strategie e precauzioni

Revenge porn: come difendersi dalla gogna mediatica



Indirizzo copiato

L’era digitale espone individui a nuove forme di violazione della privacy. Tra condivisione inconsapevole, tecnologie invasive e conseguenze legali, emerge la necessità di una maggiore consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti online

Pubblicato il 27 nov 2024

Rocco Gianluca Massa

Studio Legale Massa – Massa Law Firm – Italy



revenge porn (1)

Notoriamente è con l’espressione “revenge porn” che si è soliti indicare la diffusione non autorizzata di contenuti sessualmente espliciti altrui col solo fine “vendicativo” di ledere la persona interessata. Un’espressione dietro cui si cela l’incubo in cui piombano le vittime di questo reato.

Proviamo allora a fornire una guida pratica e giuridica per aiutare le vittime a gestire la diffusione non autorizzata di contenuti intimi, offrendo strategie per contenere i danni e affrontare la situazione con consapevolezza e determinazione.

Il reato di revenge porn e il dolo generico previsto dal nostro ordinamento

Partiamo da una breve notazione normativa. Il revenge porn è una fattispecie di reato inserita dal 2019 anche nel nostro Codice Penale, che all’art. 612-ter c.p. co.1 persegue testualmente chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate” e lo punisce “con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000”. Naturalmente salvo che il fatto costituisca più grave reato e ferme restando le ulteriori ipotesi aggravanti previste nei commi a seguire.

La premessa normativa è necessaria, sebbene non sia mia intenzione fornire in questa sede un’analisi giuridica della fattispecie in esame o commentarne struttura ed elementi del reato.

Questo perchè il concetto di “revenge porn” nella sua formulazione originaria anglosassone è circoscritto al sentimento della rivalsa o vendetta personale (non a caso il termine “revenge”), unitamente all’atto dell’utilizzo e diffusione di materiale pornografico altrui (immagini, video e più in generale rappresentazioni a contenuto sessuale o “erotico spinto” di uno o più individui).

Di converso, la formulazione di partenza abbracciata dal nostro ordinamento -vista sopra- relativa alla prima norma dell’612-ter c.p. è invece svincolata da sentimenti o ragioni emotive specifiche a monte e vede quale elemento soggettivo caratterizzante la figura criminosa il dolo generico. In sostanza la norma persegue la condotta della diffusione (in senso lato), ad opera di chiunque, di materiale sessualmente esplicito “autoprodotto” da uno o più soggetti, senza il consenso dei soggetti ripresi o ritratti, qualunque sia la ragione o il fine che muove la diffusione in questione. Il dolo specifico si rinviene solo al co. 2 sempre dell’art. 612-ter c.p. per chi, essendone venuto in possesso, condivide il materiale altrui, senza consenso, ma per il fine specifico di “recare nocumento” agli interessati. Previsione, quest’ultima, seriamente opinabile a parere di chi scrive.

La natura di immagini e video ripresi dalla normativa italiana

Altra considerazione riguarda la natura di immagini e video ripresi dalla normativa italiana: quest’ultima richiamerebbe nella perseguibilità solo il materiale a contenuto sessualmente esplicito. Ora, tralasciando l’ipotesi in cui, ove i contenuti fossero di diversa natura, comunque la condotta potrebbe facilmente rientrare in altre fattispecie concorrenti o continenti tra loro, ci si domanda legittimamente quali foto e video rientrino nella definizione prevista dal 612-ter c.p.

Quando un contenuto può considerarsi sessualmente esplicito?

In sostanza, quando un contenuto possa considerarsi sessualmente esplicito?

Una importante chiarificazione -utile anche come orientamento per chi è vittima di siffatte diffusioni- viene dalla Cassazione. Già 15 anni fa si annoverava nel “sessualmente esplicito” tutto quel che risultava essere “idoneo ad eccitare le pulsioni erotiche del fruitore” (Cass. pen., Sez. III, 9/12/2009, n. 8285).

Certamente elastica sul fronte concettuale come qualificazione, aveva il merito di agganciarsi già allora ai nuovi scenari di “ingrifamento” offerti da Internet. Per quanto, una qualificazione onnicomprensiva e sicuramente più esauriente, è figlia dei giorni nostri, dove il “sessualmente esplicito”, non è più espressamente accostato alla sola “riproduzione di rapporti sessuali (o di autoerotismo), o ancora di organi propri dell’apparato sessuale-riproduttivo in senso scientifico.” Proprio di recente i giudici della Suprema Corte hanno infatti chiarito che “la sessualità di una persona, vittima del reato, può essere evocata in maniera manifesta anche soltanto attraverso la proposizione di parti del suo corpo “erogene” diverse dagli organi genitali, eppure capaci di richiamare, per il contesto e le condizioni concrete nelle quali vengono ritratte, l’istinto sessuale.” (Cass. pen., Sez. V, 29/03/2023, n. 32602).

E difatti, allora come oggi, vi sono contesti in cui foto di gomiti, di orecchie, di piedi, o persino di parti suturate vengono diffuse illecitamente e ben pagate, con quotazioni tanto più alte quanto più il contesto di provenienza risulti estraneo a finalità erotico-intrattenitive (un classico è quello degli scatti rubati in ambulatori medici o sale operatorie, con pazienti spesso in anestesia totale).

Ad ogni modo, la considerazione di quanti e quali contenuti siano accostabili al “sessualmente esplicito” è un aspetto non da poco, in quanto non sono mancati in passato come non mancano ancora oggi soggetti (soprattutto i più giovani di età) che dopo aver scoperto foto o video illecitamente diffusi che li riprendono, indugiano non poco prima di confessarlo in famiglia o di contattare il sottoscritto avvocato, confondendo erroneamente quanto accaduto ai propri danni con altre tipologie di reato, o peggio, con qualcosa di non perseguibile e punibile legalmente in Italia: ora per il tipo di scatto fotografico o ripresa video, ora per la dinamica contorta e “unica” che li ha visti coinvolti (si pensi alle challenges tra adolescenti o agli incontri tra scambisti), ora per lo strumento software o hardware utilizzato, fin troppo evoluto o precario sul piano dell’acquisizione probatoria e producibilità in giudizio.

Situazioni e dinamiche annoverabili nell’ambito del revenge porn

Quello che si annovera infatti semplicisticamente nell’ambito del “revenge porn” ricomprende anche tante altre situazioni e dinamiche “tipo” sempre più frequenti nella realtà in cui il “movente della vendetta” è solo occasionale ma dove prevale sempre e comunque il dissenso della vittima alla diffusione di propri contenuti “intimi” o a sfondo sessuale o anche solo all’accostamento lesivo del proprio volto o nome a nudità altrui. Ciò perché la tecnologia porta una continua evoluzione in diversi ambiti umani, e le modalità e le tecniche per “colpire” una persona, purtroppo, corrono in parallelo -più di tutti- con l’ambito tecnologico, e in particolare con quello delle tecnologie informatiche e fotografiche.

Come uscire dalla gogna mediatica del revenge porn

Nell’interesse delle tante vittime di “revenge porn”, ritengo piuttosto utile e soprattutto di concreto interesse fare il punto sulla casistica più nota e l’approccio da avere per uscire -totalmente o con meno “danni collaterali” possibili- dalla gogna mediatica in cui ci si ritrova improvvisamente, ora per volontà di un partner infelice e vendicativo, ora per puro diletto di un insospettabile amico o conoscente, ora per iniziativa di perfetti sconosciuti.

Quando mi vengono sottoposte problematiche relative alla diffusione non autorizzata di video, foto o anche solo chat con contenuti “sessualmente espliciti” o comunque moralmente compromettenti – che ciò avvenga in rete, con l’ausilio delle nuove tecnologie o anche solo offline – la preoccupazione dei clienti ruota purtroppo e prevedibilmente intorno ai medesimi “angoscianti” interrogativi:

  • “In quali siti sono finte le mie foto e i miei video? E per quanto tempo vi resteranno?”
  • “Le indagini permetteranno di risalire a chi li ha diffusi in rete?”
  • “La mia famiglia può scoprire questi video? E i miei colleghi di lavoro?”
  • “Sembra un incubo, è possibile fermare tutto questo?

Le domande tra l’altro sono comuni a tutti quei casi rientranti o anche semplicemente accostati -come visto spesso per errore di definizione- al “revenge porn”.

Sebbene siano molteplici le situazioni tipo in cui può maturare la creazione e diffusione di materiale in questione, soffermiamoci su quella più nota, essendo tra l’altro anche l’ipotesi che può intrecciarsi con dinamiche e combinazioni di eventi estremamente diversificati.

Foto o riprese diffuse senza alcuna autorizzazione

E’ purtroppo un classico accostato al “revenge porn”, anche se può verificarsi al di fuori di una coppia, per iniziativa non necessariamente di un partner, talvolta senza che la persona o le persone rappresentate siano consapevoli di essere fotografate o riprese (o magari lo erano in un primo momento e solo a certe condizioni) e, dal lato di chi provvede alla diffusione del materiale, agendo talvolta per pura frivolezza e svago, senza il reale intento di distruggere serenità e reputazione di uno specifico soggetto o di lucraci sopra.

Si pensi alla coppia che viene ripresa di nascosto, nell’intimità, dal personale di un albergo, dal proprietario di un locale o di un fondo, ma si pensi anche al caso in cui siano gli stessi protagonisti di foto e video a consegnare, senza volerlo, a terzi insospettabili, lo stesso materiale, magari nell’ambito di richieste del tutto lecite. Emblematico è il caso del supporto di memorizzazione (scheda di memoria o pennetta USB) usato in precedenza da una coppia per foto e riprese ad uso e consumo personale e poi consegnato dopo tempo ad un fotografo per salvarci altre foto o video. Frequente è anche il caso del computer e dello smartphone guasti e non più funzionanti, consegnati ad un negoziante o ad un tecnico per la riparazione, senza neanche possibilità per il cliente di potervi prima accedere, per rimuovere eventuali contenuti a sfondo sessuale o comunque compromettenti.

Escludendo l’ipotesi in cui i files siano ancora materialmente presenti e liberamente accessibili, purtroppo anche la semplice formattazione rappresenta un’operazione insufficiente a impedire il recupero e l’accesso ai files in questione: molti sistemi infatti quando formattano una memoria si limitano al “quick format” che altro non è che un reset di alcuni dati o settori di indicizzazione dal supporto di memorizzazione (in pratica, eliminati questi dati, il sistema considera apparentemente come pulita la periferica su cui scrivere). Ma di fatto il contenuto e i restanti settori non vengono sovrascritti o cancellati, e risultano ancora “recuperabili” anche se il supporto viene rinominato, appare vuoto e si aggiungono altri contenuti. L’operazione di “recupero” è alla portata quasi di chiunque, in quanto un malintenzionato o anche un semplice curioso, senza grandi doti informatiche, sono in grado di perfezionarla attraverso software liberamente scaricabili in rete.

Come muoversi quando si scopre di essere vittime di revenge porn

Ecco, in situazioni del genere, supponendo che l’amico o il parente ci abbiano appena informati della fuga o della diffusione non autorizzata di contenuti anche solo genericamente “intimi”, come è bene muoversi?

Prima di sporgere querela o subito dopo averlo fatto, è bene armarsi di una megadose di calma e del supporto di una persona fidata -magari con conoscenze informatiche- e iniziare a fare il punto reale della situazione.

Capire in quale contesto e canali stia avvenendo la diffusione

In primis è fondamentale capire in quale contesto e canali stia avvenendo la diffusione. Se poi il materiale è già online, il sito di pubblicazione, la location e i soggetti ritrattati nelle foto o nei video permettono spesso già di comprendere il “know-how” e verosimilmente età e identità di genere di chi ha operato.

In realtà il contesto di pubblicazione e le didascalie che accompagnano video e foto permettono spesso anche di profilare le reali intenzioni di chi ha diffuso i contenuti incriminati. Allo stesso tempo il “range” di diffusione permette anche di capire quanto è contenibile la diffusione e ripristinabile la situazione iniziale.

Paradossalmente se i video o le foto iniziano a girare in circuiti particolarmente gettonati e visitati, l’intervento di rimozione sarà verosimilmente più celere, ma il rischio di vederli ricomparire su siti minori o parassiti dei primi sarà più alto. Al contrario, una pubblicazione in contesti di nicchia (forum o canali di messaggistica) circoscriverà almeno in partenza apparentemente la diffusione, ma la renderà anche più subdola, in forza dell’anonimato o dello spazio apparentemente “anonimo” di manovra che viene concesso o si auto-riconoscono erroneamente iscritti e frequentatori di detti contesti.

I rischi in cui incorre chi pubblica di sua iniziativa propri contenuti

Un aspetto di indubbia importanza è anche quello legato alla “superficialità” o anche alla “ingenuità” di chi pubblica di sua iniziativa propri contenuti, e che accomuna l’utenza più giovane ma anche -a prescindere dal fattore età- chi ha scarse conoscenze di Internet e di informatica.

Si pensi a tutti quei siti a pagamento che permettono a persone comuni, in cambio di dirette e video a contenuto erotico, dei compensi inimmaginabili o comunque incomparabili con quelli offerti da altri lavori. In questo caso è facile che la studentessa, la casalinga o il disoccupato (il discorso vale indistintamente sia per le donne che per gli uomini) decidano di “arrotondare” se non di sbarcare il lunario con delle riprese “hot”, a numero chiuso o rivolte a uno specifico target.

E così per velocizzarne la realizzazione, scelgano come location la prima disponibile (ad esempio la propria camera da letto, il box di casa, la stanza di hotel o perfino la casa disabitata del nonno defunto), premurandosi di coprire per bene il proprio volto durante riprese e scatti, ma senza avere poi l’accortezza di coprire quadri e quadretti che fanno da sfondo all’intera performance, esponendo alla pubblica visione praticamente di tutto: dalle foto di famiglia, ai quadretti di santi, passando per tesi di laurea, trofei sportivi o altri oggetti riconoscibilissimi che, se opportunamente ingranditi e messi a fuoco, di certo forniscono lo spunto per una facile tracciabilità di partenza e conseguente gogna mirata in rete.

Purtroppo è frequente che tra il pubblico dei paganti vi sia chi si scarica il video o “catturi” la diretta o singoli frames della stessa, tramite specifici software e inizi a far girare tutto il materiale o a riproporlo su altri canali, dietro l’erronea convinzione che il soggetto ripreso abbia accettato il rischio di finire in mondovisione o quasi…

Proprio quest’ultima circostanza spinge molte vittime di “revenge porn” o di dinamiche comunque ad esso astrattamente riconducibili, a sentirsi soli, ad autocolpevolizzarsi fino a sentirsi spesso e in qualche modo moralmente “sporchi”, quando in realtà le uniche colpe sono solo quelle di essersi fidati della persona o del contesto di persone sbagliato. E fa sorridere spesso leggere anche le argomentazioni difensive degli autori di tutte le condotte incriminate e dei colleghi che li difendono, che da carnefici li trasformano in vittime, nel tentativo di ingenerare insicurezza e autocolpevolezza nella parte lesa, così da tentare di distorcere i fatti anche agli occhi del magistrato di turno.

Ogni caso è un caso a sè

Concludendo, alla domanda se sia possibile uscire dal pozzo senza fondo, dalla gogna perpetua, in cui qualcuno un bel giorno ha deciso di buttarci la vita di qualcun altro, diffondendone video o foto personali, la risposta è, moderatamente, sì.

Moderatamente in quanto ogni caso è a sé e ogni caso presenta uno spettro di diffusione diverso dall’altro, ogni caso vede anche moventi diversi e spesso un circuito di soggetti coinvolti non facilmente individuabile.

La pazienza, la calma e un autocontenimento emotivo sono comunque la chiave di partenza per uscirne. Un approccio al contrario narcisista, frettoloso o autodenunciante (il classico “lo dico io a tutti, prima che mi arrivi all’orecchio”) sono quanto di più deleterio si possa avere in partenza, non solo sul piano legale ma soprattutto contenitivo dell’evento.

Un basso profilo permette spesso, infatti, di poter già tessere la ragnatela della diffusione e chiudere il cerchio intorno anche ai possibili autori o comunque al dispositivo da cui è partita la diffusione.

Studio Legale Massa – Massa Law Firm – Italy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4