misure call center

Codice di condotta telemarketing: le difficoltà da superare



Indirizzo copiato

Il Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling è oramai in pista da un anno esatto. Eppure conformarsi a talune delle previsioni del Codice di condotta non è affatto semplice. Vediamo quali difficoltà ci sono e gli obblighi più importanti

Pubblicato il 25 mar 2025

Sergio Aracu

Founding Partner di Area Legale S.r.l.



codice condotta telemarketing obblighi call back e privacy

Il Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling è oramai in pista da un anno esatto, se bene per le aziende sia possibile aderire solo da pochi mesi.

Molte committenze lo hanno già fatto, altre si stanno preparando a farlo. Lo stesso dicasi per gli outsourcers, sia che essi appartengano alla categoria dei Contact Center/Agenzie sia che appartengano a quella dei List Providers.

Codice di condotta telemarketing: le regole e i problemi

È innegabile, però, che conformarsi a talune delle regole/obblighi del Codice di condotta non sia affatto semplice.

Proprio di questo si parlerà nel prossimo Privacy Symposium di Venezia, in un panel cui troveranno posto esponenti di tutte le categorie coinvolte, quindi Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Organismo di Monitoraggio, grandi Committenze, Associazioni di categoria rappresentative degli Outsourcers, rappresentanti dei Consumatori e, infine, esponenti politici impegnati in prima linea nella riforma della disciplina del Contact Center.

Per quanto riguarda buona parte delle regole circostanziate dal Codice, con un po’ di onestà intellettuale, si può rilevare come esse siano assolutamente accessibili per chiunque possieda un minimo di struttura organizzativa.

Ma quali sono, nel dettaglio, le incombenze previste dal Codice di Condotta e quali, tra esse, richiedono un effort particolare a livello di investimenti o, addirittura, impongono modifiche sostanziali delle modalità operative?

Vediamole nel dettaglio.

Gli obblighi a basso impatto

Come noto, il Codice individua, nella sua sezione II, gli obblighi per gli aderenti a seconda che essi siano titolari del trattamento (art. 5), list providers (art. 6) o fornitori che eseguono in contatti (art. 7). All’art. 8 vengono riportati gli obblighi comuni, che insistono quindi su tutti gli aderenti a prescindere dalla categoria a cui appartengono. Nella sezione III vengono indicate ulteriori garanzie che gli aderenti devono assicurare nel trattamento dei dati personali per finalità di telemarketing e teleselling (artt. da 9 a 13) mentre nella sezione IV (artt. da 14 a 17) sono riportate la misure che i titolari del trattamento devono porre a garanzia del corretto controllo della filiera di trattamento.

Vorrei qui però suddividere le misure principali imposte dal Codice (senza presunzione di completezza) secondo un diverso criterio: quello dell’effort necessario per implementarle, a livello economico e/o a livello di impatto organizzativo.

Partirei quindi dalle misure a impatto basso o nullo, dal punto di vista economico e organizzativo.

Direi che sono misure sostanzialmente doverose, se si intende trattare dati personali.

Nel novero, rientrano, a mio parere, le seguenti:

  • implementare procedure efficaci per la gestione delle istanze di esercizio dei diritti degli interessati e per la gestione delle violazioni dei dati personali (art. 5 comma 3, lettera a e lettera b)
  • confrontare le liste di contatti ottenute dai list providers con la propria black list (art. 5 comma 4)
  • tenere traccia per almeno tre mesi degli esiti delle verifiche effettuate presso il RPO (art. 5 comma 4) e verificare che anche le liste utilizzate dai partners auto-procacciatori siano state sottoposte alla verifica presso il RPO (art. 6, comma 2, lettere a e b)
  • garantire la reperibilità dei fornitori di banche dati e di servizi, in particolare quando questi soggetti sono situati extra SEE (art. 6, comma 1, lettera b)
  • verificare la presenza di un regolamento, per il caso di banche dati formate tramite partecipazione a concorsi a premi (art. 6 comma 1, lettera c)
  • informare l’editore o il fornitore delle liste delle manifestazioni di volontà negativa espresse dagli interessati (art. 6, comma 2, lettera d)
  • per i list providers, fornire al titolare una dichiarazione di conformità delle liste cedute a livello di correttezza, liceità e aggiornamento dei consensi raccolti (art. 6, comma 3)
  • rispettare la disciplina AGCOM (art. 7, comma 1 e comma 2).

N.B.: Questa incombenza, a impatto nullo per i committenti e contact center, presuppone invece un cambiamento di approccio e di organizzazione da parte delle Agenzie.

  • Monitorare il rispetto delle istruzioni impartite da parte del personale adibito alle attività di trattamento, anche se si tratta di agenti o parasubordinati (art. 7, comma 3, lettera a)
  • per i fornitori di servizi, fornire periodicamente, al titolare del trattamento/committente, un report dettagliato sulle campagne effettuate, registrare le istanze di opposizione o revoca del consenso comunicandole al Committente, rispettare limiti di orario nelle chiamate, saper fornire informazioni complete agli interessati (art. 7, comma 3, lettere c, d, f, g)
  • effettuare una valutazione di impatto e assicurare il rispetto dei principi di minimizzazione ed esattezza (art. 8, comma 1, lettere a, b, e)
  • adeguare gli script e le informative (art. 10, comma 1 e art. 11, comma 1 e 2).

Vi sono poi misure ad impatto medio, sotto l’aspetto economico ed organizzativo.

Gli obblighi del codice condotta, a impatto medio

Con impatto medio intendo che, per applicarle, un aderente dovrà necessariamente fare uno sforzo organizzativo che potrebbe comportare anche dei costi.

Tra queste, rientrano:

  • attuare una procedura di prequalifica dei fornitori che assicuri gli standard del Codice di Condotta (art. 5, comma 1 e comma 2) e verificare che i fornitori rispettino le istruzioni impartite e gli standard accertati in sede di prequalifica (art. 5, comma 6, art. 14, comma 1, lettere a e b)
  • attuare piani di formazione con cadenza almeno annuale(art. 5 comma 7)
  • nominare un DPO (non mandatorio ma raccomandato) e creare canali di contatto tra i DPO (o tra chi si occupa di data protection) lungo la filiera di trattamento (art. 8, comma 3)
  • adottare procedure e misure tecniche/organizzative (di carattere anche contrattuale) utili a garantire il tracciamento dell’intera filiera di contatto e ad agevolare le attività di controllo (art. 8, comma 1, lettera f ed art. 14 comma 1)
  • adottare misure idonee per garantire che i dati particolari eventualmente raccolti nell’esecuzione dei contratti siano conservati separatamente e protetti con specifiche misure di sicurezza (art. 9, comma 2)
  • adeguare le modalità di raccolta del consenso e di accoglimento delle opposizioni (diniego) (art. 12)
  • prevedere misure contrattuali che includano meccanismi di risoluzione e/o penali idonee a scoraggiare pratiche contrarie al Codice di Condotta (art. 14, comma 3)
  • prevedere misure di separazione logica degli ambienti di lavoro, per committenza, a carico dei fornitori plurimandatari (il personale non deve poter gestire simultaneamente liste di contatto per più committenti) (art. 17).

Misure ad alto impatto

Arriviamo, in fine, alle misure che necessariamente comportano un investimento in termini di sviluppo non indifferente. Uno sviluppo che impone, altrettanto necessariamente, un effort non banale a livello economico e altresì, per talune situazioni (esempio canale Agenzie) un sensibile cambio di paradigma nell’operatività.

E sono, purtroppo, proprio queste le misure che garantiscono maggiore efficacia (si spera) nel contrastare le pratiche scorrette che rendono remunerativo il telemarketing ed il teleselling illegali.

Vediamole nel dettaglio:

  • predisporre una piattaforma di registrazione delle proposte di contratto sicura sotto l’aspetto degli accessi e della garanzia di riservatezza, integrità, disponibilità e che permetta la piena tracciabilità delle operazioni svolte (art. 5, comma 8).

È complesso da realizzare? No.

La maggior parte delle piattaforme in uso permettono implementazioni in tal senso.

La vera difficoltà, sta nel gestire i c.d. falsi alert che possono essere bloccanti per l’operatività.

È costoso? Si.

Questa misura impatta sui titolari del trattamento ma non appare affatto irragionevole.

Non è pensabile, infatti, neppure in assenza di un Codice di Condotta, che si possano gestire delle informazioni personali mediante piattaforme che non impediscano l’accesso a terzi non autorizzati.

  • adottare corrette modalità di acquisizione del consenso e tenere traccia dei consensi acquisiti con modalità che garantiscano l’immodificabilità della data e dell’origine, verificandone un campione significativo (art. 6, comma 1, lettera a).

È complesso da realizzare? Sì e no.

No: se si utilizzano canali di lead acquisition strutturati, quali list providers, comparatori o piattaforme proprietarie (sito web del titolare).

Il problema però è che tutti i fornitori devono adeguarsi a questa previsione e, ciò, richiede tempo e contrattazione.

Si: è molto complesso, se si concede al canale agenzie la possibilità di chiamare, non dico per vendere, ma anche solo per prendere appuntamento.

Come noto, infatti, le agenzie operano spesso tramite una rete di agenti che fanno dei loro contatti un vero e proprio asset, difficilmente conforme, a livello di accountability, rispetto ai consensi.

È costoso? Si.

Questo, forse, è uno dei punti maggiormente dolenti.

Sinora l’accountability in ordine alla corretta acquisizione del consenso è stata posta in essere con modalità del tutto inadeguate a garantire la certezza di quanto dichiarato.

Nella migliore delle ipotesi, fogli Excel riportanti numeri di IP associati a time-stamp, così da rendere del tutto impossibile comprovare che le informazioni riportate non fossero artefatte.

Francamente io non credo che si possa asserire che circostanziare il dovere di poter rendicontare in modo certo il fatto di aver acquisito un consenso vada oltre quanto previsto, in modo ben chiaro, dal GDPR dall’art. 7. Forse è utile ricordarne la previsione: “il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l’interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali”.

  • Adottare misure tecniche e/o organizzative utili ad impedire l’estrazione o la copia non autorizzate dei dati presenti nelle liste di contatto e l’accesso alle liste, da parte dei responsabili, una volta scaduto il mandato (art. 8, comma 1, lettere c e d).

È complesso da realizzare? Forse.

È costoso? Si.

Considerata la possibilità, offerta dal Codice, di ottemperare anche con misure organizzative a questa incombenza, resta aperta solo la problematica relativa alla impostazione delle modalità di lavoro e della piattaforma che, in ogni caso, potrebbe presupporre/necessitare, investimenti di tipo economico per essere messa in conformità.

Non appare comunque condivisibile che si possa considerare come esagerata una previsione che richiede di impedire che chiunque possa estrarre una lista di contatti ed usarla senza autorizzazione.

  • Utilizzare soluzioni che garantiscano la immediata identificabilità del numero chiamante e impediscano la clonazione ad opera di terzi.

È complesso da realizzare? No per quanto riguarda l’identificabilità. Assolutamente SI per quanto riguarda il CLI Spoofing.

È costoso? Vedi sopra.

Sul mercato, di soluzioni tecnologiche per l’identificazione del brand, anche tramite alias, ne esistono anche a costi accessibili.

Rispetto invece al CLI Spoofing, la faccenda si fa più seria e si resta in attesa di soluzioni imposte, a monte, da AGCOM ai gestori di servizi telefonici.

  • Adottare misure tecniche e/o procedure efficaci nel garantire che i contratti perfezionati tramite partners (a distanza o in presenza) siano assicurino certezza, liceità e correttezza nonché sicurezza delle informazioni trattate (art. 14, comma 2, lettere a, b e c).

È complesso da realizzare? Forse.

Soprattutto nella gestione dei contratti conclusi in presenza, su moduli cartacei, che si prestano a comportamenti fraudolenti.

Ma soluzioni, anche low budget, esistono.

Si tratta solo di operare “by design” fornendo ai partners le corrette procedure e, ove possibile, supporto di tipo tecnologico e poi verificare in modo efficace il rispetto delle prescrizioni.

È costoso? Non necessariamente.

  • Adottare misure che, by default, siano efficaci nell’assicurare che i dati dell’interessato siano acquisiti nel pieno rispetto delle previsioni del codice, impedendo la registrazione (e quindi la remunerazione) di contratti in cui non sia correttamente verificabile il percorso di correttezza dalla raccolta della lista di contatto sino alla contratto e, se del caso, informare l’interessato dell’origine viziata del contatto offrendogli la possibilità di risolverlo senza costi (art. 16, il vero cuore del Codice di Condotta).

È complesso da realizzare? Si.

È costoso? Si.

Si tratta, come sopra scritto, di una delle norme più importanti di tutto il Codice di Condotta. Probabilmente un vero e proprio scoglio, se ci si trova a doverlo applicare a canali che lavorano al massimo livello di indipendenza, come è tipicamente il canale agenzie e, in generale, i canali cosiddetti auto-procacciatori.

Come monitorare la presa d’appuntamento effettuata da un agente?

Come monitorare, più in generale, l’attività stessa di un agente senza incorrere in potenziali problematiche di tipo giuslavoristico?

Come accertare che un contratto che dovrebbe essere stipulato “in prossimità” lo sia stato effettivamente?

Questi passaggi ed altri ancora sono forse i punti di maggiore impatto e, come tali, meritano attenzione ed approfondimento.

E di questo approfondimento ci occuperemo nel prossimo Privacy Symposium di Venezia, nel panel del 15 maggio dedicato, appunto, ai pain points del Codice di Condotta. Per chi non potrà esser presente, prometto sin d’ora di raccogliere in un articolo gli spunti nati in occasione di quella imperdibile occasione di confronto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4