Scenari digitali

Tecnologie digitali del 2023: le sfide strategiche per le aziende

La società di analisi Gartner ha stilato l’elenco delle dieci tecnologie che plasmeranno l’anno che sta per iniziare. Boston Consulting Group ci illustra i cinque scenari a cui le imprese dovranno prepararsi nel corso del 2023. Ecco quali

Pubblicato il 27 Dic 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Le tecnologie digitali del 2023: le sfide che le aziende dovranno affrontare nei prossimi mesi

Sostenibilità, super app, intelligenza artificiale (AI) adattiva, cybersecurity, cloud e metaverso. Sono alcune delle tecnologie digitali del 2023 su cui le aziende dovranno scommettere per affrontare il nuovo anno, secondo la società di analisi Gartner.

Ma Boston Consulting Group (BCG) spiega che, più focalizzarci sulle tecnologie, conviene delineare i cinque scenari a cui le imprese dovranno prepararsi, per affrontare le sfide dell’anno che sta per aprirsi. Perché, “stando alla recente survey ‘2022 Digital Maturity Global Study’ condotta da BCG”, commenta Enzo Barba, Partner di BCG, “su più di 2.600 executive in 13 Paesi, circa il 60% delle aziende intervistate prevede di aumentare gli investimenti nella trasformazione digitale il prossimo anno”.

Gartner’s Top Tech Trends for 2023

Gartner: le dieci tecnologie digitali del 2023

Presentate al Gartner IT Symposium/Xpo di Barcellona, le dieci tecnologie, che orienteranno gli investimenti e piani aziendali del 2023, delineano tendenze strategiche per le imprese e i loro CIO: innovazione, ottimizzazione e scalabilità.

L’obiettivo delle aziende consiste nel ridurre i costi grazie all’IT, scalare le reti per scommettere su valore e crescita aziendale e cambiare la direzione del business, per affrontare instabilità e incertezza derivanti dai problemi delle supply chain, dall’invasione russa dell’Ucraina, dalle carenza di competenze digitali e dalla crisi energetica.

Più che tagliare i costi, alle imprese occorre accelerare la trasformazione digitale, per consolidare tre capisaldi: migliorare la resilienza delle aziende, aumentando la fiducia dei dipendenti; scalare verso nuove soluzioni digitali attraverso prodotti e offerte verticali; e diventare pioniere, aprendo nuove strade attraverso nuove forme di coinvolgimento degli utenti.

Per conseguire questi risultati, ecco le 10 secondo il report Top Strategic Technology Predictions 2023 di Gartner:

  • la tecnologia sostenibile che permette di essere sostenibili di default;
  • il metaverso che diventerà uno spazio tridimensionale virtuale e collettivo, indipendente dai dispositivi usati per entrarvi;
  • i sistemi di Adaptive AI per adattarsi velocemente a cambiamenti del mondo reale non prevedibili;
  • la super app che integra in una sola applicazione le peculiarità di di una piattaforma, un’app e un ecosistema;
  • il Digital Immune System (Dis), per offriare risposte alle necessità dei Cio, impegnati nell’ottimizzazione dei ricavi, mitigazione dei rischi, aumento della customer satisfaction;
    l’osservabilità applicata su cu si fonda l’approccio decisionale data-driven;
  • l’AI TRiSM (gestione della fiducia, del rischio e della sicurezza) per rendere più affidabile l’intelligenza artificiale;
  • le piattaforme cloud industriali, per accelerare le proprie iniziative di business combinando SaaS, PaaS e IaaS;
  • l’ingegneria di piattaforma, per realizzare piattaforme self-service e gestire il ciclo di vita dei prodotti;
  • le tecnologie wireless con capacità di analytics integrate.
Gartner Top 10 Strategic Technology Trends 2023

Tecnologie digitali 2023: la sostenibilità

I tre pilastri (ottimizzare, scalare ed essere pionieri) “sono influenzati dalle aspettative e dai regolamenti Esg (Environmental, Social and Governance), che si traducono in una responsabilità condivisa di applicare tecnologie sostenibili”, come ha spiegato David Groombridge, distinguished vice president analyst di Gartner: “Ogni investimento tecnologico dovrà essere misurato in rapporto al suo impatto sull’ambiente, con il pensiero rivolto alle generazioni future. L’obiettivo della sostenibilità di default richiede una tecnologia sostenibile”.

Entro il 2025, secondo la società d’analisi, il 50% dei Cio implementerà metriche per raggiungere gli obiettivi Esg e misurare la sostenibilità. Il motivo è che i cambiamenti ambientali e sociali rientrano fra le prime tre priorità degli investitori, prima del profitto e del fatturato. Le aziende devono investire nella tracciabilità delle emissioni, negli analytics, nelle tecnologie per l’uso delle rinnovabili e per l’intelligenza artificiale applicata alla sostenibilità sia dell’organizzazione che dei clienti. L’obiettivo è migliorare la cultura del lavoro e formazione, garantendo diversità, equità e inclusione per i dipendenti.

Metaverso

Con avatar e chatbot le aziende potrebbero migliorare le consegne ai clienti. Stando alle previsioni di Gartner, entro il 2027 oltre il 40% delle grandi aziende sfrutterà un mix di Web3, realtà aumentata, cloud e digital twin in progetti basati sul metaverso, volti a incrementare i ricavi.

Per la società d’analisi, la convergenza di realtà fisica e digitale creerà il metaverso, inteso come spazio 3D collettivo virtuale, dove le criptovalute e sugli NFT (non-fungible token) faranno girare l’economia virtuale. Secondo Gartner, il 51% della Gen Z prevede una forma di realtà aumentata entro il prossimo biennio, dove faranno la parte del leone gamification per formare competenze digitali e la realtà aumentata per rendere più fluide le esperienze di acquisto.

Adaptive AI

L’intelligenza artificiale adattiva, in grado di aggiornare continuamente i modelli e apprendere in ambienti di runtime e di sviluppo basati su nuovi dati, promette di essere una delle promettenti tecnologie digitali del 2023.

L’Adaptive AI fornisce feedback in tempo reale, cambiando in maniera dinamica apprendimento ed algoritmi, con un impatto sugli obiettivi, per adattarsi velocemente alle evoluzioni.

In ambito enterprise, chi adotterà queste tecnologie entro il 2026, contribuirà a incrementare almeno di un quarto (+25%) la propria capacità operativa.

Super app

Entro il 2027, più del 50% della popolazione a livello mondiale userà una o più super app, ogni giorno.

La super app integra dentro una sola applicazione le funzioni di un’app, un ecosistema e una piattaforma. Capace di rimpiazzare varie applicazioni esistenti, ette a disposizione di terze parti una piattaforma per il development e il rilascio di mini-app. Inoltre una super app può essere mobile o desktop.

Digital Immune System (Dis)

Secondo Gartner, entro il 2025 le aziende che scometteranno sulla propria immunità digitale taglieranno fino all’80% i tempi di inattività del sistema, con un aumento delle entrate come diretta conseguenza.

Il Digital Immune System (Dis) è il sistema immunitario digitale che sfrutta gli insight provenienti dai dati per aumentare la resilienza e rendere più stabili i sistemi, coinvolgendo operations dell’IT, il software engineering e la cybersecurity e automatizzando testing, risoluzione degli incidenti.

Osservabilità applicata

“L’osservabilità applicata permette alle aziende di sfruttare i propri artefatti di dati per ottenere vantaggi competitivi”, ha affermato Frances Karamouzis, distinguished vice president analyst di Gartner: “Se pianificata strategicamente e realizzata nel modo giusto, l’osservabilità applicata è la più potente fonte di decisioni basate sui dati”.

Permette di accelerare il processo decisionale, raccogliendo dati dalle decisioni già prese, dunque creando un ciclo virtuoso di feedback per prendere decisioni indirizzate al valore aziendale grazie a un approccio integrato e orchestrato. Secondo Gartner, entro il 2026, il 70% delle aziende che sfrutteranno l’osservabilità applicata (su log, trasferimenti e download di file, Api, tempi di permanenza), sperimenterà una latenza accorciata nel prendere decisioni, favorendo il business.

Tecnologie digitali 2023: AI TRiSM

L’AI TRiSM rappresenta la gestione di fiducia, rischio e sicurezza dell’intelligenza artificiale. Il 41% delle organizzazioni britanniche, statunitensi e tedesche, secondo una ricerca di Gartner, ha subito una violazione di privacy o un incidente di sicurezza in riferimento all’intelligenza artificiale.

La priorità è assicurare modelli di AI affidabili e sicuri per persone e dati, gestendo attivamente rischi, privacy e cybersecurity dell’AI, facendo collaborare insieme i dipartimenti aziendali, al fine di abbracciare linee guida etiche e protezione dei dati.

Entro il 2026, Gartner prevede che chi gestirà l’AI con fiducia, trasparenza e in sicurezza migliorerà del 50% i risultati dei propri modelli AI, sotto il profilo dell’adozione, obiettivi di business e accoglienza da parte dell’utente. Il modelops ridurrà l’attrito e velocizzerà l’ingresso in produzione di nuovi modelli. Invece l’AI avversaria, per creare un modello per addestrarne un altro, è già usata nella generazione di immagini e nel gioco degli scacchi, per esempio.

Piattaforme cloud industriali

Le piattaforme cloud industriali abbracciano un approccio modulare per mettere insieme Software as-a-Service (SaaS), Platform as-a-Service (PaaS) e Infrastructure as-a-Service (IaaS). L’obiettivo è formare la propria soluzione su misura, ottenendo vantaggi di agilità e time-to-market rispetto a chi non usa il cloud.

Gartner stima che entro il 2027 oltre il 50% delle organizzazioni utilizzerà le piattaforme cloud industriali per accelerare le proprie iniziative.

Le opzioni pacchettizzate delle piattaforme cloud riducono il time-to-market e impediscono il lock-in da parte di fornitori singoli.

Platform engineering

Secondo Gartner, entro il 2026, i team del platform engineering realizzeranno l’80% delle imprese o dipartimenti di software engineering. Nel 75% dei casi, creeranno anche portali self-service. Capaci di fornire componenti che i developer potranno riusare con i loro tool: strumenti di monitoraggio, ambienti di sviluppo integrati (IDE) e CI/CD.

Si tratta della disciplina che migliora l’esperienza di sviluppo ed accelera il lavoro dei team di prodotto, grazie a piattaforme in grado di realizzare e gestire lo sviluppo self-service del software e il life cycle management.

Tecnologie digitali 2023: wireless

Il Wi-Fi negli uffici. Il 5G sui dispositivi mobili. La connettività radio ed altre tecnologie per abilitare servizi a basso consumo energetico. Le organizzazioni useranno le tecnologie wireless, scegliendo, di volta in volta, quale impiegare.

Entro il 2025, Gartner stima che il 69% delle aziende utilizzerà 5 o più tecnologie wireless in simultanea. Ma le reti non forniranno solo connettività. Sempre più spesso, integreranno capacità di analytics.

Fornendo informazioni puntuali e dettagliate, le tecnologie wireless si autoalimenteranno diventando esse stesse un valore.

BCG: le cinque sfide strategiche che le aziende dovranno affrontare l’anno prossimo

Le aziende si devono preparare ad affrontare “cinque sfide nel 2023”, come anticipa Enzo Barba, Partner di BCG, ad Agendadigitale.eu, “prendendo in considerazione il contesto odierno caratterizzato dalla estrema incertezza economica e geopolitica nonché dalla rapida e continua evoluzione tecnologica – prendiamo l’esempio dell’intelligenza artificiale generativa di cui si sta parlando proprio in questi giorni, dopo il rilascio di ChatGPT, nonché del metaverso o di applicazioni dell’AI alla lotta al cambiamento climatico”.

  1. Dunque non serve solo “concentrarsi sull’impatto potenziale più elevato, selezionando i casi d’uso innovativi che possono spostare significativamente l’ago della bilancia, prioritizzando gli investimenti e gli sviluppi in una logica di valore”.
  2. Bisogna “scegliere la tecnologia giusta tra quelle dirompenti e in rapida evoluzione, tra cui l’intelligenza artificiale avanzata, la blockchain e l’IoT”.
  3. Ma la terza sfida è “scalare rapidamente” verso “nuove soluzioni digitali, prendendo le giuste decisioni sugli investimenti e sulla sequenzialità”.
  4. Inoltre è cruciale “individuare, assumere e trattenere i migliori talenti digitali, tra cui software engineer e data scientist”.
  5. Infine la quinta sfida è “adattarsi, gestendo i costi e l’incertezza del ROI (Return on Investment)”, conclude Enzo Barba.

Conclusioni

Le aziende devono guardare a nuove “forme di eccellenza operativa, e allo stesso tempo continuare ad accelerare la trasformazione digitale”, come spiega Gartner.

L’importante è dare priorità alla “logica di valore” come afferma BCG, per sparigliare le carte nell’era delle turbolenze finanziarie. Bisogna cambiare la direzione della strategia aziendale, per generare valore nel prossimo decennio. Per superare le cinque sfide attuali, occorre prestare attenzione alle tendenze strategiche che potrebbero plasmare il 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati