L’elezione a presidente USA di Donald Trump spinge anche Mark Zuckerberg – che forse non aspettava altro – verso un sistema iperliberista dei contenuti nei social network di Meta.
Moderazione contenuti
Meta, ecco il vero motivo della svolta: il dominio sull’informazione
Non c’è solo lo spostamento verso la destra di Trump dietro la scelta di Mark Zuckerberg di abbandonare la moderazione tradizionale su Meta. In realtà rivela l’obiettivo delle big tech e degli Usa repubblicani di governare l’informazione mondiale con le logiche dell’iperliberismo, senza intermediari a tutela dei lettori. E’ la “stakeholder economy”, bellezza
Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali