Possiamo chiamarlo cigno nero o tsunami, certo è che l’intelligenza artificiale generativa, quella di ChatGPT per intenderci, è capace di formare il senso comune dell’opinione pubblica globale, accelerare i processi di disintermediazione, disorientando secoli di rinascimento e illuminismo intellettuale. Le sue applicazioni sono diventate così diffuse e pervasive nella vita quotidiana che anche i media generalisti cominciano a narrarne gli effetti.
intelligenza artificiale
L’IA non riguarda solo la tecnologia: ecco perché serve una governance multilaterale
L’intelligenza artificiale sta plasmando il pensiero collettivo a livello globale. È necessario riconsiderare la sua governance per uno spazio comune, assestare le politiche di sicurezza e di sviluppo socio economico su regole e sistemi sanzionatori condivisi, come stanno facendo i Paesi del G7 e le Nazioni Unite
Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali