approfondimento

Fintech e blockchain, così cambia lo scenario del mercato finanziario



Indirizzo copiato

Servizi finanziari innovativi e criptovalute stanno ridefinendo il mercato fintech basato su blockchain: ecco le tendenze da considerare

Pubblicato il 2 ott 2024

Antonio Lanotte

Dottore Commercialista e Revisore Legale International Taxation – Corporate Governance – ESG – Digital Transformation



digital banking (1) Frodi - Figura 3 – Esiti del servizio di verifica del beneficiario cybersecurity finanziaria

Il mercato fintech basato su blockchain sta vivendo un periodo di rapida espansione, trainato dalla crescente accettazione delle criptovalute e dall’innovazione costante nel settore dei servizi finanziari.

Questa trasformazione, sebbene piena di promesse e opportunità, può generare una certa ansia per chi deve orientarsi in un contesto così dinamico e complesso. L’adozione delle criptovalute è uno dei principali fattori che contribuiscono a questa crescita. Sempre più aziende, investitori e consumatori stanno iniziando a comprendere e utilizzare queste nuove forme di moneta digitale, non solo come mezzi di pagamento, ma anche come strumenti di investimento e riserva di valore.

Parallelamente, la tecnologia blockchain sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le transazioni, garantendo maggiore trasparenza, sicurezza e efficienza. La crescita del mercato fintech blockchain è davvero notevole e le proiezioni confermano questa tendenza. Passare da un valore di 2.94 miliardi di dollari nel 2023 a 4.36 miliardi nel 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 48.1%, è un segnale chiaro di come questa tecnologia stia diventando sempre più centrale nel settore dei servizi finanziari.

Questo tasso di crescita impressionante può sembrare esorbitante, ma è pienamente giustificato dalla crescente domanda di sicurezza e efficienza nelle transazioni finanziarie. La blockchain, infatti, offre una soluzione innovativa a molti dei problemi tradizionali del settore finanziario, come la vulnerabilità alle frodi, l’opacità delle transazioni e i costi elevati delle intermediazioni (si veda Prospettive del mercato Fintech Blockchain 2024: tendenze e opportunità).

Fintech e blockchain, lo scenario

L’adozione delle criptovalute sta avendo un impatto trasformativo sul mercato fintech blockchain, influenzando non solo le dinamiche economiche, ma anche i comportamenti e le aspettative degli utenti. Questo fenomeno rappresenta un punto di svolta per l’intero settore finanziario, con implicazioni che vanno ben oltre il semplice utilizzo delle criptovalute come mezzo di pagamento o investimento. L’integrazione delle criptovalute sta portando a una ridefinizione dei servizi finanziari tradizionali.

Le piattaforme fintech che supportano criptovalute stanno emergendo come alternative ai sistemi bancari convenzionali, offrendo servizi come pagamenti, prestiti, e investimenti su scala globale, senza la necessità di intermediari tradizionali. Gli utenti, attratti dalla trasparenza e dalla sicurezza offerte dalle tecnologie blockchain, stanno spingendo per un cambiamento nel modo in cui le transazioni finanziarie vengono gestite. Inoltre, la capacità della blockchain di fornire un registro immutabile e trasparente delle transazioni aumenta la fiducia degli utenti nel sistema, riducendo la necessità di fidarsi di terze parti centralizzate.

Con l’adozione delle criptovalute, i comportamenti degli utenti stanno cambiando radicalmente. Sempre più persone, attratte dalla promessa di autonomia finanziaria e da un accesso più facile a servizi innovativi, stanno esplorando e adottando strumenti finanziari decentralizzati. Questo cambio di paradigma sta portando a una maggiore indipendenza finanziaria e a un’aspettativa di maggiore controllo sulle proprie finanze. Infine, l’emergere delle criptovalute sta stimolando la creazione di nuovi modelli di business all’interno del settore fintech.

Dalla finanza decentralizzata (DeFi) alle piattaforme di trading di criptovalute, le aziende stanno sfruttando queste tecnologie per offrire prodotti e servizi che rispondono alle nuove esigenze degli utenti, come l’accesso a servizi finanziari senza barriere geografiche o regolamentari. L’adozione delle criptovalute è destinata a continuare a crescere, con effetti di vasta portata sull’intero ecosistema finanziario. Man mano che sempre più utenti e aziende abbracciano queste tecnologie, assisteremo a un’evoluzione continua delle aspettative degli utenti e dei modelli di business. Questo cambiamento richiederà a tutti gli attori del mercato, dai regolatori agli operatori, di rimanere flessibili e adattabili per cogliere le opportunità emergenti e affrontare le sfide future.

Verso un ecosistema finanziario ibrido

L’evoluzione delle criptovalute da merce di nicchia a parte integrante della finanza tradizionale rappresenta un cambiamento di paradigma. Con circa il 40% degli adulti americani che detiene asset digitali, le criptovalute stanno diventando sempre più parte di un ecosistema finanziario ibrido, dove il digitale e il tradizionale coesistono e si rafforzano a vicenda. Questa trasformazione non solo sta modificando il modo in cui le persone gestiscono il proprio denaro, ma sta anche ridefinendo le fondamenta del sistema finanziario globale.

Le criptovalute, con la loro capacità di innovare e di sfidare lo status quo, stanno aprendo nuove strade per il futuro della finanza, rendendola più accessibile, efficiente e sicura per tutti. La crescente adozione delle criptovalute sta creando nuove dinamiche nei mercati finanziari globali. Le criptovalute non sono più viste come un fenomeno di nicchia, ma come una componente significativa del panorama finanziario. Questo cambiamento richiede una maggiore integrazione tra i mercati tradizionali e quelli delle criptovalute, con conseguenti sviluppi nei servizi di custodia, regolamento e trading. L’aumento della detenzione di criptovalute tra gli adulti americani indica un cambiamento nelle abitudini di risparmio e investimento. I consumatori stanno diventando più consapevoli delle opportunità offerte dalle valute digitali e più disposti a esplorare queste nuove frontiere finanziarie.

A tal proposito, le banche e le altre istituzioni finanziarie tradizionali sono chiamate a rispondere a questa crescente domanda di asset digitali. Molte stanno iniziando a offrire servizi di trading e custodia di criptovalute, e a esplorare l’integrazione della tecnologia blockchain nelle loro operazioni per migliorare l’efficienza e la sicurezza. È bene sottolineare come le criptovalute offrano un accesso più facile ai servizi finanziari rispetto ai canali tradizionali, specialmente per le persone non bancarizzate o sotto-bancarizzate.

Questa inclusività finanziaria è uno dei principali motori dell’adozione delle criptovalute. Le criptovalute sono diventate una classe di asset riconosciuta, attirando non solo piccoli investitori, ma anche grandi istituzioni finanziarie. La loro natura decentralizzata, la potenziale alta redditività e l’attrattiva della diversificazione del portafoglio stanno spingendo sempre più persone a includerle nei loro investimenti. Sempre più aziende stanno accettando criptovalute come metodo di pagamento, ampliando il loro utilizzo nella vita quotidiana. Inoltre, l’emergere di stablecoin, criptovalute ancorate a valute fiat, sta facilitando le transazioni quotidiane e aumentando la fiducia nel loro utilizzo come mezzo di scambio. Infine, con la crescita del mercato delle criptovalute, si è assistito a un miglioramento delle normative che regolano il settore, fornendo maggiore protezione agli investitori e riducendo il rischio di frodi e manipolazioni. Questa evoluzione normativa sta contribuendo a legittimare ulteriormente le criptovalute come parte integrante della finanza tradizionale.

L’evoluzione del settore finanziario

L’adozione delle criptovalute sta rivoluzionando il mercato fintech, portando a trasformazioni significative nei comportamenti e nelle aspettative degli utenti. Questo fenomeno non solo sta ridefinendo il panorama economico, ma sta anche influenzando profondamente il modo in cui gli investitori, gli operatori del settore e i consumatori interagiscono con i servizi finanziari. Gli utenti stanno iniziando a vedere le criptovalute e la blockchain come strumenti affidabili per la gestione delle loro finanze. La trasparenza, la sicurezza e l’immutabilità offerte dalla blockchain stanno aumentando la fiducia degli utenti in queste tecnologie, spingendoli ad adottarle non solo per transazioni occasionali, ma anche per operazioni quotidiane e investimenti a lungo termine. Con l’aumento dell’adozione delle criptovalute, cresce anche l’aspettativa per servizi finanziari più innovativi e accessibili. Gli utenti cercano soluzioni che offrano maggiore controllo, costi ridotti e velocità nelle transazioni.

Questo sta portando allo sviluppo e alla diffusione di nuovi prodotti fintech, come piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e portafogli digitali avanzati e criptovalute non sono più percepite solo come strumenti speculativi o di nicchia, ma stanno diventando una componente normale della vita finanziaria di molte persone. L’aumento della loro accettazione come mezzo di pagamento e l’integrazione nei portafogli d’investimento stanno spingendo un numero sempre maggiore di consumatori a considerarle come alternative valide alle valute tradizionali. In questo contesto, le banche e le istituzioni finanziarie stanno iniziando a integrare le criptovalute nei loro servizi, sia offrendo prodotti legati agli asset digitali che investendo nella tecnologia blockchain per migliorare le loro operazioni interne.

Questo adattamento è essenziale per rimanere competitivi in un mercato sempre più orientato al digitale. L’adozione delle criptovalute sta aumentando la competizione tra le aziende fintech, che devono innovare costantemente per attirare e mantenere i clienti. Le start-up e le piattaforme fintech più agili stanno emergendo come leader in questo spazio, offrendo soluzioni più flessibili e orientate al cliente rispetto agli operatori tradizionali. Infine, con l’aumento dell’adozione delle criptovalute, i governi e le autorità di regolamentazione stanno cercando di stabilire norme che garantiscano la sicurezza e la stabilità del mercato (MiCAR), proteggendo al contempo i consumatori. Queste regolamentazioni stanno giocando un ruolo cruciale nel definire il futuro del settore e nel determinare il livello di adozione su scala globale.

Il panorama del mercato fintech in un contesto decentralizzato

Il mercato fintech è in un periodo di forte espansione, grazie a un’innovazione costante che sta trasformando profondamente il settore. La crescente integrazione della blockchain nelle operazioni finanziarie quotidiane sta aprendo la strada a un futuro ricco di opportunità entusiasmanti. Sebbene le tecnologie emergenti possano sembrare complesse, i vantaggi che offrono in termini di efficienza, sicurezza e trasparenza sono significativi e alla portata di chiunque voglia esplorarli.

Tra le innovazioni più promettenti nel panorama fintech blockchain ci sono gli smart contracts. Questi contratti intelligenti automatizzati rappresentano un enorme passo avanti nella gestione delle transazioni e degli accordi commerciali. Gli smart contracts sono programmati per eseguire automaticamente determinati compiti o per trasferire fondi non appena vengono soddisfatte le condizioni predefinite, senza la necessità di intermediari. Uno dei principali vantaggi degli smart contracts è la loro capacità di velocizzare i processi. Invece di dover aspettare giorni o settimane per la verifica e l’esecuzione di un accordo, tutto avviene in tempo reale, riducendo drasticamente i tempi di attesa.

Gli smart contracts sono eseguiti automaticamente secondo il codice con cui sono stati programmati, eliminando il rischio di errori umani che possono verificarsi durante la preparazione o l’esecuzione di contratti tradizionali. Questo non solo riduce il margine di errore, ma aumenta anche la precisione e l’affidabilità delle transazioni. Ogni smart contract è registrato sulla blockchain, creando un registro immutabile e accessibile a tutte le parti coinvolte. Questa trasparenza aiuta a costruire fiducia tra le parti e a garantire che gli accordi vengano rispettati in modo equo e trasparente. Inoltre, l’automazione dei contratti elimina gran parte della burocrazia associata agli accordi tradizionali.

Non c’è bisogno di intermediari, come avvocati o notai, per verificare o eseguire i contratti, il che riduce i costi e semplifica il processo. In sostanza, l’adozione di smart contracts è solo uno degli esempi di come l’innovazione nel mercato fintech blockchain stia creando nuove opportunità. Mentre la tecnologia continua a evolversi, vedremo sempre più applicazioni che sfruttano la potenza della blockchain per migliorare l’efficienza e la trasparenza in una vasta gamma di settori. L’adozione su larga scala di questi strumenti potrebbe portare a un futuro in cui le transazioni finanziarie sono non solo più veloci e sicure, ma anche più accessibili e inclusive. Le tecnologie emergenti nel settore fintech blockchain stanno rivoluzionando il modo in cui percepiamo e interagiamo con i servizi finanziari, la proprietà digitale e i processi decisionali.

Le tre aree chiave: DeFi, NFT e IA

Tre aree chiave stanno guidando questa trasformazione: la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Questi sviluppi stanno non solo ridefinendo i settori finanziari e culturali, ma stanno anche creando nuove opportunità per gli utenti e gli investitori. La DeFi rappresenta una delle innovazioni più rivoluzionarie nel settore fintech, offrendo una vasta gamma di servizi finanziari senza la necessità di intermediari tradizionali come banche o istituzioni finanziarie. Utilizzando smart contract su piattaforme blockchain, la DeFi consente agli utenti di:

  1. Accedere a prestiti e crediti. Attraverso piattaforme DeFi, gli utenti possono ottenere prestiti utilizzando criptovalute come garanzia, senza passare per un istituto di credito tradizionale. Questo processo è trasparente, automatizzato e può essere eseguito in modo rapido e sicuro.
  2. Effettuare scambi decentralizzati. Gli scambi decentralizzati (DEX) permettono agli utenti di scambiare criptovalute direttamente tra di loro, senza la necessità di un intermediario centralizzato. Questo riduce i costi di transazione e aumenta la sicurezza, poiché gli utenti mantengono il controllo dei propri asset.
  3. Assicurazioni Decentralizzate. Le piattaforme DeFi offrono anche soluzioni assicurative decentralizzate, che eliminano la necessità di compagnie di assicurazione tradizionali. Gli smart contracts gestiscono automaticamente i pagamenti delle polizze e delle richieste di risarcimento, rendendo il processo più trasparente e meno soggetto a frodi.

Gli NFT stanno trasformando il concetto di proprietà e valore nel mondo digitale. A differenza delle criptovalute tradizionali, gli NFT sono unici e non intercambiabili, il che li rende ideali per rappresentare la proprietà di beni digitali come arte, musica, video e altro ancora. Infine, l’integrazione dell’IA nella blockchain sta aprendo nuove frontiere per l’efficienza e l’innovazione nei processi decisionali e operativi. L’IA può analizzare grandi quantità di dati sulla blockchain, identificando tendenze, comportamenti e anomalie che sarebbero difficili da rilevare manualmente.

Questa capacità migliora notevolmente la qualità delle decisioni aziendali, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’integrazione dell’IA consente l’automazione di operazioni complesse, riducendo la necessità di intervento umano e liberando risorse che possono essere utilizzate per attività più strategiche e creative. Ad esempio, gli smart contracts possono essere programmati per eseguire azioni basate su analisi predittive effettuate dall’IA. L’IA può essere utilizzata per monitorare continuamente le transazioni sulla blockchain, rilevando attività sospette e prevenendo frodi in tempo reale. Questa funzione è fondamentale per garantire la sicurezza delle transazioni e la fiducia degli utenti nelle piattaforme blockchain.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2