte istituzioni Europee. In questo gruppo sono presenti per l’Italia anche pagoPA con l’app IO, quale implementatore del Wallet, oltre che alcuni partner italiani come Aruba, IPZS, Intesa, a Kyndryl Company, PAT e FBK. Questo consorzio sperimenterà ben 6 diversi casi d’uso, dall’autenticazione per l’utilizzo di servizi governativi all’apertura di conti correnti, fino alla patente digitale da mostrare alle forze dell’ordine. Una sfida complessa: i lavori sono già partiti da qualche mese e i partecipanti italiani stanno portando l’esperienza concreta del nostro Paese su questi temi, in cui rappresentiamo un primato in Europa.

Come viene definito il wallet

Secondo l’ultima bozza pubblica di regolamento eIDAS, il wallet è “un mezzo di identificazione elettronica che archivia, gestisce e convalida in modo sicuro i dati di identità e le attestazioni elettroniche degli attributi per fornirli su richiesta alle parti interessate e ad altri utenti e per abilitare la creazione di firme e sigilli elettronici qualificati”.

L’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano definisce il wallet un “portafoglio elettronico per la memorizzazione e la condivisione sicura di documenti e certificati in formato digitale”. Viene tipicamente erogato in forma di applicazione mobile per smartphone.”

PagoPA s.p.a. aggiunge una visione funzionale: “Il portafoglio di identità digitale europea (Digital Wallet) offrirà ai cittadini e alle imprese un sistema semplice, affidabile e sicuro per identificarsi online e condividere una moltitudine di attributi e certificati, come ad esempio la patente di guida, il diploma o gli estremi del proprio conto bancario, con fornitori di servizi privati ​​e pubblici.”

Una sorta di “super-App” la cui stesura del quadro di riferimento dell’architettura (abbreviato in “ARF”) è in corso di definizione da parte di un gruppo europeo di esperti e in continua evoluzione, con molti punti ancora da chiarire vista la complessità del tema e l’assenza di standard di riferimento.

Cosa conterrà il digital wallet

Il digital wallet permetterà di:

identificarsi online e offline: questo comporterà l’inizializzazione del wallet tramite un’identità digitale con Level of Assurance High (quindi la CIE per l’Italia) e la possibilità di spendere alcuni dati anagrafici afferenti alla mera identità, quindi nome, cognome, data di nascita e un identificativo univoco ancora in corso di definizione

raccogliere ulteriori dati personali quali il codice fiscale, il genere, il luogo di nascita, l’indirizzo di residenza

avere con sé “attributi” elettronici autenticati e verificati, quali il numero di tessera sanitaria, le certificazioni di disabilità, la patente di guida, le certificazioni professionali o altri ancora veicolati dalle cosiddette “Attribute Authority”

Cosa cambierà con il digital wallet

Le caratteristiche e le funzionalità delle identità digitali come le conosciamo oggi:

● sono associate 1 a 1 ad un’identità fisica

● permettono di autenticarsi ad un servizio

● permettono di dare al servizio degli attributi (es. codice fiscale)

● possono avere 3 livelli di sicurezza (Level of Assurance, abbreviato LoA): low, low (username e password), substantial (con doppio fattore di autenticazione), high (con aggiunta di device fisico)

Il digital wallet sarà qualcosa di più.

Il digital wallet non sostituirà le identità digitali nazionali, ma le integrerà aggiungendo funzionalità, contenendo attestazioni di attributi (come ad esempio diplomi universitari, titoli professionali, permessi e licenze pubbliche, dati finanziari e aziendali). Oltre a questo potrà contenere attributi di vario tipo anche forniti da soggetti privati (es. attestati di rischio, codice iban).

Inoltre, ognuna di queste informazioni potrà essere condivisa su scelta del proprietario con chi ne ha necessità, permettendo un controllo capillare della diffusione delle proprie informazioni. La proprietà del dato sarà completamente sotto il controllo del proprietario del wallet.

Il digital wallet sarà transfrontaliero per natura, ovvero varrà in tutta Europa e sarà rilasciato da entità pubbliche o private riconosciute a livello europeo. Il wallet, dopo un rigido percorso di certificazione per gli aspetti di sicurezza, permetterà maggiore interoperabilità dei dati, in maniera semplice, sicura e GDPR compliant, pur mantenendo le caratteristiche delle identità digitali di base, ovvero autenticazione e possibilità di firma digitale.

La partita per i privati

La diffusione delle identità digitali nazionali è in crescita nei servizi pubblici e poco nei privati. Da una survey dell’Osservatorio Identità Digitale del Politecnico di Milano, risulta che molte aziende non hanno mai valutato l’integrazione con le identità digitali nazionali.

Ad esempio in ambito bancario, la mancanza di adozione deriva principalmente da tre considerazioni:

rischi di sistema: oggi si spende per integrare SPID o CIE, domani il legislatore cambia le regole e non si ha più il controllo del cambiamento dovendo investire nuovamente

rischi di trust: di chi è la responsabilità nel caso in cui si accetta l’autenticazione strong di un sistema terzo e l’autenticazione non è corretta o è stata compromessa?

rischi di legislazione sovrapposta: come allineare regolamento eIDAS a norme bancarie (es. PSD2)?

Dal punto di vista dei costi, i pochi privati che hanno adottato le identità digitali segnalano, sempre secondo l’Osservatorio Identità Digitale del Politecnico di Milano, di aver avuto dei significativi risparmi rispetto ad un sistema proprietario.

Rimane sia per il mondo privato che pubblico un tema centrale. Anche laddove per l’autenticazione si utilizzino identità digitali nazionali oppure private, nelle fasi successive dei processi, ovvero nella verifica dati, viene ancora spesso utilizzato l’analogico (ad. esempio si predilige la scansione del documento) anche per necessità di regolamentazione specifica, come nel caso del mondo bancario. Il wallet e il regolamento eIDAS dovrebbero aiutare nel superamento degli elementi che rendono ancora i processi poco digitali.

Parlando invece di come i privati potrebbero generare business dal digital wallet, la sfida si sposta sui servizi trusted che potranno ampliare anche la propria attività in riferimento alla certificazione degli attributi.

IT Wallet

L’Italia essendo stata tra i primi stati a diffondere massicciamente l’identità digitale e gli schemi di identità federata, vuole anticipare i tempi mediante l’IT Wallet.

Se l’EUDI Wallet è previsto per fine 2026, la timeline dell’IT Wallet dovrebbe essere:

● primi test entro fine 2023

● primo rilascio versione alpha entro metà 2024

Lo strumento di accesso che permette l’identificazione e l’inizializzazione del wallet dovrebbe essere la CIE, contemplando solo per alcuni aspetti lo SPID. La piattaforma infrastrutturale sarà quella di PagoPA con l’app IO, forte della sua significativa diffusione tra i cittadini e apprezzata user experience. I fornitori di attributi, considerando la presenza di patente, tessera sanitaria e tessera della disabilità dovrebbero essere Sogei, Motorizzazione e INPS.

I primi test di fine anno dovrebbero quindi includere i documenti appena elencati.

Una volta completato il percorso, saranno da valutare la diffusione tra gli utenti e l’impatto sugli erogatori di servizi, tra cui circa 20.000 PA. Queste dovranno verosimilmente modificare le proprie integrazioni per accedere all’ulteriore identificazione con l’IT wallet prima e l’EUDI wallet poi. La speranza è che il Dipartimento di Trasformazione Digitale renda accessibili delle modalità semplici per seguire tecnologicamente e normativamente le strette evoluzioni in corso.

Conclusioni

In conclusione, l’ecosistema delle identità digitali sta cambiando velocemente, sia per adozione che per possibilità. L’identità digitale è ora davanti a un bivio:

il wallet avrà successo e sarà considerato solo come un nuovo “contenitore” per identità digitali e credenziali esistenti, senza modificare la configurazione attuale del mercato e dell’offerta all’utente. Diventerà quindi una semplice estensione di quanto conosciamo;

il wallet permetterà di raggiungere l’interoperabilità, sinergie tra servizi digitali in Stati diversi, capillarità in diversi ambiti applicativi e coinvolgimento di nuovi attori con competenze e asset nuovi, creando una rivoluzione reale del mondo dell’identità digitale e del suo utilizzo.

Alle sperimentazioni in corso, alle evoluzioni normative e alla necessità di maggiore controllo dei propri dati, oltre che al mercato, è destinata la scelta della direzione da prendere. Quale sarà lo scopriremo probabilmente nei prossimi 24-36 mesi.

Nel frattempo l’identità digitale sta subendo una metamorfosi: da semplice metodo di autenticazione sicuro, sta diventando una piattaforma di servizi europea. L’obiettivo definito del raggiungimento dell’80% dei cittadini europei entro il 2030 sarà una vera prova di sviluppo e crescita digitale per l’Europa e per tutti noi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati