transizione energetica

Aviazione sostenibile: il Saf prende il volo fra i carburanti green



Indirizzo copiato

Il trasporto aereo sta andando incontro a enormi cambiamenti a causa della transizione ecologica. L’utilizzo del Saf (Sustainable Aviation Fuel) crescerà, grazie agli incentivi (negli Usa) e agli obblighi (approccio europeo). Ecco vantaggi e criticità

Pubblicato il 1 set 2023

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



Aviazione sostenibile: il Saf prende il volo fra i carburanti green

La chimica è la chiave per risolvere alcuni dei principali problemi globali, a iniziare dalla ricerca di nuovi carburanti. Il Saf (Sustainable Aviation Fuel) rappresenta la speranza immediata per rendere l’aviazione sostenibile e azzerare l’impronta di carbonio dei viaggi in aereo. L’elettrico e l’idrogeno sono il futuro, ma fra decenni, invece il Saf è già disponibile ora.

ReFuelEU Aviation Initiative

“Il trasporto aereo sta andando incontro a grandi cambiamenti a causa della transizione ecologica”, commenta Andrea Giuricin, professore dell’Università Milano Bicocca sulle tematiche di economia dei trasporti e AD di TRA consulting: “L’utilizzo del Saf sarà sempre maggiore, sia per gli incentivi (come succede negli Stati Uniti) che per gli obblighi (approccio europeo)”.

Generata dai rifiuti (non solo industriali, ma anche vegetali e domestici), Saf promette di tagliare le emissioni nette di anidride carbonica nel trasporto aereo, ma, se l’obiettivi Net zero entro il 2050 è la strada giusta, presenta vantaggi, ma anche alcune criticità.

“Il regolamento europeo sui Saf è comunque in discussione”, Luigi di Marco, segretario AsVis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile), “e rientra nel famoso pacchetto Pronti per il 55%”. Ecco di cosa si tratta l’innovazione per decarbonizzare il settore aereo.

Il ruolo di Saf nell’aviazione sostenibile

La riunione annuale della Iata, l’organismo di categoria delle compagnie aeree, che si è tenuta ad Istanbul settimane fa, ha visto Willie Walsh, il suo direttore generale, denunciare i governi per “greenwashing”. Invece Marjan Rintel, capo di KLM e reduce da una battaglia giudiziaria olandese contro i limiti imposti dal governo ai voli di Schiphol, ha delineato il suo proposito di “creare esperienze memorabili sul pianeta di cui ci prendiamo cura”. Mehmet Tevfik Nane, capo della compagnia aerea turca Pegasus, che ha ospitato l’evento per 1500 delegati, ha esortato le aziende e gli Stati a unirsi alla loro lotta per il clima, dicendo che “dobbiamo prenderci cura del nostro mondo”.

Nella capitale della Turchia è andato in onda un mix esotrco fra dissociazione, speranza e paura di fondo della società in generale nei confronti dei cambiamenti climatici, sotto ai nostri occhi.

Il settore dell’aviazione e i suoi leader sono ben consapevoli della quota eccessiva di emissioni di gas serra e della mancanza di opzioni facili per la decarbonizzazione [vedi infografica di Fit for 55 della Ue]. Nel frattempo, il numero di passeggeri è in forte crescita, grazie al fenomeno del “revenge tourism” post pandemico. Le compagnie aeree si stanno attrezzando anche alla riapertura della Cina e all’espansione dei vettori indiani.

Le ipotesi per voli con meno emissioni di CO2

Volare di meno non è dunque la risposta che le compagnie aeree possono dare al momento, per rendere l’aviazione più sostenibile. Primo, perché “l’aereo è il mezzo più sicuro e spesso il più economico”, avverte Luigi di Marco. Le misure tangibili immediate per ridurre la CO2 sono limitate, dal momento che i voli commerciali ad idrogeno o ad energia elettrica sono, nelle più rosee delle ipotesi, una speranza per il futuro. Fra decenni.

La sostituzione delle vecchie flotte con aerei moderni a basso consumo di carburante promette una minore quantità di CO2 a testa, ed è un primo passo che la maggior parte delle compagnie aeree sta compiendo. Ma ciò va più a vantaggio dei profitti che dell’ambiente, se aumenta le persone che volano per andare in vacanza.

“Il SAF è dunque l’opzione più credibile”, prosegue Giuricin, “anche perché l’idrogeno comporta dei costi ancora maggiori e l’elettrico è molto distante temporalmente”. Tuttavia la transizione ecologica del settore aereo non è un pranzo di gala: infatti “comporta un aumento di costo per il settore che negli ultimi mesi ha già affrontato aumenti di costi non indifferenti”, secondo l’esperto di trasporti.

Fit for 55 e il Patto

Intanto il regolamento europeo è in cantiere. “Il Fit for 55 dà delle soglie progressive di Saf, dal 2025 al 2050. Inoltre deve rispettare i criteri della direttiva sulle rinnovabili”, aggiunge di Marco. E, su questo tema, l’Italia è all’avanguardia, per una volta non rema contro l’Europa: infatti “in Italia è stato firmato il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, di cui Asvis è aderente e di cui Luigi di Marco è referente nel comitato scientifico del Patto, promosso da Aeroporti di Roma (AdR), volto ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi posti per la decarbonizzazione del settore del trasporto aereo dalle Nazioni Unite. Il tutto, nel quadro degli Sustainable development goals (Sdg). Secondo Agenda 2030 e il Climate action europeo, entro il 2050 si dovrebbe infatti azzerare la produzione di CO2 (Net zero emissions) e rendere l’Europa climate-neutral per quella data.

L’elisir non esiste, ma il dado è tratto: i problemi legati al Saf

Il SAF, il carburante sostenibile per l’aviazione, è l’elisir magico che, secondo Walsh, “sarebbe il più grande contributo al successo di net zero”. Tuttavia, in linea generale, al momento “praticamente non esiste” alcuna bacchetta magica, come ha spiegato il capo economista della Iata, Marie Owens Thomsen.

Le compagnie aeree potrebbero utilizzare “ogni singola goccia” di SAF disponibile, ma ciò è pari allo 0,1% del carburante totale necessario per i jet. Le forniture sono impossibili da trovare in gran parte del mondo.

Le compagnie aeree hanno in mente un obiettivo intermedio di 30 miliardi di litri all’anno, equivalenti a100 volte la fornitura attuale, entro il 2030. A far ben sperare sono la pletora di progetti che stanno sorgendo, soprattutto negli Stati Uniti (le startup come AeroSustain, ElectroAero, VayaSpace, CleanJoule, FuturePast, MetaFuels, FlyOro), il rapido sviluppo delle tecnologie e il sostegno politico da parte dei governi, anche se la Iata non è convinta della via normativa per imporre miscele minime di SAF nel carburante per aerei. “L’Italia potrebbe spingere verso un’incentivazione del SAF”, ipotizza Giuricin , “cambiando l’approccio della Commissione europea ed avvicinandosi alla strategia statunitense”.

Sotto l’ombrello dei SAF, i carburanti sintetici o e-carburanti rappresentano la strada più credibile da percorrere, in quanto comportano un processo che estrae l’anidride carbonica dall’aria, anche se ad alta intensità energetica, invece di servirsi di fonti limitate o problematiche. Per esempio, una fonte di SAF, o “materia prima”, sono i grassi animali. Secondo un rapporto dell’organizzazione no profit Transport and Environment di Bruxelles, per creare una quantità di SAF sufficiente per un volo transatlantico sarebbe necessario il grasso di 8.800 maiali.

Gli ostacoli legati alla materia prima

Questo fatto ha sollevato preoccupazioni di carattere etico, da parte della Vegan Society of Canada che ha messo in guardia dal volare a spese dei maiali. Ma, al di là dei timori dei vegani che temono il SAF nel serbatoio, una criticità è legata alla praticità stessa delle materie prime necessarie, sia che si tratti di maiali sia di olio da cucina, piante o rifiuti.

Tim Clark, presidente della Emirates Airlines, ha chiesto se “ci sono solo tanti animali che si possono macellare per ottenere l’olio…”. Trovare la materia prima sembra l’ostacolo maggiore, infatti ripone più fiducia negli e-fuel. Ma ha avvertito: “Il denaro è probabilmente il più grande ostacolo, perché si tratta di programmi estremamente costosi. Temo che questo comporti l’ingresso del nucleare nel mix. Questo non piacerà ai Verdi, ma alla fine non vedo come si possa produrre abbastanza energia per ottenere i carburanti sintetici ed alimentare il resto dell’economia globale in modo sostenibile con l’eolico o con qualsiasi altra soluzione”.

La Iata sostiene che il ritmo del cambiamento e degli investimenti sta portando a rapidi progressi. Walsh – che ha criticato un recente rapporto della Royal Society in cui si evidenzia l’improbabilità di impiegare l’attuale capacità di energia rinnovabile e le materie prime del Regno Unito – ha dichiarato: “La gente cercherà di screditarlo, ma non è giusto. Il SAF è un contributo genuino e significativo per un ambiente migliore. Si ricicla la CO2 – è di questo che si tratta, di ridurre o mantenere o non aumentare i livelli di CO2“. Non tutti però sono convinti.

I fronti pro e contro Saf

Caitlin Hewitt, direttore politico dell’Aviation Environment Federation, ha dichiarato che vorrebbe un viaggio in aereo senza sensi di colpa, “ma c’è un crescente scetticismo sulla possibilità di aumentare i SAF”. Ha dichiarato: “Non c’è materia prima: tutto è richiesto altrove. Funzionano molto più come una compensazione”. E, come le compensazioni, alcuni sono chiaramente migliori, come gli e-carburanti sintetizzati con la cattura diretta del carbonio, mentre la carbon neutrality è discutibile: “L’idea di utilizzare rifiuti provenienti da processi come l’agricoltura intensiva o i grassi animali, o la produzione di plastica, che sono fondamentalmente insostenibili… non credo che si possa definirlo una riduzione sostenibile delle emissioni di carbonio”.

Mentre Walsh ha affermato che l’impegno delle compagnie aeree a raggiungere le emissioni Net Zero entro il 2050 è un obiettivo “fisso e deciso”, il percorso di volo lo è meno. Emirates ha recentemente annunciato un fondo di ricerca di 200 milioni di dollari, perché, ha detto Clark, “con gli attuali percorsi disponibili, il nostro settore non sarà in grado di raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette nei tempi previsti”.

Focalizzandosi sui SAF, ha detto Clark, si rischia di distogliere l’attenzione dai progressi della tecnologia più efficiente, come il motore Rolls-Royce UltraFan, che i produttori sperano possa far risparmiare un altro 10% di carburante.

Rintel, che sta abbandonando gli ultimi Boeing 747 cargo della sua flotta per degli Airbus A350 meno affamati di carburante e più silenziosi, ha sottolineato che l’efficienza è la priorità per KLM, con i SAF nella lista dei desideri futuri. Per quanto riguarda la promessa di carburanti netti zero, “deve esserci una svolta”, ha detto. “Penso che siamo più avanti nella curva, ma la domanda è: quando ci sarà un guadagno? Nessuno lo sa”.

Lo scenario europeo e italiano: il nostro Paese è apripista

L’italiana ENAC ha avviato la fase di stakeholders engagement sul tema dei carburanti sostenibili alternativi (SAF) per l’aviazione civile in linea con quanto richiesto dall’ ECAC e dall’ICAO. “Il coinvolgimento di tutti gli attori dell’aviazione civile del trasporto aereo è un passaggio importante per poter elaborare il percorso più idoneo a conseguire gli obiettivi ambientali ambiziosi fissati tanto a livello europeo (Fit for 55) che a livello ICAO (Long Term Aspirational Goal e ACT SAF) per la riduzione delle emissioni di CO2″, spiega una nota.

“A livello europeo la discussione è avanzata”, spiega di Marco, “il Parlamento aveva chiesto soglie più ambiziose di quelle proposte dalla Commissione europea, ma nell’accordo stipulato con il Consiglio europeo le soglie emerse sono un po’ ridotte, ma sempre più alte della soglia proposta a livello europeo. Poi nel 2035 ci saranno i primi aeromobili ad emissioni zero”.

Conclusioni

Il Saf rappresenta la strada giusta verso l’aviazione sostenibile. “Il futuro non è detto che sarà elettrico, ma grande speranza è riposta nell’efficienza energetica e nell’idrogeno green, usato per stoccare le rinnovabili non utilizzate che andrebbero sciupate”, illustra di Marco. “Ma grande ruolo avrà il regolamento europeo che eviterà che gli aerei delle compagnie ‘meno green’ vadano a fare rifornimento nei Paesi dove non si usa il Saf”, continua di Marco.

Ma il percorso di decarbonizzazione passa anche “sul lato terra”, dove, secondo Giuricin, “è possibile intervenire, sostenendo gli aeroporti verso l’impatto zero (gli aeroporti italiani stanno già lavorando molto bene sul tema)“.

Infine bisogna considerare che “è possibile effettuare un maggiore modal shift verso l’Alta velocità ferroviaria”, conclude Giuricin: per fare ciò “non servono i divieti alla ‘francese’, bensì una liberalizzazione del settore AV all’italiana che ha comportato una vera sostituzione del treno all’aereo dove le linee AV sono già implementate”. E laddove il treno funziona, ha prezzi competitivi e tempi sostenibili, il gioco è fatto. “Ma su questo fronte c’è ancora molto da fare in Europa, per rendere le ferrovie europee più integrate e competitive con l’aereo, per raggiungere per esempio Berlino da Roma”, conclude Luigi di Marco.

In conclusione, oltre al Saf e al regolamento europeo, una buona pratica nazionale è rappresentata dal Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo, dove, a differenza di altri settori dove l’Italia fa lobby per frenare le ambizioni europee, l’Italia fa l’opposto, mettendo insieme tutti gli stakeholder per chiedere ulteriori misure di accompagnamento per rendere l’aviazione più sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati