Le architetture a microservizi rappresentano un approccio all’ingegneria del software basato sulla decomposizione di un’applicazione in una serie di servizi indipendenti, ognuno focalizzato su una specifica funzionalità applicativa.
l’analisi
Microservizi nella PA: quando e perché adottarli
La diffusione delle architetture a microservizi richiede un’attenta valutazione nel contesto della Pubblica Amministrazione. Non sempre rappresentano la soluzione ottimale, soprattutto per progetti di piccola scala con requisiti ben definiti
Sapienza Università di Roma
Sapienza, Università di Roma
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti
Sapienza, Università di Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali