scuola digitale

IA: nuovi orizzonti per la formazione di docenti e studenti



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’istruzione, richiedendo nuove competenze per insegnanti e studenti. Le tecnologie AI migliorano l’insegnamento, la personalizzazione dell’apprendimento e la gestione dei dati, ma richiedono un’attenta riflessione etica e un costante aggiornamento professionale per garantire equità e trasparenza

Pubblicato il 24 lug 2024

Jessica Niewint-Gori

Tecnologa Responsabile Struttura di Ricerca 1: Didattica, Didattiche e Competenze Referente NCP Scientix Italia, Indire



intelligenza artificiale pc sistemi di raccomandazione AI generativa nei Global Business Services

L’intelligenza artificiale sta ridisegnando numerosi settori e l’istruzione non fa certo eccezione. Incorporare l’IA nei contesti educativi e insegnare l’uso consapevole rappresenta una competenza indispensabile per le generazioni future.

L’importanza dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione moderna

L’IA non solo ha il potenziale per migliorare e rendere più inclusivi le esperienze di apprendimento ma anche di essere uno strumento a versatile a supporto della figura dell’insegnante. Poiché le tecnologie alimentate dall’IA continuano a permeare la vita quotidiana, anche l’istruzione deve evolversi, richiedendo nuove competenze sia per gli insegnanti sia per gli studenti. Sulla base di tutto è lo sviluppo di un’alfabetizzazione digitale che enfatizzi anche la conoscenza di base dell’IA.

Le aree chiave del ruolo dell’IA nell’ambito delle attività didattiche

Le aree chiave del ruolo dell’IA nell’ambito delle attività didattiche in classe si possono descrivere nel modo seguente:

Insegnare per l’IA: competenze e metodologie

Insegnare per l’IA o come interagire con l’IA in modo sicuro, critico e protetto, senza necessariamente richiedere una preparazione specifica in campi disciplinari solitamente coinvolti come la matematica o la programmazione. Richiede competenze più ampie, al fine di fornire le conoscenze e gli atteggiamenti necessari.

Insegnare con l’IA: potenziare il processo educativo

Insegnare con l’IA comprende tutte le attività in quali l’IA possa migliorare i processi di insegnamento e apprendimento. Richiede la comprensione di come le metodologie didattiche e le tecnologie possano collaborare al meglio insieme per potenziare l’insegnamento e l’apprendimento.

Insegnare l’IA: preparazione per il futuro del lavoro

Insegnare l’IA: si concentra sui fondamenti dell’IA come tecnologia. Richiede la conoscenza di processi come, per esempio, la programmazione o l’apprendimento automatico (machine learning). Assume un punto di vista da programmatore, anche con l’obiettivo di preparare gli studenti per il mercato del lavoro. Spesso viene discusso soprattutto per il secondo ciclo d’istruzione come una disciplina in un curriculum rinnovato.

Competenze per l’intelligenza artificiale

Nel settore educativo, un approccio didattico focalizzato sull’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale promuove lo sviluppo di competenze per interagire in modo consapevole con l’IA. L’alfabetizzazione tecnologica nell’ambito dell’IA comporta la comprensione di come gli algoritmi, spesso opachi e descritti come “black box”, personalizzino contenuti ed esperienze attraverso motori di ricerca e piattaforme social. È cruciale riconoscere che questi algoritmi possono portare con sé pregiudizi impliciti e tendono a creare “echo chambers” o “filter bubbles”, che rafforzano determinate convinzioni senza esporre gli utenti a visioni contrarie. Nel 2022, la Commissione Europea ha rilasciato DigComp 2.2 (The Digital Competence Framework for Citizens), che offre nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini per l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali ed include esempi che facilitano l’interazione con i sistemi di IA, offrendo spunti su funzionamento, sfide ed etica dell’IA. In termini di comunicazione e collaborazione, è sempre più essenziale saper distinguere tra interazioni con esseri umani e quelle con sistemi AI, come i chatbot. La condivisione di contenuti online influisce sulla formazione dei sistemi IA, con implicazioni per la privacy e l’uso dei dati. È vitale essere consapevoli delle applicazioni controverse dell’IA e di come esso utilizzi i dati per modellare i profili degli utenti. Nella creazione di contenuti digitali, è fondamentale essere consapevoli della capacità dell’IA di generare autonomamente contenuti e integrarli creativamente nei propri lavori. Infine, la sicurezza digitale richiede una riflessione critica prima di condividere dati con terzi e un’attenta valutazione delle implicazioni etiche dell’IA, che possono estendersi a questioni ambientali e sociali.

Competenze per l’uso didattico dell’intelligenza artificiale

L’integrazione etica dell’intelligenza artificiale e dei dati nel settore educativo sta diventando sempre più rilevante. Le linee guida sugli orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale della Commissione europea (2022) enfatizzano le nuove competenze indispensabili per insegnanti e dirigenti scolastici. Queste competenze si allineano al DigCompEdu, il quadro europeo per le competenze digitali degli educatori, che mira a migliorare le capacità digitali degli insegnanti in Europa. Gli educatori dovrebbero sviluppare una consapevolezza critica degli effetti sia positivi che negativi dell’IA e dell’uso dei dati in ambito scolastico, partecipando attivamente a formazioni professionali sull’applicazione etica dell’IA.

Strategie per promuovere un uso responsabile dell’IA

Gli insegnanti dovrebbero acquisire una conoscenza fondamentale dei sistemi di IA, comprendere le valutazioni etiche associate e attuare strategie per promuovere un uso responsabile dell’IA e dei dati nella comunità scolastica. Per quanto riguarda le risorse digitali, è vitale gestire i dati con attenzione. Gli educatori devono essere informati sulle varie tipologie di dati personali utilizzati nell’istruzione e sulle responsabilità legate alla protezione e alla privacy dei dati.

Conoscenza delle normative vigenti

È essenziale conoscere le normative vigenti, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), e comprendere come vengono gestiti e tutelati i dati degli studenti. La gestione dell’IA richiede una conoscenza delle leggi rilevanti a livello nazionale e europeo. Gli insegnanti dovrebbero essere capaci di illustrare l’approccio basato sul rischio del “AI Act” europeo e di capire i requisiti specifici per l’utilizzo dell’IA ad alto rischio nel settore educativo. Nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento, è cruciale che gli educatori comprendano come i sistemi di IA elaborano e applicano i concetti pedagogici, riflettendo sull’approccio didattico e sulle implicazioni etiche dell’IA, inclusi i potenziali pregiudizi e gli effetti sull’autonomia degli insegnanti e sullo sviluppo degli studenti.

Cconsapevolezza dei potenziali pregiudizi e delle limitazioni dell’IA

Nella valutazione sull’utilizzo dell’AI, gli educatori devono essere consapevoli dei potenziali pregiudizi e riconoscere le limitazioni di questi sistemi per poter adattarli alle esigenze di apprendimento individuali dei loro studenti e considerare come questa possa influenzare la percezione di sé e l’autoefficacia degli studenti. Promuovere la competenza digitale degli studenti implica un uso attivo dell’IA da parte degli educatori per insegnare l’etica dell’IA e l’uso responsabile dei dati nell’educazione e nella formazione.

Il Selfie for Teachers

Il Selfie for Teachers offe uno strumento di autovalutazione basato sul framework DigCompEdu enfatizza le competenze legate all’IA e propone interrogativi utili per riflettere sull’impiego degli strumenti di IA in ambito educativo. L’UNESCO ha delineato le competenze chiave in IA per gli insegnanti, accentuando l’importanza di una profonda comprensione sia degli aspetti tecnologici che umanistici dell’IA.

Gli insegnanti dovrebbero essere informati sugli strumenti di IA disponibili, il suo impatto sull’istruzione, come l’IA modifica la dinamica tra insegnanti e studenti, e le questioni etiche connesse. Inoltre, è cruciale che gli insegnanti siano ben informati e responsabili riguardo all’IA, inclusi i suoi possibili impatti sulla società. È essenziale evitare la diffusione di miti o informazioni esagerate sull’IA, e sottolineare l’importanza delle esperienze pratiche per una comprensione efficace dell’IA nel contesto educativo

Fornire ai cittadini un’educazione adeguata sull’IA

Come viene anche delineato nel documento del Consiglio d’Europa “Intelligenza artificiale ed educazione” evidenzia l’importanza di fornire ai cittadini un’educazione adeguata sull’IA. Questo include non solo conoscenze tecniche, ma anche una comprensione degli impatti umani dell’IA, quali le influenze sulla cognizione, la privacy e l’autonomia personale. È vitale che l’educazione sull’IA incorpori questa consapevolezza complessiva e prepari gli studenti non solo a usare l’IA, ma anche a contribuire al suo sviluppo

Sviluppare le competenze di insegnanti e studenti sull’IA: il progetto “AI4K12 Five Big Ideas for AI education”

Il progetto “AI4K12 Five Big Ideas for AI education” può offrire una proposta utile per un quadro per sviluppare le competenze di insegnanti e studenti sull’IA, definendo cinque concetti chiave:

  • Percezione: i computer percepiscono il mondo esterno attraverso sensori che raccolgono dati ambientali.
  • Rappresentazione e Ragionamento: le entità di IA elaborano e utilizzano modelli interni per prendere decisioni e risolvere problemi.
  • Apprendimento: le macchine migliorano le loro capacità nel tempo attraverso l’apprendimento dai dati.
  • Interazione naturale: per interagire efficacemente con gli umani, le entità di IA richiedono competenze linguistiche, sociali ed emotive.
  • Impatto sociale: è essenziale valutare le conseguenze, positive e negative, dell’IA sulla società, includendo considerazioni etiche.

Questo approccio dettaglia le competenze che gli studenti dovrebbero acquisire in diverse fasi educative, dalla scuola materna fino al completamento degli studi secondari. Ad esempio, ai più giovani si insegna a riconoscere le applicazioni quotidiane dell’IA e a valutarne gli impatti, mentre gli studenti più anziani esaminano criticamente le implicazioni dell’IA e sviluppano soluzioni basate su questa tecnologia per affrontare sfide sociali. Le raccomandazioni del progetto suggeriscono di utilizzare dimostrazioni pratiche per demistificare i processi interni dell’IA, aiutando gli studenti a comprendere come funzionano le applicazioni di IA e stimolandoli a sperimentare con la creazione delle proprie soluzioni basate su strumenti di IA. Seguendo questi orientamenti, si può promuovere una conoscenza più approfondita e pratica dell’IA tra gli studenti.

Sviluppo professionale nell’educazione con l’uso dell’intelligenza artificiale

La professione docente, per sua natura dinamica, richiede aggiornamenti continui per affrontare le sfide poste da un ambiente educativo in costante evoluzione.

IA, etica e deontologia

Dal punto di vista etico-deontologico, l’IA ha il potenziale di aiutare i docenti a identificare e mitigare pregiudizi inconsci nei processi valutativi, promuovendo interazioni e valutazioni più eque. La formazione degli insegnanti dovrebbe includere moduli su etica digitale che incoraggiano un uso responsabile dell’IA in aula e proteggono la privacy e i dati degli studenti. È cruciale che i docenti sono consapevole delle implicazioni etiche legate all’uso dell’IA, prendendo decisioni informate e consapevoli.

L’IA sul fronte culturale-disciplinare

Sul fronte culturale-disciplinare, l’IA può essere uno strumento utile per aumentare la comprensione delle diverse realtà culturali e promuovendo la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi per i vari contesti studenteschi. Invece dal punto di vista metodologico-didattico, l’IA può personalizzare il percorso formativo dei docenti, suggerendo risorse adatte alle loro specifiche esigenze e punti di forza. Per esempio, l’analisi delle sessioni di lezione potrebbe fornire feedback personalizzati per perfezionare tecniche didattiche.

IA e organizzaizone della didattica

In termini di organizzazione, l’IA può semplificare la pianificazione delle lezioni e la gestione delle risorse didattiche. Potrebbe ottimizzare gli orari e organizzare sessioni formative in modo che non interferiscano con l’orario di insegnamento regolare. Inoltre, l’accesso a piattaforme di apprendimento on-demand permette ai docenti di acquisire risorse formativi nel momento del bisogno. Infine, nella dimensione relazionale, l’IA offre il potenziale per migliorare la comunicazione tra i docenti e tutte le parti interessate: studenti, genitori e colleghi. L’uso efficace dell’IA può facilitare una comunicazione, supportando una comunità scolastica più coesa, interconnessa e efficace.

Altre considerazioni per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione

L’intelligenza artificiale presenta numerosi opportunità nel settore dell’educazione, ma è vitale che la sua implementazione avvenga in modo responsabile per tutelare i diritti di tutti. È fondamentale implementare controlli, garantire la trasparenza e mantenere una costante supervisione umana per minimizzare i rischi associati. Gli algoritmi devono essere progettati per essere comprensibili e interpretati facilmente, integrando le pratiche pedagogiche piuttosto che sostituirle.

L’importanza dell’IA spiegabile, o “Explainable AI”, è cruciale, specialmente nei processi di valutazione, per assicurare che le decisioni prese dal sistema siano chiare e comprensibili. Nonostante le potenzialità dell’automazione, la presenza e il controllo umano rimangono indispensabili; gli educatori devono sempre avere la possibilità di intervenire nelle decisioni significative. È altresì essenziale che l’IA rispetti la privacy degli studenti, aderendo alle normative vigenti sulla protezione dei dati e salvaguardando le informazioni sensibili. È necessario affrontare e correggere le distorsioni algoritmiche che potrebbero compromettere la giustizia e l’imparzialità del sistema educativo e influenzare negativamente tutti i soggetti coinvolti. In caso di errori sistematici, devono essere previsti meccanismi efficaci per la loro correzione. Infine, è imperativo che i sistemi di IA siano sottoposti a monitoraggio e valutazione periodici per verificare la loro accuratezza, equità ed efficacia.

Risorse

AI4K12 Five Big Ideas for AI education https://www.raspberrypi.org/blog/ai-education-ai4k12-big-ideas-ai-thinking/

Consiglio d’Europa Intelligenza artificiale ed educazione https://rm.coe.int/artificial-intelligence-and-education-a-critical-view-through-the-lens/1680a886bd

UNESCO https://www.unesco.org/en/articles/unesco-supports-definition-and-development-ai-competencies-teachers

SELFIE FOR TEACHERS https://education.ec.europa.eu/selfie-for-teachers

Unlocking the Power of AI in Education | European Schoolnet Academy : Unlocking the Power of AI è un MOOC messo a disposizione dal European Schoolnet Academie che mira a fornire agli insegnanti una conoscenza di base dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle sue potenzialità e sfide nel campo dell’istruzione.

AI4T project – AI for teachers: Il progetto europeo per progettare, implementare, testare e valutare delle risorse contenenti IA come anche la loro accettabilità e una valutazione della loro rilevanza e utilità o meno in un contesto didattico.

EDEH Hub: Una comunità europea che mira a collaborare, scambiare le migliori pratiche e sviluppare soluzioni con le parti interessate di tutti i settori dell’istruzione e della formazione in un ambiente inclusivo e solidale.

European Commission, European Education and Culture Executive Agency, AI report – By the European Digital Education Hub’s Squad on artificial intelligence in education, Publications Office of the European Union, 2023, https://data.europa.eu/doi/10.2797/828281

Commissione europea, Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2766/438

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3