A oltre sei mesi dalla presentazione di ChatGPT da parte di OpenAI, la cosiddetta generative AI – l’intelligenza artificiale in grado di generare testi, immagini e modelli video e audio, che promette (per bocca di chi l’ha messa a punto e di chi, come le big tech, ne ha favorito e finanziato lo sviluppo) di cambiare tutto nell’economia e nella nostra vita – è al centro del dibattito internazionale da una molteplicità di punti di vista.
l’analisi di bertele’
IA generativa: i tre aspetti che determineranno il suo e il nostro futuro
L’IA generativa è al centro del dibattito dal lancio di ChatGPT, e i punti di vista sono molteplici. Soffermiamoci sui tre più significativi – chi ne trarrà il maggior guadagno, i danni di una diffusione incontrollata e i tentativi di regolamentarla – per capire in che direzione stiamo andando
professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali