Sostenibilità digitale

Raffreddamento dei data center: le tecnologie più diffuse e quelle più convenienti

L’efficienza energetica dei data center dipende dagli impianti di raffreddamento: in Italia sono molto diffusi i sistemi a espansione diretta, che però utilizzano gas refrigeranti HFC, molto impattanti sull’ambiente. Ecco le alternative con un occhio alla bolletta

Pubblicato il 14 Ott 2022

Maurizio Truglia

Sales Engineer & MDC Expert filiale italiana Datwyler IT Infra

data center

Oggigiorno, qualsivoglia operatore chiamato in causa nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di un nuovo data center è inevitabilmente tenuto a considerare, nelle proprie scelte, due profili divenuti ormai critici e imprescindibili, peraltro strettamente correlati: quello energetico e quello ecologico.

Fortunatamente, la continua crescita della mole di dati da gestire, delle prestazioni delle macchine, delle dissipazioni energetiche, dei costi di implementazione e del rischio d’impatto ambientale associabili ai data center si è accompagnata con lo sviluppo di tecnologie di raffreddamento diverse e via via più efficaci.

Data Center pilastri del digitale sostenibile: strategie e best practice

Gli investimenti in data center 2021

Nel mondo, gli investimenti in data center sono più che raddoppiati nel 2021 rispetto all’anno precedente, passando da quota 24,4 miliardi di dollari del 2020 a 59,5 miliardi di dollari. Questo secondo il report pubblicato dallo studio legale internazionale DLA Piper dal titolo “The meteoric rise of the data centre: key drivers behind global demand”, derivato dalle interviste rivolte a cento alti dirigenti di aziende fornitrici di infrastrutture, di capitale, di debito e di sviluppatori di data.

Per il 2022, il medesimo studio prevede un’ulteriore crescita considerato che, nel primo semestre, sono già stati investiti un totale di 21,3 miliardi di dollari, pari al doppio di quanto speso nello stesso periodo del 2021.

Dal report si evincono tre ulteriori punti chiave:

  • l’ESG (Environmental, Social and corporate Governance) diventerà sempre più una priorità. La quasi totalità degli intervistati afferma che l’attenzione all’ESG è in costante crescita, anche se più intensamente in Europa e Stati Uniti che nell’area Asia-Pacifico;
  • l’avvenuto spostamento geografico della spesa. Cina, India e Stati Uniti sono in testa alla classifica degli investimenti previsti per i prossimi 24 mesi;
  • il valore sempre maggiore attribuito alla sicurezza energetica. Il 90% degli investitori azionari, l’89% degli sviluppatori e l’85% dei fornitori di debito si sono detti disposti a pagare un premio extra per investimenti in siti con una buona sicurezza energetica.

A livello globale, dunque, gli investitori hanno ormai capito che la gestione dei dati è una necessità imprescindibile che può anche produrre grandi benefici economici.

I dati sopra riportati fanno soprattutto riferimento agli “hyperscaler”, cioè i data center di grandi dimensioni, i quali assorbono la maggior parte degli investimenti e della tecnologia; ma, facendo le debite proporzioni, la medesima prospettiva si può applicare anche al mercato italiano e ai più piccoli data center “on-premise”.

Lo studio evidenzia anche che gli investimenti tengono conto di tre elementi fondamentali: l’ambiente, l’energia e la previsione di sviluppo economico a breve termine. Ciò detto, proviamo ora a concentrarci su un aspetto decisamente rilevante a livello sia ambientale che energetico, inerente all’efficienza funzionale ed economica del data centre, cioè il raffreddamento.

Il problema del calore nei data center

I data center sono strutture fisiche in cui vengono alloggiati grandi server, macchine per l’elaborazione dei dati, gruppi di continuità e apparecchiature a supporto dei sistemi informativi. Sono sale macchine costantemente in funzione, 24 ore su 24, e movimentano ed elaborano enormi quantità di processi e di informazioni digitali.

La necessità di storage di dati online, che vede il suo fulcro nei data center sparsi in tutto il mondo, è destinata ad aumentare negli anni a venire in virtù di un traffico globale in cloud in continua e rapida espansione.

Di conseguenza, consumano grandi quantità di energia e risorse che le organizzazioni più attente cercano via via di ridurre al fine di ottimizzare i costi e raggiungere, contestualmente, emissioni dannose per l’ambiente le più vicine possibili allo zero. Ciò richiede che la progettazione dei data center avvenga in base a stringenti criteri di efficienza, basata sempre più su fonti di energia rinnovabile.

Come si può facilmente dedurre, una delle maggiori criticità associabili ai data center è il calore che viene generato dalle molte e potenti macchine presenti al loro interno: infatti, in presenza di una temperatura eccessiva, il funzionamento delle apparecchiature informatiche viene compromesso, con danni ingenti all’intera infrastruttura. Per questo motivo ogni data center prevede, al suo interno, un sistema di raffreddamento e di estrazione del calore più o meno articolato.

Il consumo energetico – a tal proposito vale la pena ricordare che il calore dissipato dagli apparati IT rappresenta circa un terzo dell’energia complessivamente assorbita – e l’impatto ambientale che derivano dal loro impiego hanno quindi posto la necessità di sviluppare soluzioni di condizionamento sempre più efficaci, tanto sul piano funzionale quanto su quello economico. Proviamo a presentarle una per una, seppur in maniera molto sintetica.

I Sistemi a espansione diretta (Direct Expansion, DX)

Un sistema a espansione diretta prevede la distribuzione dell’energia frigorifera nei locali che ospitano il data center o direttamente nei rack che contengono le apparecchiature informatiche. Questo attraverso condutture nelle quali non circola acqua fredda, bensì un particolare gas refrigerante (HFC) proveniente da un’unità esterna (motocondensante) dotata di compressore e alimentata elettricamente.

Tale sistema sfrutta il principio fisico dell’evaporazione, il quale assorbe il calore dell’aria circostante abbattendo la temperatura dell’area da raffreddare mediante un evaporatore.

I Sistemi ad acqua refrigerata (Chilled Water, CW)

L’aria fredda viene immessa nel data center da sistemi di trattamento e condizionamento nei quali l’acqua refrigerata, fornita da un sistema di raffreddamento esterno alla struttura, viene utilizzata per abbassare la temperatura dell’aria.

Le unità funzionano come i sistemi di trattamento dell’aria ad acqua refrigerata installati nella maggior parte degli edifici per uffici: garantiscono il raffreddamento soffiando aria su uno scambiatore riempito con acqua refrigerata, solitamente fornita da un “Water Chiller”, noto anche come impianto ad acqua refrigerata.

Le unità CW possono regolare la velocità della ventola per mantenere una pressione statica preimpostata, assicurando che i livelli di umidità e temperatura rimangano stabili. La produzione di acqua refrigerata può essere effettuata per espansione diretta o con raffreddatori che sfruttano il “free cooling”, molto più efficienti dal punto di vista energetico.

Il raffreddamento ad aria e free cooling

La crescente densità di potenza e, quindi, di calore dissipato nei data center rende sempre meno efficienti i tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria sopra descritti (DX o CW) il cui principio di funzionamento si basa su due operazioni: da un lato raffreddano l’aria, dall’altro fungono da miscelatori, movimentando flussi d’aria in modo uniforme per evitare la formazione di punti caldi. Questo meccanismo dà buoni risultati finché la potenza necessaria per miscelare l’aria rappresenta una piccola parte del consumo energetico totale, mentre in data center con potenze via via maggiori la loro affidabilità tende a decrescere.

In questi casi, un’alternativa più efficiente è quella che utilizza la tecnologia del free cooling diretto o indiretto: quello diretto consiste nell’immettere volumi consistenti di aria esterna, opportunamente filtrati, nei locali da raffreddare.

In questo modo si sfrutta il potenziale delle temperature esterne nelle zone a clima temperato, che consentono il raffreddamento dei locali senza bisogno di aiuti termici da parte di altri mezzi meccanici. Quello indiretto, invece, sfrutta anch’esso il potenziale dell’aria esterna che, però, non viene immessa direttamente nei locali, ma trattata termicamente attraverso una batteria di recupero con l’aria interna che rimane sempre la stessa. Una volta ceduto il calore all’aria esterna, questa viene nuovamente espulsa al di fuori del data center.

Il raffreddamento dei data center in Italia

Nel nostro Paese la tecnologia di gran lunga più utilizzata, soprattutto nei data center di piccole e medie dimensioni, è quella dell’espansione diretta (DX). Ciò per tre ragioni principali: il minor costo iniziale, la maggior diffusione di competenza tecnica specifica e la semplicità impiantistica. Si tratta, infatti, di soluzioni costituite da pochi elementi e che non necessitano di gruppi di pompaggio.

Tuttavia, alla luce di quanto emerge dal report citato inizialmente e di quanto previsto dalle norme europee (e, conseguentemente, da quelle nazionali), i sistemi a espansione diretta (DX) non dovrebbero essere considerati la prima opzione. Questo perché richiedono l’impiego di gas refrigeranti HFC (idrofluorocarburi), mentre, in tutto il mondo, si stanno introducendo sempre più vincoli e controlli finalizzati alla loro riduzione per via del potenziale effetto negativo che esercitano sul riscaldamento globale (GWP).

Infatti, si prevede l’introduzione del divieto di utilizzo di refrigeranti HFC in Nord America e in Asia-Pacifico da qui a cinque-dieci anni, mentre l’Europa sembra essere all’avanguardia per quanto riguarda l’applicazione di normative restrittive: con l’entrata in vigore, nel 2015, del regolamento europeo dei gas fluorurati (F-Gas, Regolamento UE F-Gas), si prevede il divieto di utilizzo di idrofluorocarburi nelle nuove apparecchiature e in alcuni sistemi specifici (come quelli monosplit con meno di 3 kg di refrigerante) già a partire dal 2026. Tali norme mirano anche a ridurre del 79% l’uso di HFC in Europa entro il 2030, cosa che avrà un impatto diretto anche sul settore dei data center.

Va altresì evidenziato che gli stessi produttori di gas HFC stanno già rivolgendo la loro attenzione verso alternative a minor rischio GWP, riducendo, a tendere, l’offerta attuale a favore di nuove soluzioni meno impattanti di tipo HFO (HydroFluoro-Olefins) che implicheranno, per contro, un aumento dei costi.

L’impatto dei sistemi di raffreddamento sui consumi

Gli effetti della crisi energetica sono sotto gli occhi di tutti, ragion per cui rendere più efficienti – tra l’altro – i sistemi di condizionamento non è più un’opzione, ma un obbligo improrogabile.

Secondo uno studio della Fondazione Politecnico di Milano, un data center di grandi dimensioni dislocato in un unico edificio può arrivare a consumare 3.000 kilowatt (un valore assimilabile a quello di 1.000 appartamenti residenziali), mentre per il data center di una piccola/media impresa si può stimare un assorbimento tipico nell’ordine 300 Kilowatt.

Nel nostro Paese si presume siano attivi circa 3.000 data center con un consumo totale di energia nell’ordine di 1 gigawatt, pari al 2% circa del consumo nazionale totale.

Una delle maggiori voci di spesa relative ai data center – che incide per il 30% circa – è appunto quella riconducibile al sistema di raffreddamento, deputato a mantenere una temperatura costante degli ambienti compresa tra 20 e 27 °C sia d’inverno che d’estate. È perciò evidente che la scelta della più idonea tecnologia di raffreddamento ha assunto un’importanza decisamente strategica.

L’incremento di densità dei carichi termici da smaltire ha condotto anche a un’evoluzione del layout delle sale: oggi i rack che contengono i server sono tipicamente disposti in corridoi. In particolare, la compartimentazione di questi ultimi ha portato a un aumento delle temperature di mandata ai server e di ritorno alle unità di condizionamento. Questo tipo di disposizione ha permesso di raffreddare la zona interessata solamente nei punti in cui è davvero necessario farlo e ha ridotto le perdite dovute alla miscelazione dell’aria stessa.

Per quanto concerne, invece, i centri di calcolo di piccole dimensioni (mini data center) il ricorso a sistemi completamente chiusi, con circolazione dell’aria fredda contenuta all’interno dei rack, aumenta ulteriormente l’efficienza dell’impianto.

I vantaggi del free cooling

Il sistema di raffreddamento libero degli ambienti va a sfruttare la sola differenza di temperatura con l’ambiente esterno, vale a dire l’entalpia. Pertanto, un impianto per free cooling non necessita di un sistema di refrigerazione particolare, ovvero di macchine preposte a favorire lo scambio termico: esso, infatti, sfrutta la temperatura naturale esterna senza alcun impiego di energia elettrica. Da qui un immediato impatto molto positivo sul risparmio energetico e, quindi, sulla bolletta.

Adottare questa tecnologia, laddove il clima lo consente, presuppone un investimento iniziale più elevato rispetto a quello richiesto dai sistemi a espansione diretta o ad acqua refrigerata senza free cooling, ragion per cui viene spesso scartato stante la diffusa miopia nel valutare i ritorni economici nel lungo termine.

Di seguito un esempio di calcolo che, auspicabilmente, riuscirà a far meglio comprendere il potenziale anche economico di questa tecnologia.

Fonte: Schaefer

Si può notare che, a fronte di un sistema DX da 30 kW che prevede un consumo ininterrotto di energia per 12 mesi, in un Paese come la Germania si può beneficiare della tecnologia free cooling indiretto per oltre 9 mesi l’anno, con un risparmio di oltre 2/3 dell’energia consumata da un sistema DX. Tutto ciò con un investimento iniziale di 19.000 euro aggiuntivi, ammortizzabili in circa 18 mesi in più rispetto al sistema a espansione diretta.

Nell’ultima colonna a destra, invece, troviamo le prestazioni di un sistema per free cooling indiretto che utilizza chiller di ultima generazione ad acqua (R718) con, naturalmente, impatto ambientale nullo a fronte di un GWP di 2.088 relativo a un sistema DX con gas R410A. La differenza di costo iniziale sale a 34.000 euro, ammortizzabili in 30 mesi in più (senza incentivi pubblici), a fronte, però, di un risparmio energetico del 72%. Tutto ciò considerato un costo – sempre più ottimistico – di 0,30 euro/kWh.

Come se non bastasse, nella comparazione appare evidente anche la forte riduzione dell’emissione di anidride carbonica nell’ambiente: infatti, adottando un sistema per free cooling si possono evitare più di 90 tonnellate di CO2 in 5 anni.

Conclusioni

Le abitudini nazionali, caratterizzate da una netta prevalenza di sistemi a espansione diretta (DX), sembrano radicarsi in un approccio mentale orientato alla semplicità e al vantaggio economico immediato, mentre in altri Paesi europei di riferimento hanno preso piede soluzioni più efficienti (CW e free cooling), più costose nella fase iniziale ma più economiche nel medio/lungo termine, a beneficio tanto dei loro possessori quanto dell’ambiente.

In ogni caso, il destino della tecnologia DX, per come la conosciamo oggi, sembra essere segnato: le incombenti restrizioni all’impiego di gas HFC costringeranno i suoi sostenitori a optare per sistemi più evoluti, come quelli basati su composti organici insaturi (HFO), comunque più costosi, o quelli ad acqua refrigerata o per free cooling precedentemente descritti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati