Grazie alla sua capacità di analizzare enormi volumi di dati, compresi i diversi touchpoint degli utenti (cronologia acquisti, step del funnel di vendita, personalizzazione delle comunicazioni, ecc.), l’IA consente di creare esperienze personalizzate e interattive. Il suo punto di forza risiede nell’analisi avanzata di dati comportamentali, nell’identificare schemi complessi, prevedere le preferenze dei clienti e proporre raccomandazioni mirate in tempo reale (Whig et al., 2024).
strategie
IA e customer engagement: il ruolo dell’interattività percepita
Con l’intelligenza artificiale le aziende interagiscono con i clienti in modo sempre più personalizzato e dinamico; questo coinvolgimento migliora interattività percepita (PI) e engagement
Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali