la guida

Cloud storage, i migliori servizi di archiviazione del 2025



Indirizzo copiato

Il cloud storage facilita la collaborazione per freelance e piccoli team. I vantaggi includono crittografia avanzata, backup automatico e sincronizzazione in tempo reale. Per scegliere il miglior servizio è fondamentale valutare spazio, costi, sicurezza e compatibilità con strumenti esistenti

Pubblicato il 10 lug 2025



Cloud storage, una sala di un data center

La versatilità del cloud


Il cloud storage consente di archiviare e gestire i dati su server remoti, accessibili ovunque e da qualsiasi dispositivo, migliorando la flessibilità e la collaborazione a distanza per freelance e piccoli team.

I vantaggi principali includono sicurezza avanzata tramite crittografia, backup automatico e la possibilità di sincronizzare i file in tempo reale, favorendo una collaborazione più efficiente e una gestione dei dati sicura.

Per scegliere il miglior cloud storage, è importante considerare spazio, costi, funzionalità di sicurezza, privacy e la compatibilità con gli strumenti esistenti, mentre organizzare correttamente i file e impostare backup regolari sono pratiche essenziali per ottimizzare l’uso del servizio.


Il cloud storage in Italia sta vivendo un periodo di forte espansione e maturità, diventando un pilastro fondamentale della trasformazione digitale per aziende di ogni dimensione, freelance e Pubblica Amministrazione.

Cos’è il cloud storage e perché è utile per freelance e piccoli team

Il cloud storage, o archiviazione cloud, è un modello di memorizzazione dei dati digitali in cui le informazioni non sono salvate direttamente sul un dispositivo (computer, smartphone, tablet), ma su una rete di server remoti. Questi server sono tipicamente posseduti e gestiti da un fornitore di servizi di terze parti, che si occupa della loro manutenzione, sicurezza e accessibilità.

Per freelance e piccoli team questa soluzione è particolarmente utile perché offre la possibilità di archiviare documenti, immagini e altri file in modo sicuro e di accedervi da qualsiasi luogo e dispositivo.

La sincronizzazione automatica tra dispositivi permette di avere sempre file aggiornati e disponibili, facilitando la collaborazione a distanza. Inoltre, il cloud storage elimina la necessità di infrastrutture fisiche costose e di gestione, offrendo flessibilità, scalabilità e costi ridotti, adattandosi alle esigenze di crescita del team o del progetto.

Vantaggi del cloud storage: flessibilità, sicurezza e collaborazione

Il cloud storage offre numerosi vantaggi, tra cui una notevole flessibilità. Gli utenti possono accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Questo è particolarmente utile per i freelance e i piccoli team, che possono lavorare da remoto senza essere legati a una postazione fissa. Inoltre, il cloud storage permette di adattare facilmente le risorse in base alle necessità, senza dover investire in hardware fisico o gestire complessi sistemi di archiviazione.

Per quanto riguarda la sicurezza, i servizi di cloud storage utilizzano tecnologie avanzate come la crittografia per proteggere i dati sia durante il trasferimento che quando sono archiviati. Questo garantisce che le informazioni siano al sicuro da accessi non autorizzati. Molti provider offrono anche funzionalità di backup automatico e protezione contro la perdita di dati, migliorando ulteriormente la protezione delle informazioni sensibili.

Infine, la collaborazione è uno degli aspetti che rende il cloud storage particolarmente vantaggioso per i team. Piattaforme come Google Drive, Dropbox e OneDrive permettono a più persone di lavorare simultaneamente sugli stessi documenti, con modifiche che si riflettono in tempo reale. Questo elimina i problemi legati all’invio di file via email e facilita una comunicazione continua tra i membri del team, anche a distanza, migliorando la produttività e riducendo i tempi di lavoro.


Come funziona

  • Server remoti: Invece di salvare i file sul disco rigido del tuo computer o su un server locale, i tuoi dati vengono inviati tramite internet a grandi data center gestiti dai fornitori di cloud storage.
  • Virtualizzazione: I fornitori spesso utilizzano macchine virtuali (VM) su server fisici per allocare spazio di archiviazione. Man mano che la domanda aumenta, è possibile creare nuovi server virtuali.
  • Accessibilità: Puoi accedere ai tuoi dati archiviati praticamente da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, tablet) con una connessione internet, solitamente tramite un portale web, un sito web o un’app mobile.
  • Ridondanza: Per garantire la disponibilità dei dati e prevenire perdite, i fornitori archiviano più copie dei tuoi dati su diverse macchine, spesso in data center geograficamente distribuiti. Questo protegge da interruzioni del server o guasti hardware.
  • Scalabilità: Il cloud storage offre una scalabilità “elastica”, il che significa che puoi facilmente aumentare o diminuire la tua capacità di archiviazione secondo necessità, pagando solo per le risorse che utilizzi.

Tipi di Cloud Storage

  • Cloud Storage pubblico: È il tipo più comune, in cui un fornitore terzo gestisce l’infrastruttura e offre spazio di archiviazione a più utenti o organizzazioni (multi-tenancy). Esempi includono Google Drive, Microsoft OneDrive e Dropbox.
  • Cloud Storage privato: In questo modello, l’infrastruttura di archiviazione è dedicata a una singola organizzazione. Può essere gestita on-premises (presso la sede dell’azienda) o da un fornitore terzo, offrendo maggiore controllo e potenzialmente maggiore sicurezza.
  • Cloud Storage ibrido: Questo combina elementi sia di cloud storage pubblico che privato, consentendo alle organizzazioni di archiviare alcuni dati on-premises e altri nel cloud pubblico, spesso utilizzando un “gateway di storage cloud” per un accesso senza interruzioni.

Vantaggi chiave

  • Accessibilità: Accesso ai file da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo.
  • Costo-Efficienza: Riduce la necessità di acquistare e mantenere il tuo hardware di archiviazione, spostando la spesa da capitale a operativa.
  • Scalabilità: Espandere o ridurre facilmente la capacità di archiviazione in base alle esigenze.
  • Protezione dei dati: I fornitori implementano robuste misure di sicurezza e ridondanza dei dati per proteggere da perdita, corruzione e minacce.
  • Collaborazione: Molti servizi di cloud storage facilitano la condivisione e la collaborazione sui file.
  • Backup e ripristino di emergenza: Il cloud storage è un’ottima soluzione per il backup di dati importanti e può essere una parte cruciale di una strategia di ripristino di emergenza.

Casi d’uso comuni

  • Archiviazione di file personali: Memorizzazione di documenti, foto, video e altri file personali.
  • Condivisione e collaborazione di file: Condivisione di file con altri e lavoro collaborativo su progetti.
  • Backup e archiviazione dati: Creazione di backup sicuri dei dati e archiviazione di file meno frequentemente consultati.
  • Archiviazione di applicazioni: Memorizzazione di dati per applicazioni cloud-native, analisi e data lake.
  • Testing e sviluppo: Fornire ambienti di archiviazione separati per lo sviluppo software.

Scegliere il miglior cloud storage dipende da diversi fattori chiave. Il primo aspetto da considerare è lo spazio di archiviazione disponibile.

Fattori chiave da considerare: spazio, costi e funzionalità

È importante valutare quanto spazio serve in base alla quantità di file che si prevede di archiviare e alla crescita futura delle necessità.

I costi sono un altro elemento fondamentale: molti servizi offrono piani gratuiti con spazio limitato, ma quando le esigenze aumentano, è necessario passare a piani a pagamento che offrano più capacità e funzionalità.

Inoltre, le funzionalità offerte dal servizio, come la sincronizzazione tra dispositivi, la gestione dei file e la possibilità di condividere e collaborare in tempo reale, sono determinanti nella scelta, soprattutto per freelance e piccoli team che necessitano di flessibilità e facilità d’uso.

Sicurezza e privacy: crittografia e conformità

Un altro aspetto fondamentale riguarda la sicurezza e la privacy dei dati.

La crittografia dei file durante il trasferimento e l’archiviazione è essenziale per garantire che le informazioni siano protette da accessi non autorizzati. Verifica se il provider utilizza tecnologie di crittografia avanzata e se offre la crittografia end-to-end, che assicura che solo tu possa accedere ai tuoi dati.

Inoltre, la conformità alle normative come il GDPR è un fattore importante, poiché assicura che i dati siano trattati in modo sicuro e conforme alle leggi sulla Privacy.

Integrazione e compatibilità con altri tool

É importante considerare l’integrazione e la compatibilità del cloud storage con gli strumenti e i software che già utilizzi.

Se si lavora con applicazioni specifiche come Microsoft Office, Google Workspace o software di gestione dei progetti, è fondamentale che il servizio di cloud storage sia facilmente integrabile con queste piattaforme.

Una buona compatibilità permetterà di risparmiare tempo e migliorare la produttività, consentendo di lavorare senza interruzioni e con un flusso di lavoro ottimizzato.

I migliori servizi di cloud storage per freelance e piccoli team

Google Drive: Ottimo per gli utenti di Google Workspace, offre 15GB di spazio di archiviazione gratuito (condivisi con Gmail).

Microsoft OneDrive: Si integra perfettamente con Windows e Microsoft Office 365, offre 5GB gratuiti.

Dropbox: Un servizio ampiamente utilizzato con forti funzionalità di condivisione e collaborazione di file, offre 2GB gratuiti.

Proton Drive: Si concentra su forte privacy e crittografia end-to-end.

pCloud: Noto per i suoi piani a vita e robuste funzionalità di sicurezza, offre 10GB gratuiti.

IDrive: Una soluzione completa di backup e archiviazione per più dispositivi, offre 10GB gratuiti.

Sync.com: Prioritizza forte sicurezza e privacy con crittografia end-to-end, offre 5GB gratuiti.

Apple iCloud Drive: Ideale per gli utenti Apple, integrato perfettamente con i dispositivi Apple, offre 5GB gratuiti.

Mega: Noto per le sue funzionalità di privacy e l’ampio spazio di archiviazione gratuito (20GB).

Backblaze: Popolare per le capacità di backup illimitate.

pCloud: sicurezza avanzata e piani a vita

pCloud
4.8

⚡  Velocità upload: Molto veloce

🔄️  Accesso ai file offline: ✔️

💰 Costo: da 4,99 € al mese

📱 Mobile: Android, iOS

💻 Desktop: Windows, Linux, macOS

🔐 Sicurezza: TLS/SSL 256-AES

🧑‍💻 Facilità di utilizzo: Molto facile

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 37%

pCloud è un servizio di cloud storage svizzero noto per la sua sicurezza, velocità e flessibilità, ideale per professionisti, freelance e piccoli team. Offre diverse opzioni di archiviazione, tra cui piani gratuiti, mensili, annuali e a vita, con la possibilità di aggiungere funzionalità avanzate come la crittografia end-to-end tramite pCloud Crypto.

pCloud consente di archiviare, sincronizzare e condividere file in modo sicuro su più dispositivi. Utilizza la crittografia TLS/SSL durante il trasferimento dei dati e la crittografia AES-256 per i dati a riposo. Gli utenti possono accedere ai propri file tramite app desktop (Windows, macOS, Linux) e mobile (iOS, Android), nonché tramite un’interfaccia web. Una funzionalità distintiva è la possibilità di creare un’unità virtuale sul dispositivo, che consente di sincronizzare i file senza occupare spazio locale. Inoltre, pCloud offre strumenti di backup automatico, streaming multimediale e la possibilità di condividere file con altri utenti, anche senza un account pCloud.

pCloud offre un piano gratuito con 10 GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 20 GB tramite attività promozionali. Per esigenze maggiori sono disponibili piani a pagamento:

  • Premium: 500 GB di spazio per 49,99 € all’anno o 199 € con pagamento una tantum.
  • Premium Plus: 2 TB di spazio per 99,99 € all’anno o 399 € con pagamento una tantum.
  • Ultra: 10 TB di spazio per 199,99 € all’anno o 1.190 € con pagamento una tantum.

Inoltre, pCloud offre un piano “Family” che consente a più utenti di condividere lo spazio di archiviazione. Per una protezione aggiuntiva, è disponibile pCloud Crypto, un servizio di crittografia end-to-end opzionale, al costo di 49,99 € all’anno.

Attualmente, pCloud offre sconti significativi sui piani a vita: Premium: 199 € invece di 299 €. Premium Plus: 399 € invece di 599 €. Ultra: 1.190 € invece di 1.890 €.

Interntx, archiviazione Cloud sicura e privata

Internxt
4.6

⚡  Velocità upload: Molto veloce

🔄️  Accesso ai file offline: ✔️

💰 Costo: da 0,99 €/mese

📱 Mobile: Android, iOS

💻 Desktop: Windows, macOS

🔐 Sicurezza: TLS/SSL 256-AES

🧑‍💻 Facilità di utilizzo: Molto facile

🔥 Offerte attive: SCONTO del 50% sui piani a vita

Internxt Drive è un servizio di cloud storage (archiviazione cloud) focalizzato sulla sicurezza e sulla privacy. A differenza dei servizi tradizionali, Internxt si impegna a garantire che solo a chi ha sottoscritto il contratto, il controllo sui propri dati, utilizzando tecnologie avanzate per proteggere i file.

L’approccio alla sicurezza dei dati si basa su tre pilastri fondamentali:

Crittografia di livello militare e Zero-Knowledge

Il servizio utilizza una crittografia end-to-end (“zero-knowledge” o “a prova di zero-knowledge”). Questo significa che i file vengono crittografati sul dispositivo prima di essere caricati sul cloud.

  • Nemmeno Internxt può accedere ai file, alle password o alle chiavi di crittografia.
  • Crittografia post-quantistica: Internxt afferma di utilizzare anche una crittografia avanzata che protegge i dati anche dalle potenziali minacce future dei computer quantistici.

2. File Sharding (Frammentazione dei File)

Quando si carica un file su Internxt Drive, il file non viene salvato intero in un unico server. Viene invece suddiviso in piccoli frammenti crittografati (“file sharding”).

  • Questi frammenti vengono poi distribuiti su una rete decentralizzata.
  • Solo chi possiede le chiavi può riassemblare e decrittografare il file originale. Questo rende estremamente difficile per chiunque accedere ai dati, anche se riuscisse a compromettere un server specifico.

Open-Source e trasparenza

Internxt sottolinea il suo impegno per la trasparenza, sviluppando i propri strumenti con un approccio open-source. Questo permette a sviluppatori e utenti di verificare il codice e l’impegno del servizio verso la privacy e la sicurezza.


Funzionalità e usabilità

Internxt Drive è progettato per essere accessibile su diverse piattaforme, pur mantenendo un’elevata sicurezza.

Accesso da ogni dispositivo

Si può accedere ai file e gestirli su vari dispositivi:

  • Computer: Disponibile per Windows, Mac e Linux.
  • Mobile: Applicazioni per iOS (App Store) e Android (Play Store).
  • Web: Accessibile anche tramite un browser web.

Gestione e organizzazione dei file

Il servizio permette di organizzare i dati in cartelle, rinominare i file e usare filtri per trovarli rapidamente.

  • Backup automatico: Si può configurare il servizio per eseguire il backup automatico di cartelle specifiche sul proprio computer (ad esempio, la cartella Documenti), garantendo che i file più importanti siano sempre al sicuro e aggiornati sul cloud.

Condivisione sicura dei file

Si possono condividere file con altri utenti in modo sicuro, scegliendo chi può accedere ai file e definendo un limite al numero di volte in cui possono essere scaricati. La sicurezza e la privacy sono mantenute anche durante la condivisione.


Internxt CLI: strumenti avanzati

Per gli utenti più esperti e sviluppatori, Internxt offre Internxt CLI (Command Line Interface).

Scripting: È possibile eseguire comandi tramite script sulla propria shell preferita.

Interfaccia a riga di comando: Questo strumento consente di gestire i dati di Internxt Drive tramite comandi testuali, offrendo un controllo più granulare e la possibilità di automatizzare operazioni.

Supporto WebDAV: Permette di integrare Internxt Drive con altri client WebDAV per una gestione flessibile dei dati.

Certamente. Ecco una riepilogo dell’offerta di Internxt, organizzata in una tabella per facilitarne la consultazione. L’offerta include un risparmio dell’80% sui piani a vita e annuali, con una garanzia di rimborso di 30 giorni.


Confronto piani Internxt: risparmia l’80%

Caratteristiche PrincipaliEssenzialiPremiumDefinitivo
Archiviazione Cloud (Crittografata a Conoscenza Zero)1 TB3 TB5 TB
PianificazioneAnnuale o A vitaAnnuale o A vitaAnnuale o A vita
Prezzo (Annuale)180 €380 €580 €
Prezzo (A vita)900 €1900 €2900 €
Sconto A vita (80%)Risparmia 720 €Risparmia 1520 €Risparmia 2320 €
VPN illimitataUltraveloce (FR)Ultraveloce (FR, DE, PL)Ultraveloce (FR, DE, PL, CA, UK)
Antivirus
Crittografia Post-Quantistica
Condivisione file protetta da password
Backup dei file
Invita, condividi e collaboraNo
Pulizia del dispositivoNoProssimamenteProssimamente
Monitoraggio del Dark WebNoProssimamenteProssimamente
Meet & MailNoNoProssimamente
Autenticazione a due fattori (2FA)
Conformità GDPR
Supporto CLI, WebDav e Rclone
Regali (Tema app Web / Estrazione zaino)

Internxt Free

È disponibile anche un piano gratuito che offre 1 GB di archiviazione cloud crittografata.

Google Drive: integrazione completa e spazio generoso

Google Drive è uno dei servizi di cloud storage più popolari conosciuto per la sua facile integrazione con altri strumenti di Google come Gmail, Google Docs, Google Sheets e Google Slides.

Offre uno spazio di archiviazione gratuito di 15 GB che viene condiviso tra tutti i servizi Google, inclusi la posta elettronica e le foto. Google Drive consente di archiviare una vasta gamma di file, dai documenti ai video, e offre la possibilità di sincronizzare automaticamente i file su tutti i dispositivi collegati, garantendo un accesso facile e sicuro da qualsiasi luogo.

Per quanto riguarda i costi Google Drive è disponibile gratuitamente con 15 GB di spazio. Se si necessitano più risorse, Google offre piani a pagamento attraverso Google One, che partono da 100 GB al costo di circa 1,99 USD al mese. I piani superiori includono 200 GB e 2 TB di spazio, con prezzi che aumentano progressivamente. I costi includono anche vantaggi aggiuntivi, come l’accesso a funzionalità premium di Google supporto e la possibilità di condividere l’abbonamento con i familiari.

Google Drive è anche noto per le sue promozioni e offerte, come la possibilità di ottenere spazio extra tramite offerte stagionali o promozioni legate all’acquisto di dispositivi Google. Inoltre, in alcuni casi, Google offre sconti su abbonamenti annuali, rendendo più conveniente l’acquisto di spazio di archiviazione a lungo termine. La piattaforma è ideale per coloro che utilizzano già altri prodotti Google, grazie alla sua semplicità di integrazione e alla gestione centralizzata dei file.

Dropbox: semplicità d’uso e condivisione efficiente

Dropbox è apprezzato per la sua semplicità d’uso e la capacità di sincronizzare rapidamente file tra dispositivi.

Una delle sue caratteristiche distintive è la facilità di condivisione e collaborazione in tempo reale su documenti e cartelle. Gli utenti possono creare cartelle condivise con altri membri del team, modificare file simultaneamente e tenere traccia delle versioni precedenti dei documenti grazie alla cronologia delle versioni. Questo lo rende particolarmente utile per freelance e piccoli team che necessitano di lavorare su progetti condivisi senza compromettere la sicurezza dei dati.

Dropbox offre un piano gratuito con 2 GB di spazio di archiviazione che può essere sufficiente per utenti con esigenze minime. Per chi ha bisogno di più spazio e funzionalità avanzate, come la sincronizzazione selettiva dei file e il recupero di versioni precedenti per più di 30 giorni, Dropbox propone piani a pagamento. Il piano “Plus” offre 2 TB di spazio al costo di circa 9,99 USD al mese, mentre il piano “Family”, che consente di condividere l’abbonamento con fino a 6 membri della famiglia, include la stessa quantità di spazio per un prezzo leggermente più elevato. Per i team aziendali, esistono piani professionali e business, che offrono capacità di archiviazione illimitata e strumenti di collaborazione avanzati.

Dropbox talvolta offre periodi di prova gratuita per i piani premium, permettendo agli utenti di testare le funzionalità avanzate prima di impegnarsi in un abbonamento a pagamento. Inoltre, a volte sono disponibili promozioni stagionali o sconti su abbonamenti annuali, che possono ridurre il costo mensile. Dropbox offre anche vantaggi aggiuntivi per chi invita nuovi utenti a registrarsi, ottenendo spazio extra come ricompensa. Questo rende Dropbox una scelta flessibile e conveniente per chi cerca soluzioni di archiviazione nel cloud senza compromettere la sicurezza e la facilità di collaborazione.

Microsoft OneDrive: ideale per utenti Microsoft 365

Microsoft OneDrive è un servizio di cloud storage che offre un’integrazione perfetta con i prodotti Microsoft, come Office 365, Windows e altre applicazioni della suite Microsoft.

Una delle sue caratteristiche principali è la sincronizzazione automatica dei file su tutti i dispositivi collegati, garantendo un accesso facile e sicuro ai dati, sia che si stia utilizzando un computer, uno smartphone o un tablet. OneDrive permette agli utenti di archiviare una vasta gamma di file, inclusi documenti, immagini e video, e offre funzionalità avanzate come la modifica in tempo reale dei documenti condivisi, integrando perfettamente le applicazioni di Microsoft Office come Word, Excel e PowerPoint.

Per quanto riguarda i costi OneDrive offre un piano gratuito con 5 GB di spazio di archiviazione. Tuttavia, per chi necessita di più spazio, Microsoft propone piani a pagamento attraverso OneDrive for Business e l’abbonamento a Microsoft 365. Il piano “OneDrive Standalone” offre 100 GB di spazio a circa 1,99 USD al mese. Se si sottoscrive un abbonamento a Microsoft 365, oltre a OneDrive, si ottengono anche le licenze per le applicazioni Office e 1 TB di spazio di archiviazione per ogni utente, con prezzi che partono da circa 69,99 USD all’anno per l’abbonamento personale.

Microsoft OneDrive offre promozioni periodiche, come sconti annuali per l’acquisto di abbonamenti a lungo termine, oltre a promozioni legate a nuovi dispositivi Microsoft o offerte esclusive per studenti ed educatori. Gli utenti possono anche ottenere spazio di archiviazione extra gratuitamente, partecipando a offerte promozionali o invitando nuovi utenti a iscriversi al servizio. Inoltre, spesso sono previsti periodi di prova gratuita per le versioni premium, consentendo agli utenti di testare le funzionalità avanzate prima di decidere se procedere con un abbonamento a pagamento.

Consigli pratici per l’utilizzo del cloud storage

Ecco alcuni consigli per chi usa un servizio di cloud storage così da gestire al meglio lo spazio a disposizione e avere sempre sottomano ciò che occorre.

Organizzazione dei file e delle cartelle

Quando si utilizza un servizio di cloud storage, è fondamentale organizzare correttamente i file e le cartelle per garantire un accesso facile e rapido.

Inizia creando una struttura chiara e coerente, suddividendo i file in cartelle tematiche o per progetto. Evita di creare troppe sottocartelle, poiché ciò potrebbe complicare la ricerca dei documenti in futuro. Inoltre, è utile dare ai file nomi descrittivi, in modo che siano facilmente identificabili senza bisogno di aprirli.

Un buon sistema di organizzazione ti permette di risparmiare tempo e ridurre lo stress legato alla gestione dei documenti.

Backup e sincronizzazione: best practice

Le opzioni di backup e la sincronizzazione sono fondamentali. Assicurati di attivare la sincronizzazione automatica sui tuoi dispositivi, così che ogni modifica venga salvata e aggiornata su tutti i dispositivi collegati.

Effettua regolarmente il backup dei dati, preferibilmente su più piattaforme o in più formati, per proteggerti da eventuali perdite. Un’altra best practice è quella di utilizzare il backup immutabile, disponibile in alcuni servizi cloud, che impedisce modifiche o cancellazioni accidentali o dannose dei file.

Collaborazione efficiente con il team

Una collaborazione efficiente con il team può avvenire sfruttando al massimo le funzionalità di condivisione e modifica in tempo reale offerte dai servizi di cloud storage.

Condividi le cartelle e i file con i membri del team, assegnando permessi specifici in modo che solo le persone autorizzate possano visualizzare o modificare determinati documenti.

La possibilità di lavorare simultaneamente sugli stessi file riduce i tempi di risposta e migliora la produttività. Utilizza la cronologia delle versioni per tenere traccia delle modifiche e, se necessario, ripristinare versioni precedenti. In questo modo, ogni membro del team può collaborare in modo fluido, senza interruzioni o rischi di sovrascrivere il lavoro altrui.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4