Il decreto legislativo 138/2024, di attuazione in Italia della direttiva UE 2022/2055 (NIS2), assegna all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) un ruolo centrale e strategico. Non solo perché viene confermata quale autorità competente per la NIS2, ma anche perché le viene affidato un ruolo di “catalizzatore” della cybersecurity, di supporto degli operatori, nonché propulsivo per l’individuazione di ulteriori soggetti cui applicare la normativa medesima (nell’ambito delle facoltà concesse agli Stati membri dalla NIS2 esercitate dall’Italia in sede di implementazione).
sicurezza nazionale
Cybersecurity: il ruolo strategico dell’ACN per attuare la NIS2
Nell’ambito del dlgs. 138/2024, l’ACN promuove la transizione digitale in Italia, collaborando con le imprese per creare un ecosistema sicuro e innovativo. La sua funzione educativa mira a diffondere la cultura della sicurezza cyber tra le istituzioni e i cittadini
professore ordinario di diritto costituzionale, Università Bocconi e founder Oreste Pollicino Advisory
Corporate Lawyer

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali