scenari

La guerra fredda dei chip: il futuro incerto di Huawei



Indirizzo copiato

Nel conflitto tecnologico tra USA e Cina, Huawei è al centro della “guerra dei chip”, con gli Stati Uniti che cercano di limitarne l’ascesa nell’intelligenza artificiale attraverso severe restrizioni. Nonostante le difficoltà, Huawei risponde con innovazioni come il chip Kirin 9000S

Pubblicato il 20 giu 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



Huawei

Nel cuore delle tensioni geopolitiche del XXI secolo non ci sono solo dispute territoriali o commerciali, ma una battaglia silenziosa e strategica per la supremazia tecnologica. Il campo di battaglia principale è un oggetto minuscolo ma onnipotente: il semiconduttore. In questo scenario, la vicenda di Huawei Technologies Co., un tempo gigante inarrestabile della tecnologia globale, è diventata l’emblema della “guerra dei chip” tra Stati Uniti e Cina.

Un alto funzionario dell’amministrazione statunitense ha recentemente ribadito una posizione ferma: la capacità di Huawei di produrre in serie chip avanzati per l’intelligenza artificiale (IA) rimarrà “molto limitata” nel prossimo futuro. Questa affermazione, più che una semplice previsione, è la dichiarazione di intenti di una strategia pluriennale volta a contenere l’ascesa tecnologica di Pechino e, in particolare, a limitare le capacità di Huawei.

Come Washington e i suoi alleati hanno isolato Huawei

Per affrontare l’ascesa tecnologica di Huawei e della Cina, gli Stati Uniti hanno dispiegato un complesso arsenale di controlli all’esportazione, gestito principalmente dal Dipartimento del Commercio (DOC) tramite il suo Bureau of Industry and Security (BIS). A partire dal 2019, l’amministrazione Trump ha lanciato una campagna senza precedenti, poi proseguita e costantemente intensificata dall’amministrazione Biden. Queste azioni mirano a impedire a Pechino di acquisire chip e tecnologie avanzate che potrebbero avere applicazioni militari o rafforzare la sua leadership nell’intelligenza artificiale.

Un esempio di questa strategia aggressiva è l’inserimento di Huawei nella “Entity list” del Dipartimento del Commercio, una lista nera che vieta alle aziende statunitensi di esportarle tecnologia senza una licenza speciale, concessa molto raramente per le tecnologie più critiche. Il colpo di grazia è stata poi la “Foreign direct product rule” (FDPR), una mossa audace con cui gli Stati Uniti hanno esteso la loro giurisdizione a livello globale: questa regola stabilisce che qualsiasi azienda, ovunque nel mondo, che utilizzi software o macchinari di origine statunitense per produrre chip, non può venderli a Huawei senza il permesso di Washington. Di fatto, questa misura ha tagliato fuori Huawei dalla sua precedente capacità di procurarsi i chip più avanzati.

Le restrizioni non si sono limitate ai chip finiti, ma hanno costituito un vero e proprio blocco tecnologico a 360 gradi. Il DOC, in particolare con i rafforzamenti di maggio 2025, ha puntato a bloccare l’accesso cinese ai chip di intelligenza artificiale più performanti e agli strumenti essenziali per la loro produzione, temendo le loro potenziali applicazioni militari. Queste misure includono tecnologie cruciali sia per la progettazione che per la fabbricazione, mirate a negare a Huawei (e più in generale alla Cina) la capacità di produrre autonomamente chip di IA di punta:

  • Software di progettazione (EDA). Gli strumenti indispensabili per disegnare i complessi circuiti dei moderni processori, dominati da aziende con stretti legami con gli USA, sono diventati inaccessibili. Le recenti strette del DOC hanno specificamente colpito gli strumenti EDA necessari per i nodi di processo più avanzati, come quelli a 3nm e 5nm, essenziali per i chip IA di ultima generazione.
  • Macchinari per la fabbricazione. Le attrezzature essenziali per le varie fasi della produzione di semiconduttori, comprese quelle per la litografia a ultravioletti estremi (EUV), necessarie per i nodi di processo inferiori ai 7 nanometri, sono state poste sotto severe restrizioni di esportazione verso Huawei.

A rafforzare questa strategia statunitense si è unita anche Taiwan, intensificando le proprie restrizioni. Già sabato 14 giugno, Taipei ha ufficialmente incluso Huawei Technologies Co. e Semiconductor Manufacturing International Corp. (SMIC) – la fonderia che produce i chip avanzati per Huawei – insieme a diverse delle loro controllate, in un aggiornamento della propria lista di “entità strategiche” nel settore delle materie prime ad alta tecnologia. Questa modifica, non annunciata pubblicamente, impone alle aziende taiwanesi di ottenere l’approvazione governativa prima di esportare verso le entità elencate, colpendo duramente entrambe le aziende che sono in prima linea negli sforzi della Cina per sviluppare tecnologie all’avanguardia per i chip di intelligenza artificiale.

Già nel giugno 2020, la Federal Communications Commission (FCC) statunitense aveva identificato Huawei come una “minaccia alla sicurezza nazionale”. Queste nuove restrizioni taiwanesi potrebbero limitare gravemente l’accesso di Huawei a tecnologie, materiali e attrezzature taiwanesi cruciali per la produzione di semiconduttori, vitali per la realizzazione di chip per l’intelligenza artificiale, come quelli forniti da Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) per giganti come Nvidia. È da notare che TSMC stessa aveva già interrotto le forniture a Huawei nel 2020 a causa dei controlli sulle esportazioni statunitensi. L’elenco aggiornato di Taiwan include anche unità Huawei in Giappone, Russia e Germania. Quest’ultima mossa di Taipei potrebbe vanificare i tentativi, precedentemente segnalati, di alcune aziende taiwanesi di aiutare Huawei a sviluppare una rete segreta di impianti di produzione di chip nella Cina meridionale, ostacolando ulteriormente le ambizioni di Huawei nel settore dei semiconduttori.

L’effetto combinato di tutte queste misure è stato devastante per HiSilicon, la brillante divisione di progettazione di chip di Huawei, che è stata di fatto strangolata e isolata dall’ecosistema globale di produzione e fornitura di semiconduttori.

La risposta di Huawei: il “momento Sputnik” del Mate 60 Pro e le sfide produttive

Messa alle corde, Huawei non è rimasta a guardare, impegnandosi in sforzi significativi per sviluppare capacità autonome. Il frutto più sorprendente di questo impegno è arrivato nell’agosto 2023, quando Huawei ha lanciato lo smartphone Mate 60 Pro. Al suo interno, il processore Kirin 9000S, un chip avanzato con un’architettura a 7 nanometri, ha segnalato una notevole resilienza dell’azienda. Questo evento è stato uno shock per Washington, percepito come un “momento Sputnik” che ha dimostrato la capacità di Huawei di superare, seppur con difficoltà, alcune delle restrizioni.

Tuttavia, un’analisi più attenta rivela una realtà più complessa riguardo la produzione di questi chip. Per produrre il chip a 7nm, Huawei ha dovuto fare affidamento su processi che non includono la tecnologia EUV, a cui non ha accesso, utilizzando invece macchinari di litografia a ultravioletti profondi (DUV), una generazione tecnologica precedente.
Per riuscirci, sono state necessarie tecniche complesse come il “multi-patterning“, che aumentano notevolmente i costi e la probabilità di difetti nella produzione. Di conseguenza, si ritiene che la resa produttiva (la percentuale di chip funzionanti per ogni wafer di silicio) per i chip di Huawei sia molto inferiore rispetto agli standard globali. Questo rende la produzione di massa estremamente costosa e lenta, limitando di fatto il volume di chip avanzati che Huawei può ottenere.

La sfida della produzione di massa e la stretta di Washington sul futuro di Huawei nell’IA

Durante un’audizione al Congresso, il Sottosegretario al Commercio Jeffrey Kessler ha dichiarato che Huawei sarà in grado di produrre solo 200.000 dei suoi chip Ascend AI nel 2025. Per mettere questo numero in prospettiva, il solo mercato cinese degli acceleratori di IA è stimato in circa 1,5 milioni di unità, e un singolo progetto di data center avanzato come lo “Stargate” di OpenAI potrebbe richiederne circa 500.000. Queste cifre suggeriscono che, nonostante gli sforzi di Huawei, la sua capacità di competere su vasta scala nel settore dell’IA avanzata rimane fortemente limitata dalle restrizioni.

Nonostante queste cifre, Kessler ha messo in guardia: “È fondamentale per noi non nutrire un falso senso di sicurezza… Non dovremmo consolarci troppo con il fatto che la produzione cinese di questi chip avanzati [per Huawei] sia relativamente limitata, perché sappiamo che hanno ambizioni globali”.

Per rafforzare questa strategia, il Bureau of Industry and Security (BIS), l’agenzia di Kessler, ha richiesto un aumento significativo dei finanziamenti per raddoppiare il numero di agenti per il controllo delle esportazioni e rafforzare la sorveglianza globale, segnalando la ferma intenzione di far rispettare le sanzioni e mantenere la pressione su Huawei. “È tempo che il BIS abbia le risorse necessarie per svolgere il suo lavoro”, ha affermato Kessler.

La contromossa di Pechino: il blocco delle fusioni e i complessi negoziati commerciali

La risposta della Cina alla crescente pressione statunitense e alleata non si limita agli sforzi di autosufficienza di Huawei. Pechino sta attivamente usando la propria leva geopolitica per colpire le aziende tecnologiche occidentali, in particolare quelle chiave per la produzione di semiconduttori. Un esempio lampante è il recente rinvio, da parte dell’Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato (SAMR), dell’approvazione della proposta di fusione da 35 miliardi di dollari tra Synopsys, produttore statunitense di strumenti per la progettazione di chip (EDA), e Ansys, sviluppatore di software di ingegneria.

Questo blocco, avvenuto dopo che Donald Trump ha inasprito ulteriormente i controlli sull’esportazione di chip contro la Cina a fine maggio 2025 (in particolare per gli strumenti EDA necessari per i chip a 3nm e 5nm), esacerba le tensioni commerciali. La fusione aveva già ottenuto il via libera dalle autorità antitrust statunitensi ed europee, rendendo la mossa cinese un chiaro segnale di ritorsione. Synopsys e Ansys controllano una quota significativa del mercato globale del software di progettazione elettronica, settore cruciale per l’industria dei semiconduttori. Il ritardo cinese non solo mette a rischio un accordo con una scadenza (“drop-dead clause”) fissata per il 15 gennaio 2026, ma serve anche a Pechino per ridurre la propria dipendenza dall’estero, dando tempo a startup EDA nazionali come Empyrean Technology di recuperare terreno. Sebbene Synopsys abbia parzialmente ripreso alcune vendite in Cina dopo averle sospese per conformarsi alle nuove regole USA, i suoi strumenti EDA più critici rimangono sotto stretto controllo, limitando pesantemente i clienti cinesi.

A complicare ulteriormente il quadro, la questione dei limiti statunitensi sui chip di intelligenza artificiale destinati alla Cina è rimasta irrisolta nell’accordo commerciale di Londra.

Pechino, infatti, non si è impegnata a concedere l’autorizzazione all’esportazione di alcuni magneti specializzati in terre rare, componenti cruciali per i fornitori militari statunitensi di aerei da combattimento e sistemi missilistici. Gli Stati Uniti, dal canto loro, mantengono le restrizioni all’esportazione dei chip avanzati di intelligenza artificiale verso la Cina, temendo le loro potenziali applicazioni militari. Durante i recenti colloqui di Londra, i negoziatori cinesi sembravano aver collegato i progressi nell’abolizione dei controlli sulle esportazioni di magneti in terre rare per uso militare con le restrizioni di lunga data imposte dagli Stati Uniti alle esportazioni dei chip di intelligenza artificiale più avanzati verso la Cina. Questo segna una nuova, complessa svolta nei negoziati commerciali tra le due superpotenze, che, iniziati con temi come il traffico di oppioidi, le tariffe doganali e il surplus commerciale cinese, si sono da allora concentrati sempre più sui controlli sulle esportazioni.

Inoltre, i funzionari statunitensi hanno segnalato l’intenzione di estendere i dazi vigenti sulla Cina per altri 90 giorni oltre la scadenza del 10 agosto, precedentemente concordata a Ginevra, suggerendo che un accordo commerciale più permanente tra le due maggiori economie mondiali è improbabile che venga raggiunto a breve.

Il futuro di Huawei e la competizione globale

La dichiarazione del funzionario statunitense non è propaganda, ma un’analisi lucida della situazione attuale. Huawei, pur avendo dimostrato una notevole capacità di innovazione e resilienza di fronte alle sanzioni, è intrappolata dalle limitazioni imposte sulla sua catena di approvvigionamento. La sua abilità di competere ai massimi livelli nell’IA, e più in generale nel settore tecnologico avanzato, dipende interamente dalla sua capacità di superare le barriere nella produzione su scala industriale di chip avanzati.

Nonostante questi limiti, l’intelligenza artificiale cinese continua a progredire. I recenti sviluppi nei chip Huawei, in particolare con il nuovo processore Ascend 910D, hanno mostrato un’accelerazione verso l’autosufficienza tecnologica di Pechino, soprattutto nel settore dell’intelligenza artificiale. I successi della Cina in questo settore derivano da una formidabile combinazione di fattori: ingenti investimenti governativi, contrabbando di chip, sfruttamento di scappatoie nella copertura del controllo delle esportazioni statunitense, completamento dei trasferimenti di attrezzature nazionali, reclutamento di talenti esperti da importanti aziende internazionali, reverse engineering di tecnologie straniere, sfruttamento dello spionaggio economico sponsorizzato dallo Stato e promozione di una vera innovazione interna. Tutti questi elementi contribuiscono al perseguimento dell’obiettivo di “autosufficienza e autorafforzamento” dell’IA, come recentemente ribadito dal Presidente Xi Jinping.

Considerati gli eventi dell’ultimo anno, non c’è dubbio che la Cina abbia ridotto il divario di sviluppo dell’intelligenza artificiale con gli Stati Uniti. La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha attirato l’attenzione globale a gennaio lanciando un modello di ragionamento basato sull’intelligenza artificiale che, a suo dire, è stato addestrato con chip meno avanzati e risulta più economico da sviluppare rispetto ai suoi rivali occidentali.

La guerra dei chip è una maratona, non uno sprint, e definisce in gran parte il futuro di Huawei nel panorama tecnologico globale. Sebbene gli Stati Uniti mantengano un vantaggio decisivo oggi nel controllo della tecnologia chiave, la determinazione e gli investimenti che Huawei sta riversando per l’autosufficienza suggeriscono che l’azienda continuerà a cercare ogni strada per ridurre il divario tecnologico. Il futuro di Huawei si deciderà, in larga misura, nei laboratori dove cerca di innovare e nelle fonderie dove tenta di produrre, sempre sotto l’ombra delle restrizioni internazionali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4