Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) è ormai prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Si tratta del primo atto normativo mondiale a regolare i sistemi di intelligenza artificiale. Nei suoi dettami, la privacy svolge un ruolo di primaria importanza in rapporto con l’AI. Questo perché i sistemi di intelligenza artificiale si nutrono di dati e di informazioni che costituiscono il dataset su cui possono contare per portare a termine i compiti che gli sono demandati. Tra i vari dati, ci sono anche i dati personali, cioè quelli relativi alle persone in particolare i dati identificativi oppure biometrici, cioè dati che riguardano aspetti fisici delle persone.
l’analisi
La privacy nell’AI Act e nel DDL italiano sull’intelligenza artificiale: perché è un tema ineludibile
L’AI Act, prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, rappresenta il primo regolamento mondiale per l’IA, con un focus importante sulla privacy. Classifica i sistemi IA per rischio e impone valutazioni d’impatto sui diritti fondamentali, garantendo trasparenza, etica e sicurezza nell’uso dei dati personali
Avvocato dell’Ecommerce e Fondatrice di Ecommerce Legale
avvocato presso Ecommerce Legale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali