Sviluppare una copertura capillare della connettività 5G standalone – il 5G disponibile end-to-end in modo autonomo – è una strada già intrapresa con successo in diversi mercati avanzati, soprattutto in area Asia Pacifico: allo stesso tempo notiamo in Europa un ritardo in tal senso soprattutto considerando gli investimenti in banda media per garantire prestazioni differenziate.
lo studio
5G “standalone”, servizi innovativi e vantaggi: il caso Madrid
Il 5G standalone, già affermato in Asia, trova difficoltà in Europa per mancanza di investimenti in banda media. Uno studio Ericsson sul centro di Madrid mostra come questa tecnologia possa abilitare una redditizia economia di piattaforma, offrendo molteplici servizi innovativi e vantaggi significativi per gli operatori che decidono di investire
Head of 5G Strategy & Innovation- Europe & Latin America, Ericsson

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali