Il disallineamento delle competenze con le esigenze del mondo del lavoro è un fenomeno con conseguenze sociali ed economiche importanti, tecnicamente chiamato skill mismatch. Si tratta di una condizione complessa che rappresenta il divario tra le competenze digitali tecniche, relazionali e sociali possedute dai lavoratori e quelle effettivamente richieste dal mercato del lavoro. Strategie per mitigare gli impatti negativi di questo trend ad esempio sono l’adozione di percorsi di formazione 5.0, ma anche l’avvio di specifici programmi per valorizzare le competenze digitali, così come non deve essere trascurato il potenziamento dell’apprendimento attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
la guida
Skill gap, cos’è e come influisce sulla formazione continua
Quali le cause e le soluzioni possibili allo skill gap, anche noto come skill mismatch, un annoso problema che frena da un lato l’acquisizione di talenti utili in azienda e dall’altra le possibilità occupazionali
Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali