Sin dalla prima bozza dell’AI Act del 2021, l’UE si è concentrata sull’obiettivo della riduzione del rischio relativo ad alcuni specifici casi d’uso dell’IA. Tuttavia, introducendo obblighi specifici per i modelli di fondazione, il Parlamento europeo abbandona questa logica.
scenari
Verso l’AI Act: i nodi da sciogliere nel trilogo
L’AI act è approdato all’ultimo stadio del procedimento legislativo in cui si svolgeranno le discussioni a tre tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo. Fa discutere la proposta di anticipare l’entrata in vigore di alcuni obblighi
Avvocato, Trevisan & Cuonzo
Avvocato, Trevisan & Cuonzo
Dottoranda, Università Commerciale L. Bocconi
professore ordinario di diritto costituzionale, Università Bocconi e founder Oreste Pollicino Advisory

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali