la guida

Google Cloud Platform, ecco tutti i servizi



Indirizzo copiato

Google Cloud Platform (GCP) è una suite di servizi cloud che offre risorse per computing, storage, AI e machine learning: vediamo in che modo promuove scalabilità, riduzione dei costi e sicurezza facilitando la trasformazione digitale delle aziende

Pubblicato il 23 apr 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



google cloud platform

Le suite cloud come Google Cloud Platform (GCP) sono un elemento cardine per la trasformazione digitale delle aziende, per diversi motivi. Offrono la scalabilità necessaria per adattare le risorse IT alle esigenze aziendali senza costosi investimenti in hardware; riducono i costi operativi, permettendo alle aziende di pagare solo per le risorse usate; forniscono robuste misure di sicurezza per proteggere i dati.

Google Cloud Platform, in particolare, è una piattaforma di servizi cloud che mette a disposizione delle aziende infrastrutture e applicazioni per il computing, lo storage, e una vasta gamma di soluzioni avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning, l’analisi dei dati e molto altro. Un ensemble di risorse e servizi integrati che si avvale della stessa infrastruttura che alimenta i prodotti globali di Google (come il motore di ricerca e YouTube), per garantire prestazioni, sicurezza e scalabilità di livello mondiale.

Ma in che modo Google Cloud Platform può diventare una leva per l’innovazione tecnologica delle imprese?

Welcome to Google Cloud Platform - the Essentials of GCP

Google Cloud Platform: una suite di servizi cloud per aziende

Google Cloud Platform si rivolge a organizzazioni di tutte le dimensioni e offre soluzioni personalizzabili adatte a diversi settori industriali, dalle startup innovative alle grandi imprese. L’offerta è flessibile, così che le aziende possono scegliere solo i servizi di cui hanno bisogno e pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate. Questo approccio “pay-as-you-go” non solo rende GCP economicamente vantaggiosa, ma permette anche alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Vediamo allora in dettaglio le caratteristiche principali di Google Cloud Platform e come i servizi cloud offerti possano supportare la transizione digitale delle imprese, migliorandone l’efficienza operativa, stimolando l’innovazione e contribuendo alla creazione di un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine.

A cosa serve Google Cloud Platform

Google Cloud Platform offre alle aziende gli strumenti e le infrastrutture necessarie per una trasformazione digitale profonda delle operazioni. La piattaforma consente di sfruttare, ad esempio, l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML) e l’analisi dei big data, per ottenere insight preziosi dai dati e personalizzare le esperienze dei clienti.

Allo stesso tempo, permette di migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare le risorse in base alle necessità di ciascuna azienda, riducendo i costi legati all’acquisto e alla manutenzione di hardware dedicato. Questo si traduce, tra le altre cose, in una riduzione del time-to-market per nuovi prodotti e servizi.

Infine, GCP offre un ambiente sicuro e altamente personalizzabile in cui sperimentare nuove idee, testare prototipi e implementare soluzioni innovative senza il rischio di interrompere le operazioni aziendali esistenti.

Google Cloud Platform, i servizi offerti

Per consentire alle aziende di sviluppare, eseguire e gestire applicazioni in modo sicuro e scalabile, Google Cloud Platform offre una vasta gamma di strumenti. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali.

Compute Engine

È un servizio di calcolo infrastrutturale che offre macchine virtuali (VM) personalizzabili e ad alte prestazioni. Gli utenti possono scegliere tra diverse configurazioni di CPU, memoria e disco, nonché tra diversi sistemi operativi. Compute Engine è ideale per carichi di lavoro che richiedono un alto grado di controllo, flessibilità e scalabilità. Supporta il ridimensionamento automatico e offre capacità di bilanciamento del carico, rendendolo adatto per applicazioni ad alta disponibilità e ad alto traffico.

Compute Engine: The best home for your applications

App Engine

È una piattaforma come servizio (PaaS) che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni web e mobili senza doversi preoccupare della gestione dell’infrastruttura sottostante. App Engine supporta vari linguaggi di programmazione, tra cui Java, Python, PHP, Node.js e Go. Offre scalabilità automatica, bilanciamento del carico e gestione integrata delle versioni, rendendo facile gestire picchi di traffico e distribuire aggiornamenti senza downtime.

Cloud Storage

È un servizio di archiviazione di oggetti altamente durevole che consente di archiviare e recuperare qualsiasi quantità di dati da qualsiasi luogo. Supporta diversi livelli di archiviazione in base alle esigenze di accesso ai dati e ai costi, tra cui Standard, Nearline, Coldline e Archive. Cloud Storage è ottimizzato per l’archiviazione di dati non strutturati, come immagini, video e backup di dati. Offre funzionalità avanzate di sicurezza e condivisione dei dati, nonché integrazione con altri servizi GCP.

BigQuery

È un servizio di data warehouse completamente gestito e altamente scalabile che consente l’analisi di grandi set di dati in tempo reale. BigQuery utilizza SQL per l’elaborazione delle query ed è ottimizzato per l’analisi di dati ad alta velocità e il machine learning. Supporta l’importazione di dati da diverse fonti, inclusi Cloud Storage e servizi di streaming in tempo reale. BigQuery è ideale per aziende che necessitano di insight operativi e analitici da grandi volumi di dati.

Kubernetes Engine

È un servizio gestito per l’esecuzione di container che si basa su Kubernetes, il sistema open-source per l’orchestrazione di container. Kubernetes Engine semplifica la distribuzione, la scalabilità e la gestione di applicazioni containerizzate, offrendo funzionalità come il bilanciamento del carico, l’auto-riparazione e il ridimensionamento automatico. È adatto per applicazioni distribuite, microservizi e ambienti di sviluppo e produzione scalabili.

AI Platform

Google Cloud AI Platform è una suite completa di servizi di machine learning progettata per aiutare sviluppatori e data scientist a creare, addestrare e distribuire modelli di machine learning su vasta scala. Questa piattaforma offre una serie di componenti che facilitano il processo di sviluppo e implementazione dei modelli di machine learning.

Uno dei componenti principali è il Servizio di addestramento, che offre flessibilità e personalizzazione nell’addestramento dei modelli.

Il Servizio di previsione permette di ottenere previsioni da modelli già addestrati, indipendentemente dal fatto che l’addestramento sia avvenuto su AI Platform o altrove.

Un altro componente importante è il Servizio di etichettatura dei dati (ancora in beta), che offre la possibilità di richiedere l’etichettatura umana per i set di dati.

Inoltre, essendo parte di Google Cloud, AI Platform si integra perfettamente con altri strumenti utili come Cloud Logging e Cloud Monitoring, facilitando la gestione e il monitoraggio dei modelli e delle loro versioni.

Fonte: https://cloud.google.com/ai-platform/docs/technical-overview?hl=it

IaaS, PaaS e SaaS su Google Cloud Platform

Google Cloud Platform (GCP) offre una gamma completa di servizi che coprono le categorie di IaaS, PaaS e SaaS.

IaaS (Infrastructure as a Service)

GCP offre servizi IaaS come Google Compute Engine, che fornisce macchine virtuali personalizzabili per l’elaborazione. Questo permette di avere il controllo completo sull’infrastruttura IT, senza dover gestire l’hardware fisico.

PaaS (Platform as a Service)

GCP offre servizi PaaS come Google App Engine, che fornisce un ambiente di sviluppo e hosting per le applicazioni. Questo elimina la necessità di gestire l’infrastruttura sottostante, permettendo di concentrarsi solo sullo sviluppo dell’applicazione.

SaaS (Software as a Service)

Anche se GCP è principalmente una piattaforma IaaS e PaaS, offre anche servizi che possono essere considerati SaaS, come ad esempio, Google Workspace.

Transform your apps into SaaS

Quanto costa Google Cloud Platform

Il costo di Google Cloud Platform (GCP) varia in base ai servizi specifici utilizzati e alla quantità di risorse consumate. GCP segue un modello di prezzo “pay-as-you-go”, il che significa che l’utente paga solo per i servizi che utilizza, senza costi anticipati o costi di terminazione.

Per esempio, i costi possono dipendere dal numero di ore di utilizzo di una macchina virtuale su Compute Engine, dalla quantità di dati memorizzati in Cloud Storage, o dal numero di richieste effettuate a un’applicazione su App Engine.

Prezzi flessibili e trasparenti

GCP propone sconti per un utilizzo prolungato e prezzi personalizzati per progetti su larga scala, rendendo più accessibile l’innovazione. Ogni servizio, inoltre, è chiaramente elencato con il relativo costo, consentendo agli utenti di pianificare in modo accurato i loro budget.

Prova gratuita e calcolatore dei costi

Per ottenere una stima più precisa dei costi, Google offre un Calcolatore dei prezzi di Google Cloud che permette di selezionare e configurare i prodotti per ottenere una stima dei costi.

Inoltre, GCP offre una prova gratuita del valore di 300 dollari per 90 giorni. Per accedervi è sufficiente avere un account Gmail e una carta di credito o un altro metodo di pagamento fra quelli accettati da Google.

Come iniziare a usare Google Cloud Platform in 5 passaggi

I servizi di Google Cloud Platform sono suddivisi in alcuni macro segmenti, tra cui computing, archiviazione e database, IA e machine learning, analisi dei dati, container, networking, strumenti per sviluppatori, identità e sicurezza.

All’interno di ciascun ambito, le singole risorse possono essere rilasciate scegliendo una delle aree geografiche che vedono la presenza dei data center di Google.

Vediamo ora come cominciare a usarli

Creare un account Google Cloud

Per creare un account Google Cloud, bisogna innanzitutto accedere al sito https://cloud.google.com/ e cliccare su “Inizia subito”. Si può utilizzare un account Google esistente o, se necessario, crearne uno nuovo. Successivamente, è importante accettare le condizioni d’uso e fornire le informazioni di fatturazione richieste. Va notato che non è richiesto un pagamento anticipato; infatti, si pagherà solo per le risorse effettivamente utilizzate.

Creare un progetto su Google Cloud Platform

La creazione di un progetto su GCP richiede un approccio preciso, dalla denominazione alla scelta della regione, assicurando che le basi su cui si costruiscono le applicazioni e i servizi siano solide e ben organizzate.

Il primo passo consiste nella creazione di un progetto. Questo progetto agisce come un contenitore per tutte le risorse GCP che si intende utilizzare: permette quindi di organizzare e gestire in modo efficiente i vari servizi cloud da un unico punto.

E’ utile assegnare al progetto un nome descrittivo: questo facilita la comprensione del suo scopo e delle sue funzioni a chiunque dovrà lavorarci, sia nell’immediato che in futuro.

Inoltre, è importante selezionare una regione. Questa scelta può influenzare la latenza dei servizi e la conformità ai requisiti legali o normativi relativi alla localizzazione dei dati. La selezione accurata della regione contribuisce a ottimizzare le prestazioni e ad aderire alle politiche di governance dei dati.

Esplorare i servizi GCP

Come abbiamo visto, GCP mette a disposizione una vasta gamma di servizi che coprono diversi aspetti dell’informatica in cloud, inclusi il calcolo, lo storage, i database e l’analisi dei dati, con soluzioni ben note come Compute Engine per l’elaborazione, Cloud Storage per l’archiviazione di dati, e BigQuery per l’analisi di grandi volumi di dati.

Per avviare l’esplorazione dei servizi, il primo passo consiste nel navigare alla sezione “Prodotti” presente nel menu del sito di GCP. Qui, è possibile sfogliare l’ampia offerta di servizi disponibili, ognuno progettato per rispondere a specifiche esigenze tecniche e di business. Questa fase è cruciale per comprendere le funzionalità e le potenzialità di ciascun servizio.

Inoltre, per ogni servizio, GCP fornisce descrizioni dettagliate e tutorial. Questi strumenti sono progettati per aiutare gli utenti a capire come ciascun servizio può essere utilizzato per risolvere problemi reali, semplificando l’integrazione della tecnologia nel proprio ecosistema digitale. Leggere attentamente queste risorse può fornire preziose intuizioni su come sfruttare al meglio le tecnologie cloud per innovare e ottimizzare processi e prodotti.

Attivare i servizi GCP

Attivare i servizi GCP richiesti dal proprio progetto è un processo che richiede attenzione e cura nella selezione dei servizi, nella configurazione degli account API e nell’abilitazione delle fatture, seguendo con attenzione le istruzioni fornite da GCP. Questo approccio metodico non solo garantisce una transizione fluida verso il cloud ma consente anche di sfruttare al meglio le capacità innovative offerte dalla piattaforma.

Seguire le istruzioni specifiche per l’attivazione di ogni servizio è un passaggio chiave per assicurarsi che l’integrazione avvenga senza intoppi. GCP fornisce guide dettagliate e documentazione per ogni servizio, offrendo istruzioni passo-passo che guidano gli utenti attraverso il processo di attivazione. Queste risorse sono progettate per facilitare l’accesso alle potenti funzionalità di GCP, permettendo agli utenti di massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle loro soluzioni cloud.

Iniziare a creare con Google Cloud Platform

Per iniziare a creare con Google Cloud Platform (GCP), ci sono due principali metodi di interazione: la console web di GCP e gli strumenti a riga di comando.

La console web di GCP è un’interfaccia utente grafica che permette di creare, configurare e gestire servizi e risorse di GCP. Questa console offre una visione d’insieme di tutte le risorse e i servizi, permettendo di monitorare l’uso, configurare le impostazioni di sicurezza, e molto altro.

Gli strumenti a riga di comando, come “gcloud”, “gsutil” e “bq”, offrono un modo per interagire con i servizi e le risorse di GCP direttamente da una finestra di terminale. Questi strumenti sono particolarmente utili per l’automazione di compiti e processi.

Per imparare ad utilizzare GCP, inoltre, è possibile seguire i tutorial e la documentazione forniti da Google. Questi materiali guidano l’utente attraverso i passaggi iniziali per ogni servizio, fornendo esempi pratici e spiegazioni dettagliate.

Infine, Google offre anche corsi gratuiti di diversi livelli – da base ad avanzati – e certificazioni per aiutare gli utenti a padroneggiare le funzionalità di GCP.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati