Anche la CIE – Carta d’identità elettronica si può usare online e permette l’accesso di livello 1 e 2. In termini non tecnici: possiamo usare la Carta d’identità elettronica come identità digitale al posto del diffuso sistema di identificazione Spid, ossia anche solo inserendo codici, dunque senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Il tema era già stato anticipato da Agendadigitale.eu a ottobre 2022.
Da maggio 2023 inoltre è possibile usare questa modalità con tutte le PA che supportano l’accesso con Cie. Ricordiamo inoltre che da dicembre 2024 è possibile conservare la CIE in modo digitale nell’IT Wallet, così come la patente di guida e la Tessera sanitaria per l’accesso alle prestazioni mediche del Servizio sanitario nazionale.
Indice degli argomenti
Come usare la CIE al posto dello SPID
I più attenti avevano già provato ad accedere già nel 2023 all’ambiente di collaudo qualche tempo fa a questo link ma ovviamente era riservato a pochi addetti ai lavori.
Invece da oggi dal sito istituzionale Carta Identità tutti possono richiedere le credenziali di livello 1 e 2 quindi utilizzarle per l’accesso con app CieID e QRCode, come si fa con SPID.
All’inizio per usare la CIE serviva un lettore da PC e un complesso meccanismo di installazione del cie middleware (complesso si intende per la maggior parte dei cittadini). Poi è arrivata la prima semplificazione: la possibilità di leggere la CIE da smartphone con l’app CieID. Sicuramente più semplice ed efficace, anche se non immune da difficoltà derivanti dall’NFC e dal suo utilizzo.
Infine, oggi, siamo arrivati al livello di semplificazione massimo: CIE paragonabile a SPID come utilizzo, quindi senza bisogno di usare il token (la lettura fisica della carta) se non a livello 3.
Come usare la Cie online senza lettore
Come si può quindi attivare livello 1 e 2?
Accedendo al sito Carta identità si vedono le due opzioni:

“Attiva le credenziali” è la sezione che interessa, che permette di abilitare l’accesso di livello 1 e 2.
Ci sono due modalità, come spiega anche il sito:
- senza lettura della Carta: bisogna avere a portata di mano il codice fiscale, il numero di serie della CIE e la prima metà del codice PUK. Chi l’ha smarrito può recuperarlo;
- con lettura della Carta (livello 3): oltre alla Carta, bisogna avere il codice PIN (per registrare la carta), uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’app CieID o un computer con lettore di smart card sul quale c’è installato il Software CIE. Se abbiamo smarrito il Pin possiamo farne un altro con l’app e il Puk. Se abbiamo già registrato la carta con il pin non ci viene richiesto per attivare i nuovi livelli 1 e 2.
La prima modalità è usabile solo se abbiamo fornito al Comune o al Consolato, in fase di richiesta della CIE, il numero di cellulare.
La nostra scelta è stata quella di usare l’APP CieID, la seconda modalità:

cliccando su “Entra con CIE” e utilizzando la CIE fisica.
Per proseguire è stato necessario prima di tutto aggiornare l’App CieID all’ultima versione, che rende disponibili tutte le funzionalità anche di livello 1 e 2.
Una volta quindi aggiornato l’app e cliccato su “Entra con CIE” nell’immagine sopra indicata, viene richiesto di:
- confermare il proprio numero di cellulare mediante otp inviato via messaggio sms
- confermare la propria email mediante otp inviato via email
- indicare la nuova password

Al che è possibile decidere se ricevere il codice OTP sull’APP CieID o via sms in caso di accesso di livello 2 (come ad esempio per l’App PosteID che offre i servizi Poste online)

A questo punto il giro è completato, come evidenziato dal report finale.

Utilizzare la CIE per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Da questo momento laddove il servizio è abilitato all’accesso di livello 1 e di livello 2, è possibile collegarsi mediante qrcode o mediante otp, come si fa abitualmente con gli identity provider SPID. Un primo test si può fare direttamente sul sito della carta di identità elettronica . Andando sul sito della Carta, in alto a destra si trova il tasto “ACCEDI” e qui si può provare ad entrare con credenziali di livello 2 (nome utente, password e one time password generata su smartphone); una comoda alternativa è inquadrare il QRCODE del sito. Allo stesso modo possiamo entrare negli altri siti pubblici abilitati.
Da quello della Carta a questo punto possiamo gestire la propria CIE o per vedere i propri accessi con CIE.

Come mostrato sopra. Ad esempio andato in “Elenco accessi con “Entra con CIE” è possibile vedere gli utilizzi:

Bisogna insomma vedere se il sito o il servizio della PA supporta “Entra con Cie“, con il relativo pulsante. Se sì, supporterà tutti i livelli, compreso questi nuovi che sono analoghi a Spid per utilizzo.
Vantaggi di utilizzare la Carta d’identità elettronica come SPID
Il sito è ben fatto, oltre a gestione accessi, permette la gestione della CIE e la gestione dei dispositivi associati. Il tutto in maniera semplice, chiara, pulita, senza tanti fronzoli.
In questo modo con il documento d’identità è possibile gestire anche la propria identità digitale, in modo comodo e del tutto gratuito, facilitando l’accesso ai servizi digitali della PA e i diversi passaggi nei processi di gestione documentale.
Pubblicato inizialmente il 31 marzo 2023.