Oggi. 2025. Un produttore e, perché no, anche un ricercatore accademico decidono di implementare un software che, magari, insieme a un hardware, è a vario titolo capace di fornire indicazioni in merito al trattamento di malattie oppure supporta medici e pazienti nella riabilitazione di questi ultimi o costituisce un supporto per la compensazione di disabilità fisiche.
sanità digitale
Dispositivi medici software: guida alla conformità normativa
Il Regolamento UE 745/2017 definisce quando un software costituisce dispositivo medico. La classificazione dipende dall’uso previsto dal fabbricante e comporta specifici obblighi normativi per produttori e ricercatori nel settore sanitario
Assegnista presso l’università di Pavia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali