videogame culture

IA nei videogiochi: una nuova era di realismo mentale



Indirizzo copiato

Negli ultimi anni, l’IA ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. Non solo la grafica e la fisica sono realistiche, ma anche i personaggi non giocabili (PNG) stanno diventando più complessi, grazie all’uso di architetture cognitive avanzate come Piano e LLM

Pubblicato il 7 gen 2025

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



videogiochi (1)

Spesso abbiamo parlato di realismo del videogioco. Possiamo enumerare quello grafico, che oggi ha raggiunto livelli molto alti, quello della storia, tra news game e serious game sulla storia, o la fisica simulata nell’ambiente virtuale, che sola garantisce flow, immedesimazione e presenza, altrimenti generante senso di straniamento, magari voluto, come in mod artistiche o giochi come Superliminal che sfruttavano proprio le violazioni fisiche e di ottica per incorporarle in dinamiche di gioco interessanti.

Il nuovo realismo della mente

Ad oggi si può enumerare un altro realismo, fino ad ora tralasciato: quello della mente, e quindi le interazioni possibili con i personaggi non giocabili. Fino ad ora abbiamo interagito con i fabbri di tutti i villaggi a grugniti identici, ma cosa succederà quando anche gli sprite non centrali della storia potranno chiacchierare in modo vario, muniti di architetture cognitive e LLM (GPT-4o)?

Evolvendo ed adattandosi alla partita di ciascuno, sorprendendoci con risposte plausibili? Beh, è quello che già sta accadendo.

Project sid: l’esperimento di Altera

Qualche giorno fa è stato raccontato dal MIT Technology Review e altre testate internazionali un esperimento di una start-up di IA, Altera, chiamato Project Sid. I personaggi di Minecraft sono stati muniti di un’architettura chiamata PIANO (Parallel Information Aggregation via Neural Orchestration) e LLM.

Il prompt era molto semplice: gli agenti sono stati introdotti nel gioco con l’obiettivo generico di sviluppare personalità, preferenze e ruoli specializzati.

Evoluzione autonoma dei personaggi

La cosa curiosa è che autonomamente i personaggi hanno cominciato a evolvere sviluppando comportamenti sociali complessi, tra cui una religione più fissa (Pastafarianesimo) rispetto allo scambio memico culturale, quindi trasmissioni identitarie, cangianti a seconda della zona o dei propri interessi e personalità. Giochi, prank, ma anche temi come l’ecologia. Tra gli scherzi, lo scambio di oggetti tra due personaggi senza che un altro soggetto se ne accorgesse: insomma, Teoria della Mente.

Consapevolezza e persuasione nei png

Significa che io so quando tu non sai qualcosa perché non sei presente, e questo è possibile solo quando si sviluppa una consapevolezza della mente altrui e della conoscenza che ha come diversa dalla nostra. Altro dato interessante è che gli agenti hanno cercato di persuadere un personaggio intenzionato a lasciare il villaggio per fare avventure, convincendolo a restare. Così come i diversi atteggiamenti in città o nelle zone rurali, le quali hanno generato meno contenuti culturali delle zone urbanizzate.

Dinamiche sociali e culturali nei giochi: riflessioni sociologiche e antropologiche

Per esempio, una zona rurale era più incentrata sulla cultura dello scherzo, interessi legati alla danza, mentre l’area urbana temi ambientali, e in una buona percentuale la meditazione. La questione del Pastafarianesimo è di nuovo interessante: come si sia evoluta, diffusa, come abbiano cominciato a fare pastasciutte religiose e a spaventarsi nel citare il mostro degli spaghetti.

Trovo questo esperimento molto interessante da un punto di vista sociologico e antropologico. Nel mio caso di particolare interesse non è il terrario digitale di *Minecraft*, ma quello che guarda lo schermo e vede agenti imitare possibilità statistiche sulla base di un ammontare enorme di dati; forse troppo grande. Mi spiace che i PNG debbano finire a mangiare pasta scotta condita con il ketchup: sono convinta che l’ispirazione del Pastafarianesimo sia un italiano che registra reaction di fronte alle americanate.

La costruzione del personaggio secondo Calvino

Ora c’è da domandarsi della costruzione del personaggio. Vorrei citare Calvino, ne Mondo scritto e mondo non scritto. In questo contesto l’autore si sofferma sulla scelta dei nomi quando viene introdotto un personaggio. Se per un altro un nome è un nome, per chi sa scrivere e creare, l’attribuzione del nome è il primo atto di poesia, è una responsabilità. Lo stesso lo diceva Eliot per la scelta del nome di un gatto o gli psicologi del filone junghiano per il nome come un destino.

Nomi e stili nella creazione letteraria

Calvino sostiene che sui nomi si potrebbe fare storia della letteratura distinguendo due filoni letterari: gli scrittori che non soppesano affatto il nome e che scelgono un’anagrafica qualunque, interscambiabile, e quelli che scelgono nomi avendo in mente un non-detto che un nome si sente possa comunicare, anche se di fatto non sta comunicando per nulla al mondo quello.Eppure, come in un atto psicomagico, quell’attribuzione genera un consenso unanime, telepatico, e il lettore concorda nell’immaginare passato, personalità, contesto, e quello che dirà d’ora in avanti quel “nome e cognome” non sarà mai più un discorso privo di connotazioni. Avrà sempre il tono indistinguibile di quel personaggio nominato. Calvino ovviamente sostiene questo secondo filone.

Tensione creativa e ruolo dell’IA

    Il nome va di pari passo allo stile: entrambi bisogna sceglierli prima di scrivere qualunque frase. Io la vivo esattamente così. Ho quasi timore reverenziale, tant’è che molte volte, quando creo un personaggio, preferisco non nominarlo mai, piuttosto che attribuire un’anagrafe non definita con rigore; potrebbe andare storto qualcosa nel finale, potrebbe non trovare affatto l’assassino o non dire nulla che possa davvero colpire. Non sia mai che io costruisca un personaggio vuoto; molto meglio un cretino a un personaggio privo di storia, prima che io ovviamente la scriva, perché c’è sempre una storia che viene prima. Il contesto.

    Libertà creativa e intelligenza artificiale generativa

    Con l’Intelligenza Artificiale Generativa non c’è più questa tensione, questa responsabilità. È come se mettessimo al mondo personaggi in grado di scegliere già tutto, mentre noi osserviamo. Non siamo più Adamo che sceglie che il gatto si chiamerà gatto; siamo Dio che lascia scegliere. Non voglio riferirmi al bene e al male; non è questo il punto. Siamo davvero al di là del bene e del male.

    Creatività e incertezza nel “terrario digitale”

    Il punto è la tensione che manca. Lo scrittore sa già come va la storia, in linea di massima, ma quando la scrive c’è una tensione formidabile, un senso di rispetto nei confronti della Bellezza e la colpa nel non aver soddisfatto quegli standard. Questo nel romanzo come in qualunque creazione, videogame compresi.

    Nel “terrario digitale” la storia è davvero un punto di domanda, ma ci interessa davvero? Forse è quello che prova Dio quando ci guarda affaccendati con il libero arbitrio. Io non voglio essere Dio.

    References

    https://www.technologyreview.com/2024/11/27/1107377/a-minecraft-town-of-ai-characters-made-friends-invented-jobs-and-spread-religion

    https://digitalhumanity.substack.com/p/project-sid-many-agent-simulations

    Calvino, I. (2002). Mondo scritto e mondo non scritto. Milano: Mondadori.

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    ANALISI
    INIZIATIVE
    L'ANALISI
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4