reti tlc

Aumento limiti elettromagnetici: perché è vera svolta per il mercato



Indirizzo copiato

Dopo due decenni, l’Italia incrementa i limiti di emissione elettromagnetica, passando da 6 V/m a 15 V/m. Questa misura, sebbene ancora inferiore ai limiti europei, rappresenta un importante successo per gli operatori del settore mobile e potrebbe avere conseguenze significative sullo sviluppo e la gestione delle reti, in particolare con l’introduzione del 5G

Pubblicato il 30 ott 2023

Sara Frizziero

Senior Consultant ICT Consulting



tlc

Negli scorsi giorni è stato approvato un emendamento al Ddl Concorrenza che consente l’innalzamento dei limiti di emissione elettromagnetica in Italia dagli attuali 6 V/m ai 15 V/m.

L’attuale normativa italiana in materia è stata definita nel 2003 e da allora non ha subito sostanziali mutamenti, nonostante gli operatori mobili abbiano spesso richiesto a gran voce la sua revisione.

Difatti, i limiti di emissione elettromagnetica rappresentano uno dei principali vincoli da considerare nella progettazione delle reti, con ampi effetti sui relativi costi di rollout.

L’innalzamento dei limiti rappresenta dunque una vittoria per gli operatori, che trarranno dagli effetti della misura numerosi benefici, sebbene il valore di 15 V/m sia ancora 4 volte inferiore rispetto ai limiti europei.

La normativa CEM europea

Al fine di evitare potenziali effetti nocivi sulla salute, le normative internazionali e nazionali raccomandano di limitare l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza.

A tal scopo, la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP)[1] ha pubblicato nel 1998 le proprie Linee Guida in materia di limitazione delle esposizioni della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz, che sono state recepite a livello europeo con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 12 luglio 1999. Nella seguente tabella si riportano i limiti definiti nell’ambito della Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea per lo spettro nel range tra 400 MHz e 300 GHz, in cui è incluso lo spettro correntemente impiegato per i servizi radiomobili.

FrequenzaIntensità di Campo Elettrico (V/m)Intensità di Campo Magnetico (A/m)Induzione Magnetica (μT)Densità di Potenza (W/)
400-2000 MHz1,3750,00370,0048f/200
2-300 GHz610,160,2010

Nel 2020, ICNIRP ha pubblicato una revisione delle proprie linee guida[2], affinando la metodologia ed estendendo l’ambito di applicazione anche alle tecnologie e alle frequenze del 5G. Le nuove linee guida tengono specificamente in considerazione il comportamento dei campi elettromagnetici a radiofrequenza per lo spettro superiore ai 24 GHz che viene utilizzato nei sistemi 5G e stabiliscono restrizioni tali da garantire che la densità di potenza assorbita sia di molto inferiore a quanto necessario per determinare effetti nocivi sulla salute. In generale, a frequenze più alte lo spessore di penetrazione delle onde elettromagnetiche nel corpo umano si riduce, e l’assorbimento di potenza da parte del corpo avviene superficialmente. Per tale ragione, ICNIRP è del parere che l’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi da sorgenti in tecnologia 5G non causino danno, quando ciò avviene nel rispetto delle proprie linee guida.

La Commissione Europea ha già iniziato i lavori propedeutici al recepimento delle nuove Linee Guida, e di conseguenza alla revisione della corrente normativa al riguardo. In ogni caso, si evidenzia come i livelli di riferimento definiti da ICNIRP nel 1998 siano tuttora validi, anche in relazione alle nuove tecnologie e frequenze utilizzate dai sistemi 5G. A tal proposito, la posizione di ICNIRP è la seguente: “È importante notare che anche le linee guida ICNIRP del 1998 forniranno protezione nei confronti delle tecnologie 5G qualora queste producano i livelli di esposizione previsti finora; si prevede che tali livelli siano approssimativamente simili a quelli dovuti alle precedenti tecnologie di telecomunicazione (ad esempio 4G).[3]”.

La normativa CEM italiana e le modifiche introdotte dall’emendamento al ddl concorrenza

In accordo all’attuale normativa, gli Stati Membri dell’Unione Europea possono adottare i limiti di emissione previsti dalla Raccomandazione o implementare limiti più severi. L’implementazione di limiti più severi rappresenta più un’eccezione che la regola, poiché sono ben pochi i Paesi dell’Unione, tra cui l’Italia, che hanno effettivamente imposto limiti più stringenti.

La normativa in vigore in Italia è contenuta nella Legge n 36/2001 come implementata dal D.P.C.M 8 luglio 2003, che definisce tre diversi limiti per le emissioni di campi elettromagnetici: i limiti di “esposizione”, i “valori di attenzione” e gli “obiettivi di qualità”.

I limiti di esposizione sono definiti in funzione dalla frequenza, come rappresentato nella seguente Tabella, che riporta i limiti per lo spettro nel range in cui sono incluse le frequenze correntemente impiegate per i servizi radiomobili.

FrequenzaIntensità di Campo ElettricoIntensità di Campo MagneticoDensità di Potenza
Limiti di esposizione3 MHz < f ≤ 3000 MHz20 V/m0,05 A/m1 W/m2
3 GHz < f ≤ 300 GHz40 V/m0,01 A/m4 W/m2

Va notato che nelle bande tra 700 MHz e 26 GHz – utilizzate per la tecnologia 5G – i livelli di riferimento europei per i valori di campo elettrico sono compresi tra 36 e 61 V/m, mentre i limiti della normativa italiana sono di molto inferiori: 20 V/m nella fascia di frequenza inferiore a 3 GHz, e di 40 V/m per le frequenze superiori.

Nelle aree di occupazione prolungata e alle aree intensamente frequentate, la normativa italiana prescrive inoltre che le emissioni rispettino i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità[4]; i relativi valori sono riportati nella Tabella successiva.

FrequenzaIntensità di Campo ElettricoIntensità di Campo MagneticoDensità di Potenza
Valore di attenzione0,1 MHz < f ≤ 300 GHz6 V/m0,016 A/m0,1 W/m2 (3 MHz – 300 GHz)
Obiettivo di Qualità0,1 MHz < f ≤ 300 GHz6 V/m0,016 A/m0,1 W/m2 (3 MHz – 300 GHz)

Tali limiti risultano ancora più restrittivi dei limiti di esposizione, raggiungendo valori fino a 10 volte inferiori ai livelli di riferimento europei. Ciò risulta particolarmente limitante per il deployment delle reti poiché, dal punto di vista pratico, sono proprio tali valori di attenzione a limitare la potenza emessa dagli impianti di telecomunicazione mobile.

L’emendamento al Ddl Concorrenza recentemente approvato prevede l’adeguamento, entro 120 giorni, dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità alla luce delle più recenti e accreditate evidenze scientifiche, nel rispetto delle regole, delle raccomandazioni e delle linee guida dell’Unione europea.

Scaduto il termine, in assenza di specifiche previsioni regolamentari di adeguamento e sino a quando le stesse non saranno definitivamente adottate, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità sono – in via provvisoria e cautelativa – fissati come riportato nella successiva Tabella.

FrequenzaIntensità di Campo ElettricoIntensità di Campo MagneticoDensità di Potenza
Valore di attenzione0,1 MHz < f ≤ 300 GHz15 V/m0,037 A/m0,52 W/m2 (3 MHz – 300 GHz)
Obiettivo di Qualità0,1 MHz < f ≤ 300 GHz15 V/m0,037 A/m0,52 W/m2 (3 MHz – 300 GHz)

L’emendamento al Ddl Concorrenza prevede dunque un innalzamento dei limiti, sebbene ancora una volta non riesca – a meno di specifiche previsioni regolamentari di adeguamento – ad allineare i valori limite previsti dalla normativa nazionale con quelli europei. Difatti il valore di campo elettrico limite è di ben quattro volte inferiore rispetto ai 61 V/m prescritti dalla normativa europea.

Perché l’innalzamento dei limiti elettromagnetici è fondamentale

I limiti di emissione elettromagnetica rappresentano uno dei principali vincoli di cui tenere conto nella progettazione delle reti radiomobili. Difatti, la potenza a cui una cella radiomobile emette il segnale condiziona l’area di copertura della stessa. Semplificando, a parità di condizioni (frequenza utilizzata, ostacoli, ecc.), una cella che emette il segnale ad una minore potenza è caratterizzata da una copertura più ridotta. Ne consegue che per coprire la medesima porzione di territorio, un operatore deve necessariamente prevedere l’installazione di un numero maggiore di celle, e dunque incrementare notevolmente i propri investimenti per lo sviluppo della rete di accesso.

Ciononostante, proprio a causa dei limiti di emissione, la libertà di un operatore mobile di installare le proprie apparecchiature in un sito risulta limitata. Infatti, la possibilità di installare gli apparati di accesso alla rete mobile in un sito già esistente non è solo subordinata alla presenza di spazi fisici disponibili sul sito, ma anche al livello di emissioni di campo elettromagnetico che già caratterizza il sito.

A questo proposito, lo studio “Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e sviluppo reti 5G”[5] realizzato dal Politecnico di Milano nel 2019, e presentato alla IX Commissione della Camera dei Deputati, ha fornito risultati molto interessanti. In particolare, la sezione “Esercizio di pianificazione di rete per stima impatto dei limiti” ha mostrato che l’implementazione della tecnologia 5G sfruttando solo siti già esistenti e caratterizzati da un livello di emissioni di campo elettromagnetico entro il limite di 6 V/m si sarebbe tradotto in reti di scarsa qualità.

Lo studio ha stimato inoltre che in Italia, in media, il 62% dei siti esistenti non fosse in grado di supportare il rollout delle reti di accesso 5G a causa dei troppo stringenti limiti di emissione di campo elettromagnetico. La costruzione di nuovi siti non avrebbe comunque rappresentato una soluzione sempre perseguibile, anche per via della presenza in molti comuni di vincoli paesaggistici.

In aggiunta, sebbene le nuove attivazioni 5G facciano parte di uno scenario di sostituzione tecnologica a medio-lungo termine che vedrà parte dello spazio EMF utilizzato oggi per il 2G e il 3G essere gradualmente eliminato per “far posto” ai segnali dei servizi 4G e 5G, si evidenzia che non tutti gli operatori dispongono di reti legacy che possono essere spente per liberare spazio EMF per installare apparecchiature 5G. Inoltre, lo spegnimento dei servizi legacy potrebbe non essere sempre possibile, poiché da essi dipendono servizi critici come le comunicazioni Machine-to-Machine, utilizzate ad esempio per la telemetria, ecc. In effetti, gli operatori incumbent italiani stanno spegnendo solo le loro reti 3G, ma prevedono di mantenere attive le reti 2G almeno fino al 2029.

Non da ultimo, si evidenzia come l’utilizzo di siti già esistenti sia fondamentale per gli operatori italiani che stanno procedendo con il dispiegamento delle reti 5G. Difatti, ad oggi, gli operatori mobili italiani fanno uso di un’architettura di rete 5G Non Stand-Alone, in virtù della quale si utilizzano la rete core “legacy” 4G e l’accesso radio LTE (come “ancoraggio”) per fornire servizi 5G. Tale modalità rende molto difficile, se non impossibile, installare le apparecchiature 5G su siti differenti da quelli dove siano già presenti le apparecchiature LTE. Inoltre, i costi e le tempistiche necessarie per il trasloco di tutte le apparecchiature presso un sito alternativo sarebbero alti e scarsamente giustificabili.

L’innalzamento dei limiti di emissione elettromagnetica consentirà pertanto agli operatori di progettare reti meno dense e considerare budget di investimento e costi inferiori rispetto al passato. Ciò potrà dare respiro agli operatori nazionali, che si trovano a operare in un mercato altamente competitivo e in cui agli alti costi di deployment delle reti fa riscontro una progressiva riduzione dei ricavi riconducibili a servizi mobili[6]. In particolare, secondo i dati dell’Osservatori di Digital Innovation del Politecnico di Milano (cfr. Figura sottostante), i ricavi del settore mobile sarebbero diminuiti del 45,7% dal 2008 al 2021.

A graph with numbers and percentagesDescription automatically generated

Conclusioni

Quando nel 2003 sono stati definiti i limiti di emissione elettromagnetica, il regolatore italiano ha sì tenuto conto degli studi scientifici disponibili, ma ha fatto prevalere il principio di cautela. Considerato il tempo trascorso – vent’anni – e i notevoli passi avanti fatti dal punto di vista della ricerca nel campo, la revisione dei limiti di emissione italiani può dunque essere considerata un atto dovuto.

Un precedente tentativo di innalzare i limiti era già stato fatto nel 2020 con il “Piano Colao”, che evidenziava l’opportunità di innalzare i limiti delle emissioni elettromagnetiche vigenti in Italia, al fine di evitare che le infrastrutture 5G italiane potessero essere penalizzate rispetto a quelle degli altri Paesi, con le conseguenti ripercussioni sul piano economico.

Più recentemente – in particolare negli scorsi mesi – una modifica alla Legge n 36/2001 era stata inserita in una bozza del “Decreto TLC”. Secondo tale bozza, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità si sarebbero dovuti assestare su di un valore di 24 V/m, dunque superiore ai 15 V/m recentemente approvati.

L’incremento dei limiti non è però solo un atto dovuto, ma rappresenta una misura fondamentale per favorire la diffusione capillare delle reti 5G nel Paese e rilanciare la competitività del settore mobile. Infatti, l’incremento dei limiti potrà produrre un effetto a catena virtuoso che, in ragione della diminuzione dei siti necessari a garantire la copertura, potrà portare ad una riduzione degli investimenti e dei tempi necessari per il rollout delle reti, nonché ad una riduzione dei relativi costi di gestione e manutenzione.

Tutto ciò potrà dare nuova linfa al settore delle comunicazioni mobili e rappresentare un’opportunità per la competitività del Paese, per il quale la tecnologia 5G è un volano per l’evoluzione sociale ed economica. Difatti, il dispiegamento di capillari reti in tecnologia 5G potrà portare benefici di vasta portata al sistema Paese, contribuendo all’incremento del PIL, del tasso di occupazione e del generale livello di innovazione tecnologica.

Note

  1. ICNIRP è formalmente riconosciuto come soggetto non statale e collabora ufficialmente con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
  2. https://www.icnirp.org/cms/upload/publications/ICNIRPrfgdl2020.pdf
  3. https://www.icnirp.org/cms/upload/ICNIRP_RFfaqs2020_italian.pdf
  4. Declinati in criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni e incentivazioni per l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali, e in valori target di emissione (invero pari ai valori di attenzione) ai fini della progressiva minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici.
  5. https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/001/466/Prof._Capone.pdf
  6. https://www.asstel.it/wp-content/uploads/2023/03/rapporto-sulla-filiera-delle-telecomunicazioni-2022.pdf

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati