Come noto, la velocità con cui le modalità di pagamento si sono evolute nel corso degli ultimi decenni ha assunto una parabola quasi esponenziale, grazie soprattutto ai notevoli avanzamenti tecnologici e sociali a essa connessi. Pensando al panorama europeo, per esempio, gli obblighi di trasparenza e antiriciclaggio, che hanno fortemente diminuito la circolazione di denaro contante, hanno influenzato in maniera notevole la necessità per gli istituti bancari di mettere a disposizione procedure sempre più veloci e “smart” per i pagamenti, sia fisici che a distanza.
le sentenze
Frodi nei pagamenti digitali, la giurisprudenza a tutela dei consumatori
Il rapido sviluppo delle modalità di pagamento, influenzato da innovazioni tecnologiche e normative, ha ridotto l’uso del contante e favorito transazioni più sicure. Tuttavia, le minacce informatiche come il phishing e altre truffe richiedono un panorama giurisprudenziale in continuo movimento, anche a causa di una certa mancanza di velocità da parte del legislatore
Legal Counsel – Privacy presso Aris

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali