Diritto d’autore

L’unione di AI e creatività umana darà ottimi frutti, ma servono regole



Indirizzo copiato

Il delicato equilibrio tra AI Generativa e diritto d’autore esige un rinnovato impegno normativo a livello globale, come evidenziato dai diversi approcci adottati da Usa, Ue e Cina. Le potenziali ripercussioni di una mancata regolamentazione possono essere significative, con effetti sul tessuto socio-economico e culturale delle nostre società

Pubblicato il 18 dic 2023

Ginevra Denei

analista Area Digitale&ICT AWARE Think Tank



Immagine che contiene vestiti, vestito, Danza, persona Descrizione generata automaticamente

L’intelligenza artificiale generativa (AI Generativa) sta ridefinendo, tra le altre cose, anche i confini tra la creatività umana e quella delle macchine. In un mondo sempre più digitalizzato, l’IA Generativa apre scenari inesplorati, mettendo in discussione il concetto di autorialità e di diritto d’autore.

Paesi come gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Cina stanno cercando di adeguare i loro quadri normativi a questa nuova realtà, con ritmi e approcci differenti.

Nelle pieghe di questi cambiamenti si celano questioni fondamentali che potrebbero portare a conseguenze rilevanti in caso di mancata o errata regolamentazione. È quindi essenziale affrontare questi temi con consapevolezza ed equilibrio, per garantire una convivenza armoniosa tra progresso tecnologico e tutela dei diritti fondamentali.

L’intelligenza artificiale generativa e la creatività umana

Da sempre, l’Arte, declinata nelle sue diverse forme, rappresenta una delle virtù della specie umana. Essa, infatti, non è un fenomeno individuale, ma piuttosto collettivo. Quando un artista si esprime lo fa certamente per dare sfogo ad un’esigenza personale, ma nel creare un’opera d’arte, in buona parte dei casi, fa anche un regalo indiretto alla società, donando a chi ne fruisce un punto di partenza per una più vasta riflessione sulle complessità dell’animo umano o sull’epoca storica che si sta vivendo.

Ciò non viene certamente meno nella società dell’informazione del XXI secolo, tuttavia, la contemporaneità ci pone di fronte ad una grande novità nella storia umana. Ad oggi, infatti, nel momento in cui leggiamo un libro, ascoltiamo un discorso o guardiamo un’immagine non possiamo avere la certezza che a creare quell’opera d’arte sia stata la creatività umana.

Infatti, la potente branca dell’AI denominata AI Generativa, la quale ha visto un boom a partire dal biennio 2021-2022, sta rivoluzionando il settore del lavoro creativo, con sistemi come ChatGPT, Bard (Google), Stable Diffusion, Midjourney o DALL-E che, partendo da grandi dataset, riescono a produrre in pochi secondi nuovi contenuti di testo, immagini, audio o, in taluni casi, una loro combinazione.

Di conseguenza, la seguente domanda inizia a porsi in maniera insistente: ciò che viene prodotto dai modelli statistici che si celano dietro questi sistemi è un’autentica opera d’arte, potenzialmente coperta dal diritto d’autore, o piuttosto una rielaborazione della creatività umana dove il diritto d’autore finisce invece nel dimenticatoio? E, ancora, su quali dati dovrebbe essere consentito il training di questi modelli?

Il delicato rapporto tra AI Generativa e diritto d’autore

Midjourney è un algoritmo di intelligenza artificiale text to image, ossia capace di generare immagini in base a delle istruzioni di testo date. A tal proposito, forse qualcuno lo avrà già notato, mentre qualcun altro resterà stupito, ma l’immagine in copertina di questo articolo è stata generata usando proprio questo tool. L’illustrazione in questione s’intitola “Théâtre D’opéra Spatial” ed è il risultato degli input forniti dallo statunitense Matthew Allen al famoso sistema di AI Generativa.

Ciò che qui ci interessa è il tentativo fatto da Allen e dal suo team legale di ottenere il diritto d’autore sull’opera a seguito della vittoria che essa gli ha assicurato in un concorso organizzato nello Stato americano del Colorado, vedendosi tuttavia negare la richiesta in una sentenza che già sembra costituire un importante precedente.

Questa vicenda ci introduce al delicato dibattito riguardante il rapporto tra AI Generativa e diritto d’autore, che vede coinvolti giuristi, esperti del settore tech, artisti di tutto il mondo ma anche semplici appassionati.

AI e diritto d’autore: le posizioni dominanti

Volendo riassumere, le posizioni dominanti in questo scenario sono principalmente tre:

  • Chi è a favore del diritto d’autore per l’AI Generativa: questa posizione sostiene che se nel processo generativo l’AI dimostrasse autonomia e caratteri simili a quelli dell’intelligenza creativa umana, dovrebbe essere trattata come un autore ed avere quindi diritti simili a quelli di un autore umano.
  • Chi è contro il diritto d’autore per l’AI Generativa: al contrario del caso precedente, qui si pone l’accento sul fatto che i modelli come GPT- 4 o LLaMA siano semplicemente in grado di generare materiale individuando pattern e connessioni tra i dati che hanno a disposizione, non portando quindi a qualcosa di effettivamente creativo ed originale. Di conseguenza, l’output dovrebbe piuttosto essere di pubblico dominio o appartenente al proprietario dell’AI.
  • Chi vorrebbe il diritto d’autore per chi addestra/fornisce gli input: quest’ultima posizione è forse quella più interessante, nonché quella che si applica al caso Allen – Midjourney esaminato sopra. L’idea è essenzialmente che il diritto d’autore dovrebbe essere attribuito a chi ha “plasmato” oppure “guidato” il processo creativo, quindi all’addestratore dell’AI Generativa oppure a chi ha fornito gli input che hanno portato alla singola creazione, in quanto l’output riflette le sue regole.

Quest’ultima visione pone sul piano una questione piuttosto spinosa, legata ai dati su cui i modelli vengono allenati. Se questi, come spesso accade, sono coperti dal diritto d’autore, cosa ne facciamo della tutela dell’industria artistica e della creatività umana nel momento in cui paventiamo l’ipotesi di riconoscere il diritto d’autore a chi ha guidato il processo risultante in un output di AI Generativa? Non a caso, negli ultimi mesi la categoria degli artisti ha iniziato a farsi sentire con forza sul tema.

Ad esempio, vale la pena citare la causa collettiva intentata negli Stati Uniti da Sarah Andersen, Kelly McKernan e Karla Ortiz contro Stable Diffusion, Midjourney e anche DeviantArt, che avrebbero “violato i diritti di milioni di artisti”, addestrando le loro IA con lo scraping (pratica che consiste nel navigare il web raccogliendo le informazioni di interesse per creare dei dataset) di circa 5 miliardi di immagini catturate “senza il consenso di chi le ha create”. Allo stesso modo, spostandoci in Europa, Getty Images, fra le più note agenzie fotografiche al mondo, ha avviato un procedimento legale sempre contro Stable Diffusion, rea, secondo Getty, di aver “copiato ed elaborato illegalmente milioni di immagini protette da copyright”. Qual è quindi l’attuale regolamentazione della materia? E soprattutto, chi ha ragione?

Stati Uniti e Unione europea a confronto

Rispondere alla domanda appena posta non è affatto facile, soprattutto alla luce del fatto che come spesso accade per tutte le tematiche legate all’innovazione digitale, il diritto risulta parziale ed in ritardo rispetto alla velocità di sviluppo dell’industria tecnologica. Tuttavia, guardare a cosa sta accadendo in campo giurisprudenziale può essere d’aiuto per orientarci.

Come anticipato sopra, nel mese di settembre 2023 l’ufficio per il copyright degli Stati Uniti ha negato la paternità di un’immagine creata con Midjourney al signor Allen, ovvero colui che aveva fornito gli input al sistema AI. A nulla sono serviti gli sforzi del suo team legale per dimostrare che Allen aveva apportato modifiche servendosi di tool di editing come Adobe Photoshop: nella sua decisione finale, l’agenzia ha spiegato come egli avrebbe potuto sì tutelare alcune parti dell’opera, ma non l’intera creazione, in quanto le tutele garantite dal diritto d’autore non si estendono all’intelligenza artificiale. Questa replica non rappresenta un unicum, ma piuttosto sembra rafforzare un consenso che si va diffondendo. Infatti, solo nel mese precedente, nell’agosto 2023, un giudice federale aveva già negato al ricercatore Stephen Thaler di poter fare ricorso contro una decisione simile dell’ufficio per il copyright statunitense, il quale aveva rifiutato il diritto d’autore per un’immagine generata da intelligenza artificiale tramite l’algoritmo Creativity Machine creato dallo stesso Thaler. Nella sua decisione, il giudice Beryl Howell ha ribadito come “il querelante non può indicare alcun caso in cui un tribunale abbia riconosciuto il diritto d’autore su un’opera originata da un’entità non umana“.

Sempre restando negli Stati Uniti, importante è nominare la tradizione legale del fair use, la quale sostanzialmente consente di superare la tutela del diritto d’autore per una serie di dati considerati di estrema utilità per la comunità a fini informativi e/o educativi, purché lo si faccia gratuitamente. Non a caso, due delle maggiori aziende a cui si appoggiano gli sviluppatori di modelli per sistemi di intelligenza artificiali sono l’americana Common Crawl e la tedesca Laion, che tecnicamente si definiscono no-profit. Tuttavia, la realtà dei fatti è che il loro business model è basato sull’estrazione di grandi quantità di dati online che vengono poi messi a disposizione in open dataset in cambio di un qualche tipo di contributo economico. Guadagnano, quindi, su materiale che hanno potuto mettere a disposizione gratuitamente e senza che qualcuno effettivamente imputi loro di aver violato la regolamentazione sul diritto d’autore. In pratica, il problema viene solamente spostato al passaggio successivo, quando oramai il sistema di AI Generativa ha utilizzato materiale coperto dal diritto d’autore e ci si chiede a chi effettivamente appartenga l’output.

Diversa è la situazione in Unione Europea, dove una simile tradizione di fair use non esiste, complicando la situazione per chi vuole operare su entrambi i mercati. Attualmente, la questione del diritto d’autore in UE è regolata dalla direttiva 2019/790, la quale sul tema dell’AI Generativa consente l’estrazione di dati dal web purché essi siano ottenuti legalmente – in sostanza, è lecito se il titolare del diritto d’autore sull’opera non ha espresso il proprio dissenso.

Inoltre, in ambito UE non si può non menzionare l’AI Act, ovvero il primo tentativo a livello globale di fornire una regolamentazione di largo spettro in materia di intelligenza artificiale. Al suo interno, vi è una clausola sul tema dell’AI Generativa che obbliga coloro che sviluppano sistemi di questo tipo a “rendere disponibili le sintesi del materiale protetto da copyright utilizzato per addestrare i loro sistemi”. Sebbene non vi siano dettagli sul contenuto di questi riassunti o sulle modalità di pubblicazione, sembra essere un passo utile a favorire la trasparenza e consapevolezza da parte degli artisti sull’utilizzo del loro materiale. Tuttavia, resta il dubbio di come potersi sottrarre a questo utilizzo una volta che un modello è già stato allenato con quello specifico contenuto.

Il caso cinese

Se l’Unione Europea è stata la prima al mondo a cercare di regolamentare l’AI nella sua interezza, la Cina è invece il Paese precursore per quanto concerne la legislazione dedicata strettamente all’AI Generativa.

Secondo Statista, il valore del mercato cinese dell’AI Generativa raggiungerà i 5 miliardi di dollari nel 2023, registrando un tasso di crescita annuale del 27,32% ed un volume di mercato di 30 miliardi di dollari entro il 2030. Alla luce di ciò, è facile comprendere come mai l’AI Generativa venga considerata uno dei settori chiave nel piano industriale cinese “Made in China 2025” che punta a far diventare la Cina un leader globale entro il 2030. Il Paese si quindi è mosso per garantire un alto controllo governativo nello sviluppo del settore, tramite il regolamento “Measures for Generative Artificial Intelligence Services” entrato in vigore nel mese di agosto 2023. Esso prevede che i contenuti prodotti dall’AI “abbraccino i valori socialisti” e che non suggeriscano nulla che “sovverta il potere dello Stato, che inciti alla divisione nel Paese o che mini l’unità nazionale”. Per quanto riguarda il diritto d’autore, dall’agosto 2023 non solo gli sviluppatori, ma anche gli utenti dei sistemi di AI Generativa dovranno garantire che i dati siano elaborati legalmente e nel rispetto di tutti i diritti d’autore pertinenti. Di fondamentale importanza è notare come queste politiche si applichino solo ai servizi disponibili al grande pubblico cinese. Pertanto, non rientrano in questo ambito i servizi di AI Generativa sviluppati e utilizzati da aziende, istituti di ricerca e accademici e altre istituzioni pubbliche, così come sono esenti le tecnologie destinate agli utenti al di fuori della Cina. In questo modo, grandi aziende cinesi come Tencent e Alibaba possono concentrare le loro risorse nell’implementazione di software di AI Generativa da distribuire in tutto il mondo senza dover rispettare regole stringenti. In sintesi, tutto ciò ci dimostra ancora una volta come l’assoluta priorità di Xi Jinping sia mantenere un saldo controllo sulla società cinese nonché l’ordine pubblico, garantendo al tempo stesso la crescita della potenza economica e geopolitica.

Conclusioni

In questo articolo si è voluto esaminare l’attuale dibattito sul rapporto tra AI Generativa, creatività umana e diritto d’autore, prendendo in considerazione lo scenario che si va delineando negli Stati Uniti, in Unione Europea ed in Cina.

In conclusione, il crescente uso di sistemi di AI Generativa nelle più disparate industrie non può e non deve essere fermato; la collaborazione tra creatività umana ed AI si sta infatti dimostrando una combinazione vincente per aumentare la produttività, ridurre i tempi ed i costi di diverse operazioni.

Tuttavia, il tema dell’utilizzo di opere d’arte coperte dal diritto d’autore per allenare i modelli statistici dietro ai sistemi di AI Generativa, così come la questione della paternità dell’output, sono materie che non possono essere sottovalutate e che devono anzi essere affrontate al più presto, pena l’acuirsi di una certa avversione verso questi tool da parte di tutti quegli artisti che si sentono minacciati nell’essenza del loro lavoro e della loro persona dall’inesorabilità della transizione digitale.

IL DIRITTO D’AUTORE AL TEMPO DI CHAT GPT

Come conciliare l’avvento dell’AI Generativa con la protezione della creatività umana?

di Ginevra Denei, analista Area Digitale&ICT AWARE Think Tank Immagine che contiene vestiti, vestito, Danza, personaDescrizione generata automaticamente

Fonti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati