regolamentazione

Stati Uniti, tutte le leggi sull’intelligenza artificiale: il quadro



Indirizzo copiato

Mentre l’Unione Europea ha adottato l’AI Act per regolamentare l’intelligenza artificiale, garantendo i diritti dei cittadini, negli Stati Uniti, la normativa è in evoluzione, con diverse proposte federali e statali. L’approccio americano è più flessibile, volto a promuovere lo sviluppo tecnologico senza vincoli stringenti, diversamente dall’approccio europeo

Pubblicato il 19 giu 2024

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant – Partners4Innvovation



Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale intelligenza artificiale generale protocollo delle 3C

Negli Stati Uniti l’intelligenza artificiale è un argomento che sta assumendo sempre più rilievo sul tavolo dei legislatori. Il paese, tra iniziative federali e proposte di legge a livello statale, si trova di fronte alla necessità di tracciare una roadmap chiara per la regolamentazione dell’AI.

Come accaduto in Europa, dove rischi e sfide che accompgnano il potenziale dell’IA, che hanno indotto l’Unione Europea a dotarsi di un Regolamento specifico (AI Act) volto a disciplinare il fenomeno, garantendo particolari tutele per i diritti e le libertà dei cittadini europei.

Quando si parla di innovazione tecnologica, tuttavia, i Paesi in cui questa si sviluppa con maggiore vigore e determinazione si trovano spesso oltre i confini europei, in particolare sull’altra sponda dell’Atlantico. È dunque cruciale volgere lo sguardo e le analisi verso gli Stati Uniti, dove nell’ultimo anno sono stati effettuati investimenti miliardari nello sviluppo e nella diffusione di sistemi e prodotti basati sull’AI.

Il panorama normativo statunitense sull’AI: complesso e in continua evoluzione

In tale contesto, comprendere il panorama normativo statunitense sull’AI diventa fondamentale. Mentre l’Unione Europea ha adottato un approccio regolamentare dettagliato e centrato sulla protezione dei diritti individuali, gli Stati Uniti stanno esplorando una varietà di approcci normativi, sia a livello federale che statale. Negli ultimi anni è stato prodotto un ampio novero di proposte normative consistenti di leggi federali esistenti, ordini esecutivi presidenziali e numerose proposte legislative attualmente in discussione.

Negli Stati Uniti, il panorama normativo relativo all’AI è ancora oggi complesso e in continua evoluzione, caratterizzato da un mix di iniziative federali e statali. Questo articolo si propone di fornire un quadro d’insieme sulla normativa AI negli Stati Uniti, esplorando le principali leggi, ordini esecutivi, e proposte legislative attualmente in discussione. L’obiettivo è offrire una panoramica chiara dell’approccio avuto dalle istituzioni americane rispetto alle norme esistenti e dei possibili orientamenti nella futura regolamentazione dell’AI, evidenziando sia le sfide che le opportunità che questo settore comporta.

L’approccio federale all’AI: il National AI Initiative Act

Negli Stati Uniti, ad oggi, non esiste una legislazione federale completa che regoli lo sviluppo dell’intelligenza artificiale o che ne vieti o limiti specificamente l’uso. Tuttavia, alcune leggi federali esistenti riguardano l’AI, sebbene con applicazioni limitate. Un esempio è il National AI Initiative Act del 2020 (aggiornato, da ultimo, nel 2023), che ha l’obiettivo di ampliare la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’AI e ha istituito il National Artificial Intelligence Initiative Office, responsabile della supervisione e dell’implementazione della strategia nazionale statunitense sull’AI.

Sono stati varati poi diversi interventi normativi e linee guida che vogliono, in qualche modo, indirizzare i diversi stakeholders verso un utilizzo consapevole ed etico dell’AI, in linea con principi propri della tradizione giuridica statunitense.

L’Executive Order della Casa Bianca sull’AI

Tra i principali interventi a livello federale spicca sicuramente l’Ordine Esecutivo della Casa Bianca sull’AI del 30 ottobre 2023 (“Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence”), che si rivolge a diversi settori e si basa sul principio cardine che sfruttare l’AI per il bene comune e realizzare i suoi molteplici benefici richiede necessariamente la mitigazione dei suoi rischi intrinsechi. Nell premesse dell’ordine esecutivo, il Presidente Joe Biden, ribadisce come la propria amministrazione ritenga della massima urgenza governare lo sviluppo e l’uso dell’AI in modo sicuro e responsabile, e sia quindi impegnata nella promozione di una strategia coordinata a livello federale per raggiungere tali scopi. Tale interesse è d’altro canto confermato dall’introduzione, già nel 2021, di un Blueprint for an AI Bill of Rights, nel quale venivano sanciti alcuni principi volti a guidare lo sviluppo e la distribuzione di sistemi automatizzati basati su tecnologie AI.

L’executive order è indirizzato principalmente ad agenzie federali ed agli sviluppatori (imprese), dimostrando un approccio business centrico, a differenza dell’europeo AI Act che pone l’essere umano e i diritti individuali quale focus principale del corpus normativo. L’ordine esecutivo prevede otto principi guida e richiede ai produttori dei sistemi AI di collaborare con le autorità governative al fine di implementare sistemi che offrano garanzie in termini di sicurezza, affidabilità e protezione dei dati utilizzati.

Ma la volontà di regolamentare il fenomeno AI, pur se improntata ad una visione liberale dello sviluppo tecnologico ed economico dello stesso, è dimostrato dai numerosi interventi sul tema registrati negli ultimi anni negli States.

Emblematica l’audizione al Senato, del settembre 2023, riguardante l’intelligenza artificiale (AI), nella quale sono state ipotizzate le potenziali strategie di regolamentazione della materia. Tra le possibili opzioni regolamentari, veniva ipotizzata l’introduzione di licenze obbligatorie e la creazione di una agenzia federale di regolamentazione dedicata all’AI. Il tema delle licenze, quale strumento di compliance e accountability, è comune all’executive order presidenziale di cui sopra e dimostra come si voglia lasciare ampi spazi alla c.d. soft law per non imbrigliare eccessivamente il fenomeno e lo sviluppo dello stesso.

Le proposte di legge federali sull’AI

Nel corso degli ultimi anni si sono susseguite diverse proposte di legge federali. Tra i principali disegni di legge (non ancora formalmente approvati) si segnalano:

  • Il SAFE Innovation AI Framework, un insieme di linee guida per sviluppatori di AI, aziende e policy-makers. Sebbene non si tratti di una legge, queste linee guida offrono degli interessanti spunti per lo sviluppo di una legislazione federale sull’AI che riesca a trovare un equilibrio tra l’incentivazione all’innovazione e la protezione dei diritti dei cittadini;
  • Il REAL Political Advertisements Act, che intende regolamentare l’uso dell’AI generativa nelle campagne politiche;
  • Lo Stop Spying Bosses Act, che mira a regolamentare la sorveglianza dei dipendenti da parte dei datori di lavoro attraverso tecniche di machine learning e AI;
  • Il NO FAKES Act, disegno di legge bipartisan che mira a stabilire dei limiti alla creazione tramite AI generativa e all’utilizzo di repliche digitali di volti, nomi e voci non autorizzate. Il fenomeno dei Deep Fake, d’altronde, è ormai diffusissimo e crea non poco imbarazzo agli inconsapevoli protagonisti;
  • L’AI Research Innovation and Accountability Act, che promuove maggiore trasparenza, responsabilità e sicurezza nell’AI, stabilendo alcuni test e assesment per i sistemi di AI ad alto rischio e imponendo alle aziende che utilizzino tali sistemi di produrre rapporti di trasparenza.

Legislazioni nazionali: maggiore proattività rispetto alle istituzioni federali

Mentre a livello federale, stanti anche i molti interessi in gioco, risulta difficile trovare una convergenza verso una disciplina unica ed olistica del fenomeno AI, i singoli Stati si sono già adoperati nel definire, all’interno di leggi statali, alcuni principi e regole per produttori ed utilizzatori di sistemi AI.

Complice infatti la forte autonomia di cui dispongono i singoli Stati e i minori vincoli, burocratici e politici, cui gli stessi devono sottostare, si è sviluppata nel corso degli ultimi anni una prolifica produzione normativa che ha portato ad un ampio novero di proposte (approvate o attualmente in discussione) da parte degli Stati membri degli U.S..

Si pensi che, nonostante il fenomeno si sia diffuso in modo esponenziale solo di recente, in più di un quarto di tutti gli Stati sono attualmente in discussione proposte di legge sull’AI e, in alcuni casi, già vi sono Stati che si sono già dotati di normative che, direttamente o indirettamente, coinvolgono lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi AI.

Il Colorado AI Act: un esempio di legislazione statale

Si segnala in particolare come lo scorso 17 maggio, il Colorado abbia promulgato il Colorado AI Act. Questa legge impone obblighi agli sviluppatori e a coloro che implementano l’AI, concentrandosi in particolare sui sistemi di decisione automatizzata e i sistemi di AI ad alto rischio, ossia quei sistemi che determinano o hanno una significativa influenza nella determinazione di scelte che impattano su aspetti significativi dei cittadini quali l’educazione, il lavoro, aspetti finanziari, ecc.

La legge diventerà pienamente efficace nel 2026 e pone particolare attenzione sulla prevenzione dei bias e della discriminazione. Secondo il Colorado AI Act, infatti, sia gli sviluppatori che i distributori devono esercitare una “ragionevole diligenza” per proteggere i consumatori da qualsiasi rischio, noto o ragionevolmente prevedibile, di discriminazione algoritmica nei loro sistemi di AI ad alto rischio. Vengono inoltre imposti agli sviluppatori dei doveri di trasparenza nei confronti degli utilizzatori quali l’indicazione dei dati utilizzati per il training dei sistemi e le misure di mitigazione dei rischi adottate dallo sviluppatore.

Per quanto riguarda gli utilizzatori di sistemi AI ad alto rischio la normativa del Colorado impone un assessment (da ripetersi a cadenza annuale) del sistema che si è scelto di utilizzare e l’adozione di una risk management policy secondo standard ufficialmente riconosciuti (come la NIST).

La violazione del Colorado AI Act costituirà una pratica commerciale scorretta, che sarà perseguita dal Colorado Attorney General.

Altre iniziative statali sulla regolamentazione dell’AI

Ma, come anticipato, molti altri Stati si sono adoperati per disciplinare questo tema. Si pensi che, nel 2023, sono stati presentati più di 40 disegni di legge statali sull’AI e un numero esponenzialmente più alto nel primo semestre del 2024: Connecticut e Texas hanno sviluppato degli statuti che istituiscono gruppi di lavoro statali per valutare l’uso dei sistemi di AI da parte delle agenzie statali. Diversi stati hanno emanato ordini esecutivi riguardanti l’AI, ad esempio la California, dove l’Ordine Esecutivo sull’AI Generativa evidenzia i benefici dell’AI Generativa ma anche la necessità di sicurezza, dando mandato alle agenzie statali di esaminare quali sono i rischi per i cittadini della California derivanti dall’uso dell’AI, in particolare per la loro privacy e sicurezza.

Il confronto tra l’approccio europeo e quello statunitense all’AI

Dall’analisi dei testi adottati e delle proposte avanzate appare evidente come negli Stati Uniti si preferisca evitare una regolamentazione stringente che imbrigli lo sviluppo tecnologico e la diffusione dell’AI, optando invece per un approccio più flessibile che promuova lo sviluppo tecnologico attraverso l’autoregolamentazione del mercato (es. certificazioni volontarie, self-assessment) e strumenti di soft law.

La società americana si è d’altronde spesso distinta per la volontà di dare maggiore enfasi alla libertà di impresa, rispetto all’imposizione di vincoli stringenti derivanti dalle garanzie offerte ai cittadini in merito alla tutela dei diritti, in ogni caso riconosciuti dall’ordinamento (es. privacy, diritti dei consumatori, diritti d’autore). Emerge, infatti, come vi sia una prospettiva significativamente diversa rispetto a quella europea, con un orientamento politico e legislativo particolarmente accorto nel preservare il benessere delle imprese, evitando di creare ostacoli allo sviluppo delle stesse, anche attraverso l’utilizzo di una tecnologia così dirompente come l’intelligenza artificiale.

Situazione non dissimile rispetto a quanto accaduto, d’altronde, in ambito privacy con il GDPR con l’Europa che si è dotata di un regolamento strutturato e oneroso (in termini di risorse da destinare alla compliance e dei costi derivanti dall’implementazione del Regolamento) mentre gli Stati Uniti si sono mossi in modo più sparigliato e intervenendo, a livello federale, solo a fronte dei significativi limiti ai trasferimenti conseguenti alla dichiarazione, in sede di sentenza Shrems II della CGUE, degli Stati Uniti come porto non sicuro per i dati personali dei cittadini europei.

Previsioni future sulla regolamentazione dell’AI negli Stati Uniti

Quello che ci si può dunque attendere è la creazione, attraverso strumenti normativi “destrutturati”, di un sistema di controllo decentralizzato, delegato ad agenzie governative debitamente preposte a tale scopo o attraverso l’adozione dei singoli Stati di normative specifiche che disciplinino, in linea con la tradizione giuridica liberale, dei requisiti di gestione dei rischi a tale tecnologia.

Il risultato sarà, in ogni caso, un framework normativo volutamente “soft” che non impedisca o rallenti l’avviato processo di “corsa all’oro” già intrapreso dalle più importanti tech-companies made in USA.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati