Il 13 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha formalmente adottato l’AI Act, il primo framework legale virtualmente completo e trasversale sull’intelligenza artificiale. Il testo finale era atteso da diverse realtà che operano nel settore tech, le quali hanno seguito i lavori legislativi con molto interesse vista la rilevanza che questo framework ricoprirà nel loro tessuto industriale. Fra di esse figurano molte aziende che sviluppano soluzioni per la salute digitale (un settore anche chiamato eHealth).
sanità digitale
Dispositivi medici “ad alto rischio”: i nodi della compliance all’AI Act
L’AI Act cambia le regole per i dispositivi medici, introducendo nuove normative e definizioni per l’intelligenza artificiale applicata alla sanità. Un cambiamento fondamentale per lo sviluppo e l’uso delle tecnologie emergenti in medicina che richiede un ripensamento delle strategie aziendali in termini di compliance e innovazione
Researcher & Legal Consultant presso Cyberethics Lab.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali