Un po’ alla volta, sofisticati sistemi di IA hanno pervaso il settore dei media. “La redazione di questo articolo è stata supportata dall’uso di un sistema di IA e rivisto, controllato e modificato dalla nostra redazione”. Sempre più spesso le persone che si approcciano a una notizia di stampa reperita online, sui siti web delle testate o sui canali social, si imbattono in disclaimer analoghi a quello riportato.
ai act
IA nel giornalismo, Feroni (GPDP): “L’uomo deve restare al centro dell’informazione”
L’intelligenza artificiale (IA) generativa nel giornalismo solleva questioni cruciali per l’impatto sulla democrazia, la deontologia, la tutela dei diritti d’autore e la diffusione di disinformazione. Mentre l’IA offre nuove possibilità per la creazione di contenuti, è fondamentale mantenere l’uomo al centro dell’informazione per garantire l’affidabilità, la trasparenza e la responsabilità. Le prospettive post-AI Act
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali