l’analisi

Dati sintetici in sanità: come gestire i rischi privacy



Indirizzo copiato

I dati sintetici, generati tramite modelli AI, stanno guadagnando rilevanza in sanità. Sebbene offrano potenzialità enormi, come l’uso nelle politiche sanitarie e nella simulazione di scenari complessi, pongono anche sfide in termini di bias e privacy

Pubblicato il 19 giu 2025

Massimiliano Baroni

Avvocato e Ph.D. in Diritto costituzionale, si occupa di imprese, privacy e digital



altruismo dei dati dati sintetici in sanità

I dati sintetici stanno emergendo come un’innovazione cruciale nel settore sanitario, in risposta a una crescente domanda di dati complessi e difficili da raccogliere.

Questi dati, generati tramite tecniche avanzate come le Generative Adversarial Networks (GAN), offrono vantaggi significativi, ma anche nuove sfide regolatorie e etiche che richiedono una riflessione attenta.

Definizione e caratteristiche ontologiche dei dati sintetici

Si definiscono «dati sintetici» – nella accezione ormai consolidata presso l’EDPS[1] – gli insiemi informativi elaborati ex novo attraverso modelli aventi lo scopo di replicare, con approssimazione inferenziale, caratteristiche e struttura dei dati c.d. originali: attraverso un processo di generazione (sintesi) questi ultimi (che possono essere dati reali; evidenze raccolte dagli analisti; o una combinazione tra i due) vengono replicati al preciso fine di fornire risultati aventi un elevato grado di verosimiglianza con i primi quando sottoposti alla stessa analisi statistica (e il grado di accuratezza dei dati sintetici rispetto ai dati originali diviene così una misura dell’utilità del metodo e del modello).

Ovviamente, la frattura concettuale derivante dai dati sintetici risiede non tanto nella mera procedura di de‑identificazione, quanto piuttosto nello statuto ontologico del dato: non si è più in presenza di un “dato personale degradato” – né tantomeno può parlarsi di anonimizzazione in senso proprio – ma, al contrario, trattasi di un vero artefatto epistemico, privo ab origine di soggettività referenziale (e per l’effetto, comunque, incapace di condurre all’identificazione della persona[2] sul cui dato si è costruito il relativo omologo sintetico[3]).

L’evoluzione tecnologica: dalle GAN alla sintesi algoritmica

Il punto di svolta, capace di produrre una transizione paradigmatica, si colloca a metà degli anni 2010[4], con l’irruzione delle Generative Adversarial Networks (GAN) come Midjourney e Dall-E: dal ‘duello algoritmico’ – che apprende la morfologia del dato reale per poi riprodurla secondo logiche di minimax optimisation – si ottengono infatti dati inesistenti nel mondo reale, dunque sintetici, eppure sufficientemente realistici da sembrare[5] veri.

Crescita quantitativa e bisogno di dati nell’era AI

Di dati sintetici si parla quindi ormai da qualche tempo, anche se – in realtà – trattasi di un fenomeno divenuto quantitativamente rilevante nel corso degli ultimi due o tre anni (fig. 1, Dashboard EDPS, da cui ben si evince come l’attenzione dedicata al tema faccia segnare oggi un +100% rispetto al 2022; +1.000% rispetto al 2018)[6].

Aumento che, a ben vedere, non stupisce. Se è vero (come è) che viviamo nella data-driven era, e che ogni giorno vengono generati circa 328,77 milioni di terabyte di dati[7], è però altrettanto vero che di dati ve n’è – in misura crescente – un enorme bisogno, tanto più dopo l’avvento delle AI generative: se le sopracitate Midjourney e Dall-E sono state addestrate su oltre 1 miliardo di immagini, il solo modello GPT-4 è il derivato dell’addestramento su un dataset che contiene circa 300 miliardi di parole. Da un lato produciamo enormi quantità di dati, dall’altro non sembriamo averne mai abbastanza (alcuni scrivono già di una generale carenza di dati[8]; tanto più per settori in cui la raccolta del dato è tradizionalmente difficoltosa, onerosa e necessariamente governata da specifiche cautele, come è per l’ambito medtech[9]).

Vantaggi applicativi: scalabilità, inferenza e flessibilità etica

In tale contesto, i dati sintetici non tardano a mostrare la loro utilità. A titolo esemplificativo, in termini di:

  • scalabilità regolatoria (nel momento in cui il rischio di ri‑identificazione si attesti al di sotto della soglia di “ragionevole probabilità” – Considerando 26 GDPR – il dataset si ‘emancipa’ dallo statuto di dato personale strettamente inteso)[10];
  • potenza inferenziale (la sintetizzazione consente di amplificare il riverbero di dati rari, ad esempio riferibili a classi patologiche rare, riducendo la varianza out‑of‑sample e favorendo un training algoritmicamente più equo);
  • oltre ad una maggiore flessibilità in punto di valutazioni etiche[11].

Criticità tecniche e rischi di bias algoritmico

Ovviamente, neppure i dati sintetici sono esenti da criticità tecniche (rectius: tecnico-giuridiche): se il modello di sintesi è alimentato da dati distorti, il bias inevitabilmente si autopropagherà – in maniera sub‑percettiva – talora amplificando pattern spurî (così come, a livello sistemico: se sarà la stessa AI a produrre, in futuro, grandi quantità di dati, non rischiamo di arrivare ad una sovrabbondanza di dati “generati” rispetto ai dati “reali”?); mentre per patologie a bassa incidenza è configurabile un’attenuazione fenomenologica che sterilizza eventi rari, proprio laddove il dato reale avrebbe maggiore valore clinico.

E ancora: tecniche di record linkage basate su embeddings semantici ben potrebbero rendere plausibile una ri‑identificazione ex post, intervenendo sull’irreversibilità in senso trasformativo (facendola diventare una variabile temporale, anziché ontologica: se è vero che il problema delle tecniche di anonimizzazione è quello del loro invecchiamento[12], siamo davvero certi che lo stesso non lo si possa dire – anche – con riferimento ai dati sintetici, tanto più alla luce dei progressi dell’AI?).

Profili di responsabilità e liability nel settore sanitario

Rimangono inoltre aperti, sullo sfondo, i profili di responsabilità: per i produttori del sistema di AI (quale liability per un sistema che produca dati affetti da bias?); come – forse – anche per gli utilizzatori (nel caso, ad esempio, di una Company che sviluppi un nuovo farmaco anche attraverso i risultati ottenuti tramite dataset sintetici).

Quid iuris, invece, a livello normativo-dispositivo?

Quadro normativo: GDPR, AI Act ed EHDS

Mentre il GDPR, pur offrendo alcune coordinate ermeneutiche (attraverso i Considerando 26 e 29; o comunque avendo riguardo ai generali principi di liceità e sicurezza del trattamento), l’AI Act compie un salto qualitativo:

  • all’art. 10, par. 5 lett. a) legittima l’uso di dati sintetici quale misura di debiasing nei sistemi ad alto rischio;
  • all’art. 52 impone una disclosure dei contenuti generati, salvo esenzioni per l’anonimizzazione sanitaria;
  • mentre al Considerando 133 pone l’accento sui rischi all’ecosistema informativo derivanti dai dati sintetici (rischi di cattiva informazione e manipolazione su vasta scala, frode, impersonificazione e inganno dei consumatori).

Da segnalarsi anche il recentemente pubblicato Regolamento istitutivo dell’EHDS, al cui orizzonte si profila una convergenza tra cybersecurity e data governance, che espressamente prevede – indicativamente per marzo 2029 – l’entrata in vigore delle parti del Regolamento relative allo scambio del primo gruppo di categorie prioritarie di dati sanitari (tra cui profili sanitari sintetici dei pazienti); mentre a livello nazionale sembra opportuno attendere, prima di altre e più dettagliate considerazioni, l’approvazione anche alla Camera del DDL AI[13].

Applicazioni pratiche in ambito clinico e ospedaliero

In termini pratico-applicativi, in ogni caso, i dati sintetici hanno conosciuto diversi impieghi:

  • nelle politiche sanitarie (per simulazioni sull’invecchiamento demografico); nel NLP clinico (diagnosi in salute mentale);
  • come nella simulazione real-time di scenari complessi (in particolare per modelli ospedalieri e patient-specific, permettendo di ottimizzare percorsi operativi e costi di efficienza)[14];
  • confermando quindi come sia opportuno (necessario) continuare ad investirvi.

Prospettive regolatorie: differential privacy e blockchain

In prospettiva regolatoria, alcuni studi hanno evidenziato i potenziali benefici derivanti dalla cosiddetta Differential Privacy, emerso nel settore sanitario quale standard matematico dotato di particolare robustezza (l’integrazione in GAN del framework PATE[15], con costituzione del PATE-GAN, coniuga elevata somiglianza dati-reali con formali garanzie di differential privacy)[16]; così come si è evidenziata la possibilità di creare una catena di custodia digitale basata su registri immutabili (es. blockchain) per tracciare generazione, condivisione, storage e distruzione dei dataset sintetici[17].

Conclusioni: il futuro dei dati sintetici sanitari

In conclusione, una provocazione: perché non costituire – anche livello europeo – un ente terzo certificato, sottoposto a vigilanza EDPS/EDPB, che possa supervisionare – anche solo ex post – il workflow di sintetizzazione?

Potrebbe garantire un approccio orientato alla differential privacy, con budget e risorse pubbliche; watermarking dei record; fungendo inoltre da pivot istituzionale, riequilibrando l’asimmetria informativa tra sviluppatori di modelli e titolari dei dati primari.
Il dato sintetico non è un surrogato ancillare del dato tradizionale, ma un nuovo linguaggio matematico‑normativo capace di descrivere (anche) la realtà clinica. La sua legittimazione dipenderà dall’armonizzazione tra rigore metodologico, ingegneria della privacy e accountability multilivello: un ulteriore – ennesimo – campo di gioco per l’ecosistema digitale e regolatorio europeo, che mostra sin d’ora la necessità di sposare (e non soffocare, sotto il peso dell’hard-law) l’innovazione data‑driven.

Note


[1] https://www.edps.europa.eu/press-publications/publications/techsonar/synthetic-data_en.

[2] Che altro non era se non lo scopo di Donald B. Rubin quando, nel 1993, introdusse per la prima volta il concetto di “dato sintetico” nella letteratura e nella pratica dei sistemi di AI, “producendo” artigianalmente un dataset avente le medesime caratteristiche statistiche del complesso di dati reali di cui disponeva (D. B. Rubin, Discussion Statistical Disclosure Limitation, in Journal of Official Statistics, 1993, 461 ss; ove tali dati vengono definiti come “costruiti utilizzando [un sistema di] imputazione multipla, in modo da poter essere validamente analizzati utilizzando software statistici standard”).

[3] Pur nota comunque la sempreverde necessità di eseguire una previa valutazione di garanzia della tutela del dato per assicurarsi che i dati sintetici risultanti dalle operazioni di sintesi non siano in alcun modo indentificati (rectius: identificabili) come dati personali reali: tale valutazione avrà riguardo necessariamente alla misura in cui gli interessati possono essere identificati attraverso dati sintetici e a quali e quante nuove informazioni su tali interessati verrebbero rivelate in caso di effettiva identificazione.

[4] Più precisamente nel 2014, ad opera principalmente di Ian Goodfellow (I. J. Goodfellow et al., Generative Adversarial Networks, su arXiv:1406.2661, Cornell University, 2014).

[5] Tra le GAN più note vi sono quelle per la generazione di immagini: MidJourney e Dall-E tra tutte.

[6] https://www.timanalytics.eu/TimTechPublic/dashboard/index.jsp#/space/s_1836?ds=224919.

[7] Statista (https://www.statista.com/statistics/871513/worldwide-data-created/).

[8] S. Nikolenko, Synthetic Data for Deep Learning, Cham, 2021, 12. Diverse le ragioni: tra queste la manuale etichettatura dei dati per l’apprendimento automatico, la carenza di dati specifici per determinati settori o applicazioni, o ancora possibili ostacoli nell’accessibilità ai dati medesimi (così V. Cavani, Dati sintetici: quando l’intelligenza artificiale apprende da se stessa…, in DPCE Online, 2/2024).

[9] B. Albrecht et. al., 10 new trends in life sciences analytics & digital, in McKinsey&Company, 2023, per cui tra le maggiori sfide di settore vi è la carenza di dati di qualità.

[10] Quantomeno per la fase di output; mentre è di tutta evidenza come le operazioni di sintesi strumentali alla creazione dei dati sintetici rientrino, invece, nell’alea applicativa del “trattamento” sui dati originali, così come definito dal GDPR.

[11] E. C. Raffiotta, Intelligenza artificiale e dati sintetici: quando la tecnologia può diventare strumento a supporto della tutela dei diritti, su BioLaw Journal – Rivista di Biodiritto, n. 3/2024, per cui “i dati sintetici condurranno verso la creazione di un “ecosistema digitale più sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali degli individui”.

[12] G. Cappellaro, M. Gervasi, AI e dati sintetici cambieranno la Sanità, ma solo con le giuste regole, su Agendadigitale.eu, 22 novembre 2023.

[13] Recentemente sul punto M. Masnada, G. Mariuz, I dati personali tra sanità e ricerca: tutela o illusione?, su Econopoly, ilSole24Ore, 29 aprile 2025.

[14] M. Giuffè, D. L. Shung, Harnessing the power of synthetic data in healthcare: innovation, application, and privacy, in npj Digital Medicine, 2023.

[15] Private Aggregation of Teacher Ensembles.

[16] J. Jordon, J. Yoon, M. Van Der Schaar, PATE-GAN: Generating synthetic data with differential privacy guarantees, in International conference on learning representations, 2019.

[17] M. Giuffrè, cit.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3