Con il Decreto Legislativo n. 24 del10 marzo 2023, chiamato anche “Decreto Whistleblowing”, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, l’Italia ha dato finalmente attuazione alla Direttiva (UE) 1937 del 2019, dopo ben quattro anni dalla sua pubblicazione, con un impianto normativo che ha effetto sia nel settore pubblico sia in quello privato.
La nuova normativa
Whistleblowing: Modello 231 e nuovi obblighi per PMI e Enti pubblici
Con il Decreto Whistleblowing l’Italia si allinea alle disposizioni Ue in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni nazionali. Il punto sui nuovi obblighi anche attraverso le linee guida elaborate da ANAC e Confindustria
Legal, Privacy & Cybersecurity Advisor

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali