coesione

Cybersecurity PA e fondi europei: come sfruttare al meglio le risorse



Indirizzo copiato

I fondi europei per la cybersecurity offrono opportunità significative, ma il loro impatto dipende dalla capacità di gestire risorse, competenze e tempi. Il sistema Paese deve affrontare sfide come la frammentazione amministrativa e la carenza di personale qualificato

Pubblicato il 26 giu 2025

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



misure sicurezza base nis 2 Relazione ACN 2024 cybersecurity aziende europee Fondi UE per la cybersecurity

La sicurezza informatica delle PA europee rappresenta una delle sfide più critiche dell’era digitale. Inoltre, a fronte dell’accelerazione della trasformazione digitale post-pandemica, la questione di quanto e come i fondi europei vengano destinati alla cybersecurity delle PA diventa centrale per valutare l‘efficacia delle politiche di coesione e resilienza dell’Unione Europea.

Soprattutto quando è sempre più urgente essere in grado di difendersi dagli attacchi cyber in incessante aumento.

A tal proposito, il report Cyber Security Report presentato lo scorso 12.06.2025 da Tim e dalla Cyber Security Foundation conferma che gli attacchi DDoS continuano ad aumentare registrando un +36% rispetto al 2024 e stanno particolarmente prendendo di mira, soprattutto, la Pubblica Amministrazione (PA), la cui esposizione è passata dall’1% al 42% in un solo anno.

I fondi europei per la cybersecurity

Il quadro dei finanziamenti europei per la cybersecurity si articola attraverso diversi programmi strategici e, precisamente:

  • Horizon Europe Programme Si tratta di un programma per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 che include anche il piano per la ripresa Next Generation EU. Il programma finanzia attività di ricerca e di innovazione, principalmente attraverso bandi competitivi, e si concentra su applicazioni civili. La cybersecurity è un’area chiave di interesse, con bandi specifici nel Pilastro 2 (Sfide globali e competitività industriale europea) e nel Cluster 3 (Sicurezza civile).
  • Digital Europe Programme (DIGITAL) – La Commissione Europea ha stanziato 762,7 milioni di euro per soluzioni digitali a beneficio di cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese nel 2024, attraverso il programma Europa Digitale.

La Commissione EU, a metà giugno 2025, ha stanziato €145,5 milioni per PMI e pubbliche amministrazioni per implementare soluzioni di cybersicurezza considerando il panorama normativo in essere che richiede sempre più la cyber resilience dei nostri ecosistemi pubblici secondo un approccio risk-based e resilience-based.

Primo bando – La Commissione EU stato stanziato un budget complessivo di €55 milioni, di cui €30 milioni destinati migliorare la cybersicurezza di ospedali e fornitori di servizi sanitari. La scadenza è prevista per il 7 ottobre 2025. L’obiettivo è migliorare la capacità di questi enti di individuare, monitorare e rispondere a minacce informatiche, in particolare ransomware, in un contesto di crescente tensione geopolitica. Di seguito elenco dei bandi Digital:

  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-CYBERHEALTH: Azione dedicata al rafforzamento degli ospedali e degli operatori sanitari;
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-NCC: Potenziamento della rete NCC;
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-PUBLICPQC: Transizione verso infrastrutture a chiave pubblica post-quantistiche.

Il bando finanzia dei progetti pilota che coinvolgano sistemi sanitari nazionali o regionali, associazioni professionali e fornitori di cybersecurity, con lo scopo di definire i livelli di preparazione attuali, identificare i fabbisogni (tecnologie, strumenti, formazione) e sviluppare piani tecnici su misura. Questi piani saranno testati con dimostrazioni operative in ospedali di diverse dimensioni, in almeno due Stati membri, e includeranno strumenti avanzati come SOC, SIEM, threat intelligence e risposta automatizzata.

I progetti forniranno anche formazione al personale sanitario e promuoveranno la diffusione delle best practice in tutta l’UE, per favorire la replicabilità e l’adozione diffusa delle soluzioni proposte. Inoltre, saranno supportate le istituzioni che devono conformarsi alla Direttiva NIS 2 e saranno rafforzate le attività dei Centri Nazionali di Coordinamento (NCC), anche tramite finanziamenti indiretti (FSTP), per stimolare l’adozione di soluzioni di sicurezza a livello locale.

Secondo Bando – Esso rientra nel programma Horizon Europe e mette a disposizione €90,5 milioni e riguarda i seguenti bandi con scadenza 12 novembre 2025:

  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-01: Intelligenza artificiale generativa per applicazioni di sicurezza informatica con un budget complessivo di €40 milioni per finanziare 3 progetti;
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-02: Nuovi strumenti e processi avanzati per la sicurezza informatica operativa con un budget complessivo di €23.55 milioni per finanziare 4 progetti;
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-03: Tecnologie per il miglioramento della privacy con un budget complessivo di €11 milioni per finanziare 3 progetti;
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-04: Valutazioni di sicurezza delle primitive di crittografia post-quantistica (PQC) con un budget di €4 milioni per finanziare 2 progetti;
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-05: Sicurezza delle implementazioni degli algoritmi di crittografia post-quantistica con un budget di €6 milioni per finanziare 2 progetti;
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-06: Integrazione degli algoritmi di crittografia post-quantistica (PQC) nei protocolli di alto livello con un budget di €6 milioni per finanziare 2 progetti.

Sarà interessante vedere se le nostre pubbliche amministrazioni saranno in grado di accedere a questi bandi fondamentali per il continuo progresso in termini di digitalizzazione e d innovazione dei nostri ecosistemi strategici.

L’implementazione italiana: PNRR e fondi nazionali

In Italia, l’approccio alla cybersecurity pubblica si sviluppa su diversi pilastri di finanziamento, quali:

  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che mira a modernizzare le infrastrutture digitali e a rafforzare la cybersecurity, quanto mai fondamentale per la tutela di dati sensibili e la continuità operativa di pubbliche amministrazioni, ministeri, università, settore sanitario e infrastrutture critiche, trasporti, ecc. i.e. molti dei settori rientranti della NIS2. Di fatto, il PNRR rappresenta una straordinaria occasione per l’Italia di modernizzare le proprie infrastrutture digitali e rafforzare la cybersecurity della PA, destinando circa 623 milioni di euro specificamente alla cybersecurity, per potenziare personale e strutture, rappresentando uno degli investimenti più significativi mai realizzati nel settore.
  • Fondi strategici nazionali – Il Governo italianoper l’attuazione della “Strategia Nazionale della Cybersicurezza per il triennio 2023-2026” (Gazzetta ufficiale 8.07. 2024) e “La gestione della cybersicurezza” – ha pubblicato in Gazzetta lo scorso 4.10.2024 il decreto che ripartisce il Fondo per l’attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza e il Fondo per la gestione della cybersecurity.

L’ammontare totale di 347 milioni di euro è stato ripartito tra le Pubbliche Amministrazioni individuate come attori responsabili nell’ambito del piano di implementazione della Strategia nazionale di cybersicurezza che hanno presentato specifiche proposte di intervento all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).

In particolare, Il Fondo per l’attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza aveva a disposizione una dotazione di:

  • 110 milioni di euro per l’anno 2025;
  • i 150 milioni di euro annui nel periodo 2026-2037.

Mentre, il Fondo per la gestione della cybersicurezza in termini di progetti afferenti alla “Strategia nazionale di cybersicurezza” ha una dotazione finanziaria pari a:

  • 10 milioni di euro per l’anno 2023;
  • 50 milioni di euro per l’anno 2024;
  • 70 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025.

Di seguito la ripartizione del primo filone delle risorse (Allegato A – decreto in Gazzetta Uff.le del 4.10.24),

Di seguito il secondo filone (Allegato B – decreto in Gazzetta Uff.le del 4.10.24)

Stato dell’arte dei fondi di coesione in termini di valutazione dei risultati e criticità

Il contesto di minacce in rapida evoluzione pone interrogativi sulla tempestività ed efficacia degli investimenti in cybersecurity anche in fase di realizzazione, soprattutto considerando l’intensificarsi degli attacchi cyber a fronte del particolare contesto di policrisi e perma crisi politiche ed economiche.

Di fatto, il risultato atteso nel breve termine è il rafforzamento della capacità degli operatori di prevedere e di fronteggiare i rischi in materia di cybersecurity. Nel medio-lungo termine, si tiene che la strategia si focalizzerà sulla difesa delle infrastrutture critiche del Paese, quanto mai necessarie nell’attuale scenario politico-economico.

È doveroso ricordare che l’investimento PNRR mira, specificamente, a rafforzare l’ecosistema digitale nazionale, potenziando i servizi di gestione della minaccia cyber, grazie ad una rinnovata capacità di monitoraggio, prevenzione e scrutinio tecnologico a supporto della transizione digitale del Paese.

Tuttavia, permangono le zone d’ombra che devono essere gestite.

Criticità strutturali nell’utilizzo dei fondi per la cybersecurity

I “colli di bottiglia” che preoccupano riguardano la qualità nella gestione dei fondi, la governance e la stabilità circa i progetti da realizzare e che dovrebbero essere stati gestiti nella fase iniziale per usare al meglio le nuove opportunità, considerando che abbiamo a disposizione i fondi Ue propedeutici ad attuare un vero e proprio cambio di paradigma in termini di cybersecurity nella PA.

Di seguito le principali criticità strutturali che potrebbero compromettere l’efficacia degli investimenti e, precisamente:

  • Mancata comprensione dei problemi – La mancanza di comprensione dei vertici della PA delle tematiche di cybersecurity e la necessità di proteggersi adeguatamente porta a on considerare i fondi a disposizione.
  • Frammentazione delle competenze – La distribuzione dei fondi tra diversi enti e livelli amministrativi rischia di creare duplicazioni e inefficienze, senza un coordinamento centrale sufficientemente robusto.
  • Personale con competenze specialistiche scarse – La carenza di personale qualificato nella PA rappresenta ancora un collo di bottiglia significativo per l’utilizzo efficace dei fondi stanziati.
  • Tempistica di implementazione – I tempi di realizzazione dei progetti PNRR, vincolati alle scadenze europee, potrebbero non essere compatibili sia con le tempistiche necessarie per implementare soluzioni di cybersecurity efficaci e testate sia con la mancanza di una gestione strutturata dei progetti. Inoltre, in mancato raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei modi previsti, è prevista l’attivazione di clausole di riduzione o revoca dei contributi. Pertanto, è necessario che le tempistiche e gli obiettivi previsti dai progetti approvati siano rispettati.
  • Difficoltà burocratiche per l’erogazione dei fondi – Permangono difficoltà burocratiche in termini di erogazione dei fondi a fronte di progetti con investimenti già effettuati oppure che possono rallentare gli investimenti stessi.
  • Confronto con le best practice europee – L’analisi comparativa con altri paesi membri evidenzia come alcuni stati abbiano adottato approcci più centralizzati e coordinati, ottenendo risultati più rapidi ed efficaci, permettendo di sfruttare al meglio i fondi a disposizione.

Le raccomandazioni per ottimizzare l’uso dei fondi per la cybersecurity

A fronte di quanto sopra, sarebbe auspicabile sfruttare il tempo che ci rimane per garantire:

  • Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse – È quanto mai necessario per massimizzare l’impatto degli investimenti –
  • Consolidamento della governance – È fondamentale il ruolo di coordinamento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per evitare sovrapposizioni e garantire coerenza strategica.
  • Prioritizzazione degli interventi – Concentrare le risorse sui settori e sulle infrastrutture più critiche, seguendo un approccio risk-based nella definizione delle priorità.
  • Investimenti in capitale umano – Destinare una quota significativa dei fondi alla formazione e al reclutamento di personale specializzato, prerequisito essenziale per qualsiasi progetto di cybersecurity.
  • Miglioramento del monitoraggio e della valutazione – L’implementazione di sistemi di monitoraggio continuo e di metriche di performance standardizzate è essenziale per valutare l’efficacia degli investimenti e permettere correzioni di rotta tempestive.

Mappatura dei progetti e valutazione dei risultati

Non esiste al momento una mappatura ufficiale sullo stato dell’arte dei progetti né una panoramica dei risultati conseguiti.

Di fatto, spetterebbe a ACN fornire una fotografia dei progetti di cybersecurity che usufruiscono dei Fondi PNRR e di quelli EU.

Inoltre, sarebbe interessante avere sia una fotografia dei fondi effettivamente elargiti – a fronte delle scadenze rispettate, dato che risulta che diverse PA non hanno avuto ancora accesso ai fondi – sia una e a svolgere una valutazione in termini di risultati raggiunti vs. obiettivi di progetto comunicati.

Governance e coordinamento nell’allocazione dei fondi

I fondi europei per la cybersecurity delle PA rappresentano un’opportunità storica per rafforzare la resilienza digitale del sistema paese. L’Italia, con i fondi europei, il PNRR ed altre iniziative governative, dispone di risorse significative per affrontare le sfide della sicurezza informatica oltre che la conformità al quadro normativo europeo in termini di cybersecurity.

Tuttavia, l’efficacia di questi investimenti dipenderà, in toto, dalla capacità di superare le criticità strutturali identificate, quali: frammentazione della governance, carenza di competenze specialistiche, e tempi di implementazione compressi. Inoltre, senza un approccio coordinato e strategico, il rischio è quello di disperdere risorse preziose in iniziative frammentarie e poco efficaci.

Pertanto, la risposta alla domanda se si tratti di un’occasione mancata dipenderà dalla capacità del sistema Paese di apprendere dalle prime fasi di implementazione andate a buon fine e, ove necessario, di adottare le correzioni necessarie per massimizzare l’impatto degli investimenti.

Tempus fugit… ma le risorse per il successo sono disponibili. Ciò che serve veramente è una maggiore volontà amministrativa per comprendere appieno la potenzialità di questi fondi e per riuscire a coordinare al meglio gli investimenti, garantendo l’implementazione del progetti entro i termini previsti e fornire adeguata rendicontazione, onde evitare di dover restituire il tutto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4