intelligenza artificiale

AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili



Indirizzo copiato

Panoramica delle normative europee applicabili all’IA generativa, con focus su AI Act e le distinzioni tra modelli a rischio sistemico e non. Analisi delle interazioni con GDPR, Data Act e altre regolamentazioni, con timeline di applicazione

Pubblicato il 4 mar 2025

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



regole ai Allucinazioni AI

Non c’è dubbio che la disciplina dell’AI ACT ed in particolare la parte che riguarda i sistemi di intelligenza artificiale generativa sia oggi di grande interesse.

Ciò non solo per l’esplosione in generale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, ma in particolare perché le nuove norme contenute nell’AI ACT relative ai modelli per finalità generali (categoria a cui appartiene l’AI generativa) dovranno trovare applicazione a far data dal 2 agosto 2025 (art. 113 AI ACT).

Ma non c’è solo l’AI ACT: il quadro giuridico delle norme da applicare è molto più ampio.

Allora, partendo dall’AI ACT, vediamo anche in sintesi quali sono le altre discipline applicabili ed i tempi di tale applicazione.

AI Act – Reg. Ue 2024/1689

Il considerando 97 dell’AI ACT definisce i modelli di IA per finalità generali come modelli che hanno “la capacità di svolgere con competenza un’ampia gamma di compiti distinti”.

I modelli di AI non costituiscono di per sé “sistemi di IA (art. 3 lett. 1 AI ACT), ma sono generalmente “integrati” nei sistemi di IA e ne fanno parte.

Dato poi l’impatto che tali modelli possono avere, l’AI ACT stabilisce regole specifiche per l’immissione sul mercato dei modelli stessi.

Più esattamente si distingue tra:

Modelli per finalità generali: gli obblighi per i fornitori

L’articolo 53 AI ACT stabilisce che il fornitore deve:

1) redigere e mantenere aggiornata la documentazione tecnica del modello,

2) elaborare, mantenere aggiornate e mettere a disposizione informazioni e documentazione per i fornitori di sistemi di IA che intendono integrare il modello nei loro sistemi

3) attuare una politica volta ad adempiere al diritto dell’Unione in materia di diritto d’autore e diritti connessi

4) redigere e mettere a disposizione del pubblico una sintesi sufficientemente dettagliata dei contenuti utilizzati per l’addestramento del modello.

Sono esclusi di tali obblighi i modelli Open source (art. 53 par. 2 AI ACT)

Modelli per finalità generali con rischio sistemico: gli obblighi da rispettare

I modelli di AI per finalità generali che presentano un rischio sistemico (secondo la definizione dell’art. 51) devono rispettare, oltre agli obblighi di cui sopra, anche gli obblighi aggiuntivi previsti all’art. 55.

Più esattamente:

1) effettuare una valutazione dei modelli in conformità a protocolli e strumenti standardizzati, compreso il test contraddittorio (adversarial testing),

2) valutare e attenuare i possibili rischi sistemici a livello dell’Unione,

3) tenere traccia, documentare e riferire senza indebito ritardo all’ufficio per l’IA e, se del caso, alle autorità nazionali competenti, le informazioni pertinenti su incidenti gravi ed eventuali misure correttive

4) garantire un livello adeguato di protezione della cibersicurezza per il modello e l’infrastruttura fisica.

Inoltre i fornitori di modelli di IA per finalità generali che soddisfano le condizioni per essere classificati come modelli con rischio sistemico devono darne informazione alla Commissione (art. 52 AI ACT)

I modelli per finalità generali (con rischi sistemici o no) potranno poi essere incorporati in sistemi di AI che possono essere considerati

  • Sistemi AI ad alto rischio (ed in questo caso dovranno rispondere a tutti gli obblighi del Capo III – da art. 6 ad art. 49 AI ACT) oppure
  • Sistemi AI non ad Alto Rischio (ed in questo caso, oltre all’art. 50 AI ACT sulla trasparenza in caso di utilizzo umano, il Considerando 27 incoraggia l’adozione di principi etici elaborati l’AI HLEG con contribuiscano a garantire che l’IA sia affidabile ed eticamente valida).

Sicurezza generale dei prodotti – Reg. Ue 2023/988

Dal 13 dicembre 2024 trova poi applicazione – sicuramente per i sistemi AI non ad alto rischio (per gli altri la discussione è aperta) – il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, noto come General Product Safety Regulation – GPSR.

Il GPSR allarga infatti la nozione di “prodotto” ricomprendendo anche i software (art, 1 GPSR) e all’art. 2 stabilisce che il regolamento stesso si applica “ai prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato, nella misura in cui non esistano disposizioni specifiche del diritto dell’Unione aventi lo stesso obiettivo che disciplinano la sicurezza dei prodotti

in questione” .

Poiché l’AI ACT non contiene discipline specifiche sulla safety dei sistemi di AI non ad alto rischio, è chiaro che devono già trovare applicazione le norme del GPSR.

In particolare gli obblighi di sicurezza sono stabiliti all’art. 6 e per quando riguarda nello specifico l’AI

  • richiede di valutare gli effetti dell’ interconnessione con altri prodotti, rilevante per sistemi IA connessi (art. 6 lett. g)
  • considera le funzionalità di apprendimento ed evoluzione dei prodotti come fattore nella valutazione della sicurezza (art. 6 lett. h)

GDPR – Reg. Ue 2026/679

Per quanto attiene al GDPR, non vi è dubbio che la disciplina dell’AI ACT possa considerarsi “neutra”: vale a dire che la disciplina sulla protezione dei dati (che è disciplina orizzontale per la tutela delle persone fisiche nel trattamento dei dati) trova piena applicazione in tutti i casi disciplinati dall’AI ACT (che peraltro è disciplina verticale e regola l’immissione sul mercato di prodotti).

Tralasciando in questa sede tutte le problematiche connesse all’applicazione del GDPR nell’utilizzo di sistemi di AI, mi vorrei concentrare sul recentissimo documento del EDPB Opinion 28/2024 on certain data protection aspects related to the processing of personal data in the context of AI models”, adottato il 17 dicembre 2024.

L’opinion, che nasce da una richiesta della autorità Irlandese, affronta in particolare tre temi critici collegati all’applicazione del GDPR nello sviluppo e all’uso di “modelli” di IA.

Anonimizzazione dei modelli IA

Secondo l’EDPB i modelli IA addestrati con dati personali non possono sempre – automaticamente – essere considerati anonimi. Per dichiarare che un modello di AI è anonimo, è necessario valutare se i dati personali possano essere estratti (direttamente o indirettamente) dai parametri del modello e se i dati personali possano essere ricavati dalle risposte generate dal modello.

Interesse legittimo come base giuridica

L’Interesse legittimo può essere una base giuridica lecita per la raccolta dati finalizzati allo sviluppo della AI generativa. Ovviamente l’applicabilità dell’interesse legittimo deve essere valutato attraverso un test che analizzi: se l’interesse è lecito e reale, se il trattamento è “necessario” e “proporzionato” rispetto agli obiettivi perseguiti, se gli interessi del titolare prevalgono sui diritti fondamentali degli interessati (si veda la recente l’EDPB Guidelines on the processing of personal data based on legitimate interest (e la Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha emanato la sentenza 4 ottobre 2024 – C-621/22 su un caso di applicazione del legittimo interesse, sentenza veramente interessante).

L’EDPB sottolinea l’importanza di minimizzare i dati utilizzati e di garantire la trasparenza verso gli interessati.

Conseguenze del trattamento illecito

Da ultimo l’EDPB stabilisce che i modelli sviluppati con dati personali trattati illecitamente possono comportare diverse conseguenze:

  • se i dati personali sono conservati nel modello, il trattamento successivo deve essere valutato caso per caso.
  • se un altro titolare utilizza il modello, deve verificare che lo sviluppo sia avvenuto legalmente.
  • se il modello è stato anonimizzato, il GDPR non si applica alle sue operazioni successive.

Data Act – Reg. Ue 2023/2854

Abbiamo poi il Data Act.

Tale regolamento ha come obiettivo quello di introdurre norme armonizzate per promuovere e potenziare l’accesso ai dati ed al loro utilizzo: tale obiettivo viene raggiunto introducendo una serie di regole finalizzate a promuovere la condivisione dei dati tra diversi attori.

Il Data Act Si applica a tutti i prodotti “connessi”: vale a dire a tutti i prodotti che ottengono, generano o raccolgono “dati relativi al suo utilizzo o al suo ambiente e che è in grado di comunicare dati del prodotto tramite un servizio di comunicazione elettronica, una connessione fisica o l’accesso su dispositivo”

Quindi anche ai sistemi di AI che rientrano in questa definizione: un esempio molto comune sono gli assistenti virtuali.

Nello specifico poi il Data Act, avendo l’obiettivo di facilitare l’accesso e la circolazione dei dati, prevede une serie di nuovi obblighi di progettazione in capo ai fabbricanti dei prodotti connessi (escluse però da tali obblighi le micro e piccole imprese secondo la raccomandazione 2003/361/EC).

Più precisamente l’art. 3 stabilisce infatti che i “prodotti connessi” sono progettati e fabbricati in maniera tale che i dati (compresi i metadati) siano, per impostazione predefinita, “accessibili all’utente in modo facile, sicuro, gratuito, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove pertinente e tecnicamente possibile, in modo diretto”.

In altre parole i “prodotti connessi” devono essere progettati e realizzati “accessibili by design e by default”: ovviamente tale accessibilità aumentando il perimetro di vulnerabilità, richiederà un aumento degli adempimenti relativi alla cybersecurity.

Lo stesso art. 3 Data Act stabilisce poi un ulteriore importante obbligo di natura informativa.

Il fornitore del prodotto connesso (che potrebbe non essere il Titolare dei dati) deve infatti, prima della conclusione del contratto fornire all’utente una serie di informazioni, tra cui in particolare :

  • la natura, il volume stimato e la frequenza di raccolta dei dati del prodotto che il potenziale titolare dei dati dovrebbe ottenere e le modalità con cui l’utente può accedere a tali dati o reperirli;
  • la natura e il volume stimato dei dati di un servizio correlato che saranno generati, nonché le modalità con cui l’utente può accedere a tali dati o reperirli
  • l’identità del potenziale titolare dei dati, ad esempio il suo nome commerciale e l’indirizzo geografico al quale è stabilito e, se del caso, di altre parti coinvolte nel trattamento dei dati;
  • i mezzi di comunicazione che consentono di contattare rapidamente il potenziale titolare dei dati e di comunicare efficacemente con quest’ultimo;
  • il modo in cui l’utente può chiedere che i dati siano condivisi con terzi e, se del caso, porre fine alla condivisione dei dati;
  • la durata del contratto tra l’utente e il potenziale titolare dei dati, nonché le modalità per risolvere tale contratto.

Il Data Act dell’Unione Europea diventerà efficace il 12 settembre 2025.

Cyber Resilience Act – Reg. Ue 2024/2847

Anche il Regolamento UE 2024/2847, Cyber Resilience Act – CRA, si applica ai sistemi di intelligenza artificiale.

Il CRA si applica infatti a tutti i prodotti con elementi digitali, inclusi software e hardware, che hanno una connessione dati diretta o indiretta con altri dispositivi o reti.

Tale definizione include potenzialmente molti sistemi di AI.

In generale i fornitori di sistemi di AI che rientrano nell’ambito del CRA dovranno:

– condurre un’analisi dei rischi e delle vulnerabilità

– progettare il prodotto per garantire un livello adeguato di cybersecurity

– fornire aggiornamenti di sicurezza per l’intero ciclo di vita del prodotto

– fornire documentazione tecnica e informazioni sulla trasparenza

– fegnalare tempestivamente le vulnerabilità alle autorità competenti

Nello specifico poi l’art. 12 del CRA stabilisce che i prodotti con elementi digitali “coperti” che rispettano il CRA e che sono classificati come sistemi di IA ad alto rischio debbono considerarsi conformi ai requisiti di cybersecurity stabiliti dall’articolo 15 dell’AI Act. Più precisamente la valutazione di conformità per questi Sistemi AI seguirà generalmente la procedura dell’AI Act, ma tale valutazione dovrà includere anche i requisiti dell’Allegato I del CRA e, quindi, la Dichiarazione di Conformità UE ex AI ACT dovrà coprire anche tali requisiti del CRA.

I tempi di applicazione il Cyber Resilience Act

Per quanto riguarda i tempi di applicazione il Cyber Resilience Act (CRA) trova applicazione secondo i seguenti step:

  • 10 dicembre 2024: Il regolamento è entrato in vigore.
  • 11 giugno 2026: entrano in vigore le disposizioni relative agli organismi di valutazione della conformità.
  • 11 settembre 2026: diventano applicabili gli obblighi per i produttori di segnalare vulnerabilità sfruttabili e incidenti informatici.
  • 11 dicembre 2027: il CRA diventa pienamente applicabile, con l’entrata in vigore di tutti i requisiti di cybersecurity per i prodotti con elementi digitali

EAA – Direttiva 2019/882 sull’accessibilità

Da ultimo l’European Accessibility Act (EAA), formalmente noto come Direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi.

Si tratta di una direttiva che fa parte della “Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030” (marzo 2021) con la quale si prevede un piano decennale volto a migliorare la vita delle persone con disabilità in Europa.

Tra la Direttiva EAA e l’AI ACT vi sono molte connessioni:

  • l’art. 16 par. 1 lett- l) AI ACT relativamente ai Sistemi AI ad Alto Rischio si prevede espressamente che tali sistemi debbano essere conformi alla 2019/882 (EAA) (ed alla alle Direttive UE 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici)
  • l’Articolo 24 dell’EAA, a sua volta, stabilisce che qualsiasi prodotto o servizio che rispetti i requisiti di accessibilità dell’EAA si presume conforme alle relative obbligazioni stabilite in altri atti dell’Unione, incluso l’AI Act
  • l’EAA fornisce chiarezza legale su come garantire l’accessibilità dei prodotti e servizi digitali, e questi requisiti possono essere facilmente applicati ai sistemi AI
  • l’AI Act obbliga gli Stati membri a elaborare codici di condotta per tutti i sistemi AI, inclusa la valutazione e la prevenzione di qualsiasi impatto negativo sulle persone con disabilità (art. 95 AI ACT)
  • l’AI Act proibisce i sistemi AI che sfruttano le vulnerabilità delle persone con disabilità (art. 5 AI ACT)

La direttiva è stata adottata nel 2019, gli Stati membri dovevano recepirla entro il 28 giugno 2022; la piena applicazione della direttiva è comunque prevista per il 28 giugno 2025.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4