L’intelligenza artificiale generativa, da concetto sperimentale a tecnologia abilitante, sta ridefinendo in profondità il ciclo di vita del software. Non si tratta più soltanto di suggerimenti automatici nel codice: oggi i modelli generativi sono in grado di scrivere intere funzioni, generare test unitari, creare documentazione tecnica e persino contribuire alla definizione dei requisiti funzionali a partire dal linguaggio naturale.
scenari
GenAI nello sviluppo software: opportunità, rischi e nuovi ruoli
L’intelligenza artificiale generativa trasforma il ciclo di vita del software creando nuove opportunità. Gli sviluppatori evolvono da programmatori a orchestratori di sistemi intelligenti, mantenendo il controllo decisionale sui processi automatizzati
App, Data & AI Practice Leader, Kyndryl Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali