intelligenza artificiale

L’IA per fare impresa: come creare un business plan con Chatgpt



Indirizzo copiato

L’IA ridefinisce l’imprenditorialità migliorando efficienza e innovazione. Con strumenti come ChatGPT, le aziende possono sviluppare business plan rapidamente, affrontando le sfide del mercato con soluzioni personalizzate. Questa trasformazione crea nuove opportunità lavorative, nonostante le preoccupazioni sulla sostituzione dei ruoli umani. Ecco come l’IA sta cambiando il panorama aziendale

Pubblicato il 30 lug 2024

Luca Manitto

Ingegnere, Imprenditore Digitale e Consulente Marketing



Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale intelligenza artificiale generale protocollo delle 3C

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell’imprenditorialità, offrendo nuove opportunità per migliorare efficienza e innovazione. Attraverso strumenti avanzati come ChatGPT, le aziende possono ora sviluppare business plan in modo più rapido e accurato, affrontando le sfide del mercato con soluzioni personalizzate. Ecco come queste tecnologie stanno cambiando il panorama aziendale con esempi pratici e casi di studio.

L’IA come risorsa, non minaccia

L’intelligenza artificiale (IA) è spesso vista come una minaccia per il mondo del lavoro poiché molte persone, in ogni angolo del Mondo, temono ogni giorno di più la sostituzione delle mansioni umane. Uno studio del World Economic Forum del 2023 ha rilevato che quasi un quarto di tutti i posti di lavoro a livello globale cambierà nei prossimi cinque anni a causa di tecnologie emergenti, tra cui l’IA [1]

I numeri dicono che saranno creati 69 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo, mentre 83 milioni saranno eliminati, con una perdita netta di 14 milioni di posti di lavoro, pari al 2% dell’occupazione attuale​ [2]​

Questi cambiamenti stanno generando preoccupazioni diffuse sulla sicurezza del lavoro e sulla sostenibilità economica di questa tecnologia.

La paura che l’IA sostituirà molti lavori è del tutto comprensibile. Ruoli come quelli dei programmatori, creativi, contabili, analisti sono tra i più vulnerabili, poiché le macchine possono eseguire compiti ripetitivi con maggiore efficienza​, velocità e precisione. L’IA avrà per i colletti bianchi l’impatto che la robotica ha avuto sul mondo delle tute blu.

Ma dobbiamo davvero vedere l’IA come una minaccia inevitabile o possiamo considerarla una straordinaria opportunità per evolvere il nostro modo di lavorare?

Credo che l’aspetto su cui sia bene concentrarsi è quello per cui l’IA non solo sostituirà alcuni lavori, ma ne creerà molti altri. I settori emergenti che beneficeranno maggiormente dell’IA includono l’analisi dei dati, l’ingegneria dell’IA (lo sviluppo di nuovi sistemi di machine learning più specifici per settore) e la trasformazione digitale​​.

Ma sarà tutto il mondo aziendale a beneficiare di questa tecnologia: il settore sanitario, ad esempio, vedrà un aumento nella domanda di specialisti in IA per migliorare diagnosi e trattamenti, ottimizzando la gestione dei dati dei pazienti e sviluppando nuove terapie. Nel settore finanziario, l’IA sta già trasformando il trading algoritmico, la gestione del rischio e la rilevazione delle frodi, creando opportunità per analisti finanziari e esperti di sicurezza informatica. La manifattura, grazie all’IA, migliorerà l’efficienza produttiva con la manutenzione predittiva e l’automazione avanzata, mentre il settore dei trasporti beneficerà dello sviluppo di veicoli autonomi e sistemi di gestione del traffico più efficienti.

L’aspetto che dobbiamo comprendere è che mentre l’IA sostituirà alcuni ruoli tradizionali, ne creerà molti altri, trasformando il panorama del lavoro in modo complesso e variegato. Le aziende che sapranno adattarsi e integrare queste nuove tecnologie non solo sopravviveranno, ma prospereranno, rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e assumendo nuovo personale per svolgere lavori che oggi probabilmente non riusciamo ancora ad immaginare.

La pianificazione aziendale accelerata

Un aspetto che vale la pena di approfondire riguarda l’accelerazione notevole che l’IA può fornire al tessuto imprenditoriale, in particolare quello italiano, storicamente basato su piccole aziende familiari, a volte aliene al concetto di “pianificazione” tipico delle grandi aziende multinazionali.

L’adozione della intelligenza artificiale può ridurre significativamente i tempi di sviluppo e implementazione dei piani aziendali, permettendo alle imprese italiane di essere più agili e reattive di fronte ai cambiamenti del mercato. Oltre a permettere potenzialità inedite e rivoluzionarie per il mondo delle startup.

Grazie all’IA, imprenditori e aspiranti tali possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificando rapidamente tendenze e opportunità, ottimizzando le operazioni e migliorando la precisione delle previsioni finanziarie. Questo livello di efficienza e precisione consente alle imprese di ridurre i costi, aumentare la produttività e innovare costantemente, mantenendo un vantaggio competitivo in un contesto globale sempre più dinamico e complesso.

Quante opportunità in più potremo cogliere, a livello di sistema paese, se riusciremo a pianificare in modo così facile e veloce?

Usare l’IA per progettare un’azienda

Una possibilità davvero interessante, da questo punto di vista, è quella di poter progettare un’azienda da zero, partendo da una semplice idea, in poche ore, invece delle settimane solitamente necessarie. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, è possibile trasformare rapidamente un concetto in un piano dettagliato, analizzando dati di mercato, identificando opportunità di crescita e sviluppando strategie di business personalizzate.

Questo processo accelerato è reso possibile dalla capacità dell’IA di creare progetti complessi e articolati, degni dei migliori consulenti al mondo, interpretando informazioni in tempo reale, consentendo di creare proiezioni finanziarie accurate e piani operativi concreti. L’efficienza e la precisione dell’IA riducono significativamente i tempi di pianificazione, permettendo alle startup di essere pronte per il lancio in un periodo di tempo molto più breve rispetto ai metodi tradizionali.

La rivoluzione dell’IA nel business planning

Il business planning è il processo di definizione degli obiettivi di un’azienda, sviluppo delle strategie per raggiungerli e determinazione delle risorse necessarie. Esso funge da roadmap per guidare la crescita e lo sviluppo aziendale, identificando opportunità, prevedendo rischi e pianificando le risposte a possibili sfide.

La sua importanza cruciale risiede nella capacità di chiarire la missione e gli obiettivi dell’azienda, determinare rapidamente la redditività e la sostenibilità a lungo termine, attrarre investitori attraverso una struttura dettagliata e ben articolata, gestire i potenziali rischi e monitorare i progressi rispetto agli obiettivi prefissati, apportando modifiche strategiche quando necessario.

Il business planning è però solitamente una procedura complessa, lunga e onerosa: richiede una raccolta approfondita di dati di mercato, l’analisi delle tendenze, la previsione delle performance finanziarie e la stesura di strategie dettagliate.

Si tratta di un processo che implica numerose risorse, sia in termini di tempo che di competenze, spesso richiedendo l’intervento di consulenti specializzati.

Tuttavia, grazie all’avanzamento dell’intelligenza artificiale, è ora possibile realizzare un business plan in autonomia e in poche ore. Nel mio libro “Business Plan Revolution“, esploro come strumenti come ChatGPT possano accelerare e semplificare questo processo, offrendo soluzioni su misura e riducendo drasticamente i tempi e i costi associati alla pianificazione aziendale.

Scrivere un business plan con l’IA in 4 ore

Seguendo gli esempi mostrati nel libro, è possibile usare ChatGPT per trasformare un’idea in un business plan completo in una mattinata, seguendo un processo articolato che prevede diversi passaggi chiave.

Il primo passo consiste nel raffinamento dell’idea, che funge anche da prima validazione. Ad esempio, un prompt utile potrebbe essere:

“Agisci come un esperto di marketing e business planning. Sulla base dell’idea imprenditoriale che ho descritto vorrei che tu dessi un voto da 1 a 10 per le seguenti voci:

  • chiarezza e comprensibilità per il pubblico di riferimento
  • attrattività per il pubblico di riferimento
  • attrattività per un investitore
  • problem solution fit
  • come migliorare la descrizione.”

Questo aiuta a ottenere feedback dettagliato e suggerimenti per migliorare l’idea, dando già una prima validazione dell’idea imprenditoriale e dell’impatto che potrebbe avere sul mercato.

Successivamente, ChatGPT facilita l’analisi di mercato, raccogliendo e analizzando dati su concorrenti, tendenze di settore e comportamenti dei consumatori. Il modello quindi assiste nello sviluppo dettagliato del prodotto o servizio, descrivendo caratteristiche, benefici e differenziazione rispetto ai concorrenti.

Nel piano operativo, ChatGPT aiuta a delineare le strutture organizzative, identificando le risorse umane necessarie e descrivendo i processi operativi chiave. Per la strategia di marketing, il modello suggerisce campagne pubblicitarie, canali di distribuzione e strategie di pricing efficaci.

Un esempio interessante è il seguente: per le startup è fondamentale usare un approccio Lean, tipico delle startup americane, che prevede di sviluppare le aziende secondo i desideri del mercato.

Ebbene, grazie a ChatGPT e ad un prompt come il seguente è possibile immaginare un sistema di test di mercato che permettono all’azienda nascente di ottenere preziosi feedback dal mercato prima di spendere migliaia di euro nello sviluppo di un, evitando potenziali fallimenti e perdite di tempo e denaro.

Un esempio di prompt



“ChatGPT, fai ipotesi su come eseguire una validazione dell’idea imprenditoriale seguendo questi passi:

  • Test del Prodotto: Identificazione di un gruppo di utenti selezionati per testare il prodotto o il servizio e raccogliere feedback.
  • Utilizzo del Minimum Viable Product (MVP): Creazione e lancio di una versione di base del prodotto o servizio per raccogliere dati e feedback iniziali.
  • Aggiustamenti e Miglioramenti: Basandosi sui feedback ricevuti, apportare modifiche e miglioramenti al prodotto o al servizio.”

La pianificazione finanziaria viene semplificata con previsioni dettagliate su costi, ricavi e profitti, utilizzando input specifici per creare budget e proiezioni finanziarie accurate. Infine, nella gestione dei rischi, ChatGPT identifica più potenziali minacce di quante potremmo immaginarne noi e sviluppa di conseguenza piani di mitigazione adeguati.

Per rendere la trattazione più semplice, trattandosi comunque di un argoento tecnico e complesso, ho inserito nel libro due esempi spiegati passo dopo passo: uno riguarda la progettazione di un ristorante vegetariano gourmet e un altro per pianificazione di una startup dedicata alla salute mentale. Entrambi gli esempi contengono descrizioni precise, proiezioni finanziarie a 5 anni e anche immagini di loghi (o rendering dei locali) tutti costruiti in pochi minuti grazie a ChatGpt ed altri strumenti di Intelligenza Artificiale.

Impatti della metodologia sull’imprenditorialità italiana

Quello che credo è che l’intelligenza artificiale non debba essere vista come una minaccia, ma come una risorsa che amplifica le nostre capacità imprenditoriali. Con gli strumenti giusti, come ChatGPT, possiamo trasformare idee innovative in piani d’azione concreti in un tempo incredibilmente ridotto. Questo non solo rende il processo di pianificazione più efficiente, ma apre anche nuove opportunità in Italia per innovare e crescere in un mercato globale in continua evoluzione.

L’IA democratizza l’accesso a competenze avanzate di pianificazione aziendale, rendendole disponibili anche alle piccole imprese italiane, spesso a conduzione familiare, che non possono permettersi costosi consulenti.

Questo approccio accelera il processo di creazione e validazione delle idee imprenditoriali, riducendo il rischio e ottimizzando le risorse. Le startup, in particolare, possono beneficiare di tempi di lancio più rapidi e di una maggiore adattabilità ai cambiamenti del mercato.

L’integrazione della IA nel business quindi non solo migliora l’efficienza e la precisione delle operazioni aziendali, ma promuove una cultura di innovazione strategica che è essenziale per il successo a lungo termine delle imprese e delle startup, rappresentando potenzialmente una svolta epocale ed imprevista per l’imprenditorialità italiana.

Le aziende che sapranno sfruttare appieno queste tecnologie non solo sopravviveranno, ma prospereranno, contribuendo a costruire un futuro imprenditoriale più forte e resiliente.

Un futuro dove non ci dovrà più essere paura di perdere il lavoro, ma anzi la consapevolezza che l’innovazione tecnologica creerà nuove opportunità e ruoli professionali. L’intelligenza artificiale, lungi dall’essere una minaccia (almeno per quanto riguarda il mondo del lavoro), diventerà una risorsa fondamentale per trasformare l’imprenditorialità, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva.

Le aziende italiane, armate delle nuove competenze e strumenti offerti dall’IA, saranno in grado di competere efficacemente a livello globale, contribuendo al progresso economico e sociale del Paese.

Per ulteriori informazioni rimando al mio libro “Business Plan Revolution” che spiega passo come usare l’IA per trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto concreto

[1] – World Economic Forum

[2] – World Economic Forum

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati