Rimane acceso il dibattito sul tema relativo alla riforma della filiera tecnico-professionale che la Camera ha approvato proprio nei giorni scorsi, riforma che collega i quattro anni dell’istruzione superiore ai percorsi biennali di alta specializzazione (ITS) già approvati dal Senato il 31 gennaio 2024. La soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa nella dichiarazione del Ministro Valditara: “Con la nuova filiera tecnico-professionale costruiamo un canale di istruzione di serie A, in grado di dare una solida formazione ai nostri ragazzi, secondo programmi fortemente innovativi, che assicureranno competenze teoriche e pratiche di qualità, anche grazie al contributo delle imprese”.
approfondimento
Istruzione tecnico-professionale, cosa cambia con la riforma: lo scenario
La riforma della filiera tecnico-professionale ha l’obiettivo di fornire competenze di alto livello agli studenti, con il supporto delle imprese, per ridurre il gap tra domanda e offerta nel mercato del lavoro
Dirigente Scolastico Liceo Artistico "G. Sello" di Udine

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali