Cosa siamo – noi umani cosiddetti sapiens – davanti alla tecnologia? Dai tempi dei luddisti molte cose sono passate e molto è cambiato, in realtà tutto, nella tecnica. Allora (siamo agli inizi, drammatici e disumani, della rivoluzione industriale capitalistica), i luddisti sono stati un movimento operaio che in Gran Bretagna reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria, ritenute, giustamente, come causa di disoccupazione e di bassi salari.
la riflessione
Guarire dal “feticismo” delle macchine: Harari e gli altri, gli autori da leggere
Dai luddisti del XIX secolo alla rassegnazione odierna, il nostro rapporto con la tecnologia è cambiato radicalmente. La disoccupazione tecnologica e l’alienazione sono ancora presenti, ma la ribellione è sopita dalla propaganda che esalta l’innovazione a ogni costo. Il pensiero di autori come Ellul e Harari ci aiuta a comprendere questa asimmetria
Sociologo della tecnica e del capitalismo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali