tech e geopolitica

Stretta all’export di chip per l’IA, gli Usa sfidano la Cina: ecco gli impatti globali



Indirizzo copiato

Le restrizioni imposte da Biden sull’export di chip AI mirano a prevenire l’uso improprio della tecnologia. Tuttavia, grandi aziende temono costi elevati e perdita di mercato, mentre paesi esclusi esprimono preoccupazione per l’accesso limitato alle tecnologie avanzate

Pubblicato il 15 gen 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



Normativa cinese ia IA in Cina

Mentre l’amministrazione Biden sta terminando il proprio mandato, uno dei suoi ultimi atti, la recente norma finale provvisoria (IFR) per un nuovo “Export Control Framework for Artificial Intelligence (AI) Diffusion“, sta scatenando un acceso dibattito nel settore tecnologico.

Cosa prevede l’Export Control Framework for Artificial Intelligence (AI) Diffusion

Per affrontare problemi di sicurezza nazionale, tra cui il potenziale uso improprio dell’AI per sviluppare armi di distruzione di massa o consentire attività dannose, tale quadro normativo elaborato dal Bureau of Industry and Security (BIS), un’agenzia del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, impone severi requisiti di licenza per le esportazioni di tecnologia AI.

In particolare, questa norma:

  • pone tetti specifici per Paese, insieme, come detto, a un regime di licenze sulle esportazioni di semiconduttori che avrebbe un impatto particolare sui chip GPU che sono alla base di applicazioni chiave dell’IA, come lo sviluppo di grandi modelli linguistici (LLM);
  • stabilisce dove spedire i chip americani essenziali per l’IA;
  • determina dove costruire i data center che creano l’IA, con una preferenza per gli Stati Uniti e i suoi alleati.

Tuttavia, importanti fornitori nazionali tra cui Oracle, Microsoft, Amazon e Meta sostengono che tale quadro normativo sia eccessivamente pervasivo in quanto imporrebbe eccessivi oneri, limiterebbe l’innovazione, favorendo di conseguenza la cessione della leadership di mercato alla Cina.

“Non solo limita l’accesso della Cina alle tecnologie avanzate, spingendo le aziende statunitensi a innovare e sviluppare alternative; limita anche la quota di mercato globale delle aziende statunitensi e incoraggia la Cina ad accelerare i propri progressi tecnologici, alterando il panorama tecnologico globale e intensificando la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina”, ha affermato Charlie Dai, vicepresidente, analista principale di Forrester.

Oggetto della norma Interim Final Rule (IFR)

La nuova Interim Final Rule (IFR), che si compone di oltre 200 pagine, prevede l’istituzione di un requisito di licenza globale obbligatorio per la tecnologia AI e le GPU (le GPU sono circuiti elettronici in grado di eseguire calcoli matematici ad alta velocità) che è collegato a limiti specifici per Paese sulle esportazioni statunitensi di queste tecnologie.

Venti paesi fidati (Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Repubblica di Corea, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan e Regno Unito) sarebbero esentati dai limiti di esportazione. Ma per gli oltre 140 Paesi non esentati (un elenco che include alcuni degli alleati più importanti dell’America come Israele e Singapore; partner commerciali chiave come Brasile, India, Indonesia, Malesia e Messico; e altri alleati come Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), le normative creano un’esenzione dalla licenza Low Processing Performance (LPP), consentendo essenzialmente che determinati livelli di GPU vengano spediti a queste nazioni su base limitata specifica per Paese.

Per gestire la sfida posta dalle aziende statunitensi che inviano sistemi di intelligenza artificiale alle proprie filiali che operano in Paesi stranieri o ai data center da esse gestiti, le normative stabilirebbero un regime Universal Validated End User (UVEU) che consentirebbe ai partner fidati (come gli hyperscaler statunitensi) di ricevere un accesso più rapido alle GPU, ma solo a condizione che siano conformi ai requisiti federali FedRAMP High (Federal Risk and Authorization Management Program) una certificazione tecnica progettata per proteggere i dati non classificati più sensibili del governo federale. In particolare, si tratta di un programma a livello governativo che fornisce un approccio standardizzato riguardo a valutazione, autorizzazione e monitoraggio continuo della sicurezza per prodotti e servizi cloud.

Nel 2022, il Congresso ha codificato il FedRAMP come “un programma a livello governativo che fornisce un approccio standardizzato e riutilizzabile alla valutazione e all’autorizzazione della sicurezza per i prodotti e i servizi di cloud computing che trattano informazioni non classificate utilizzate dalle agenzie”.

Effetti delle norme sulle imprese

Le implicazioni per le imprese sono di vasta portata. In base al nuovo quadro normativo, le aziende che si affidano alle GPU per i servizi cloud o per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale potrebbero subire aumenti dei costi, problemi di supply chain e ritardi nell’accesso a tecnologie all’avanguardia.

Per i fornitori di cloud, i costi di conformità legati all’adeguamento dei data center ai severi requisiti di sicurezza potrebbero creare ulteriori oneri.

“Per le imprese, il quadro normativo sul controllo delle esportazioni potrebbe interrompere le catene di fornitura delle GPU, causando ritardi nei progetti e un aumento dei costi operativi e costringendo le imprese a investire in tecnologie alternative, con un potenziale impatto sulla loro competitività e redditività”, ha affermato Dai di Forrester.

I fornitori di cloud “si troverebbero a dover affrontare sfide per conformarsi a normative complesse, rischiando di perdere quote di mercato in quanto i clienti cercano alternative, e potrebbero subire limitazioni all’innovazione a causa della deviazione delle risorse verso la conformità alle normative”, ha affermato.

Se da un lato il quadro mira a rafforzare la supervisione, dall’altro i critici temono che rischi di mettere a dura prova i partenariati internazionali e di soffocare la collaborazione globale in materia di IA.

Le critiche di Oracle

Oracle ha criticato il quadro di riferimento in un post sul blog, affermando che interromperà la leadership statunitense nel cloud, nei chip e nell’IA, invece di concentrarsi su attività mirate ad alto rischio.

“Il Framework introduce così tanti nuovi acronimi in quello che potremmo meglio definire il Confusion Framework che è difficile tenerli a mente: AIA, ACM, LPP, DC VEU, UVEU, NVEU, TPP, ACA. Il Quadro identifica 20 Paesi AIA (Artificial Intelligence Authorization Countries) che godono di un trattamento normativo modestamente migliore rispetto al resto del mondo, ma allo stesso tempo crea un pantano normativo per i fornitori di cloud anche solo per servire alcuni dei nostri più stretti alleati. In un’unica azione confusa, la BRI regolamenta retroattivamente le distribuzioni globali di GPU cloud; restringe il mercato globale per i fornitori statunitensi di cloud e chip; stabilisce restrizioni sui volumi; dice a 20 Paesi che ci si può fidare di loro solo se accettano nuovi termini imposti unilateralmente – tra cui requisiti di certificazione e di rendicontazione semestrale – e probabilmente spinge il resto del mondo verso la tecnologia cinese, che la CCP sarà fin troppo felice di sfruttare per mettersi al passo con gli Stati Uniti” ha detto Oracle.

“Il problema principale del quadro di diffusione è che il cloud commerciale globale è stato costruito in modo continuo e globale negli ultimi vent’anni. Sono stati fatti grandi investimenti. Sono stati presi impegni con i clienti. Le decisioni sulla localizzazione sono guidate da infrastrutture come l’energia e la larghezza di banda. Molte domande critiche sembrano non trovare risposta o non essere nemmeno prese in considerazione prima dell’emissione di un IFR. Come si concilia la norma con i cloud sovrani distribuiti in tutto il mondo con l’autorizzazione preventiva del governo degli Stati Uniti? Che dire dei clienti regolamentati, come le banche, che distribuiscono il cloud nei propri data center? E un sistema sanitario nazionale? Il refresh tecnologico conta ai fini dei massimali nazionali? E i data center co-localizzati e gestiti da altri? I data center esistenti dovranno tutti soddisfare i requisiti governativi statunitensi di UVEU FedRAMP High?”, ha aggiunto Oracle.

“Ciò che il Congresso ha realizzato con il CHIPS Act da 280 miliardi di dollari viene vanificato, con questa norma che riduce dell’80% il mercato globale dei chip per le aziende statunitensi e lo consegna ai concorrenti cinesi”, ha scritto nel blog Ken Glueck, vicepresidente esecutivo di Oracle. Secondo lui, il quadro normativo si chiamerebbe più appropriatamente “Quadro di controllo delle esportazioni per il progresso di Alibaba, Huawei, Tencent e SMIC”.

La posizione critica di Nvidia e della Information Technology and Innovation Foundation

Un portavoce di Nvidia ha dichiarato che la nuova norma minaccerebbe la crescita economica e la leadership degli Stati Uniti. “Ogni data center viene accelerato e ogni azienda e applicazione sta incorporando l’IA mainstream. L’interesse mondiale per il calcolo accelerato per le applicazioni di tutti i giorni è un’enorme opportunità che gli Stati Uniti possono coltivare, promuovendo l’economia e aggiungendo posti di lavoro negli Stati Uniti”. Una norma dell’ultimo minuto che limitasse le esportazioni verso la maggior parte del mondo sarebbe un importante cambiamento di politica che non ridurrebbe il rischio di uso improprio, ma minaccerebbe la crescita economica e la leadership degli Stati Uniti”.

Forti critiche sono state sollevate anche dall’Information Technology and Innovation Foundation (ITIF). Secondo il Vicepresidente per la politica dell’innovazione globale Stephen Ezell, “le normative proposte fraintendono un elemento chiave del modo in cui i chip AI vengono utilizzati per sviluppare LLM e lavorare su altre sfide di calcolo: le GPU scalano sia verso l’alto che verso il basso, il che significa che la loro capacità deriva dal funzionamento simultaneo di molte GPU per affrontare una sfida di calcolo. Pertanto, il controllo delle GPU ha poco senso quando un concorrente può raggiungere la parità semplicemente aggiungendo altre GPU, anche se meno potenti, per risolvere la sfida di elaborazione. In altre parole, anche se nel breve periodo le GPU di produzione cinese non sono altrettanto performanti di quelle statunitensi, le aziende cinesi (o quelle di altri concorrenti) saranno ben felici di fornire la potenza di calcolo necessaria per affrontare le sfide dei clienti, vanificando l’obiettivo dell’amministrazione di limitare l’elaborazione globale dell’IA e danneggiando al contempo la leadership delle aziende statunitensi nella tecnologia di calcolo dell’IA globale e la quota di mercato”. “Inoltre, il quadro normativo introdurrebbe notevoli sfide di conformità, probabilmente intrattabili. In primo luogo, sarebbe straordinariamente difficile (se non quasi impossibile) per le aziende sapere se l’esportazione di un prodotto porterebbe un Paese al di sopra del limite di computo, a meno che non ci sia un processo oneroso in base al quale un ente governativo statunitense esamini tutte le vendite e aggreghi le informazioni sulle vendite di tutto il settore (comprese quelle delle aziende straniere). Anche l’attuale processo di autorizzazione all’esportazione di chip per l’intelligenza artificiale, che si applica solo ad alcuni Paesi (e alla Cina), è imprevedibile, costoso e richiede molto tempo; pertanto, l’estensione di questo processo a livello globale sarebbe altamente impraticabile, e ciò varrebbe per qualsiasi limite massimo a livello di Paese, indipendentemente da quanto sia alto”, ha aggiunto Ezell.

“L’amministrazione Biden sta cercando di costringere gli altri Paesi a scegliere da che parte stare – Stati Uniti o Cina – e probabilmente scoprirà che se lancia questo ultimatum, molti sceglieranno la Cina. Dopo tutto, solo uno di questi Paesi sta minacciando attivamente di tagliarli fuori dai preziosi chip AI di cui avranno bisogno per competere nell’economia digitale. La prossima amministrazione dovrebbe concentrarsi sul miglioramento della competitività degli Stati Uniti nel settore dell’IA, ampliando l’accesso al mercato per i chip e le tecnologie di IA statunitensi e limitando l’influenza dei suoi concorrenti geostrategici nel settore. La stragrande maggioranza degli usi di questi chip sarà per scopi legittimi e leciti, e l’obiettivo dovrebbe essere quello di catturare e mantenere la maggior parte possibile di questo mercato. Inoltre, gli Stati Uniti dovrebbero contrastare gli sforzi di Cina e Russia, che hanno recentemente lanciato una rete di alleanze per l’IA tra i Paesi BRICS, per offrire ai propri alleati e partner l’accesso a dati, modelli e risorse di calcolo dell’IA”, ha concluso l’ITIF.

Le riserve dei lobbysti di ITI e dell’Associazione dell’industria dei semiconduttori

Anche il Consiglio dell’industria della tecnologia dell’informazione (ITI), un potente gruppo di lobbying che rappresenta giganti del settore come Amazon, Microsoft e Meta, ha emesso una dura nota di avvertimento. In una lettera indirizzata al segretario al Commercio Gina Raimondo, il CEO di ITI Jason Oxman ha condannato la spinta dell’amministrazione dell’undicesima ora per finalizzare la norma, sostenendo che imporrebbe limiti arbitrari alla capacità delle società americane’ di impegnarsi nei mercati esteri. “Affrettare il completamento di una norma complessa e consequenziale potrebbe avere conseguenze negative significative”, ha dichiarato Oxman nella lettera ottenuta da Reuters. L’ITI ha sottolineato che, pur riconoscendo l’importanza delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale, “i rischi potenziali per la leadership globale degli Stati Uniti nel campo dell’IA sono reali e devono essere presi sul serio”.

Anche l’Associazione dell’industria dei semiconduttori (SIA) ha rilasciato una dichiarazione che esprime riserve, amplificando ulteriormente il crescente disagio del settore. Al centro dell’iniziativa dell’Amministrazione c’è un obiettivo strategico: impedire che la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale rafforzi le capacità militari della Cina. “L’ASI e le aziende che ne fanno parte condividono l’impegno del governo americano a salvaguardare la sicurezza nazionale. Tuttavia, siamo profondamente preoccupati per la portata e la complessità senza precedenti di questa potenziale regolamentazione, che è stata sviluppata senza il contributo dell’industria e potrebbe compromettere in modo significativo la leadership e la competitività degli Stati Uniti nella tecnologia dei semiconduttori e nei sistemi avanzati di intelligenza artificiale”, si legge nella dichiarazione. “Siamo rispettosamente contrari a un cambiamento così rapido e significativo della politica in questo periodo di transizione e senza una consultazione significativa con l’industria”. In assenza di tali consultazioni, invitiamo l’Amministrazione a emanare una proposta di norma o a demandare il processo di definizione delle politiche all’Amministrazione Trump entrante, per garantire un’adeguata opportunità ai leader del governo e dell’industria, insieme ai nostri partner globali, di affrontare in modo ponderato questa questione cruciale”.

“Sembra che l’IA stia per diventare più esplicitamente nazionalista e allineata alla politica estera. Questo potrebbe accelerare le iniziative di sovranità dell’IA già in corso. Pensate a questo come a un’analoga discussione tra giardino recintato e open-source”, ha dichiarato Abhishek Sengupta, Practice Director di Everest Group, osservando che la mossa potrebbe allineare ulteriormente gli sviluppi dell’IA con le agende di politica nazionale ed estera. Sengupta ha messo in guardia sul fatto che mentre gli Stati Uniti possono sfruttare la diplomazia dell’IA per attirare nuovi alleati, rischiano di perderne altri a favore delle alternative globali emergenti in materia di IA. “A lungo termine, questo potrebbe avere un grave effetto negativo sulla competitività delle offerte di IA basate negli Stati Uniti”, ha aggiunto.

Altri effetti collaterali delle nuove norme

Le limitazioni all’accesso ai chip di fascia alta potrebbero anche spingere le nazioni avversarie a innovare algoritmi più efficienti, ha osservato Sengupta, citando il DeepSeek cinese come esempio. “DeepSeek si è affidato ai chip H800 di NVIDIA, che hanno prestazioni inferiori rispetto alle offerte all’avanguardia di NVIDIA limitate al mercato cinese. Il risultato? Un LLM più efficiente dal punto di vista dei calcoli che ha superato nomi popolari del settore come ChatGPT-4o e Llama 3.1 in diversi benchmark e che è costato solo 5,5 milioni di dollari”, ha spiegato.

“L’istituzione di un sistema di limiti nazionali globalizzati per il calcolo dell’IA è un’idea tanto sbagliata quanto quella del governo statunitense di controllare i prezzi dei generi alimentari (o dei prodotti farmaceutici)”, ha dichiarato Ezell. “È anche evidente che l’amministrazione Biden sta cercando di imporre queste regole negli ultimi giorni del suo mandato, impedendo all’amministrazione successiva di valutare la sfida centrale e il modo in cui rispondervi. Il Quadro di controllo delle esportazioni per la diffusione dell’intelligenza artificiale rappresenta una politica errata che dovrebbe essere immediatamente ritirata e sostituita con un approccio migliore nella prossima amministrazione, basato su una più ampia consultazione e sul contributo delle parti interessate”.

I sostenitori del regolamento

Per i sostenitori del regolamento, il controllo delle esportazioni di IA è un passo necessario per prevenire l’uso improprio da parte di avversari stranieri. L’amministrazione cita le ambizioni della Cina nel campo dell’IA e dei semiconduttori come la forza trainante della norma: “Dobbiamo giocare duro con i nostri avversari sull’IA”, ha dichiarato in un comunicato Brad Carson, presidente dell’organizzazione no-profit Americans for Responsible Innovation. “Il Partito Comunista Cinese sfrutterà qualsiasi scappatoia per mettere le mani sulla tecnologia dell’IA, quindi è fondamentale fermare il flusso di questa tecnologia verso la Cina e i suoi alleati militari. Le Big Tech si lamenteranno del nuovo quadro normativo, ma in fin dei conti fermare il rapido avanzamento della tecnologia AI per gli avversari degli Stati Uniti è un imperativo di sicurezza nazionale”.

Il quadro normativo riflette i continui sforzi dell’amministrazione Biden per ostacolare lo sviluppo tecnologico cinese nel campo dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale e giunge a poche settimane dal previsto giuramento del presidente eletto Donald Trump, che si prevede manterrà una posizione dura nei confronti della Cina.

EFFICACIA

Sebbene la norma sia entrata in vigore immediatamente alla data della sua pubblicazione avvenuta il 15 gennaio 2025, la data di conformità prevista per queste regole è fissata per il 15 maggio 2025, con alcuni elementi di questi controlli che hanno una data di conformità ritardata del 15 gennaio 2026.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2