Uno dei principali motivi del successo dell’intelligenza artificiale (IA) moderna è il superamento del binomio tra automazione e produzione di massa di prodotti standard, che fu alla base del boom industriale del secondo dopoguerra.
l’analisi
Gestire i rischi dell’IA: metodi e strumenti per definire misure preventive
L’intelligenza artificiale sta favorendo l’affermazione di un “nuovo artigianato” che crea automaticamente e su larga scala prodotti e servizi che sono però unici e personalizzati. I benefici sono notevoli, ma anche sfide e rischi. L’AI Act introduce per questo norme specifiche per un utilizzo sicuro e affidabile. Ecco quali metodologie e strumenti adottare per una valutazione accurata dei rischi
Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali