la guida pratica

PA digitale post-Pnrr: sei azioni concrete per i prossimi tre anni



Indirizzo copiato

Come costruire una strategia di lungo periodo per la PA digitale. Dall’analisi dei contratti ICT alla gestione documentale, dall’intelligenza artificiale alla comunicazione: strumenti operativi per dirigenti, RTD e responsabili ICT

Pubblicato il 3 giu 2025

Maurizio Piazza

Esperto di trasformazione digitale

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



trasformazione digitale nella pa risorse umane nella pa

In questi anni abbiamo lavorato duramente per rispondere alle sfide poste dal PNRR, dal Piano Triennale per l’informatica nella PA, e dalle aspettative di cittadini e imprese. Ma spesso lo abbiamo fatto rincorrendo adempimenti, senza riuscire a costruire una strategia di lungo periodo.

Ora serve un cambio di passo. Per non sprecare l’occasione – e soprattutto per evitare che l’innovazione si trasformi in un problema di sostenibilità economica, caos documentale, o peggio ancora in nuove forme di inefficienza – ci sono alcune cose che possiamo fare subito.

Azioni concrete, praticabili, che ci permettono di trasformare il digitale in una leva di miglioramento reale.

Costruire la sostenibilità economica: dai contratti esistenti alla pianificazione post-PNRR

#sostenibilitàeconomica

In molte amministrazioni, i contratti ICT sono cresciuti negli anni come un mosaico disordinato: software acquistati per esigenze urgenti, servizi attivati per progetti specifici, licenze sottoscritte una tantum ma poi dimenticate.

A questo si è aggiunta, con il PNRR, una valanga di nuovi progetti digitali con contratti che hanno costi di esercizio ricorrenti. soprattutto in riferimento al passaggio al cloud, alla moltiplicazione dei partner tecnologici con l’attivazione di SEND derivante da politiche di lock-in dei fornitori, alla mancanza di interoperabilità.

Spesso non esiste un vero censimento dei contratti attivi, né un confronto tra ciò che è acquistato e ciò che effettivamente serve o può essere ottimizzato. E soprattutto, manca una pianificazione di come sostenere economicamente tutti questi servizi dal 2026 in poi, quando i fondi straordinari finiranno.

Fase 1: Analisi dell’esistente

Il primo passo riguarda il leggere davvero i contratti – si intende: analizzarli, capirne la durata, il perimetro, le clausole e mapparli ed è il primo passo per ridurre sprechi e riallocare risorse.

Questa operazione può portare a scoprire:

  • Software che svolgono le stesse funzioni o funzioni simili
  • Costi occulti per servizi mai utilizzati o per cui il costo non vale l’utilizzo
  • Opportunità di consolidamento e razionalizzazione
  • Clausole di recesso vantaggiose non sfruttate
  • Possibilità di rinegoziazione dei termini economici
  • Contratti PNRR con impegni economici futuri sottovalutati

Fase 2: Pianificazione della sostenibilità futura

La domanda cruciale è: come garantire continuità ai servizi essenziali quando i fondi straordinari finiranno?

Serve un lavoro lungimirante su più fronti:

  • Rivedere i bilanci per identificare e riservare spazio in spesa corrente, eventualmente spostando spesa corrente da altre fonti o valutando miglioramenti dei canoni esistenti
  • Valutare alternative open source (se possibile) e soluzioni a minor costo di gestione rispetto a quelle a volte contrattualizzate durante il PNRR per il poco tempo rimasto per scegliere o per la sicurezza di “passare l’avviso”
  • Pianificare dismissioni graduali di servizi non essenziali o sovrapponibili o diventati obsoleti nel post PNRR, o includibili in altri contratti. Ad esempio ha proprio senso avere contratti per SPID e CIE separati dai contratti per i servizi sul sito, o meglio uniformarli? O magari contratti per SPID e CIE sul portale dei pagamenti che potrebbero essere uniformati al portale stesso? Può anche essere che servizi pensati per un uso massivo non lo siano, al che vanno dismessi o promossi meglio?
  • Negoziare con i fornitori piani di sostenibilità economica a lungo termine
  • Lavorare in rete con altri comuni per economie di scala e consolidare e condividere servizi con altri enti, riducendo duplicazioni costose

Le domande da porsi sono semplici, ma potenti: “questo contratto serve davvero?” E se sì, chi lo usa, come, e con quali risultati misurabili? “Come possiamo permettercelo anche dopo il 2026? Il contratto cosa garantisce a livello di Service Level Agreement, sovranità digitale, privacy, cybersicurezza, backup e costi nel medio periodo”

Azione concreta: Dedicare 3 ore a settimana per i prossimi 3 mesi a: revisione sistematica di tutti i contratti ICT attivi (prime 6 settimane) e stima realistica di tutti i costi ricorrenti post-PNRR con identificazione delle coperture necessarie (seconde 6 settimane).

Riorganizzare la gestione documentale dell’ente

Nel cuore di ogni processo della PA c’è un documento. O meglio: c’è una serie di documenti, atti, metadati, flussi, fascicoli che dovrebbero seguire una logica ben precisa.

Il problema? Troppo spesso il manuale di gestione documentale è un file PDF depositato su un sito nell’apposita sezione della trasparenza, scritto per adempimento, ma mai utilizzato davvero come strumento operativo.

Il manuale della gestione documentale non è un documento formale. È un progetto organizzativo, un modello per rendere ordinata, tracciabile, sostenibile la vita documentale dell’ente.

Serve quindi:

  • Leggerlo, rivederlo, aggiornarlo con tutti i responsabili di settore
  • Farlo diventare uno strumento di lavoro vivo e consultabile
  • Progettare i procedimenti amministrativi a partire dalla documentazione che producono è tipico del mondo analogico. Nel mondo digitale è più complesso perché il flusso è sostanzialmente informativo e di processo, strutturato proceduralmente, che prevede come output i documenti amministrativi, quindi formati e trattati secondo norma e regole tecniche. Il manuale di gestione deve contenere e rendere chiara questa complessità, per migliorare il funzionamento complessivo dell’ente e non solo la sua produzione meramente documentale.
  • Formare il personale sul suo utilizzo pratico
  • Monitorare periodicamente la sua applicazione

Una PA che non controlla il proprio ciclo documentale è destinata a perdere tempo, a duplicare attività, e a essere vulnerabile dal punto di vista giuridico e di trasparenza, a pensare che il documentale sia il fileserver, quando invece è uno strumento di fasciolazione e successiva conservazione di documenti, oltre che di definizione di procedimenti.

Azione concreta: Organizzare entro 30 giorni un tavolo di lavoro interdisciplinare per la revisione (o scrittura) del manuale di gestione documentale.

Liberare risorse automatizzando i processi ripetitivi

In un mondo dove le tecnologie RPA o Robotic Process Automation, l’intelligenza artificiale e l’interoperabilità sono sempre più facili (perlomeno tecnologicamente), fare a mano operazioni ripetitive è uno spreco di risorse umane qualificate.

Eppure molte amministrazioni continuano a svolgere, ogni giorno, attività che potrebbero essere facilmente automatizzate.

Non serve reinventare tutto. Basta partire da una domanda chiave: “Quali attività nel mio ente si ripetono ogni giorno, seguono regole fisse, e sono fatte da persone che potrebbero usare il tempo in modo più strategico?”

Esempi di processi da automatizzare

  • Protocollazione di documenti con criteri standard
  • Invio di notifiche, PEC, reminder automatici
  • Verifica di condizioni anagrafiche o catastali tramite banche dati pubbliche
  • Generazione di report periodici e rendiconti
  • Controlli di completezza documentale
  • Aggiornamento automatico di database interni

Attenzione: automatizzare non significa sostituire le persone, ma liberare le loro competenze. Significa dare ai dipendenti il tempo per fare ciò che le macchine non possono fare: gestire relazioni, prendere decisioni complesse, innovare, seguire i cittadini. Automatizzare è una direzione, nonché una necessità per la riduzione del personale dei comuni, ma non è necessariamente l’unica ricetta per migliorare la risposta pubblica ai servizi richiesti da cittadini ed imprese.

Azione concreta: mappare in 30 giorni tutti i processi ripetitivi del proprio settore e identificare i primi 3 candidati all’automazione.

Governare l’intelligenza artificiale con scelte consapevoli

Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale è entrata nel dibattito anche nella PA. Ma troppo spesso viene vista come una “bacchetta magica” o, al contrario, come una minaccia da evitare.

La verità è che avremo bisogno di una nuova alleanza tra persone e macchine, ma per costruirla dobbiamo fare scelte consapevoli e strategiche.

Nel prossimo futuro, avremo probabilmente meno dipendenti e più tecnologie. La domanda non è se questo succederà, ma come lo vogliamo gestire:

  • Quanti processi affideremo alle macchine e con quali garanzie?
  • Quali competenze umane vogliamo valorizzare e sviluppare?
  • Come garantire un uso etico, responsabile, trasparente, utile dell’AI?
  • Come proteggere i dati sensibili dei cittadini?
  • Come evitare che la PA diventi dipendente da soluzioni esterne/private poco governabili?

Serve una regia pubblica forte. E servono scelte concrete: prima le persone, poi le tecnologie. Prima l’organizzazione e i processi, poi i chatbot e le soluzioni appariscenti.

Azione concreta: Definire entro 60 giorni una pre-policy interna sull’uso dell’AI, con linee guida chiare su cosa è permesso, cosa è vietato e cosa richiede autorizzazione.

Sviluppare cultura digitale attraverso una formazione strategica

Il digitale non è “una cosa da tecnici”. Non è un problema relegato al CED. Non è solo una questione di rispetto delle normative.

È una competenza strategica, che deve essere compresa e padroneggiata da tutti i livelli dell’ente, in primis: dirigenti, responsabili di procedimento, personale amministrativo, addetti alla comunicazione. Esternalizzare il digitale è solitamente sintomo di paura o di incomprensione del suo ruolo strategico di cambiamento in un ente.

Per questo serve formazione a tutti i livelli, anche se purtroppo spesso è:

  • Troppo teorica e distante dalla realtà operativa
  • Limitata al rispetto delle regole e degli adempimenti
  • Poco esperienziale e coinvolgente
  • Episodica anziché continuativa
  • Amministrativa e poco tecnica e operativa

Serve una formazione diversa:

  • Orientata ai casi d’uso reali dell’ente
  • Basata su problemi concreti e soluzioni pratiche
  • Capace di generare cultura digitale, non solo conoscenza tecnica
  • Differenziata per ruoli e responsabilità
  • Aggiornata costantemente sulle evoluzioni tecnologiche

Se non formiamo adeguatamente le persone, rischiamo di vanificare tutti gli investimenti fatti. Perché nessuna tecnologia può funzionare efficacemente in un’organizzazione che non la comprende, non la padroneggia e non la sente come propria e non la considera motore di un cambiamento organizzativo..

Azione concreta: Progettare entro 30 giorni un piano formativo annuale con almeno 20 ore di formazione digitale per ogni dipendente, differenziato per ruoli e mansioni, oltre che per interesse (quindi ascoltando anche le inclinazioni dei dipendenti).

Comunicare il digitale per creare consenso e continuità

Uno dei più grandi ostacoli alla trasformazione digitale non è la tecnologia. È la mancanza di comprensione condivisa del perché il digitale serva, come funzioni, quali problemi risolva e cosa implichi davvero per cittadini, dipendenti pubblici e decisori politici.

La comunicazione del digitale, troppo spesso, è limitata a sigle, adempimenti, linguaggi tecnici. Ma se vogliamo costruire consenso e continuità, se vogliamo che il digitale sia percepito come leva di valore e non come peso, dobbiamo imparare a raccontarlo meglio.

Serve una nuova narrazione, chiara e concreta. Una narrazione che risponda a due grandi esigenze:

Spiegare il digitale ai cittadini

I cittadini non chiedono tecnicismi. Chiedono semplicità, efficienza, trasparenza. Chiedono di capire perché un nuovo servizio esiste, cosa cambia rispetto a prima, cosa devono fare e cosa possono aspettarsi in termini di tempi, canali, risultati.

Per questo, ogni progetto digitale dovrebbe avere:

  • Un piano di comunicazione al cittadino, integrato nel progetto stesso
  • Linguaggi accessibili, esempi pratici, tutorial semplici, micro-video, infografiche
  • Attenzione alla diversità degli utenti (anziani, persone con disabilità, cittadini fragili)
  • Canali bidirezionali: non solo informare, ma anche ascoltare segnalazioni e feedback

Azione concreta: Per ogni progetto digitale, destinare il 5% del budget e del tempo a una comunicazione chiara verso il cittadino, fin dal momento della progettazione, non solo in fase finale.

Coinvolgere la politica

La politica ha un ruolo chiave nella trasformazione digitale, ma spesso è coinvolta solo a valle, per firmare una delibera o fare un comunicato stampa. Serve invece un coinvolgimento attivo, consapevole, costante, soprattutto nella fase di indirizzo e di valutazione d’impatto.

Un politico informato:

  • Sostiene i progetti anche nei momenti difficili
  • Difende le scelte davanti ai cittadini e agli stakeholder
  • Aiuta a costruire visione di lungo periodo
  • Fa pressione per ottenere risorse e semplificazioni normative

    Azione concreta: Organizzare incontri periodici di confronto tra RTD/dirigenti e amministratori politici (giunta, consiglieri, assessori) per spiegare in modo chiaro:
  • Stato dell’arte e risultati raggiunti
  • Prossimi obiettivi e bisogni di supporto
  • Valore pubblico generato dai progetti digitali

Il digitale non basta farlo. Bisogna anche saperlo raccontare, spiegare, legittimare. È una questione di trasparenza, di partecipazione, ma soprattutto di costruzione di fiducia.

Costruire ogni giorno una PA digitale consapevole

La trasformazione digitale non è un’opzione facoltativa, né un progetto isolato da completare una volta per tutte. È una scelta quotidiana di gestione, cultura e direzione strategica.

Non servono grandi rivoluzioni o stravolgimenti. Basta cominciare con metodo e farlo bene, magari partendo proprio da questi punti concreti e misurabili.

Il futuro della PA si costruisce ogni giorno. E si costruisce con metodo scientifico, consapevolezza delle sfide, concretezza nelle soluzioni. Per non sprecare le opportunità create dai miliardi del PNRR e per costruire davvero una Pubblica Amministrazione più efficiente, trasparente e al servizio dei cittadini.

Ogni punto di questo articolo può essere implementato immediatamente, senza aspettare autorizzazioni complesse o budget straordinari. La chiave è iniziare, dandosi obiettivi sfidanti, misurare i risultati, e migliorare progressivamente a piccoli passi capendo che la tecnologia invade ogni settore della vita privata e professionale ed è importante per ognuno, con le proprie capacità, immergervi per migliorare consapevolezza e comprensione del digitale.

Perché senza fiducia, il digitale resta sulla carta. E il cambiamento vero non parte mai.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4