scenario

Efficienza energetica, perché è un obiettivo industriale primario



Indirizzo copiato

Strategia integrata con investimenti mirati, formazione, utilizzo di tecnologie e supporto da parte di politiche pubbliche e incentivi permettono di rendere l’efficienza energetica industriale un driver di competitività e sostenibilità duratura: ecco come

Pubblicato il 9 giu 2025

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



green bond (1) Rentri; efficienza energetica Sostenibilità digitale

L’efficienza energetica industriale è un insieme di pratiche, tecnologie e strategie per tagliare costi e ridurre le emissioni, adottando il parametro dell’efficientamento energetico per consentire al settore manifatturiero di mantenere elevata la competitività, applicando il modello di Industria 5.0.

Le imprese infatti che adottano soluzioni di risparmio energetico, possono ridurre le bollette elettriche e dunque abbassare i costi di produzione, migliorando la propria competitività. Inoltre, adottare approcci volti alla sostenibilità e avere un minor impatto ambientale dell’attività industriale significa migliorare la propria reputation (il bilancio di sostenibilità Esg è elemento di valutazione per i mercati finanziari e per il sistema del credito), mentre l’ottimizzazione dei processi produttivi migliora l’efficienza operativa aziendale. 

Ecco cos’è, quali solo le soluzioni tecnologiche per centrare l’obiettivo, quali sono i benefici del cloud in questo ambito e quali le sfide da affrontare.

Introduzione all’efficienza energetica industriale

Nella transizione energetica svolge un ruolo di primo piano l’efficienza energetica industriale, quell’insieme di strategie, tecnologie e pratiche che mirano a ridurre il consumo di energia nei processi produttivi delle industrie, senza compromettere la qualità o la quantità della produzione.

Riguarda dunque la capacità di un’impresa od organizzazione di impiegare l’energia nella maniera più efficace possibile, senza sprechi e all’insegna dell’ottimizzazione dei processi. In pratica, vuol dire sfruttare l’energia in modo più intelligente e ottimizzato, minimizzando gli sprechi e migliorando l’uso degli impianti, dei macchinari e delle infrastrutture.

Ciò può includere interventi come l’adozione di motori più efficienti, il recupero di calore, l’ottimizzazione dei cicli produttivi e l’automazione industriale, oltre al monitoraggio continuo dei consumi energetici.

Gli obiettivi consistono nel consumare meno energia, riducendo di conseguenza i costi operativi, nell’adeguarsi alla conformità normativa delle direttive europee come il Clean Industrial deal e nel garantire la sostenibilità, abbattendo le emissioni di CO2 e dunque riducendo l’impatto ambientale.

L’efficienza energetica industriale mira, infatti, ad abbattere i costi energetici, ridurre l’impatto ambientale dell’industria (per esempio le emissioni di CO2) e aumentare la sostenibilità complessiva dell’attività produttiva. Inoltre oggi rappresenta anche un tema cruciale nelle politiche ambientali e di decarbonizzazione, con incentivi e regolamenti dedicati a livello nazionale ed europeo.

Tecnologie chiave per migliorare l’efficienza energetica

Le tecnologie chiave per migliorare l’efficienza energetica industriale sono diverse e spesso si combinano tra loro per migliorare i risultati. Le principali sono i motori elettrici ad alta efficienza, i sistemi di azionamento a velocità variabile (VSD o inverter), il recupero di calore (il calore di scarto può servire per riscaldamento, produzione di vapore o pre-riscaldamento di materie prime), illuminazione a LED e sistemi di controllo automatico, sistemi di gestione energetica (Energy Management Systems – EMS) per il monitoraggio energetico, automazione e controllo avanzato dei processi (con l’uso di sensori, attuatori e software di controllo), isolamento termico e tecnologie per la riduzione delle dispersioni e fonti di energia rinnovabile integrate (integrazione di solare fotovoltaico, cogenerazione o altre fonti rinnovabili direttamente nell’impianto industriale).

Utilizzo dei motori ad alta efficienza

I motori rappresentano spesso la maggior parte del consumo energetico industriale: sono in fatti responsabili di oltre il 60% del consumo totale di energia elettrica. Sostituire i vecchi motori con modelli a basso consumo o con tecnologia IE3/IE4 è dunque una scelta strategica e può ridurre significativamente l’energia utilizzata.

L’uso di motori ad alta efficienza energetica nel settore industriale permette infatti di ridurre i consumi energetici, tagliando i costi di esercizio e contribuendo così alla sostenibilità ambientale. La loro adozione può ridurre il consumo di energia dal 3% fino al 10%, ma i progressi sono in continua evoluzione.I risparmi inoltre si sommano rapidamente su larga scala e nel tempo.

Poiché hanno meno stress termico sui componenti, allungano la vita al motore stesso. Pur comportando un investimento iniziale più alto rispetto a un motore standard, offrono un altro vantaggio: il ritorno economico avviene in pochi anni grazie ai minori costi energetici.

I motori ad alta efficienza sono progettati per ridurre le perdite energetiche rispetto ai motori standard. Queste perdite si manifestano soprattutto sotto forma di calore generato da attriti, resistenze elettriche e fenomeni magnetici interni.

Si classificano in base a normative internazionali (per esempio, la classificazione IEC con livelli IE1, IE2, IE3, IE4), dove IE4 indica i motori con le migliori prestazioni energetiche attualmente disponibili sul mercato. Servono per azionare pompe, ventilatori, nastri trasportatori, compressori e molti altri macchinari. L’upgrade dei motori tradizionali con modelli ad alta efficienza è particolarmente vantaggioso in impianti con funzionamento continuo o a lunga durata giornaliera. Le aziende spesso valutano anche la combinazione con sistemi di controllo della velocità (inverter) per risparmiare ulteriormente.

Valutazioni per implementare modelli ad alta efficienza

Prima di sostituire un motore, è importante valutare il carico operativo reale e l’efficienza attuale per capire il potenziale di risparmio. Occorre valutare l’efficienza in condizioni di carico realistiche, non solo a piena potenza. Può essere necessario abbinare i motori ad alta efficienza a sistemi di manutenzione predittiva per garantire performance costanti nel tempo.

Vantaggi e implementazione di sistemi di gestione energetica basati su cloud

Versatilità, accessibilità da ogni luogo, costi ridotti e possibilità d’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare il consumo energetico: ecco i benefici che apportano i sistemi di gestione dell’energia che si basano sul cloud.

I sistemi di gestione energetica basati su cloud (Cloud-based Energy Management Systems, EMS) stanno diventando una tecnologia chiave per migliorare l’efficienza energetica industriale. Ecco i vantaggi principali e come si implementano:

  • accessibilità e scalabilità (adattando il sistema facilmente a impianti di qualsiasi dimensione, senza necessità di costose infrastrutture IT interne);
  • monitoraggio in tempo reale: il cloud consente di raccogliere e analizzare dati energetici in tempo reale da sensori e dispositivi distribuiti in tutto lo stabilimento o in più sedi industriali, offrendo una visibilità completa sui consumi;
  • analisi avanzata e intelligenza artificiale (l’integrazione degli algoritmi di AI e machine learning sugli EMS cloud permette di individuare inefficienze, anomalie e opportunità di ottimizzazione energetica in modo automatico e predittivo);
  • riduzione dei costi IT (senza hardware e software on-premise);
  • collaborazione e condivisione dati (è possibile condividere i dati energetici con team interni, consulenti esterni o partner per interventi coordinati e decisioni basate su informazioni aggiornate);
  • supporto per la conformità normativa e reporting ESG.

Interventi pratici per l’efficienza energetica

Secondo Ntt Data, i consumi di riscaldamento e climatizzazione costituiscono il 30% del consumo energetico aziendale.

Installare impianti fotovoltaici industriali, permette di ridurre le bollette e le emissioni di CO2, ma anche l’autoproduzione di energia per l’illuminazione o la ricarica dei veicoli industriali.

Gli interventi pratici per migliorare l’efficienza energetica industriale sono molteplici e spesso combinati in una strategia integrata. I principali sono la sostituzione o upgrade di motori e macchinari con modelli ad alta efficienza, l’implementazione di sistemi di controllo della velocità (inverter, installando azionamenti a velocità variabile per regolare la potenza dei motori in base al fabbisogno reale, evitando sprechi), ottimizzazione dei processi produttivi, recupero e riutilizzo del calore di scarto (tramite scambiatori di calore per catturare e riutilizzare il calore prodotto da processi termici, per esempio nei forni e caldaie.

Altri interventi pratici sono il miglioramento dell’isolamento termico, l’installazione di sistemi di illuminazione efficienti (non solo con i Led a basso consumo, ma anche con sensori di presenza, regolatori di luminosità e sistemi di gestione automatica per evitare sprechi).

Inoltre sensori e contatori per monitorare i consumi in tempo reale e ssoftware di Energy Management System (EMS) per analizzare i dati e individuare inefficienze migliorano il monitoraggio e la gestione energetica.

Formazione e sensibilizzazione del personale, adozione di fonti energetiche rinnovabili e manutenzione predittiva e programmata sono altre best practice.

Ecco alcuni esempi pratici di soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica industriale.

Le tecnologie di Siemens

Siemens propone di misurare le prestazioni energetiche a bordo macchina o su piattaforma, usando S7 Energy efficiency monitor ed Energy manager per le analisi strategiche.

Per esempio, il primo software consente di elaborare dati di base sul consumo energetico della macchina, associandolo agli stati operativi del macchinario per capire se sta usando energia per produrre o invece la sta sprecando.

Energy Manager Pro invece svolge analisi energetica a bordo macchina o permette di ottenere dati da siti produttivi dislocati a livello globale. Dotato di funzioni previsionali, già pronte all’uso, la soluzione permette di lanciare progetti standard (con interventi su singole funzioni) oppure di delineare analisi tailor-mad, basate sulle necessità del cliente.

La soluzione di B.eos

B.eos, prendendo i dati dal campo e anche da fonti esterne, usa algoritmi previsionali per gestire la complessità dell’energy procurement in cui la generazione energetica avviene da fonti rinnovabili. Il meccanismo permette, per esempio, di calibrare il prelievo dalla rete elettrica, regolando automaticamente i sistemi e modulando la parte di generazione, usando il machine learning per la stima dei consumi (come un rialzo del costo dell’elettricità) e la produzione da rinnovabili nelle 24 ore seguenti, minimizzando lo scambio con la rete.

Dwe Optimizer di Ntt Data

Dwe Optimizer di Ntt Data può far risparmiare fino al 25% attraverso gli algoritmi e all’agentic AI, elaborando i dati al di, che provengono dalla sensoristica iot, mettendoli in correlazione con i dati esterni (meteo eccetera) e generando comandi differenti per dispositivi diversi. Più sono i sensori, migliori sono i dati e le prestazionisotto il profilo del risparmio energetico.

L’energy manager potrà evitare di configurare tante macchine, perché sarà sufficiente impostare gli algoritmi e ricevere gli alert che lo avvertono se il software non funziona in modo efficiente: basta settare dalla dashboard gli algoritmi, adibiti a varie funzioni, gestendo le variabili di controllo e comando e pianificare, aggiornando il tutto nel tempo.

Ict carbon calculator di Ntt Data

Per l’ottimizzazione delle emissioni di gas serra, anche in chiave Esg, Ict carbon calculator di Ntt Data esegue anche attività di reporting, dividendo le emissioni sulla base delle categorie Scope 1, 2 o 3 (energia generata, acquisita, riferita alla catena del valore). Il monitoraggio, per esempio, permette lo spostamento del carico computazionale di un’architettura sulla nuvola da una regione con elevato impatto ambientale verso un’area con indicatori di sostenibilità più efficienti. Il motore previsionale consente la stima delle emissioni per l’anno seguente, orientando le scelte di business, oltre a svolgere simulazioni e misurazioni per il calcolo di emissioni del proprio sistema aziendale in base agli investimenti.

I servizi di Ai Sent

AiSent, partner di Siemens, spazia dagli algoritmi di intelligenza artificiale per gestire processi, al gemello digitale, fino alla regolazione dei parametri di produzione. La realizzazione di un digital twin di un processo chimico, per esempio, permette la simulazione migliaia di volte di tutte le diverse condizioni, per scegliere i risultati migliori in termini di prestazioni, qualità e consumo energetico.

L’algoritmo di AiSent può rendere impianti più stabili nel tempo, ottimizzando i consumi, superando il problema della mancanza di processisti. Infatti può stimare la dinamica della distribuzione, rendendo misurabile un processo da cui prima non provenivano dati, perché dalla produzione non conoscevano in anticipo il fabbisogno energetico. Riesce così a prevedere i consumi e a gestire il processo.

Il progetto Made 4.0 di Ai Sent è declinato in tre fasi: analisi e diagnosi dell’azienda, per approfondire il modello di business a cui occorre armonizzare l’adozione dell’IA; in secondo luogo, bisogna definire gli obiettivi strategici; delineare una roadmap.

L’importanza della formazione e della sensibilizzazione

Il report dell’Aie, dal titolo “Empowering people to act: How awareness and behaviour campaigns can enable citizens to save energy during and beyond today’s energy crisis”, sottolinea l’importanza delle campagne di sensibilizzazione, in grado di spingere le persone, motivandole a ridurre il loro consumo energetico.

Infatti occorre coinvolgere operatori e manutentori in programmi di formazione per promuovere comportamenti energeticamente responsabili.

L’efficienza energetica non si ottiene solo con l’adozione di tecnologie avanzate, ma anche attraverso un cambiamento culturale e comportamentale. Sono utili comportamenti consapevoli e virtuosi da parte di chi opera quotidianamente negli impianti. Un uso scorretto o negligente può vanificare anche i sistemi più efficienti. Il personale formato sa invece massimizzare l’efficacia degli investimenti tecnologici. Operatori e tecnici consapevoli sono più propensi a promuove la manutenzione proattiva, effettuando controlli regolari e manutenzione preventiva, fattori chiave per mantenere alta l’efficienza energetica nel tempo e prevenire guasti costosi e sprechi.

I sistemi EMS, soprattutto quelli basati su dati e tecnologie, richiedono inoltre competenze digitali per facilitare l’adozione di sistemi di gestione energetica, sfruttando appieno queste piattaforme per favorire un processo decisionale data driven.

Coinvolgimento e motivazione del personale si traducono in proposte di miglioramento e maggiore responsabilità individuale. La formazione permette di conoscere e rispettare normative energetiche e standard ambientali, evitando sanzioni e cogliendo opportunità di incentivi e finanziamenti. Infine formazione e sensibilizzazione permettono di individuare le aree dell’azienda dove l’intelligenza artificiale può esprimere maggiore valore.

La formazione (attraverso workshop, corsi di formazione, campagne informative e il lancio di un team di esperti in efficienza energetica) offre ai dipendenti l’opportunità di acquisire e rafforzare le competenze per adottare comportamenti adeguati e impiegare al meglio le tecnologie disponibili.

Le sfide nell’implementazione dell’efficienza energetica industriale

Le sfide possono essere di natura tecnica, economica, organizzativa e culturale. Molti interventi di efficientamento, come la sostituzione di macchinari o l’installazione di sistemi avanzati di monitoraggio, richiedono capitali iniziali significativi. Gli investimenti iniziali elevati rappresentano infatti una barriera soprattutto per le PMI con risorse limitate.

Il payback degli investimenti può non essere immediato, ma il ritorno economico è a medio-lungo termine. Solo una visione strategica chiara o incentivi adeguati permettono di giustificare l’impegno economico.

Altra sfida è rappresentata dalla complessità tecnica e integrazione dei sistemi. La mancanza di competenze specifiche può infatti limitare l’efficacia degli interventi, come anche la resistenza al cambiamento culturale. Per rispondere a queste sfide serve più formazione e sensibilizzazione.

Difficoltà nel monitoraggio e nella misurazione dei risultati, vincoli normativi e burocratici (nelle procedure autorizzative o negli interventi di efficientamento) e sostenibilità degli interventi nel tempo rappresentano altre sfide per mantenere elevati i livelli di efficienza energetica industriale.

Le sfide normative

Ridurre gli sprechi e gli utilizzi inefficienti, sostituire le tecnologie esistenti con soluzioni più performanti, elettrificazione e cogenerazione, sfruttare le rinnovabili (impianti propri o anche attraverso le comunità energetiche rinnovabili conosciute anche come Cer ), avere un approccio sistemico e rispettare le normative. Le sfide nell’adottare l’efficienza energetica industriale sono numerose. Ma altre sfide sono quelle normative.

La nuova direttiva EU 2022/2464 (CSRD, Corporate sustainability reporting directive) sulla reportistica di sostenibilità porta alla ribalta il tema della sostenibilità, non solo nelle imprese obbligate e potrebbe offrire ulteriori stimoli all’ESG volontario.

La contabilità energetica svolge un ruolo fondamentale per garantire le performsance energetiche e ambientali nelle aziende e per calcolare i KPI dei sistemi energetici, mettere a confronto delle performance di uno specifico sistema con altri impianti simili (benchmarking, indici di settore eccetera).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4