Nel suo libro “Doughnut Economics” del 2017 (Raworth 2017), pubblicato in italiano da Edizioni Ambiente, col titolo “l’economia della ciambella” l’economista britannica Kate Raworth propone un approccio giocosamente serio per inquadrare lo sviluppo economico all’interno dei limiti planetari soddisfacendo allo stesso tempo i bisogni sociali di tutti. La ciambella (vedi figura), in questo contesto, simboleggia l’area sicura e giusta all’interno della quale l’umanità può operare, bilanciando equamente il benessere sociale con la sostenibilità ambientale.
economia e società
Sostenibilità: l’economia della “ciambella” bussola per una crescita inclusiva
L’economia della ciambella, proposta da Kate Raworth, mira a unire sostenibilità ambientale e benessere sociale all’interno dei limiti planetari, creando un’economia giusta, inclusiva e rigenerativa. Città come Amsterdam e organizzazioni come l’Università di Losanna hanno iniziato ad adottare questo modello, cercando soluzioni pratiche per un futuro sostenibile
Volt Europa

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali