intelligenza artificiale

AI Act, si apre la partita Governance: Garante Privacy in campo (ma non solo)



Indirizzo copiato

Ogni Paese dell’Unione dovrà avviare l’attuazione del nuovo Regolamento europeo, l’AI Act, e organizzare anche le sue strutture in conformità alle previsioni di cui al Capo VII. Ecco le strutture e perché il Garante Privacy

Pubblicato il 28 mar 2024

Patrizia Cardillo

Esperta privacy e data protection



ai act governance; agenti AI autonomi ai act e pmi
agenti AI autonomi

Nei prossimi mesi si gioca una partita importante: ogni Paese dell’Unione dovrà avviare l’attuazione del nuovo Regolamento europeo, l’AI Act, e organizzare anche le sue strutture in conformità alle previsioni di cui al Capo VII. Si apre insomma la partita governance sulle regole che accompagneranno, in Italia e in Europa, la più grande trasformazione tecnologica degli ultimi anni: quella dell’intelligenza artificiale.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha giocato d’anticipo candidandosi per diventare un’autorità nazionale di attuazione.

Con una segnalazione a Governo e Parlamento ha dichiarato infatti di avere “i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali” (molti esperti hanno notato come questa segnalazione segue le dichiarazioni del sottosegretario all’innovazione Butti di voler designare invece l’Agenzia Italia Digitale e l’Agenzia per la cybersecurity Acn, ndr.).

Ha anche evidenziato le strette interrelazioni, su più fronti, tra IA e protezione dei dati e l’incidenza, profonda e trasversale, che tali sistemi hanno sui diritti fondamentali.

Governance AI Act, che dice il regolamento

Ma vediamo cosa prevede l’AI Act (nel seguito anche: “Regolamento”) al Capo VII Governance:

Ufficio IA

L’Ufficio per l’IA definito all’art. 3, paragrafo 47) come quella funzione della Commissione volta a contribuire all’attuazione, al monitoraggio e alla supervisione dei sistemi di IA e della governance. Un vero e proprio braccio operativo per lo sviluppo delle competenze nel settore, come emerge chiaramente dall’art. 64.

Infatti, la Commissione europea, prima ancora della stessa formale approvazione del Regolamento, ha già provveduto, il 24 gennaio 2024, ad istituire quello che si pone come centro di competenza sull’IA e andrà a costituire la piattaforma per un unico sistema europeo di governance dell’IA.In particolare l’Ufficio per l’IA, incardinato nella Direzione generale delle Reti, dei contenuti e delle tecnologie di comunicazione, svolgerà un ruolo chiave nell’attuazione del Regolamento sostenendo gli organi di governance degli Stati membri nell’ambito dei loro compiti promuovendo lo sviluppo e l’uso di un’intelligenza artificiale affidabile e la cooperazione internazionale proteggendo al tempo stesso dai rischi legati all’IA, con l’obiettivo di creare un clima di fiducia e un uso consapevole.

Al fine di garantire un approccio europeo strategico, coerente ed efficace collabora con gli Stati membri e la più ampia comunità di esperti per assicurarne una applicazione coerente  in tutti gli Stati dell’Unione, investigare sulle violazioni, stabilire codici di condotta, classificare i modelli di intelligenza artificiale che rappresentano un rischio sistemico, fissare le regole delle sandbox, gli ambienti di test con regole attenuate per consentire di fare ricerca sulle nuove tecnologie, e confrontarsi con i gruppi di esperti che lo affiancheranno fornendo perizie e pareri tecnici. La Commissione ha già avviato le procedure per la selezione del personale qualificato al fine    di assicurarne una rapida entrata e regime: sei mesi dopo la pubblicazione dell’AI Act entreranno, infatti, in vigore le disposizioni del Capo II con le norme in tema di divieti di pratiche di IA vietate.

Comitato europeo per l’IA

Il Comitato Europeo per l’IA è composto da un rappresentante designato da ciascun Stato membro[1] e vi partecipano, come osservatori (senza diritto di voto), il Garante europeo per la protezione dei dati e l’Ufficio per l’IA.  Presieduto da uno dei rappresentanti degli Stati membri, ha l’obiettivo di agevolare coerenza e coordinamento tra le autorità nazionali nei rispettivi Stati e le attività congiunte, contribuire all’armonizzazione delle pratiche amministrative e, ove possibile, essere punto unico di contatto anche per i portatori di interessi. Il Comitato, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni, su richiesta della Commissione o di propria iniziativa, potrà formulare raccomandazioni e pareri scritti su qualsiasi questione pertinente l’interpretazione e l’applicazione coerente ed efficace del Regolamento (art. 65). Rappresenta una piattaforma di cooperazione e scambio tra le Autorità di vigilanza e organo consultivo della Commissione con un ruolo importate nei singoli Stati non solo per l’attuazione del Regolamento, ivi compresa la progettazione di codici di buone pratiche per i modelli di base ma anche, più in generale, campagne di alfabetizzazione e comprensione dei benefici e dei rischi, delle garanzie, dei diritti e degli obblighi connessi all’uso dei sistemi di IA.

Forum Consultivo

Il Forum Consultivo, nominato dalla Commissione, è composto da una selezione equilibrata[2] di portatori di interessi con competenze riconosciute nel settore, in rappresentanza dell’industria, delle PMI, delle start-up, della società civile e del mondo accademico al fine di fornire specifiche competenze tecniche al Comitato e alla Commissione con pareri, raccomandazioni e contributi scritti. I componenti durano in carica due anni e possono essere confermati una sola volta. Sono membri permanenti del Forum i rappresentanti di organismi tecnici, quali ENISA e CEN, oltre all’Agenzia per i diritti fondamentali.

Gruppo esperti

Il Gruppo di esperti scientifici indipendenti (da qualsiasi fornitore), selezionati e nominati dalla Commissione tra soggetti in possesso di particolari conoscenze, capacità e competenze scientifiche o tecniche aggiornate nel settore. E’ volto a supportare il lavoro dell’Ufficio per l’IA e delle Autorità di vigilanza per l’attuazione e l’esecuzione del regolamenti relativamente ai modelli e sistemi di IA per finalità generali segnalando possibili rischi sistemici e contribuendo allo sviluppo di strumenti e metodologie di valutazione. La delicatezza del ruolo affidato agli esperti determina i particolari vincoli, raccomandazioni e procedure posti a garanzia della loro imparzialità e obiettività come indicati all’art. 68, paragrafo 4 e che verranno inseriti nell’atto di esecuzione con il quale la Commissione provvederà alla nomina.

Agli esperti scientifici del Gruppo potranno ricorrere autonomamente anche gli Stati membri a sostegno delle attività di esecuzione del Regolamento. Le modalità, compresi eventuali costi, saranno fissate dalla Commissione che ne faciliterà un accesso tempestivo ai fini di un migliore valore aggiunto possibile.

Banca dati

    La Banca dati comune europea per i sistemi ad alto rischio: istituita e mantenuta dalla Commissione (che agisce in qualità di titolare del trattamento nel rispetto dei principi della protezione dei dati personali) in collaborazione con gli Stati membri. Contiene le informazioni, sempre aggiornate, di cui all’Allegato VIII, Sezione A – Informazioni che i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio devono presentare in conformità dell’articolo 49, paragrafo 1”, e Sezione C – Informazioni che i deployer di sistemi di IA ad alto rischio devono presentare in conformità dell’articolo 49, paragrafo 3”. 

    Autorità nazionali

    Le Autorità nazionali indipendenti: gli Stati membri possono, conformemente alle rispettive esigenze organizzative, istituire o designareuna o più Autorità nazionali competenti (una di notifica e una di vigilanza), garantendo sempre che possano operare in modo indipendente, imparziale e senza pregiudizi, salvaguardando i principi di obiettività nel garantire l’applicazione del Regolamento. La Commissione deve essere informata dell’avventa nomina, di eventuali variazioni e di quale Autorità sia stata individuata quale unico punto di contatto per tutte le attività connesse all’applicazione del Regolamento. Alle Autorità vanno garantite risorse tecniche, finanziarie ed umane adeguate, nonché infrastrutture necessarie per svolgere efficacemente i loro compiti.

    Riguardo a specifiche categorie di sistemi di IA ad alto rischio che appaiono presentare un rischio grave in due o più Stati membri[3], le Autorità di vigilanza e la Commissione possono proporre e condurre attività e indagini congiunte, anche con il coordinamento dell’Ufficio per l’IA, al fine di promuovere la conformità, individuare casi di non conformità, sensibilizzare e fornire orientamenti in relazione al Regolamento. I fornitori sono tenuti a concedere pieno accesso alla documentazione compresi i set di dati di addestramento, convalida e prova utilizzati.

    Ogni anno gli Stati membri devono presentare una relazione sullo stato di attuazione del Regolamento sul quale la Commissione, sentito il Comitato, esprime un giudizio di adeguatezza.

    La segnalazione del Garante privacy

    Adottata il 25 marzo 2024 la Segnalazione al Parlamento e al Governo sull’Autorità per l’IA, sottolinea tre aspetti fondamentali della partita in corso:

    Obbligo di nomina: previsto dall’art 70, lascia agli Stati membri la possibilità di organizzarsi liberamente a condizione che siano rispettati i principi di imparzialità, indipendenza e obiettività nello svolgimento dei compiti affidati.

    Imparzialità ed esperienza: la medesima disposizione impone agli Stati membri di garantire che l’esercizio dei propri poteri, da parte di tali autorità, possa svolgersi “in modo indipendente, imparziale e senza pregiudizi, e condizionamenti” coniugando l’innovazione con la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dai rischi potenzialmente derivanti da un uso scorretto dell’IA.

    E proprio tale stretta interrelazione ha portato il Comitato europeo e il Garante europeo per la protezione dei dati a suggerire, nel parere congiunto n. 5 del 18 giugno 2021, l’individuazione delle Autorità di controllo per l’IA nelle Autorità di protezione dati personali. Queste ultime, infatti, possiedono la competenza sulle norme da applicare e consolidate caratteristiche di indipendenza.

    Competenza già riconosciuta dallo stesso AI Act (Considerando 10), ad esempio, laddove prevede espressamente l’intervento delle Autorità di protezione dei dati in alcuni punti rilevanti: per il controllo su processi algoritmici che utilizzino dati personali; la loro designazione, ai sensi dell’art. 74, paragrafo 8, per i sistemi ad alto rischio; un vaglio autorizzatorio per i sistemi di identificazione biometrica (art. 5 paragrafo 3).

    Significativa appare la presenza, sia pure senza diritto di voto, del Garante europeo all’interno del Comitato europeo per l’IA e dal suo ruolo nell’istituzione di Spazi di sperimentazione normativa per l’IA.

    Evitare rischi di frammentazione e sovrapposizione: la designazione di organi diversi, quali autorità competenti per l’IA, determinerebbe una frammentazione eccessiva della governance, con possibili conflitti di competenza e duplicazione ingiustificata degli oneri amministrativi per soggetti pubblici e privati.

    Assume rilievo, infine, come lo stesso AI Act all’articolo 70, paragrafo 9, designi il Garante europeo della protezione dei dati quale Autorità di vigilanza nei confronti di istituzioni, organi e organismi dell’Unione. Principio ribadito anche all’art. 74, paragrafo 9 per escludere, dall’ambito di applicazione, la Corte di giustizia dell’Unione europea quando opera nell’esercizio delle sue funzioni giurisdizionali.

    Conclusioni

    Siamo di fronte ad un meccanismo complesso, certamente non semplice nella sua pianificazione e applicazione, a partire dalla stessa governance, articolata e con più protagonisti, con le necessarie interrelazione tra soggetti diversi, con competenze trasversali da sviluppare, nuove procedure da pianificare, con standard e pratiche da elaborare per garantire un utilizzo etico e responsabile dell’AI in un contesto sempre più complesso e interconnesso. Un sistema che pone l’accento, al pari del GDPR, su responsabilità, trasparenza e miglioramento continuo.

    Dalle scelte che devono essere operate e dalla capacità di perseguire gli obiettivi[4] si andrà a disegnare il ruolo che l’Unione saprà assumere nello scenario mondiale.

    Sicuramente la nomina dell’Autorità sarà un tassello fondamentale, ma non è l’unico.

    Qualsiasi decisione sarà presa su ciascuno di passaggi chiave, occorre essere consapevoli che sarà prioritario assicurare coerenza, condivisione e cooperazione.

    Note


    [1] Cfr. art. 65 AI Act, paragrafo 3 – Ciascun rappresentante dura in carica 3 anni, rinnovabile una sola volta.

    [2] Cfr. art. 67, c. 2 AI Act “La composizione del forum consultivo è equilibrata per quanto riguarda gli interessi commerciali e non commerciali e, all’interno della categoria degli interessi commerciali, per quanto riguarda le PMI e le altre imprese”.

    [3] In conformità all’articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/1020.

    [4] Il Regolamento sull’IA fa parte di un più ampio pacchetto, lanciato dall’Unione europea nel gennaio 2024, di misure politiche a sostegno dello sviluppo di un’IA affidabile e sicura con interventi innovazione sull’IA per sostenere le startup e le PMI nello sviluppo di un’IA affidabile e conforme ai valori e alle norme dell’UE. Sia l’iniziativa “GenAI4EU” che l’Ufficio AI fanno parte di questo pacchetto che accompagna l’adozione dell’AI Act. Insieme contribuiranno allo sviluppo di nuovi casi d’uso e applicazioni emergenti nei 14 ecosistemi industriali europei, nonché nel settore pubblico. Le aree di applicazione includono robotica, salute, biotecnologia, produzione, mobilità, clima e mondi virtuali.

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    ANALISI
    INIZIATIVE
    L'ANALISI
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati