diritto digitale

Scacco all’Ue: come Apple mantiene il potere nonostante il DMA



Indirizzo copiato

La resistenza di Apple alle normative evidenzia i limiti del diritto contemporaneo. Le pratiche elusive verso la sentenza Rogers e il DMA europeo mostrano come il potere economico cerchi di subordinare l’autorità giuridica, compromettendo la competitività nel mercato digitale

Pubblicato il 16 mag 2025



Apple (1)

Il rapporto tra piattaforme digitali e autorità regolatorie dischiude una tensione strutturale tra potere economico e sovranità giuridica. In un’epoca caratterizzata dalla rapida espansione delle tecnologie digitali e dalla loro pervasività nelle dinamiche economiche globali, l’ordinamento giuridico si trova a dover confrontarsi con sfide senza precedenti.

Le piattaforme, un tempo concepite come meri strumenti di intermediazione, sono oggi diventate entità economiche di natura monopolistica, capaci di determinare l’accesso a interi segmenti di mercato e di influenzare profondamente le scelte dei consumatori e dei produttori.

In tale contesto, l’attività regolatoria si configura non più come un semplice controllo, ma come una lotta per definire i confini tra il dominio privato e l’interesse pubblico.

La regolamentazione piattaforme digitali tra Usa ed Europa

Il caso Apple, nel suo doppio versante statunitense ed europeo, è esemplare per comprendere l’intensità di questa tensione.

Da un lato, la risposta delle autorità giuridiche statunitensi, con la storica disputa con Epic Games, ha messo in luce la difficoltà di contenere il potere di una multinazionale che, attraverso il controllo esclusivo dell’App Store, ha imposto un modello di business intrusivo e dominante. Dall’altro lato, l’Unione Europea ha risposto con il Digital Markets Act (DMA), cercando di arginare l’egemonia di Apple e di altre piattaforme tecnologiche, obbligandole ad aprire i propri sistemi chiusi a store e metodi di pagamento alternativi. Tuttavia, nonostante queste iniziative, il comportamento di Apple mostra una continua resistenza, in cui si evidenziano forme di elusione delle normative, alimentando il conflitto tra il diritto pubblico, inteso come garanzia di concorrenza leale e trasparenza, e il potere privato, che con il suo surplus di risorse e di controllo economico cerca di preservare un sistema che ne consolidi la posizione dominante.

I limiti del diritto nell’era delle piattaforme dominanti

Questo scenario evidenzia una delle principali contraddizioni del diritto contemporaneo: la difficoltà di un intervento regolatorio che, pur trovandosi a fronteggiare poteri economici globali in continua espansione, non può limitarsi a leggi che sanciscono solo l’apertura dei mercati senza garantire, nel contempo, l’effettiva efficacia delle norme. La vicenda di Apple e del DMA dimostra come le piattaforme tecnologiche, pur sottoposte a rigide regole, continuano a esplorare spazi di elusione e a mantenere forme di influenza che mettono in discussione il principio di sovranità giuridica, rivelando la crescente necessità di sviluppare un nuovo paradigma normativo che non si limiti alla regolazione del mercato, ma che affermi il primato del diritto pubblico sulla logica del potere privato.

Il modello Apple e la costruzione di una dominanza economica

Apple ha esercitato, per oltre un decennio, un controllo capillare e pressoché incontestato sul circuito delle transazioni in-app, costruendo un modello di business che non si è limitato a semplici scambi commerciali, ma ha istituito una vera e propria struttura di dominanza economica e regolamentare.

Questo controllo, fondato su tre pilastri fondamentali, ha impresso un marchio indelebile sul mercato delle applicazioni mobili, condizionando la libertà economica e la competitività. L’obbligo di utilizzo del sistema di pagamento proprietario, l’esclusione di store alternativi e l’imposizione di commissioni che arrivano fino al 30% rappresentano non solo leve economiche, ma anche dispositivi normativi che hanno definito le regole di accesso a un mercato vitalissimo.

Obbligo di pagamento proprietario e centralizzazione del potere

Il primo di questi pilastri, l’imposizione dell’obbligo di utilizzo del sistema di pagamento proprietario, ha rappresentato il fondamento stesso del potere di intermediazione di Apple.

Questo obbligo non si è limitato a dettare una prassi operativa, ma ha configurato una strategia sistematica di centralizzazione economica, permettendo all’impresa di controllare ogni flusso di denaro che transitava attraverso il proprio ecosistema. L’assenza di alternative ha impedito agli sviluppatori di gestire autonomamente le proprie transazioni, costringendo ogni operazione a passare per il canale esclusivo dell’App Store, con l’effetto di centralizzare non solo il pagamento, ma anche i dati, le informazioni e le dinamiche di mercato. Tale struttura ha imposto una asimmetria di potere tra Apple e gli sviluppatori, che si sono visti privati della libertà di scegliere come e a quali condizioni effettuare le proprie transazioni economiche.

L’esclusione di store alternativi e il monopolio nascosto

L’esclusione di store alternativi ha incrementato ulteriormente questa centralizzazione del potere. Invece di promuovere una concorrenza sana e di permettere agli sviluppatori di scegliere la piattaforma che meglio rispondeva alle loro esigenze economiche, Apple ha relegato ogni altra forma di distribuzione al margine, creando una sorta di monopolio nascosto. Nonostante la pluralità di offerte potenzialmente esistenti sul mercato, l’App Store ha imposto un’unica via d’accesso, obbligando ogni sviluppatore a sottostare alla stessa logica economica e alle stesse commissioni. In questo modo, Apple ha stabilito un regime di concorrenza che di concorrenza aveva ben poco, limitando fortemente l’innovazione e la diversificazione nei modelli di business che gli sviluppatori avrebbero potuto esplorare in un mercato più aperto e competitivo.

Le commissioni come strumento di rendita monopolistica

La terza leva, l’imposizione di commissioni fino al 30%, è stata l’espressione più evidente della dominanza economica che Apple ha esercitato sul mercato. Tale percentuale ha permesso all’impresa di raccogliere una parte sostanziale dei ricavi generati dalle applicazioni, consolidando ulteriormente il proprio potere economico. La questione delle commissioni, lungi dall’essere una mera condizione di accesso, ha configurato una vera e propria tassa sul mercato delle app, con effetti distorsivi su diversi fronti. In primo luogo, la libertà contrattuale degli sviluppatori è stata fortemente limitata, poiché la necessità di rispettare una commissione così elevata ha ridotto la possibilità di trattare accordi commerciali più favorevoli. In secondo luogo, l’imposizione di tale tassa ha influito negativamente sull’efficienza distributiva, aumentando il costo delle applicazioni per gli utenti finali, senza che vi fosse un reale miglioramento dei servizi o della qualità delle applicazioni.

Elusione giuridica e crisi della legittimità istituzionale

In virtù di ciò, la sentenza della giudice Gonzalez Rogers del maggio 2025 segna un momento cruciale nella dialettica tra autorità giuridica e potere privato, rivelando un tentativo di elusione strutturale della decisione precedente che incide profondamente sulla legittimità delle pratiche commerciali di Apple. L’affermazione della corte, che definisce come “willful” la condotta di Apple, denuncia una consapevole strategia di aggiramento giuridico da parte della compagnia, la quale, pur formalmente aderendo agli obblighi imposti dalla sentenza del 2021, ha cercato di eludere le disposizioni con modalità che non solo ignorano l’intento normativo, ma sfidano apertamente l’autorità giudiziaria. Questo approccio deliberato ha messo in luce non soltanto una disobbedienza ai dettami giuridici, ma anche una volontaria asimmetria che amplifica l’irregolarità di un comportamento che non solo compromette la certezza del diritto, ma solleva questioni relative alla fiducia nell’operato delle corti.

Manipolazione economica e subordinazione del diritto

In particolare, il tentativo di Apple di giustificare la commissione del 27% attraverso una perizia che la corte ha definito “fabbricata” non si limita a un semplice errore tecnico, ma si trasforma in una manifestazione di insubordinazione nei confronti della giurisdizione, con effetti potenzialmente devastanti sulla stabilità del sistema giuridico. L’uso di una consulenza economica manipolata non solo evidenzia la distorsione dell’interpretazione dei fatti, ma anche il tentativo di ancorare la propria condotta a giustificazioni economiche infondate, che hanno l’obiettivo di conservare la posizione dominante nel mercato delle app. Tale atteggiamento, che i giudici hanno descritto come “potenzialmente oltraggioso”, rivela una concezione del diritto come mera formalità, rispetto alla quale il potere economico di Apple cerca di instaurare una relazione di subordinazione, in cui l’impresa stessa diventa il punto di riferimento per la definizione delle regole.

Implicazioni costituzionali della regolamentazione piattaforme digitali

Il rinvio al pubblico ministero per possibile contempt of court conferisce alla vicenda una dimensione che travalica il piano strettamente economico e tocca le fondamenta stesse della fiducia istituzionale. La possibilità che Apple possa affrontare una procedura di disprezzo della corte introduce un elemento di gravità costituzionale che non può essere sottovalutato. Un tale sviluppo, infatti, implica un giudizio non solo sul comportamento della società, ma sulla tenuta del sistema giuridico nel suo complesso, poiché coinvolge il principio stesso di sottomissione delle imprese alla legge. La gravità della condotta di Apple non risiede solo nella violazione di un ordine giuridico, ma nel tentativo di minare la stessa legittimità delle istituzioni che, in una democrazia costituzionale, sono preposte a garantire l’osservanza delle regole.

Digital Markets Act e strategie elusive delle piattaforme

Questo scenario assume una rilevanza ancora maggiore se inserito nel più ampio contesto del Digital Markets Act (DMA) europeo, il quale rappresenta un intervento radicale nell’architettura del mercato digitale, mirando a una ristrutturazione dell’ordine giuridico e commerciale. Con il DMA, l’Unione Europea ha imposto ai cosiddetti “gatekeepers” come Apple l’obbligo di aprire i propri sistemi e consentire l’ingresso di store alternativi, canali di pagamento esterni e una maggiore disintermediazione nell’accesso ai dati. Tuttavia, seppur formalmente conforme alle disposizioni, Apple ha introdotto misure tecniche e contrattuali che mirano a sterilizzare in parte l’effettività del DMA. La compagnia ha infatti messo in atto barriere tecniche, come obblighi informativi dissuasivi e barriere d’ingresso occulte, che non solo riducono l’impatto positivo della normativa, ma ostacolano in modo sostanziale la libertà di scelta per sviluppatori e consumatori.

I limiti strutturali dell’intervento europeo sul potere economico delle piattaforme digitali

Questa strategia di attenuazione della portata delle disposizioni del DMA rivela un paradosso cruciale nella risposta europea: se da un lato il DMA intende promuovere una maggiore apertura e competitività, dall’altro, l’assenza di meccanismi sanzionatori tempestivi e l’incertezza sulla giurisprudenza che regola la liceità delle restrizioni residue limitano fortemente l’efficacia della norma. La risposta europea, pur essendo un passo significativo, non ha ancora raggiunto un punto di consolidamento tale da contrastare in modo decisivo le pratiche elusive delle grandi piattaforme tecnologiche. Le carenze strutturali nella capacità di sanzionare tempestivamente le violazioni minano la credibilità stessa della normativa, mettendo in discussione il suo ruolo di reale deterrente contro la concentrazione del potere economico nelle mani di pochi attori dominanti.

Ripensare il diritto contro la concentrazione del potere digitale

La condotta di Apple rivela un aspetto cruciale del diritto contemporaneo: la sua capacità di neutralizzare il potere privato non si limita a una mera repressione dei comportamenti devianti, ma implica una ricostruzione complessa dei rapporti di potere economico. In questo contesto, l’intervento giuridico non si limita ad essere punitivo, ma assume un ruolo di contenimento del potere economico nelle sue forme più intrusive. Il diritto della piattaforma deve articolarsi come una strategia di ingegneria giuridica che decomponga le strutture di potere che, attraverso pratiche monopolistiche, limitano l’accesso ai mercati e la libertà di scelta dei soggetti più deboli. Non si tratta solo di normare comportamenti, ma di ristrutturare il campo d’azione, creando spazi di vera concorrenza e pluralismo tecnologico, dove nessuna entità, per quanto potente, possa dominare il mercato in maniera esclusiva.

Verso una nuova regolamentazione piattaforme digitali

L’azione delle corti e delle autorità amministrative, pertanto, è auspicabile che confluisca in una funzione di contenimento sistemico, volta a garantire che la concorrenza possa esprimersi in tutta la sua potenzialità. In questo modo, la difesa della libertà economica diventa il fondamento per la ricostruzione di spazi vitali di innovazione, dove i soggetti economici più deboli possano agire senza dover subire le pressioni di modelli monopolistici.

L’obiettivo finale non consiste nel ridurre la percentuale di commissione, ma nel restituire ai soggetti più vulnerabili l’autonomia decisionale all’interno di un ecosistema digitale che, per la sua stessa natura, dovrebbe incoraggiare la libertà e la competitività. In tale prospettiva, il diritto non si limita a bilanciare i rapporti di forza tra i protagonisti del mercato digitale, ma ne rielabora i fondamenti stessi, ponendo l’accento sul rafforzamento di una concorrenza autentica e su una distribuzione equa delle opportunità economiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3