Sulle nuove tecnologie digitali l’Europa (intesa come Unione Europea) è drammaticamente indietro. I cittadini UE (forse sarebbe meglio chiamarli consumatori) utilizzano quasi esclusivamente tecnologie, hardware e software (cioè dispositivi e applicazioni), non sviluppati né prodotti in UE, e se lo sono su licenza dei proprietari stranieri.
l’analisi
Sovranità digitale europea, troppi ritardi e poca strategia: che fare?
La sovranità digitale europea è compromessa dalla dipendenza da tecnologie non europee. Nonostante alcune iniziative promettenti, l’UE deve accelerare lo sviluppo di soluzioni proprie per garantire protezione dei dati e autonomia strategica
Università di Firenze e CNIT

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali