cyber sicurezza

Direttiva NIS 2, le novità del decreto attuativo: guida pratica per le aziende



Indirizzo copiato

Dopo mesi di attesa, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 138/2024 che recepisce la Direttiva NIS 2. Le disposizioni entreranno in vigore dal 16 ottobre 2024, ma gli enti dovranno attendere per conoscere i loro obblighi. Ecco le principali novità e gli step per la compliance

Pubblicato il 2 ott 2024

Lucrezia Falciai

Associate presso Chiomenti, Avvocato specializzato in cybersecurity e data protection

Pierluigi Perri

Università degli Studi di Milano



nis 2, approvato il decreto attuativo (1)

Dopo mesi di attesa, è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 138/2024 che recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva NIS 2.

Tuttavia, ciò non significa che questa pubblicazione debba essere vista come l’inizio di una corsa alla compliance. Innanzitutto, nel testo normativo si legge che le disposizioni si applicheranno a decorrere dal 16 ottobre 2024. Inoltre, gli enti dovranno necessariamente attendere ancora qualche mese per sapere con precisione se e a quali obblighi sono tenute.

L’identificazione dei soggetti a cui si applicherà la Direttiva NIS 2

Il primo passo, infatti, sarà quello di identificare puntualmente gli operatori che rientreranno nell’ambito di applicazione della normativa. Nello specifico, riprendendo il testo europeo, il Decreto Legislativo 138/2024 stabilisce anzitutto che tra questi vi saranno i soggetti privati e pubblici che operano nei settori indicati rispettivamente dagli allegati I-II e III-IV del decreto. Rispetto alla Direttiva europea, però, il testo italiano aggiunge una piccola precisazione statuendo che gli operatori devono essere soggetti alla giurisdizione nazionale.

Piccole imprese: ecco quando dovranno applicare la normativa Nis2

Inoltre, è confermato che la normativa non si applicherà alle piccole imprese a meno che l’ente non sia:

  • identificato come “critico” ai sensi della Direttiva RCE;
  • fornitore di reti pubbliche di comunicazione elettronica o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico;
  • prestatore di servizi fiduciari;
  • gestore di registri di dominio di primo livello o fornitore di servizi di sistema dei nomi a dominio;
  • fornitore di servizi di registrazione dei nomi a dominio;
  • già stato identificato come operatore di servizi essenziali o fornitore di servizi digitali ai sensi della Direttiva NIS;
  • l’unico fornitore nazionale di un servizio essenziale;
  • fornitore di un servizio che, se perturbato, potrebbe comportare un rischio sistemico significativo;
  • critico per la sua particolare importanza a livello nazionale;
  • critico in quanto elemento sistemico della catena di approvvigionamento di soggetti essenziali o importanti.

Il focus sulla catena di approvvigionamento

Analizzando quest’ultimo punto, emerge che la normativa di recepimento della Direttiva NIS 2 non si focalizza solo sui settori ritenuti ad alta criticità o critici, ma, in maniera lungimirante, anche sui loro fornitori andando ad ampliare notevolmente il novero di soggetti che verosimilmente saranno interessati dall’applicazione del Decreto Legislativo.

L’applicazione alle società che esercitano un’influenza dominante

Inoltre, la Direttiva NIS 2 e il Decreto 138/2024 si applicheranno anche a tutte le Società che esercitano un’influenza dominante o che possono, in altro modo, influire sulle decisioni relative alla gestione della sicurezza informatica di un soggetto essenziale o importante o che ne gestiscano a vario titolo i sistemi informatici.

Tra gli enti così identificati, la normativa prevede altresì una suddivisione tra soggetti essenziali ed importanti a seconda delle dimensioni e dei servizi erogati.

Tempistiche per l’identificazione degli enti interessati dalla Nis 2 e prossimi step

Tuttavia, come già anticipato brevemente, nonostante tali indicazioni preliminari, sarà necessario attendere ancora qualche mese per avere una precisa identificazione degli enti che saranno chiamati ad attuare le disposizioni della Direttiva NIS 2. Infatti, coloro che possono essere qualificati come soggetti essenziali o importanti dovranno registrarsi a partire dalla data di pubblicazione su un’apposita piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) la quale, entro aprile 2025, redigerà l’elenco delle aziende e delle PA interessate.

Analogamente a quanto già avvenuto con la Direttiva NIS 1 e con il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, l’ACN provvederà anche a notificare singolarmente a ciascuna entità l’avvenuta inclusione nell’elenco di soggetti a cui si applicherà la disciplina.

Gli obblighi in capo gli operatori secondo la Nis 2

Riprendendo la formulazione adottata dal legislatore europeo, il Decreto Legislativo impone ai soggetti essenziali ed importanti di adottare misure tecniche, operative e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi posti alla sicurezza dei sistemi informativi utilizzati nella fornitura dei servizi e per ridurre l’impatto degli incidenti per i destinatari dei servizi.

Ancora una volta, il Decreto Legislativo non entra nel merito delle misure di sicurezza che dovranno essere adottate. Il dettaglio sarà definito dall’ACN sulla base dei seguenti parametri:

  • il grado di esposizione al rischio;
  • la dimensione dell’ente;
  • la probabilità che si verifichino incidenti e
  • la gravità (incuso l’impatto economico e sociale).

Tuttavia, è possibile che numerosi enti che saranno soggetti alla normativa in analisi avranno già una cyber maturity tale da consentirgli di attuare misure che siano più che altro migliorative rispetto a quelle già esistenti. Dunque, verosimilmente, questa normativa non si pone come una rivoluzione rispetto al passato. Per questo motivo, in un’ottica di adeguamento, sarà prezioso il contributo di professionisti di area tecnica e legale con un’ampia esperienza sul tema, che sappiano mappare e valorizzare le attività già svolte dall’ente.

Cosa devono fare i soggetti che saranno qualificati come essenziali o importanti

Nello specifico, il Decreto di recepimento prevede che i soggetti che saranno qualificati come essenziali o importanti dovranno comunicare e aggiornare annualmente, tramite la piattaforma messa a disposizione da ACN, un elenco delle attività svolte e dei servizi erogati. In tal modo, sarà possibile garantire un’applicazione proporzionata e graduale degli obblighi che saranno differenziati in base a:

  • le categorie di rilevanza individuate dall’Agenzia;
  • il settore, sottosettore e tipologia di soggetto, anche in considerazione del grado di cyber maturity iniziale;
  • la classificazione come essenziale o importante.

Rinforzati gli obblighi di notifica degli incidenti

Inoltre, il Decreto di recepimento rinforza gli obblighi di notifica degli incidenti, prevedendo che dovranno essere segnalati al CSIRT Italia, senza ingiustificato ritardo, gli incidenti che hanno un impatto significativo sulla fornitura dei servizi, ossia quelli che:

  • hanno causato o possono causare una grave perturbazione dei servizi o perdite finanziarie;
  • hanno avuto ripercussioni o possono avere ripercussioni su altre persone fisiche o giuridiche causando perdite materiali o immateriali considerevoli.

Le tempistiche del processo di notifica

Il processo di notifica prevede tempistiche serrate:

  • una prenotifica entro 24 ore che indichi se l’incidente ha una natura illecita o malevola e se può avere un impatto transfrontaliero;
  • una notifica entro le 72 ore dall’evento che aggiorni le informazioni della prenotifica e contenga una valutazione iniziale sulla gravità e sull’impatto, nonché gli indicatori di compromissione;
  • una relazione intermedia, se richiesta dal CSIRT Italia;
  • una relazione finale entro un mese dall’evento in cui si fornisca una descrizione di maggior dettaglio, la causa, le misure adottate e l’eventuale impatto transfrontaliero. Qualora, al momento della relazione finale l’incidente sia ancora in corso, sarà necessaria anche una relazione mensile sui progressi.

Formalizzato l’obbligo per il CSIRT di fornire supporto agli enti colpiti

Inoltre, per la prima volta il Decreto Legislativo formalizza l’obbligo per il CSIRT Italia di fornire un supporto agli enti che hanno subito un attacco informatico. Infatti, entro 24 ore dalla prenotifica, il CSIRT Italia è tenuto a dare un riscontro sull’incidente ed eventuali orientamenti sulle possibili misure di mitigazione. In aggiunta, su richiesta del soggetto, dovrà anche fornire un supporto di natura tecnica. Il ruolo del CSIRT, però, non si ferma qui. Qualora vi sia il sospetto che l’incidente abbia carattere criminale, dovrà fornire altresì orientamenti sull’opportunità di segnalare l’evento all’organo centrale del Ministero dell’interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione.

Obbligo di notifica esteso ai destinatari dei servizi delle aziende colpite

Infine, il Decreto di recepimento della Direttiva NIS 2 non si limita a prevedere un obbligo di notifica alle autorità. Infatti, i soggetti essenziali e importanti sono tenuti a notificare gli incidenti significativi anche ai destinatari dei loro servizi laddove possano ripercuotersi negativamente sulla fornitura. Ove possibile, sentito il CSIRT, è necessario comunicare anche eventuali minacce significative a cui tali destinatari dovessero essere soggetti fornendo un’indicazione delle possibili misure o azioni correttive o di mitigazione che questi possono adottare.

Anche in questo caso, è necessario un attento assessment che aiuti gli enti a definire le situazioni in cui è opportuno procedere con tali comunicazioni, anche alla luce del contesto in cui si muove l’operatore. Ciò anche in considerazione del fatto che dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo potrebbero discendere anche obblighi di comunicazione delle vulnerabilità e, di conseguenza, la necessità di definire una strategia in materia.

Notifica al pubblico di incidenti significativi

Inoltre, in linea con quanto già previsto dalla precedente versione della Direttiva, è prevista la facoltà per l’ACN di informare il pubblico di eventuali incidenti significativi, al fine di evitare che gli effetti dello stesso si propaghino o per una migliore gestione dell’evento. Un’ulteriore ipotesi in cui è ammessa la divulgazione di tali informazioni è quella in cui vi sia un interesse pubblico.

La facoltà di notificare gli incidenti su base volontaria

Al di là degli obblighi di notifica sopra delineati, coerentemente con il testo europeo, il Decreto di recepimento prevede anche la facoltà di notificare gli incidenti su base volontaria. Questa possibilità è riconosciuta non solo ai soggetti essenziali ed importanti, che potranno notificare gli eventi che non hanno un impatto significativi, ma anche a tutti gli altri attori nazionali.

Certificazioni e specifiche tecniche Nis 2

Un importante elemento di novità è rappresentato dalla possibilità per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di imporre ai soggetti essenziali e importanti l’utilizzo di determinati prodotti, servizi e processi “TIC”, ossia relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’obbligo in questione si applicherebbe sia che essi siano sviluppati dal soggetto essenziale o importante stesso, che siano acquistati presso terze parti.

Tale disposizione sicuramente fornirà un’accelerazione ai processi di certificazione a livello di Unione europea, favorendo così lo sviluppo di un mercato più sicuro e affidabile.

Il medesimo obiettivo è conseguito anche attraverso la facoltà riconosciuta all’ACN di promuovere l’uso di specifiche tecniche e di predisporre e aggiornare periodicamente un elenco delle categorie di tecnologie più idonee ad assicurare l’effettiva implementazione di misure di gestione dei rischi. Tale elenco non è vincolante né esaustivo e dovrà essere pubblicato sul sito dell’Agenzia.

Il ruolo del management

Nonostante sia ancora necessario attendere qualche tempo per avere contezza degli esatti obblighi che saranno posti dalla normativa, il Decreto Legislativo introduce una certezza: vi sarà una responsabilità degli organi di amministrazione e direttivi. Seguendo la falsariga di quanto già stabilito dal Regolamento DORA per le entità finanziarie, gli organi di gestione delle società saranno chiamati ad avere un ruolo attivo nella compliance alla normativa.

Infatti, essi dovranno approvare le modalità di implementazione delle misure per la gestione dei rischi per la sicurezza, sovrintendere all’implementazione degli obblighi stabiliti dalla normativa e saranno considerati responsabili per le violazioni.

Inoltre, dovranno essere tempestivamente informati degli incidenti informatici notificati al CSIRT Italia.

Infine, è importante sottolineare che l’inosservanza degli obblighi diretti agli organi di amministrazione e direttivi può comportare l’applicazione di sanzioni meglio dettagliate nel paragrafo che segue.

Dunque, è opportuno che le attività di compliance siano pianificate in un’ottica che non sia di natura esclusivamente tecnica, ma bensì che tenga in considerazione possibili responsabilità sul piano legale.

Le sanzioni in caso di inosservanza degli obblighi della direttiva NIS 2

Il compito di supervisionare la corretta applicazione delle disposizioni della Direttiva NIS 2 e di esercitare i poteri sanzionatori è stato attribuito alla nostra Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Sanzioni differenziate in base al tipo di violazione e alla qualifica del soggetto

Il trattamento sanzionatorio viene differenziato in base al tipo di violazione e alla qualifica del soggetto. In particolare, la violazione dei seguenti obblighi è sanzionata, in caso di soggetti essenziali, fino a 10 milioni o fino al 2% del totale del fatturato annuo su scala mondiale per l’esercizio precedente del soggetto, o, in caso di soggetti importanti, fino a 7 milioni o fino al 1,4% del totale del fatturato mondiale:

  • l’inosservanza degli obblighi imposti agli organi di amministrazione;
  • la mancata implementazione delle misure tecniche, organizzative ed operative;
  • l’assenza di notifica.

La previsione di un minimo edittale delle sanzioni

Una novità introdotta dal Decreto Legislativo è la previsione di un minimo edittale delle sanzioni che è un ventesimo o di un trentesimo del massimo edittale rispettivamente per i soggetti essenziali e quelli importanti.

È prevista una sanzione fino al 0,1% o fino allo 0,07% del fatturato mondiale annuo per le violazioni considerate meno gravi, ossia:

  • la mancata registrazione, comunicazione o aggiornamento delle informazioni sulla piattaforma dell’ACN;
  • l’inosservanza delle modalità stabilite da ACN per la registrazione, comunicazione o aggiornamento dei dati;
  • la mancata comunicazione o aggiornamento dell’elenco delle attività e servizi ai fini della loro categorizzazione;
  • la mancata attuazione degli obblighi relativi agli schemi di certificazione;
  • la mancata collaborazione con l’ACN nello svolgimento dei suoi compiti e nell’esercizio dei suoi poteri;
  • la mancata collaborazione con il CSIRT Italia.

In caso di reiterazione delle violazioni, le sanzioni possono essere aumentate fino al triplo.

Le sanzioni accessorie

In aggiunta a quanto sopra, sono previste anche delle sanzioni che potremmo definire “accessorie”. Infatti, in caso di diffida da parte dell’ACN che richieda l’implementazione di determinate misure che venga ignorata, è possibile sospendere temporaneamente un certificato o un’autorizzazione relativi ai servizi erogati dal soggetto. Inoltre, nella medesima ipotesi, le conseguenze possono ripercuotersi anche sul management, che non potrà svolgere funzioni dirigenziali nell’ente.

Le scadenze Nis 2

Comincia quindi la corsa per l’adeguamento, che dovrà essere completo entro ottobre 2026.

Inizio 2025 – Entrata in vigore degli obblighi per le imprese

Le imprese identificate come soggetti NIS 2 dovranno essere operative con tutte le misure previste:

  • Sistemi di gestione della sicurezza informatica,
  • Misure tecniche e organizzative,
  • Responsabilità del management.

Entro maggio 2025 – Aggiornamento dati nel portale

Le imprese devono aggiornare i propri dati nella piattaforma istituzionale per perfezionare la registrazione come soggetti NIS 2.
Nota: il portale si riaprirà ogni anno tra gennaio e febbraio per aggiornamenti.


Gennaio 2026 – Obbligo di notifica degli incidenti

Entra in vigore l’obbligo formale di notifica tempestiva degli incidenti significativi alle autorità competenti (es. ACN).
Le aziende dovranno:

  • Avere un piano di risposta agli incidenti,
  • Testarlo regolarmente,
  • Avere un flusso comunicativo con ACN.

Aprile 2026 – Modello di categorizzazione da parte di ACN

L’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) definirà:

  • Un modello per categorizzare le attività e i servizi delle imprese,
  • Gli obblighi a lungo termine in base al profilo di rischio e settore.

Settembre 2026 – Completamento implementazione misure minime

Entro questa data le organizzazioni devono avere implementato tutte le misure di sicurezza richieste.
È una scadenza chiave che implica anche un cambiamento nella governance aziendale:

  • Il top management diventa responsabile diretto della cybersecurity,
  • Va promossa una cultura della sicurezza a livello esecutivo.

Ogni 2 anni dal 2025 – Report periodici

Le imprese dovranno inviare periodicamente:

  • Rapporti di valutazione dei rischi,
  • Relazioni sulle misure adottate,
  • Notifiche su eventuali incidenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3