la guida

Security token offering, ecco come funziona e i vantaggi



Indirizzo copiato

Tutto quello che bisogna sapere sulla security token offering, quali sono le regole al momento in Europa e in Italia e come questo strumento è utile per le imprese

Pubblicato il 13 giu 2025

Claudio Grimoldi

Founder Turbo Crowd



hate speech; security token offering

La tokenizzazione degli asset rappresenta una potenziale nuova opportunità di finanziamento per le imprese che può rendere più fluida e accessibile la raccolta di capitali sfruttando la tecnologia blockchain, ma siamo ancora in una fase di sperimentazione e assestamento delle coordinate di riferimento. Il primo scoglio da superare è quello normativo: senza un quadro di norme chiare e condivise non è possibile operare in sicurezza e trasparenza.

Per questo motivo l’Europa ha avviato dei tentativi di creare una regolamentazione capace di offrire alle imprese nuovi strumenti di reperimento di capitali e investimenti. In questo articolo ci concentriamo sulle Security Token Offering e forniamo un riepilogo della regolamentazione attuale in Italia e in Europa, in modo da delineare il perimetro entro il quale le imprese possono muoversi per sfruttare il potenziale di questa tecnologia emergente a favore della crescita del loro business.

Security token offering, che cos’è

Una Security token offering (STO) è il processo attraverso cui vengono emessi e offerti al pubblico asset digitali qualificati come “security”: i security token sono asset digitali che conferiscono a chi li possiede diritti associati a strumenti finanziari tradizionali quali azioni e obbligazioni. Per esempio, un security token può rappresentare il diritto di partecipazione agli utili di un’azienda (come un’azione), la proprietà di una quota di un immobile o di un altro bene, il diritto a ricevere un rimborso con degli interessi (come un’obbligazione) ecc. Oppure si può creare un modello di revenue sharing, tokenizzando il diritto alla condivisione dei ricavi dell’azienda o di una specifica business unit aziendale senza dover cedere quote di capitale ma generando comunque un coinvolgimento profondo nei sottoscrittori.

Cosa si può tokenizzare

Teoricamente si può tokenizzare qualsiasi cosa: questo rappresenta sia il grande potenziale delle STO, sia la loro difficoltà, perché sono uno strumento utile solo se chi lo utilizza sa cosa farne e sa creare delle proposte interessanti.

I passaggi di un’operazione di Security token offering

Un’operazione di Security Token Offering prevede i seguenti passaggi:

  1. tokenizzazione dell’asset prescelto su una rete blockchain (cioè la conversione dei diritti su un asset in una rappresentazione digitale);
  2. creazione di uno o più smart contract che definiscono le regole del token;
  3. preparazione dei documenti informativi per i potenziali investitori;
  4. selezione di una piattaforma autorizzata per l’emissione.

A differenza di altre procedure di emissione e collocamento di token, come le ICO e le IDO che riguardano criptovalute e utility token, le STO sono soggette alla vigilanza delle autorità competenti e devono rispettare la normativa applicabile agli strumenti finanziari. Per esempio: la MiFID, la normativa antiriciclaggio (AML), il Prospectus Regulation.

Le STO, quindi, si posizionano come un potenziale collegamento tra la finanza tradizionale e il mondo crypto, offrendo opportunità di investimento regolamentate che sfruttano l’efficienza della blockchain, ma impongono al contempo la conformità alle normative finanziarie consolidate.

Una sfida fondamentale intrinseca nel processo di STO è la classificazione legale del token stesso: security token o utility token? Determinare se un token costituisce uno “strumento finanziario” (security) ai sensi della normativa vigente è un passaggio preliminare critico, poiché il confine può essere sottile e questa qualificazione determina l’intero percorso regolamentare da seguire.

Utility token vs Security token

Utility token e Security token sono due categorie di asset digitali. Gli Utility token rappresentano il diritto di accesso a un prodotto o servizio a determinate condizioni all’interno di una rete blockchain specifica. Per esempio: un token che dà accesso alle funzionalità di una piattaforma, un token che rappresenta uno sconto per un acquisto su un sito ecc.

I Security token, invece, rappresentano una proprietà, una partecipazione azionaria, dei diritti obbligazionari ecc. e riguardano asset reali. Per questo sono considerati titoli finanziari a tutti gli effetti e devono seguire un processo di autorizzazione e una regolamentazione che si rifanno e parzialmente coincidono con quelli degli strumenti finanziari tradizionali.

Il regime pilota DLT: una regolamentazione europea sperimentale

Entrato in vigore a marzo 2023, il DLT Pilot Regime dell’UE vuole consentire la sperimentazione dell’uso della tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology) per l’emissione, la negoziazione e il regolamento di strumenti finanziari tokenizzati (security token) in un contesto controllato. Per DLT si intende una tecnologia a registro distribuito sul modello della rete blockchain: è un registro di informazioni condiviso e sincronizzato tra tutti i nodi che lo compongono, in cui ogni modifica e aggiunta (per esempio una transazione) deve essere validata da ogni partecipante della rete e non è manipolabile unilateralmente.

L’obiettivo è raccogliere evidenze empiriche sulle operazioni di STO in regime DLT nei mercati finanziari regolamentati, al fine di valutare eventuali modifiche permanenti alla legislazione finanziaria dell’UE e le potenzialità di questo strumento nel facilitare la circolazione di capitale di debito e azioni societarie. Questo progetto rientra nel percorso verso la creazione di un mercato unico dei capitali europeo.

Il regolamento (UE) 2022/858 consente a operatori di mercato selezionati di operare, previa autorizzazione e in deroga temporanea ad alcune normative esistenti (per esempio la MiFID), con tre nuovi tipi di infrastrutture di mercato. Ciascuna di queste infrastrutture corrispondente a una funzione oggi svolta da operatori tradizionali nei mercati finanziari:

  • Sistemi multilaterali di negoziazione DLT, piattaforme specifiche per lo scambio di security token (DLT MTF)
  • Sistemi di regolamento delle transazioni finanziarie DLT (DLT SS), piattaforme per il trasferimento della proprietà rappresentata dal token e la consegna del controvalore
  • Sistemi ibridi che combinano in un’unica piattaforma le funzioni di negoziazione degli MTF e quelle di regolamento degli SS (DLT TSS).

Nonostante la deroga ad alcune normative, gli emittenti di STO, le piattaforme di negoziazione e regolamento, i fornitori di servizi di custodia e altri intermediari coinvolti nell’ecosistema dei security token sono comunque soggetti al rispetto delle procedure antiriciclaggio.

La gestione di operazioni finanziarie su DLT potrà essere un’opportunità anche per le piattaforme di crowdfunding, che in quanto operatori del mercato già soggetti a specifiche autorizzazioni e vigilanza e già inserite in un ecosistema di aziende e investitori interessati ai prodotti finanziari alternativi appaiono come una delle potenziali sedi naturali di questo nuovo tipo di scambi dematerializzati. Tanto che, in Italia, la stessa Consob le ha suggerite come operatori ideali per fornire assistenza e supporto in queste operazioni.

Gli strumenti finanziari ammessi alla sperimentazione sono:

  • Azioni emesse da emittenti con capitalizzazione di mercato inferiore a 500 milioni di euro.
  • Obbligazioni, altre forme di debito cartolarizzato o strumenti del mercato monetario con un volume di emissione inferiore a 1 miliardo di euro.
  • Quote di fondi con un valore patrimoniale netto inferiore a 500 milioni di euro.

La sperimentazione durerà inizialmente tre anni, prorogabili, ed è soggetta a rigorosi requisiti tecnici e di compliance.

Il regime DLT in Italia: decreto Fintech

In Italia l’emissione di security token era già stata legalizzata con il Decreto Semplificazioni del 2018, che aveva riconosciuto il valore giuridico delle operazioni effettuate su blockchain e degli smart contract e aveva definito i token come veri e propri titoli, assimilabili a strumenti finanziari. La Consob, tuttavia, aveva manifestato l’esigenza di una normativa specifica per queste operazioni, necessaria per renderle sicure e trasparenti, rimettendo all’Unione Europea il compito di fornire indicazioni in merito. Questo ha lasciato le STO in una sorta di limbo normativo con parecchi punti da chiarire.

L’Italia, quindi, ha recepito la normativa europea sul regime pilota DLT con il Decreto Legislativo 28 febbraio 2023, n. 25, meglio noto come Decreto Fintech. Il provvedimento ha affidato a Consob e Banca d’Italia il compito di autorizzare e supervisionare i soggetti che operano secondo il regime DLT. Le imprese italiane interessate possono presentare domanda per essere ammesse alla sperimentazione, purché dimostrino adeguatezza tecnica e operativa come indicato nel decreto.

Tra i punti salienti del decreto:

  • Norme sull’emissione e il trasferimento di strumenti finanziari digitali;
  • Definizione dei soggetti ammessi come operatori: banche, imprese di investimento, gestori di mercati stabiliti in Italia, altri intermediari finanziari iscritti all’albo, altri emittenti non finanziari solo per strumenti di propria emissione;
  • Accesso agevolato al regime DLT per startup innovative e PMI;
  • Deroghe temporanee a determinati obblighi normativi MiFID II, CSDR e altri, al fine di incentivare la sperimentazione;
  • Coordinamento delle norme del regime pilota con le disposizioni del TUF;
  • Introduzione della figura del responsabile di registro che si occupi della corretta gestione tecnica e operativa del registro DLT, verificando la conformità tecnica e legale delle transazioni e assicurando l’integrità e la tracciabilità del registro;
  • Obbligo di trasparenza, sicurezza informatica, tutela dei dati;
  • Riconoscimento giuridico dei registri distribuiti come sistemi di registrazione dei titoli.

Anche in Italia, quindi, gli operatori di mercato possono ora sperimentare più chiaramente piattaforme su cui ospitare Security Token Offering delle aziende interessate a raccogliere capitali attraverso l’emissione di security token.

Vantaggi e applicazioni pratiche della STO per le imprese

Per le aziende italiane ed europee il regime pilota DLT e l’impegno dell’Unione Europea per creare un ecosistema fertile alla sperimentazione su registri distribuiti sono preziosi perché aprono la strada ad alternative di finanziamento che si possono affiancare agli strumenti tradizionali.

La possibilità di emettere security token in un contesto regolamentato offre alle imprese un ventaglio di opportunità che va anche oltre l’accesso ai capitali:

  • La tokenizzazione consente di frazionare strumenti finanziari anche in microquote, rendendoli accessibili a un pubblico di investitori più ampio e favorendo la creazione di mercati secondari più liquidi.
  • Una campagna di emissione di security token può diventare occasione di promozione strategica, attrazione di partner e clienti e consolidamento della brand identity.
  • Una STO permette di attrarre investitori internazionali e accedere a un mercato di capitali più ampio.
  • Le STO possono ridurre il numero di intermediari e i costi di transazione rispetto ai metodi di raccolta fondi tradizionali.

Sfide e ostacoli per DLT e Security token offering

L’esitazione e la lentezza con cui il regime pilota DLT e la sperimentazione di Security Token Offering sono stati accolti sia dagli operatori sia dalle imprese dipende da una serie di fattori ostacolanti:

  • Incertezza sulla durata: la durata limitata del regime e l’incertezza sulla possibilità di un’estensione disincentivano investimenti significativi da parte degli operatori.
  • Incertezza giuridica: la mancanza di una piena armonizzazione nell’interpretazione e applicazione della definizione di “strumento finanziario” ai token tra gli Stati membri e l’ambiguità nella classificazione di token ibridi creano incertezza per gli operatori, specialmente in contesti transfrontalieri.
  • Soglie quantitative basse: i limiti dimensionali per gli strumenti finanziari ammissibili, sebbene coerenti con la natura sperimentale del regime, sono percepiti come troppo bassi per attrarre partecipanti di dimensioni considerevoli.
  • Operatività transfrontaliera: la frammentazione normativa residua e il fatto che alcune autorizzazioni (come quelle del Regime Pilota DLT) siano nazionali e non beneficino di un passaporto europeo completo complicano le operazioni transfrontaliere.
  • Interoperabilità: la difficoltà di garantire l’interoperabilità tra le nuove infrastrutture DLT e i sistemi finanziari tradizionali pone ostacoli operativi.
  • Riconoscimento giuridico degli smart contract: gli smart contract sono alla base del funzionamento delle infrastrutture DLT, ma la loro validità legale non è ancora chiara in tutti gli ordinamenti europei. In Italia, ad esempio, l’articolo 8-ter del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) li riconosce, ma solo in presenza di specifici requisiti tecnici e crittografici, e la standardizzazione è ancora in evoluzione.
  • Accesso degli investitori retail/non sofisticati: consentire l’accesso diretto degli investitori retail mitigando al contempo i rischi per operare in conformità con la protezione degli investitori è complesso.
  • Custodia e identità digitale: nel modello DLT, gli investitori possono teoricamente autogestire i propri token. Questo però contrasta con la normativa antiriciclaggio e con gli obblighi di verifica dell’identità e tracciabilità previsti dalle leggi sui mercati finanziari. Si pone quindi il tema della custodia regolamentata dei wallet e dell’integrazione di sistemi di identità digitale interoperabili e conformi al GDPR.
  • Compliance e competenze richieste alle imprese: le aziende devono affrontare significativi costi e procedure di compliance e acquisire competenze tecniche nuove per poter fruire effettivamente della possibilità di fare STO in regime DLT.

Trovare il giusto equilibrio tra la necessità di proteggere gli investitori e la stabilità finanziaria e l’obiettivo di non soffocare l’innovazione tecnologica nell’ambito delle STO rimane una sfida costante per i regolatori europei, che per consentire alle nostre imprese di restare al passo con i tempi e mantenersi competitive devono favorire la sperimentazione e integrare nella normativa esistente le esigenze dei nuovi strumenti.

Dal punto di vista delle imprese, la conformità alle leggi e ai regolamenti può essere complessa, dispendiosa in termini di tempo e costosa, perciò è utile affidarsi a esperti nel campo per garantirsi operazioni sicure. Poiché le STO sono ancora un concetto relativamente nuovo per molti investitori, specialmente in Italia, è fondamentale anche investire nell’educazione degli investitori e nella costruzione della fiducia in questa nuova forma di raccolta fondi. Infine, è necessario considerare i rischi di sicurezza e le sfide tecnologiche associati alla tecnologia blockchain e lavorare sulla cultura aziendale per costruire team preparati ad accogliere queste sfide e sfruttare le opportunità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4