il quadro completo

Fascicolo Sanitario Elettronico, cos’è, a che serve e come attivarlo



Indirizzo copiato

Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte alla chiusura dell’anno scolastico e all’avvio del periodo estivo. Tutto quello che c’è da sapere.

Aggiornato il 24 giu 2025

Anna Francesca Pattaro

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia



fascicolo sanitario elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno degli strumenti in cui si concretizza la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina , le app e a tutti quegli interventi, che si basano sull’impiego delle tecnologie e strumenti ICT, compreso l’impiego dell’IA e dei Big Data, in ambito sanitario per riorganizzare e potenziare i servizi, coordinare l’attività dei diversi operatori, garantire una migliore e più semplice comunicazione e interazione con utenti e aziende potenzialmente coinvolte come fornitori a livello centrale, regionale e locale. Recentemente, per la necessità di dare più completa applicazione di numerosi progetti legati al PNRR, si sta provando a realizzare un salto di qualità per il FSE quanto a uniformizzazione dei documenti e dei servizi messi a disposizione nei diversi FSE delle regioni italiane.

Come sottolineato in diversi contributi presenti su agendadigitale.eu alcune incognite comunque permangono

Cos’è il Fascicolo sanitario elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola sulla base di una opportuna autorizzazione con i professionisti sanitari di propria fiducia, per provare a garantire un servizio più efficace ed efficiente. Esso è in effetti definito come uno strumento che raccoglie “l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito” (DPCM n.179/2015) e si colloca in una ampia gamma di attività relative all’erogazione di servizi sanitari, dalla prevenzione alla verifica della qualità delle cure.

Il FSE è concepito per avere un orizzonte temporale che copre l’intera vita del paziente, in quanto è alimentato in maniera continuativa dai soggetti che lo prendono in cura nell’ambito del SSN e dei servizi socio-sanitari regionali. In esso, dunque, dovrebbe confluire l’intera storia clinica di una persona generata da più strutture sanitarie, e se possibile anche arricchita da ulteriori documenti caricati online nel FSE dall’utente/assistito stesso, nonché dal cosiddetto “taccuino personale dell’assistito”. (vedi § successivo).

Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico e cosa contiene

L’FSE è istituito, previo consenso dell’assistito, dalle Regioni e Province Autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali che prendono in cura l’assistito. Tali soggetti, nel caso in cui il cittadino lo desideri e li autorizzi esplicitamente, possono consultare online i documenti sanitari digitali contenuti nel FSE per finalità di cura. Nelle intenzioni del legislatore, il nucleo minimo dei dati e documenti del Fascicolo doveva essere è costituito sin da subito da: dati identificativi e amministrativi dell’assistito; referti; verbali pronto soccorso; lettere di dimissione; profilo sanitario sintetico; dossier farmaceutico; consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti. Ma i contenuti dei FSE regionali sono stati a lungo abbastanza differenziati, per cui non è detto che tutti questi contenuti fossero effettivamente disponibili e funzionanti ovunque in Italia esattamente in tutti gli.

Per questo il Decreto del Ministro della Salute del 7 settembre 2023 “Fascicolo sanitario elettronico 2.0”, contiene all’Art. 3Contenuti del FSE”, la lista dei dati e documenti che il FSE deve contenere, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale:

  • i dati identificativi e amministrativi dell’assistito (esenzioni per reddito e patologia, contatti, delegati), consultabili solo dall’assistito, tra cui, l’Art. 6, seleziona i soggetti a maggiore tutela dell’anonimato, tutelando persone sieropositive, donne che si sottopongono a interruzione volontaria di gravidanza, vittime di atti di violenza sessuale o di pedofilia, persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, di sostanze psicotrope e di alcool, donne che decidono di partorire in anonimato, nonché i dati e i documenti riferiti ai servizi offerti dai consultori familiari.
    In particolare, secondo l’Art. 23 tali dati sono rilevati dal FSE mediante interrogazione dell’Anagrafe Nazionale degli assistiti (ANA);
  • i referti, ivi includendo “quelli consegnati ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 agosto 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 243 del 16 ottobre 2013”;
  • i verbali pronto soccorso, le cartelle cliniche e le lettere di dimissione;
  • il “patient summary”, ossia il profilo sanitario sintetico. Si tratta di un documento, sociosanitario informatico, redatto e aggiornato mediante i rapporti dei MMG (Medici di Medicina Generale) e dei PLS (Pediatri Libera Professione), per riassume la storia clinica dell’assistito e la situazione corrente e nota dell’assistito. La finalità del documento è la continuità di cura del paziente, “permettendo un suo rapido inquadramento al momento del contatto con i servizi sanitari”.
  • le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
  • l’erogazione dei farmaci a carico e non del Servizio Sanitario Nazionale;
  • le vaccinazioni;
  • l’erogazione di prestazioni di assistenza specialistica;
  • il taccuino personale dell’assistito (Art. 5 del suddetto decreto), ossia “una sezione riservata del FSE all’interno della quale esclusivamente l’assistito, o un suo delegato, può inserire, modificare ed eliminare dati, anche generati dai dispositivi medici e/o wearable, e documenti personali relativi ai propri percorsi di cura”. Il decreto, inoltre, specifica, che si tratta di informazioni non certificate, di cui l’assistito è responsabile in termini di esattezza ed eventuale aggiornamento;
  • i dati delle tessere per i portatori di impianto;
  • la lettera di invito per gli screening.

Secondo il sito istituzionale, particolarmente rilevante è il Profilo Sanitario Sintetico (PSS) anche detto “Patient Summary”, che si può considerare come la “carta d’identità sanitaria” dell’assistito. Il documento viene redatto e aggiornato dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) e garantisce una continuità assistenziale e una migliore qualità di cura soprattutto in situazioni di emergenza o in mobilità. Al suo interno dovrebbero essere inclusi, oltre ai dati identificativi del paziente e del suo medico curante, tutte le informazioni cliniche che descrivono lo stato dell’assistito come, ad esempio, la lista dei problemi rilevanti, le diagnosi, le allergie, le terapie farmacologiche per eventuali patologie croniche e tutte le indicazioni essenziali per garantire la cura del paziente. In caso di variazione del MMG/PLS che ha in cura il paziente, il nuovo medico dovrebbe mantenere il PSS precedentemente creato o redigerne uno nuovo.

Il popolamento del Fascicolo avviene mediante l’inserimento di tutti i dati e i documenti prodotti dal momento in cui è stato dato il consenso o, quando specificato nell’informativa, anche con tutta la documentazione prodotta in precedenza e resa disponibile in formato digitalizzato.

Si sta inoltre lavorando affinché tutte le informazioni e i documenti che costituiscono il FSE possano essere resi interoperabili per consentire la sua consultazione e il suo popolamento in tutto il territorio nazionale e non solo nella regione di residenza dell’assistito.

Come attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico

L’attivazione del FSE da parte dei cittadini può avvenire secondo diverse modalità in quanto ogni regione o provincia autonoma può prevedere autonomamente una o più procedure di attivazione, attribuendo inoltre ai Medici di Medicina Generale un ruolo più o meno attivo in tali procedure.

Tra le possibili modalità di attivazione vi sono:

  • il recarsi presso il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta (PLS), o presso il personale delle strutture appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
  • oppure direttamente on-line tramite un portale dedicato e con le autenticazioni necessarie; presso sportelli dedicati al cittadino o in Punti Territoriali di Accesso (PTA) (anche presso altre PA, come ad esempio presso i comuni di residenza);
  • infine in alternativa, in occasione di eventi dedicati alla promozione di questo strumento e degli altri servizi di sanità digitale.

Qualunque modalità venga utilizzata, è prevista la richiesta al cittadino di un esplicito e libero consenso[2], a seguito della presa visione dell’informativa completa che spiega che cos’è il FSE, cosa comporta la sua attivazione, quali sono le sue finalità, chi può consultarlo e chi può alimentarlo, come revocare il consenso e come oscurare alcuni dati. Una volta dato il consenso alla creazione del Fascicolo, l’assistito può accedervi tramite le credenziali e le modalità d’accesso stabilite dalla normativa e previste dalla regione/provincia autonoma di assistenza (SPID, TS-CNS, CIE) ed iniziare a consultare la documentazione in esso contenuta. L’assistito può successivamente modificare le indicazioni in merito a chi può consultare il proprio FSE e cosa può essere consultato, senza alcuna conseguenza per l’erogazione delle prestazioni erogate dal SSN e dai servizi socio‐sanitari.

Obiettivi e finalità del Fascicolo Sanitario Elettronico

A livello istituzionale, il Fascicolo Sanitario Elettronico ha come principali obiettivi: agevolare l’assistenza del paziente; offrire un servizio che possa facilitare l’integrazione delle diverse competenze professionali; fornire una base informativa consistente.

L’iniziativa è rivolta al miglioramento complessivo della qualità dei servizi riguardanti:

  • prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione;
  • studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico;
  • programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell’assistenza sanitaria.

Il FSE rappresenta infatti uno dei pilastri della Sanità Digitale, e punta sia al raggiungimento di significativi incrementi della qualità dei servizi erogati in ambito sanitario, sia a miglioramenti in termini di efficienza (per es. tramite processi di dematerializzazione o rivisitazione di processi clinici ed amministrativi …); e rientra tra gli interventi di innovazione e transizione digitale della PA italiana ma anche di diffusione della cultura digitale nel Paese. L’idea è quella di cercare di costruire un punto unico di condivisione e aggregazione delle informazioni rilevanti e di tutti i documenti sanitari e socio-sanitari relativi al cittadino, generati dai vari attori del SSN e dai servizi socio-sanitari regionali.

Questo dovrebbe agevolare, in primo luogo, l’assistito che può avere a disposizione in un unico contenitore virtuale in cui la privacy è garantita la propria documentazione sanitaria, in forma digitale, sempre e ovunque, comoda anche in casi di emergenza, senza portare con sé documenti cartacei. Potrebbe quindi consentire all’assistito una maggiore libertà nella scelta della cura e nella condivisione delle informazioni che sono tutte disponibili tramite l’accesso al Fascicolo dai professionisti sanitari, così anche da evitare prestazioni sanitarie ed analisi superflue. Inoltre, tramite il FSE possono essere svolte agevolmente una serie di operazioni che riguardano la salute (prenotazioni di visite e analisi, visualizzazione di referti, cambi di prenotazione …) che possono facilitare notevolmente la qualità della vita. Nel “Taccuino del Cittadino”, infine, si possono aggiungere tutte le informazioni che ritiene importanti e non presenti nella sua storia clinica.

Lo strumento può agevolare anche molto i cosiddetti professionisti della salute (medico o pediatra di famiglia – MMG, PLS – e i medici specialisti -MS) nel curare più agilmente e meglio i cittadini (anche in situazioni di emergenza come nel caso della pandemia del Covid-19) e può semplificare i rapporti tra pazienti e medici.

Fascicolo sanitario elettronico, la normativa di riferimento

La normativa vigente in merito al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e quella relativa al trattamento dei dati personali con riferimento a quanto definito dal Garante della Privacy è ad oggi la seguente:

  • Decreto del Ministro della Salute del 7 settembre 2023 “Fascicolo sanitario elettronico 2.0” emanato in attuazione delle disposizioni di cui al comma 7 dell’Art. 12 del D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221 e successive modificazioni, pubblicato dal Ministero e in Gazzetta Ufficiale Serie Generale del 24 ottobre 2023, di cui si è già parlato in precedenza, e che individua e definisce i contenuti del FSE 2.0 e le responsabilità e i compiti dei soggetti coinvolti nella sua implementazione sopra citati le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’assistito, le modalità e i livelli diversificati di accesso al FSE. Inoltre, il Decreto definisce le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali dell’assistito e le modalità dei livelli di accesso al Fascicolo.

In aggiunta, è rilevante per il FSE anche l’Ordinanza 651 del 19 Marzo 2020 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, ha consentito ai cittadini di ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” senza più la necessità di ritirare fisicamente, e portare in farmacia, il promemoria cartaceo, coinvolge indirettamente anche il FSE in quanto la ricetta elettronica vi è inserita automaticamente.

Inoltre, con il DL 28 ottobre 2020, n. 137 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.” e il decreto del 3 novembre 2020 “Modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. “Decreto Ristori”)” poi, il referto elettronico del tampone antigenico rapido eseguito dal MMG o dal PLS per ciascun assistito è stato autorizzato ad essere reso disponibile sul FSE.

Infine, il 12 Dicembre 2023 è stata pubblicata la nuova versione 2.5 delle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE. Tali specifiche tecniche sono state frutto del lavoro congiunto dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in accordo con il Dipartimento per la Trasformazione digitale (DTD) e Sogei.

Ulteriori novità di tipo regolativo, si sono avuti alla fine del 2024 con la pubblicazione sul sito ufficiale del FSE (https://www.fascicolosanitario.gov.it/) di tre documenti recanti delle Linee Guida cui le regioni e gli altri enti coinvolti sono chiamati ad adeguarsi entro alcune specifiche scadenze dettate dal legislatore:

  1. delle Specifiche tecniche per la Gestione delle Deleghe nel percorso di implementazione del FSE 2.0, elaborate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Esse definiscono i requisiti tecnici e operativi per garantire un sistema uniforme e sicuro per la gestione delle deleghe in ottemperanza del DM 7 settembre 2023 “FSE 2.0”, per semplificare l’accesso ai servizi sanitari digitali, consentendo a un soggetto delegato di agire per conto dell’assistito. Nel documento tecnico sono infatti specificate le modalità per la sincronizzazione delle deleghe tra i sistemi regionali e nazionali, la gestione delle deleghe ex lege per genitori, tutori e curatori, e delle deleghe volontarie rilasciate dall’assistito, nonché la verifica del consenso alla consultazione. Le Regioni e le Province Autonome sono poi chiamate ad implementare quanto previsto dalle specifiche tecniche, con l’obiettivo di rendere pienamente operativa la funzionalità entro il 30 settembre 2025. (https://www.fascicolosanitario.gov.it/notizie/pubblicate-le-specifiche-tecniche-la-gestione-delle-deleghe ).
  • della nuova versione delle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE, nella sua versione 2.6.

Esse sono frutto del lavoro congiunto Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del CNR, in accordo con il Dipartimento per la Trasformazione digitale (DTD) e Sogei. La redazione delle specifiche tecniche è stata condotta in coerenza con il DM 7 settembre 2023 “FSE 2.0” e integra le osservazioni emerse durante le riunioni tecniche con i referenti regionali. Esse comprendono due documenti principali: il Framework e dataset dei servizi base, che mira a definire i principi, i processi, i servizi e i dataset dell’interoperabilità dei FSE regionali con l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI); e l’Affinity Domain Italia, che definisce le politiche e le codifiche condivise di riferimento.

Questa nuova versione delle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra sistemi regionali introduce: sia degli aggiornamenti alle terminologie e ai metadati per una maggiore uniformità nella registrazione e condivisione dei documenti sanitari; sia nuove regole di validazione per i documenti CDA e FHIR, migliorando la qualità dei dati trasmessi; sia infine procedure migliorate per la tracciabilità delle operazioni e la gestione del consenso, in conformità con le normative GDPR. Secondo i promotori, le nuove specifiche entreranno in vigore, con le modifiche introdotte, in data da concordare, sulla base di successivi accordi tra le Regioni e gli Enti centrali coinvolti, e comunque entro il 31 marzo 2026. (https://www.fascicolosanitario.gov.it/notizie/online-la-versione-26-delle-specifiche-tecniche-linteroperabilita-tra-i-sistemi-regionali ).

  • e infine le Linee operative per la registrazione e consultazione delle operazioni sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Esse sono stateelaborate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in linea con il DM 7 settembre 2023 “FSE 2.0”, tenendo conto delle indicazioni normative previste negli articoli 21 e 22 del citato decreto, e fornendo indicazioni per garantire la registrazione e la consultazione da parte dell’assistito delle operazioni effettuate sul FSE. Anche in questo caso le Regioni e le Province Autonome sono invitate a adeguarsi alle indicazioni fornite entro i termini previsti dal decreto, con l’obiettivo di garantire la registrazione delle operazioni sul FSE e la consultazione entro il 31 marzo 2025. https://www.fascicolosanitario.gov.it/notizie/pubblicate-le-linee-operative-la-registrazione-e-consultazione-delle-operazioni-sul)

L’effettiva diffusione del FSE tra le regioni italiane e i dati sul Monitoraggio del livello di attuazione e di utilizzo del FSE

Per quanto riguarda l’effettiva diffusione, il Fascicolo Sanitario elettronico è presente, in tutte le regioni italiane, anche se con livelli di operatività, di adesione e di utilizzo lievemente diversi. Nel dettaglio, il fascicolo è operante e accessibile a tutti i cittadini e stakeholder potenzialmente coinvolti attraverso il sito istituzionale in tutte le regioni italiane e province autonome: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Sardegna, Puglia, Basilicata, Lazio, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Veneto, e più recentemente nella Provincia Autonoma di Bolzano, e infine in Abruzzo, Sicilia, Campania e Calabria, che sono però 4 regioni in regime di sussidiarietà, ovvero con almeno una parte dei servizi erogati attraverso l’Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità.

Visitando il sito istituzionale è possibile visualizzare una serie di informazioni sui FSE delle Regioni italiane e gli indicatori di monitoraggio di attuazione ed utilizzo e, grazie ad una nuova sezione del sito, il monitoraggio di documenti e servizi presenti nei FSE . Tali indicatori monitorano la propensione dei cittadini all’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e la gestione dei consensi all’utilizzo dei dati da parte di altri soggetti per le finalità previste dal Decreto ministeriale del 7 settembre 2023. Il sito ha subito un restying nel 2024 proprio per inserire la sezione con il monitoraggio di prodotti e servizi, tuttavia nella versione precedente, con riferimento a dati aggiornati almeno al gennaio 2024, emergeva come sia in qualche modo presente, come accennato in precedenza, in tutte le Regioni e province autonome italiane, comprese quelle a statuto speciale per un totale di 22 regioni, mentre a quanto pare, tutte le regioni con FSE “attivo” (22) abbiano aderito all’interoperabilità dei fascicoli ed abbiano già effettuato positivamente i test di interoperabilità con la piattaforma centrale. È significativo segnalare come l’emergenza sanitaria del Covid-19 abbia contribuito significativamente a diffondere l’adesione, ma non necessariamente anche l’utilizzo, di questo strumento da parte dei cittadini. Tuttavia, questo effetto ha riguardato prevalentemente il 2020 e il 2021 in cui è avvenuto il raddoppio ed oltre degli FSE attivati, mentre successivamente l’incremento degli FSE attivati è stato di solamente circa duecentomila unità tra 2021 e 2022 (57.663.021 vs 57.462.339), crescendo poi di poco negli anni successivi, mentre l’incremento dei referti digitalizzati è stato decisamente più significativo tra 2020 e 2021 (417.384.906 vs 330.394.898) attestandosi a inizio gennaio 2024 a 418. 608.790.

In Figura 1 sono rappresentati i cittadini che hanno utilizzato il Fascicolo Sanitario Elettronico nei 90 giorni precedenti alla data di rilevazione (Periodo di riferimento: settembre – novembre 2024), essisono misurati come la percentuale dei cittadini assistiti che hanno effettuato almeno un accesso al proprio FSE, rispetto al totale degli assistiti per i quali è stato messo a disposizione almeno un documento nei 90 giorni precedenti alla data di rilevazione.

Figura 1. Cittadini che hanno utilizzato il Fascicolo Sanitario Elettronico nei 90 giorni precedenti alla data di rilevazione
RegionePercentuale di cittadini che hanno usato FSEN. Cittadini per cui è stato pubblicato un documento, che hanno effettuato un accesso al FSE nei 90 giorni precedentiN. Cittadini per cui è stato pubblicato un documento
Media nazionale18%4.086.87922.096.715
Abruzzo2%6.931293.341
Basilicata5%6.027117.843
Calabria2%3.989233.029
Campania20%371.8001.843.525
Emilia-Romagna39%885.0662.273.257
Friuli Venezia Giulia35%167.426482.938
Lazio4%165.8133.824.832
Liguria2%9.769407.275
Lombardia26%1.153.2324.445.667
Marche1%10.997910.876
Molise2%4.415214.370
P.A. Bolzano34%72.440211.653
P.A. Trento51%146.862289.641
Piemonte17%282.9511.679.075
Puglia4%25.163670.724
Sardegna13%56.366430.184
Sicilia1%9.611957.259
Toscana32%379.1611.201.385
Umbria4%8.943240.938
Valle d’Aosta24%24.029100.579
Veneto23%295.8881.268.324

La percentuale di cittadini che hanno espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti (Dati aggiornati al:30 novembre 2024; per le Marche 31 ottobre 2024) è rappresentata nella Figura 2 che riportala percentuale di cittadini che hanno fornito il consenso alla consultazione dei propri documenti clinici da parte di medici ed operatori del Sistema Sanitario Nazionale per le finalità previste dal Decreto Ministeriale 07 settembre 2023.

Figura 2 Cittadini che hanno espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti
RegionePercentuale di consensi alla consultazione degli FSE e degli assistitiN. Assistiti con consenso alla consultazione FSE attivoN. Assistiti
Media nazionale42%24.193.86958.245.665
Abruzzo1%15.7151.253.414
Basilicata4%24.263576.725
Calabria1%23.4711.811.845
Campania1%58.6984.673.133
Emilia-Romagna89%3.868.2004.330.170
Friuli Venezia Giulia83%1.074.8461.300.512
Lazio8%446.8685.576.771
Liguria11%166.6271.516.149
Lombardia66%6.682.11910.188.322
Marche9%131.2741.541.201
Molise1%3.333312.601
P.A. Bolzano29%153.517534.806
P.A. Trento87%476.012544.926
Piemonte26%1.107.2564.229.828
Puglia71%2.846.1844.012.834
Sardegna23%332.2801.456.310
Sicilia25%1.226.7044.867.890
Toscana27%1.013.2933.707.465
Umbria29%242.829827.575
Valle d’Aosta69%81.446117.805
Veneto87%4.218.9344.865.383

Per quanto riguarda l’utilizzo da parte dei medici, i MMG e PLS che hanno effettuato almeno un’operazione sul Fascicolo nel periodo di riferimento (Periodo di riferimento: settembre – novembre 2024, per le Marche settembre – ottobre 2024)) sono riportati nella figura 3 in cui è presentatala percentuale di MMG/PLS che hanno effettuato almeno una operazione su FSE nel periodo oggetto di osservazione.

Figura 3 MMG e PLS che hanno effettuato almeno un’operazione sul Fascicolo nel periodo di riferimento
RegionePercentuale di medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per regioneN. MMG/PLS con almeno un’operazione su FSE nel periodo di riferimentoN. MMG/PLS Titolari
Media nazionale95%42.60644.699
Abruzzo88%1.0631.212
Basilicata100%456456
Calabria95%1.5011.587
Campania100%4.0234.043
Emilia-Romagna100%3.1263.126
Friuli Venezia Giulia97%911939
Lazio97%4.3394.473
Liguria99%1.1011.109
Lombardia93%6.2026.670
Marche92%1.0221.110
Molise100%245245
P.A. Bolzano86%305353
P.A. Trento100%396396
Piemonte100%3.0643.064
Puglia100%2.9422.948
Sardegna100%1.0541.054
Sicilia91%4.1424.560
Toscana81%2.6473.283
Umbria100%689691
Valle d’Aosta100%8686
Veneto100%3.2923.294

I medici specialisti delle aziende sanitarie abilitati al FSE (Dati aggiornati al:30 novembre 2024; per le Marche 31 ottobre 2024) sono rappresentati nella figura 4 in cui è presentata la percentuale di medici specialisti che sono abilitati al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Figura 4. Medici specialisti delle aziende sanitarie abilitati al FSE
RegionePercentuale di operatori sanitari abilitati al FSEN. Medici specialisti delle ASL abilitati alla consultazione del FSEN. Medici specialisti delle ASL
Media nazionale70%131.744188.887
Abruzzo29%2.3257.945
Basilicata93%910977
Calabria25%2.4009.448
Campania85%11.60813.585
Emilia-Romagna96%10.46710.849
Friuli Venezia Giulia80%2.4533.070
Lazio59%26.38645.000
Liguria2%653.662
Lombardia100%15.19615.196
Marche2%381.818
Molise100%495495
P.A. Bolzano100%1.4781.478
P.A. Trento100%1.0741.074
Piemonte100%7.7257.725
Puglia100%15.31315.313
Sardegna100%4.1834.183
Sicilia34%8.00923.355
Toscana100%8.9278.927
Umbria1%232.118
Valle d’Aosta100%494494
Veneto100%12.17512.175

Per quanto concerne le tipologie documentali disponibili nei Fascicoli Sanitari Regionali, figura 5 (Dati aggiornati al 30 Novembre 2024)l’Osservatorio ha rilevato la percentuale di Regioni e Province autonome il cui FSE Regionale è predisposto per la conservazione delle specifiche tipologie documentali (la presenza o meno del singolo documento all’interno del proprio Fascicolo dipende dalla struttura sanitaria in cui si effettua la prestazione). L’indicatore misura la percentuale di Regioni che hanno avviato l’alimentazione dei fascicoli dei propri assistiti con le tipologie documentali previste dal DM del 07.09.2023 (Allegato A). Si evidenzia così che all’interno della singola Regione/Provincia autonoma il livello di copertura della produzione della singola tipologia documentale può variare tra le aziende sanitarie e tra le strutture nella stessa azienda sanitaria.

Figura 5. Tipologie documentali disponibili nei Fascicoli Sanitari Regionali
Tipologia documentoPercentuale Regioni/PAElenco regioni/PA con documenti disponibili
Verbale di pronto soccorso100%Tutte le Regioni/PA
Referto specialistico ambulatoriale100%Tutte le Regioni/PA
Referto di radiologia100%Tutte le Regioni/PA
Referto di laboratorio100%Tutte le Regioni/PA
Prescrizione specialistica100%Tutte le Regioni/PA
Prescrizione farmaceutica100%Tutte le Regioni/PA
Lettera dimissione ospedaliera100%Tutte le Regioni/PA
Profilo Sanitario Sintetico90%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, P.A. Bolzano, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta
Referto di anatomia patologica81%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Documento erogazione farmaci81%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, P.A. Bolzano, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto
Documento di erogazione di prestazioni di assistenza specialistica81%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto
Certificato vaccinale76%Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto
Taccuino personale dell’assistito71%Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto
Scheda singola vaccinazione62%Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana
Lettera di invito per screening, vaccinazione o ad altri percorsi di prevenzione24%Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto
Cartella clinica10%Sardegna, Veneto

Per quanto concerne il dettaglio dei servizi disponibili nei portali FSE regionali (Dati aggiornati al:30 Novembre 2024), in Figura 6, l’osservatorio rileva lapercentuale di Regioni e Province Autonome che offrono lo specifico servizio sul proprio portale FSE regionale. L’indicatore mostra la percentuale di Regioni/Province autonome che offrono lo specifico servizio sui propri portali FSE regionali. Si rappresenta che all’interno della singola Regione/Provincia autonoma l’effettiva disponibilità del servizio può variare tra le aziende sanitarie.

Figura 6. Dettaglio dei servizi disponibili nei portali FSE regionali
ServizioPercentuale tipologie di serviziTipologie di servizi
Certificato digitale Covid19: accesso e download100%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Esenzioni (consultazione, richiesta/rinnovo, richiesta certificato)100%Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Scelta/Revoca Medici di Medicina Generale86%Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Pagamento ticket/prestazioni81%Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Prenotazione SSN81%Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Notifiche71%Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto
Classificazione dei documenti in categorie67%Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Gestione deleghe62%Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Trova Pronto Soccorso, Farmacie, Ambulatorio57%Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
Ristampa tessera iscrizione SSR43%Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto
Consultazione liste d’attesa43%Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Molise, P.A. Trento, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto
Visualizzazione immagini diagnostiche43%Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, P.A. Trento, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta
Consultazione tempi d’attesa PS43%Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, P.A. Trento, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto
Prenotazione ALPI38%Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, P.A. Trento, Piemonte, Puglia
Autocertificazioni38%Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana
Budget/codice celiachia33%Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta
Prenotazione tampone (drive through/antigenico rapido)24%Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, P.A. Trento, Toscana
Certificato di guarigione: accesso e download24%Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, P.A. Trento, Puglia, Toscana
Bilancio di salute24%Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Valle d’Aosta
Certificato di fine isolamento: accesso e download24%Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, P.A. Trento, Piemonte, Toscana
Prenotazione screening24%Abruzzo, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto
Certificato di ricovero19%Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Toscana
Certificato di malattia: accesso e download19%Basilicata, Lombardia, Molise, Puglia
Autotesting19%Emilia-Romagna, Lazio, P.A. Trento, Toscana
Calendario vaccinale19%Campania, Piemonte, Puglia, Toscana
PDTA (piano diagnostico terapeutico assistenziale)19%Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana
Prenotazione televisita19%Basilicata, Campania, Lazio, Toscana
Consultare informazioni utili per gli stranieri14%Emilia-Romagna, Lazio, Toscana
Certificato medico: accesso e download14%Basilicata, Lazio, P.A. Trento
Rinnovo assistenza sanitaria temporanea10%Lombardia, Sardegna
Dossier Farmaceutico10%Lazio, Veneto
Prenotazione Servizi amministrativi10%Emilia-Romagna, P.A. Trento
Ricerca farmaco e consultazione foglietto illustrativo10%Friuli Venezia Giulia, Lazio
Prenotazione appuntamento per donazione sangue10%Friuli Venezia Giulia, P.A. Trento
PAI (piano assistenziale individualizzato)5%Lombardia
Consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti5%Molise
Contattare il Pronto Badante5%Toscana
Richiesta ausili ad assorbenza5%Toscana
Richiesta trasporto per servizio sanitario5%Toscana

È interessante rilevare che la Commissione Europea sta realizzando la rete informatica per assicurare l’interoperabilità dei servizi di sanità elettronica attraverso il programma europeo Connecting Europe Facility (CEF). L’obiettivo è quello di garantire l’assistenza sanitaria transfrontaliera tra gli Stati Membri dell’Unione Europea anche attraverso strumenti digitali. I primi servizi attivati (dal 2018) sono quelli a sostegno dell’interoperabilità comunitaria del Patient Summary e dell’ePrescription/eDispensation attraverso la realizzazione di una infrastruttura dedicata e connessa alla rete nazionale di interoperabilità dei fascicoli sanitari regionali. Il progetto per la sua realizzazione è denominato “Deployment of generic cross border eHealth services -National Contact Point eHealth” (NCPeH).

Come promuovere l’effettiva adesione e utilizzo del FSE

Nel corso degli ultimi anni, sono stati fatti diversi passi avanti nella diffusione/attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle diverse regioni, ma ancora un po’ di strada sembra però ancora da percorrere per quanto riguarda l’effettivo utilizzo di questo strumento da parte di cittadini, medici e altri operatori sanitari, come richiesto dagli stessi provvedimenti connessi con l’applicazione del PNRR, e dai dati precedentemente presentati nell’articolo. I recenti interventi regolativi, infatti, hanno tentato di riformare il FSE e il suo impiego per adeguarsi alle richieste del PNRR e del Paese in genere.

Gli interventi della Missione Salute del PNRR, da raggiungere entro il 2026, si dividono in due aree principali. La prima mira a ridisegnare la rete di assistenza sanitaria territoriale con professionisti e prestazioni disponibili in modo capillare su tutto il territorio nazionale, per una sanità che sia vicina e prossima alle persone; la seconda a innovare il parco tecnologico ospedaliero, digitalizzare il Servizio sanitario nazionale, investire in ricerca e formazione del personale sanitario per una sanità più sicura, equa e sostenibile.

In quest’ottica gli interventi della Missione Salute sono divisi in due Componenti, ognuna delle quali prevede una Riforma e specifici Investimenti:

L’ultimo rapporto Eurispes sulla Salute e il Sistema Sanitario presentato il 16 dicembre 2024 ha mostrato come l’implementazione del FSE in Italia, si trovi ancora in una fase non matura. Infatti, nonostante uno stanziamento di 1,38 miliardi di euro dal PNRR, dai dati ufficiali emerge che solo il 18% della popolazione ne ha fatto uso nell’ultimo anno. La scarsa diffusione di questo strumento evidenzia un problema profondo e strutturale legato al divario tra le innovazioni tecnologiche introdotte e la capacità di renderle fruibili a tutta la popolazione. Il digital divide infatti risulta causato dalla scarsa alfabetizzazione digitale di una parte significativa della popolazione, ma anche ad una limitata capacità di accesso agli strumenti tecnologici, in particolare nelle aree meno servite e ricche del Paese. A questo si accompagna la necessità di realizzare una gestione inclusiva del cambiamento, che garantisca l’accesso ai servizi sanitari anche alle fasce di popolazione più vulnerabili.

Dal lato della domanda di servizi sanitari, risulta dunque utile continuare a promuovere la diffusione e l’effettivo utilizzo del FSE da parte dei cittadini di tutte le fasce d’età, livello di studio, professione. Il FSE sembra infatti ancora relativamente poco utilizzato tra la popolazione, soprattutto quella di determinate fasce d’età. Potrebbe quindi risultare strategico in tal senso puntare su iniziative di comunicazione e formazione specificamente indirizzate a categorie di utenti che potrebbero potenzialmente risultare i fruitori ottimali, come malati cronici e donne in gravidanza (come suggerisce anche Paolo Colli Franzone) o madri/padri che lavorano e/o non possono contare sulla rete familiare di supporto nella gestione delle pratiche sanitarie familiari.

Queste iniziative risultano quanto mai attuali in quanto, dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e le relative limitazioni e condizionamenti per la salvaguardia della salute pubblica, le abitudini di molti riguardo la mobilità e l’utilizzo delle ICTs per lavoro, tempo libero e gestione della vita personale e familiare è cambiata notevolmente per orientarsi verso soluzioni più mediate dalla tecnologia (e.g. smart working, maggiore uso di e-commerce per acquisti, o delle pay-per-view per il tempo libero) che potrebbero vedere affiancati al FSE anche altri servizi accessori per cittadini e professionisti della salute per esempio.

In aggiunta, risulta fondamentale proseguire nel promuovere iniziative specifiche, anche in termini di utilizzo della multi-canalità e di valorizzazione del ruolo delle farmacie come presidio del SSN sul territorio, che aiutino a conoscere e prendere confidenza con l’FSE regionale e i relativi servizi, le categorie potenzialmente svantaggiate dal digital divide (anziani, persone poco alfabetizzate nelle ICTs, residenti in zone mal coperte da rete internet…) che potrebbero invece beneficiarne davvero molto. Inoltre, sono significative le potenzialità del FSE per quanto concerne la cura delle malattie croniche per le quali invece non appare particolarmente sfruttata, vuoi per l’età media dei malati cronici elevata, vuoi per il tipo di istituzioni sanitarie coinvolte (gli ospedali il cui processo di digitalizzazione spesso non è ancora stato portato a pieno compimento) vuoi per il tipo di prescrizioni ed analisi che a volte sono escluse dal FSE. Risultano quindi strategiche non solo l’adozione di tecnologie intuitive e accessibili, ma anche un’adeguata comunicazione istituzionale e programmi di alfabetizzazione digitale su scala nazionale.

Dal lato dell’offerta invece, si rende sicuramente necessario in alcuni contesti territoriali fare migliore chiarezza sui ruoli, compiti e competenze che dovrebbero essere assunti dagli medici di famiglia, pediatri di libera scelta e gli altri specialisti e operatori sanitari nel percorso di implementazione, utilizzo e promozione dell’FSE. L’attribuzione di una eccessiva responsabilità ai medici nel promuovere e diffondere il FSE, o come recentemente richiesto (non con grande successo) nel compilare il profilo sanitario sintetico con la storia clinica del paziente o “patient summary”, può risultare infatti non in linea con le effettive competenze e ambito di attività di questi soggetti, se non addirittura controproducente. Bisogna infatti tener conto che i medici sono tenuti a rispettare una deontologia professionale e che alcune delle procedure di attivazione e utilizzo del FSE esistenti a livello regionale potrebbero in qualche modo creare dei dubbi di legittimità da parte dei medici fino a giungere a casi di obiezione di coscienza sulla diffusione dei dati sensibili. Inoltre, anche questa categoria non risulta sempre composta da soggetti dotati, per età e forma mentis, di grande familiarità con le ICTs. Per questo possono risultare talvolta restii nell’impiego del FSE, che sembrano così più subire loro malgrado, che adottare volontariamente.

FSE, questioni aperte e problemi da affrontare

Differenze nei contenuti e modalità di accesso

Oltre al problema della effettiva diffusione e utilizzo del FSE le questioni aperte riguardano in primo luogo il perdurare di differenze nei contenuti e modalità di accesso ai FSE regionali.

In effetti i servizi messi a disposizione dei cittadini/utenti e degli operatori sanitari attraverso i Fascicoli sanitari elettronici sono diversi da regione a regione, la consultazione dei referti e dei documenti clinico sanitari è sempre presente, ma in talune regioni alcuni servizi di e-health possono essere offerti e gestiti separatamente in specifiche aree dei siti istituzionali.

In alcune regioni il FSE ha assunto anche denominazioni peculiari: per esempio nella Provincia Autonoma di Trento si chiama TreC (Cartella Clinica del Cittadino); in Veneto “Sanità km zero Fascicolo”, in Friuli-Venezia Giulia c’è SeSaMo – Servizi Salute in Mobilità. Inoltre, sono talvolta offerti servizi di sanità digitale al di fuori del FSE, spesso attraverso app per il cellulare. Per esempio:

  • in Lombardia alcuni servizi, come l’adesione al servizio di ricette mediche (NRE) via SMS, le prenotazioni o informazioni sui Pronto Soccorso meno affollati sono offerti sul sito della regione separatamente dal FSE, per es. con le app SALUTILE Prenotazioni o SALUTILE Pronto Soccorso;
  • in Friuli-Venezia Giulia oltre al FSE ci sono i servizi FAST per Emergenze – Pronto Soccorso, Guardie Mediche e Farmacie, Trova – Medici e Pediatri, Farmaci e istruzioni per l’uso, Strutture Residenziali per Anziani, Servizi – Verifica dei tempi e prenotazione, Annullamento prenotazione, Pagamento ticket, Referti online, Prenota vaccinazione anti-covid-19, e Richiesta certificato inizio isolamento;
  • in Piemonte “Piemonte TU” offre separatamente dal FSE Servizi [online] correlati nelle sezioni Prenotazioni, Pagamenti, Deleghe, Consultare e Condividere, Scaricare e Stampante, Trovare, Gestire in Autonomia;
  • in Toscana ci sono alcuni servizi on line svincolati dal FSE – per es.  Celiachia, Zero Code (per prenotazioni), Televisita e CUPonline e IRIS (per pagare le prestazioni sanitarie) nella sezione Toscana Salute del sito dell’amministrazione regionale, nonché alcuni servizi cui si può accedere attraverso dispositivi mobili, come lo smartphone;
  • in Umbria il CUP online è separato dal FSE;
  • nella Provincia autonoma di Trento il servizio TreC+ consente di accedere al FSE; consultare i referti e le ricette farmaceutiche e specialistiche; prenotare visite (con o senza ricetta) e altre prestazioni specialistiche; accedere alle televisite; tenere un diario sul tuo stato di salute; pagare online le prestazioni sanitarie; cambiare o revocare il tuo medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta; consultare i tempi di attesa al pronto soccorso, cercare farmacie, parafarmacie e ambulatori medici.

Quanto alle modalità di accesso, esse sono abbastanza standardizzate ormai, in quanto è sempre possibile tramite SPID, spessissimo con CIE e/o TS-CNS e la combinazione delle seguenti procedure:

  • Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o carta regionale dei servizi (PA Trento ), con o senza l’ausilio di lettori di smart-card (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, PA Trento, PA Bolzano)
  • Carta Identità Elettronica – CIE, con o senza l’ausilio di lettori di smart-card (Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, e PA Bolzano)
  • SPID (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, PA Trento, e PA Bolzano)
  • Autenticazione con User ID, password e OTP o SPID anche tramite apposite app (Basilicata, Lombardia).
  • PIN cohesion: ovvero una terna statica di informazioni costituiti da codice fiscale/ password/ PIN che sono consegnate all’utente attraverso una busta retinata segreta, da ritirare personalmente presso tutti gli uffici di Regione Marche disponibili per l’attivazione della Tessera Sanitaria Elettronica.

In alcune regioni poi, è possibile accedere ad alcuni servizi attraverso un’apposita app del cellulare. Per es. in Lombardia esiste l’app SALUTILE che consente di fare e gestire le prenotazioni e di cercare il Pronto Soccorso più vicino; in Friuli -Venezia Giulia dall’app si può accedere anche a Emergenze FVG e Sesamo DEMA per l’accesso alle ricette dematerializzate.

Differenze nel back-office e tecniche, e legate alla sicurezza

Alle differenze nella parte di “front-line” del Fascicolo Sanitario Elettronico presentate in precedenza, si aggiungono talvolta anche molte differenze nel “back-office” dello stesso, in quanto le piattaforme, gli standard e gli strumenti utilizzati sono in alcuni casi diversi da regione a regione, anche se in alcuni casi si è provveduto a ri-utilizzare le soluzioni infrastrutturali di alcune regioni più o meno anticipatrici (come avvenuto con successo in passato tra Trentino e Valle d’Aosta o tra Veneto e Lazio). Queste differenze possono rendere estremamente complessa la migrazione dei dati e documenti sanitari dei cittadini e dunque di integrazione tra servizi e strumenti di Sanità Digitale e FSE tra le diverse regioni in caso di trasferimento da una regione italiana all’altra.

La prosecuzione degli investimenti sulla interoperabilità e armonizzazione di interfacce e infrastrutture (come richiesto anche dalla stessa AgID e dalle recenti linee guida per l’attuazione del FSE) risultano dunque particolarmente urgenti da completare e mettere in funzione al di là delle dichiarazioni d’intenti, sia pur lodevoli.

In aggiunta, permangono ulteriori incognite di tipo prettamente tecnico, per esempio collegate all’impossibilità di inserire tutti i tipi di referti e documenti nel FSE. L’archiviazione digitale può presentare anche problematiche di aggiornamento, archiviazione e consultazione, talvolta anche a causa di cambiamenti o adeguamenti degli applicativi.

Come sottolineato da diversi esperti e in diversi contributi su agendadigitale.eu, i recenti aggiornamenti della normativa sul FSE e le risorse del PNRR potrebbero costituire la spinta giusta verso il tanto auspicato salto di qualità richiesto per il FSE, per esempio in termini di qualità dei dati messi a disposizione e di servizi aggiuntivi ai cittadini.

Un altro problema che permane e che è collegato a quelli appena sottolineati è la garanzia della sicurezza per l’accesso ai dati personali e la privacy dei cittadini.

. In effetti anche dal Rapporto Eurispes 2024 emerge che tra i rischi collegati alla digitalizzazione, e quindi anche al FSE, ci sono quelli legati alla sicurezza dei dati sanitari. Per esempio nel 2023 ci sono stati 396 attacchi informatici documentati ai danni di strutture sanitarie, e le conseguenze registrate sono state importanti e talvolta particolarmente critiche e pericolose, con casi di interruzione dell’assistenza sanitaria. In Italia, le capacità di reazione del SSN agli attacchi informatici sono ancora piuttosto carenti, e la protezione dei dati sensibili richiede invece investimenti significativi in infrastrutture di cyber security, programmi di formazione per il personale sanitario e amministrativo, perfino progetti di revisione del patrimonio edilizio delle strutture sanitarie. Anche l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), in recenti documenti, ha sottolineato quanto sia prioritario il miglioramento della resilienza delle aziende sanitarie al fine di evitare ulteriori crisi.

Si tratta di una criticità sia dal punto di vista politico, sia operativo, sia giuridico su cui il Garante ha offerto molte indicazioni e su cui le regioni hanno dovuto e dovranno lavorare e investire molto, dato anche il continuo evolversi tecnologico e nei reati in questi ambiti.

La necessità di integrare maggiormente il FSE nel SSN e di collaborare per non perdere ulteriore tempo

La collaborazione e il dialogo fattivo tra aziende sanitarie, regioni, Ministero e altre istituzioni (come l’AgID) sono dunque irrinunciabili sia dal punto di vista tecnico, sia da quello politico e di governance. Dopo molti ritardi, diversa strada è stata percorsa, ma ancora molta ne rimane per risolvere o quasi i problemi e implementare un sistema organico di fascicoli sanitari elettronici a livello nazionale mediante una architettura unica ed omogenea che coadiuvi il dialogo e la cooperazione tra territori, persone, istituzioni e imprese impegnate nel settore della salute.

Infine, vale la pena di rammentare che vista la grande eterogeneità delle realtà e delle scelte regionali nelle recenti Linee guida per l’applicazione del FSE, si è puntato a standardizzare ed accentrare le scelte, anche in base ai rinnovati e potenziati poteri di Agenas.

Tuttavia, come ben sappiamo il vero cambiamento non si realizza semplicemente per decreto e i tempi richiesti dal PNRR sono particolarmente ambiziosi. Nel frattempo, come evidenziato in un precedente paragrafo, sono ancora evidenti le differenze di contenuti del FSE e dei servizi di sanità digitale e il fatto che di recente i servizi offerti fuori dal FSE sono quantomai proliferati nelle varie regioni. E questo decisamente non aiuta la diffusione ed utilizzo da parte del FSE della popolazione.

Per questo, le sfide aperte oggi per la Sanità Digitale continuano a riguardare, come sottolineato anche in diversi contributi su Agendadigitale.eu la gestione territoriale della Sanità e la Telemedicina, la digitalizzazione delle strutture ospedaliere e territoriali, attraverso tecnologie dedicate e infrastrutture adeguate (tra cui il Cloud e la Cybersecurity), l’offerta di servizi sanitari e le liste d’attesa, la formazione e le competenze verticali del comparto sanitario, nonché una riflessione seria sui rapporti tra FSE 2.0 e gli altri strumenti e concetti della Sanità Digitale e quelli che ci si aspetta saranno le realtà portanti la nostra società, come l’Intelligenza Artificiale (IA). Ma sempre e comunque anche il Fascicolo Sanitario si trova a rappresentare una sfida aperta che richiede la collaborazione fattiva tra strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate in particolare, per la realizzazione del FSE 2.0. Essa prescrive infatti di attivarsi per la gestione dei dati strutturati e interoperabilità, e nello sviluppo di iniziative per la formazione e le competenze digitali di tutti i professionisti e gli operatori sanitari. L’obiettivo è sempre e comunque porre al centro il paziente, le sue necessità, le situazioni in cui si viene a trovare, le azioni ed interazioni nonché i soggetti con cui si viene a relazionare nello spesso citato “patient journey”.

____________________________________________________________________

Note

  1. Vedi i paragrafi ‘Come promuovere l’effettiva adesione e utilizzo del FSE’ e ‘FSE, questioni aperte e problemi da affrontare’.
  2. Tuttavia, in Veneto è stata adottata una procedura di adesione al FSE che è focalizzata sui MMG/PLS che li ad attivare direttamente dal proprio PC il fascicolo e la messa disposizione dei dati sensibili e medici attraverso una serie di click, che potrebbe in qualche modo bypassare l’iter richiesto dal DPCM.
  3. Vedi paragrafo su questioni aperte
  4. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003-06-30;196!vig=
  5. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2012-10-18;179!vig=
  6. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013-06-21;69!vig=
  7. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.del.consiglio.dei.ministri:2015-09-29;178!vig=
  8. https://www.fascicolosanitario.gov.it/sites/default/files/public/media/Regolamento%20UE%202016%20679.%20Con%20riferimenti%20ai%20considerando.pdf
  9. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/22/17A05772/sg
  10. https://www.fascicolosanitario.gov.it/sites/default/files/public/media/FSE%20informativa%20semplificata%20-%20Dati%20TS_0.pdf
  11. Dati raccolti e aggiornati al 25/02/2019
  12. Il DPCM del 29 settembre 2015 n. 178 stabilisce infatti che ciascuna regione e provincia autonoma deve istituire il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) attraverso una infrastruttura tecnologica capace di interoperare con le altre soluzioni regionali di FSE, esponendo opportuni servizi che consentono la realizzazione di una serie di processi interregionali. I servizi di interoperabilità permettono di effettuare le operazioni di ricerca, recupero, registrazione, cancellazione di documenti e trasferimento indice del FSE. Le modifiche normative intercorse nell’ambito della Legge di Bilancio del 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232 pubblicata nella GU n. 297 del 21 dicembre 2016) hanno introdotto, per semplificare l’interoperabilità dei sistemi regionali di FSE, l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI), la cui progettazione è a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale, in accordo con il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con le regioni e le province autonome, e la cui realizzazione è curata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze..
  13. Vedi Circolare AgID n. 4 /2017 del 1° agosto 2017 “Documento di progetto dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici (art. 12 – comma 15-ter – D.L. 179/2012)” https://www.fascicolosanitario.gov.it/CircolareAgID-n.4%20/2017-del-1%C2%B0/agosto/2017

Siti:

https://www.fascicolosanitario.gov.it/ dati presenti anche in questo articolo (percentuale attivazioni per regione, percentuale utilizzo cittadini, medici, ASL) * Dati rilevati al 31 marzo 2024

https://monitopen.fse.salute.gov.it/documentservices#services documenti sanitari e servizi sanitari dati aggiornati al 09/05/2024

https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/il-fascicolo-sanitario-elettronico-2-0/ alcune novità (PNRR ed FSE 2.0) Data ultimo aggiornamento12 giugno 2024

https://www.pnrr.salute.gov.it/portale/pnrrsalute/homePNRRSalute.jsp PNRR salute

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/home Sistema Tessera Sanitaria (STS)-

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3